Programmazione Cinema Cappuccini (dal 2 gennaio)

3 views
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Dec 31, 2019, 1:44:48 PM12/31/19
to cinema-c...@googlegroups.com
Siamo felici di auguravi un buon anno con la programmazione di questa settimana! Arriva ai Cappuccini come film della settimana l'affascinante e divertente LA BELLE ÉPOQUE. Ancora in sala i nostri film migliori dell'ultimo periodo: THE IRISHMAN, STORIA DI UN MATRIMONIO, NANCY, I RACCONTI DI PARVANA, ESCHER. VIAGGIO NELL'INFINITO. Per i più piccoli oltre a I RACCONTI DI PARVANA, la storia della famiglia più famosa, ironica e dark del cinema: LA FAMIGLIA ADDAMS.
Vi aspettiamo e vi auguriamo un Felice Anno Nuovo!


Programmazione Film (dal 2 gennaio)

FILM DELLA SETTIMANA_IMAGE.pngFILM DELLA SETTIMANA

●  giovedì 2 ore 21.15, venerdì 3 ore 21.15, sabato 4 ore 21.15, domenica 5 ore 17.30, lunedì 6 ore 17.15, martedì 7 ore 19.00, mercoledì 8 ore 21.15
LA BELLE ÉPOQUE
Regia: Nicolas Bedos. Cast: Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Fanny Ardant, Doria Tillier.
Francia, 2019 | Commedia | 110'

Victor è un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare al 16 maggio del 1974: il giorno in cui in un café di Lione ha incontrato la donna della sua vita, la bellissima Marianne. Una sceneggiatura da Oscar® che vede protagonista un cast di stelle del cinema francese – da Daniel Auteuil a Fanny Ardant, da Pierre Arditi a Guillaume Canet fino ad arrivare alla rivelazione di Cannes 2019 Doria Tillier – riuniti insieme per mettere in scena una commedia elegante e nostalgica, capace di far ridere ed emozionare il pubblico di ogni età. Un film che si muove in un perfetto equilibrio fatto di dialoghi serrati, esilaranti ed emozionanti, scenografie meravigliose e una colonna sonora di grandi e indimenticabili successi.
E voi, se poteste rivivere il giorno più bello della vostra vita, quale scegliereste?
Una riflessione sul tempo, su come cambi senza rendercene conto, e quando ce ne accorgiamo, vogliamo stoppare l’impossibile. Sull’amore che svanisce ma in fondo è l’unica cosa a cui possiamo rimanere attaccati per sentirci e essere vivi. Persino una riflessione sul cinema stesso, sulla sua abilità unica tra tutti medium nel creare mondi intellegibili e gettarci dentro sogni e incubi degli spettatori. un’analisi acutissima di quanto la costante rielaborazione del passato possa farci perdere di vista ciò che conta nel presente. Ovviamente non è un’analisi pesante, ma un racconto romantico, affascinante, garbato, divertente, sognante e stralunato.
QUI la recensione



replica piccolo.pngANCORA IN SALA

●  giovedì 2 ore 17.30, domenica 5 ore 20.00, mercoledì 8 ore 16.00
IRISH MAN (VO sott Ita)
Regia: Martin Scorsese. Cast: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel, Ray Romano, Bobby Cannavale. 
USA, 2019 | Drammatico | 209'

Frank Sheeran, detto “The Irishman” è un veterano della seconda guerra mondiale, invischiato in affari con il mafioso Russell Bufalino Attraverso gli occhi di Frank, nel corso dei decenni, viene raccontata la sua vita e la sua carriera mafiosa, tra cui uno dei più grandi misteri che ha ossessionato l’opinione pubblica statunitense, la scomparsa nel luglio 1975 del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, amico dello stesso Sheeran. Un caso nel quale è inevitabilmente invischiato lo stesso Frank e che è rimasto irrisolto nel tempo: nessuno è stato mai condannato né il corpo di Hoffa è mai stato ritrovato.
Attraverso la prospettiva di questa vicenda, si snodano e rivelano i segreti della criminalità organizzata del tempo: i suoi sistemi interni, gli imbrogli, le rivalità e i collegamenti con la politica tradizionale.
"E’ da quando abbiamo fatto Casinò assieme nel 1995 che io e Bob [De Niro] volevamo collaborare di nuovo assieme. Ma vuoi per gli impegni personali, vuoi perché niente realmente ci entusiasmava davvero abbiamo passato lunghi anni alla ricerca di un soggetto ideale. La risposta è arrivata dieci anni fa, quando a Bob è capitato tra le mani il romanzo di Charles Brandt. L’esperienza è stata singolare per tanti aspetti: ritornare a lavorare con la vecchia squadra di attori, provare le tecniche di ringiovanimento sugli attori senza che esse andassero ad interferire sulle loro prove attoriali, il confrontarci con una distribuzione inedita come quella di Netflix".(Martin Scorsese).
Martin Scorsese è riuscito a rinchiudere cinquant’anni di storia americana in un’opera tanto mastodontica quanto divertente. Sarà la forza del cinema di Scorsese, in grado di attualizzarsi ed evolversi film dopo film. The Irishman, minuto dopo minuto, alternando più piani temporali, diventa un’epopea umana (e umanizzata) che sviscera tutti i temi cari a Scorsese. La famiglia, la fede, il peccato, la vendetta e il tradimento.
QUI la recensione


● venerdì 3 ore 17.15, sabato 4 ore 18.45, lunedì 6 ore 21.00
STORIA DI UN MATRIMONIO (VO sott Ita)
Regia: Noah Baumbach. Cast: Scarlett Johansson, Adam Driver, Alan Alda, Laura Dern, Ray Liotta
USA,  2019 | Drammatico | 137
'

Il pluripremiato film sulle relazioni, il nostro tempo e l’umanità fragile. Charlie, regista di teatro, e Nicole, sua moglie e prima attrice, si stanno separando. Lui lavora a New York, lei si è trasferita a Los Angeles per lavorare in televisione, insieme hanno un figlio. Nicole vuole un’altra vita e chiede il divorzio, affidandosi ad un abile avvocato. Charlie deve quindi lottare a sua volta, per continuare a vivere nella sua città senza perdere la custodia condivisa del bambino. Improvvisamente i due amanti non si riconoscono più, sono travestiti da versioni mostruose e grottesche di loro stessi, come ci suggeriscono i costumi di Halloween, e in questo spettacolo domestico Charlie rischia di avere la peggio e di diventare davvero l’uomo invisibile.
"I film sono stati per me una cura in alcuni dei momenti più bui della mia vita e mi hanno aiutato a capire ciò che credevo andasse oltre la mia comprensione. Sedendomi in una sala cinematografica, lasciavo che il meccanismo dell’empatia insito nel cinema agisse su di me. Il divorzio è la storia che accomuna moltissimi matrimoni, ed è fonte di vergogna e isolamento. Il sistema giuridico che regolamenta il divorzio è inevitabilmente concepito per dividere. Divide le persone, la famiglia, la proprietà e il tempo. Isola ogni singolo individuo all’interno della propria storia e offusca il punto di vista dell’altra persona. Io volevo offrire una nuova prospettiva, fare una proposta più generosa. Volevo trovare la storia d’amore all’interno del crollo. La speranza nelle aule di tribunale, in mezzo ai documenti e alle regole. I film sono un antidoto al divorzio. Un mondo non di separazione ma di amore." (Noah Baumbach)
QUI  la recensione


● lunedì 6 ore 19.15, martedì 7 ore 21.15
NANCY
Regia: Christina Choe. Cast: Andrea Riseborough, Steve Buscemi, J. Smith-Cameron, Ann Dowd, John Leguizamo.
USA 2018 | Thriller, Drammatico | 87'

Nancy è una donna che diventa sempre più convinta di essere stata rapita da bambina. Quando incontra una coppia la cui figlia è scomparsa trent’anni prima, la realtà e la finzione cominciano a confondersi. Man mano che il loro legame si approfondisce, i dubbi ragionevoli lasciano il posto a credenze ostinate e il potere dell’emozione minaccia di superare ogni razionalità. Sorprendente la scrittura, riconsacrata la Riseborough come reginetta del disagio contemporaneo. Nancy, senza mai tempi morti, è un gioiellino che impregna lo schermo di vera umanità, nel realismo malandato di esistenze incompiute. Acclamata dalla critica internazionale come perla del cinema indipendente, è la folgorante opera prima di Christina Choe e ha come protagonista principale Andrea Riseborough, già vista in Non lasciarmi (2010), Birdman (2014), Animali notturni (2016) e La battaglia dei sessi (2017). Il film pone i protagonisti e gli spettatori di fronte alla domanda: “Qual è la verità e cosa conta davvero?”. Più che un thriller, il bel film d'esordio di Christina Choe è lo studio di un personaggio smarginato, indefinibile perché sempre in fuga da se stesso: una donna senza passato (qual è la verità sulla sua nascita? Quello che racconta su sua madre è reale? Quella è davvero sua madre?), senza radici e senza età, ora infantile come una bambina ora consapevole come un'adulta.
Vittima o carnefice, pur nella sua impenetrabilità morale Nancy si fa leggere addosso il disagio dei nostri tempi - l'isolamento nella bolla digitale, l'ossessione per l'identità pubblica, la volontà di piacere agli altri per piacere di più a se stessi - e su questa sua patologica imperfezione costruisce un saldo patto di solidarietà con lo spettatore. Choe crea un'antieroina contemporanea, dalla grande potenza metaforica, i cui misteri non servono a far progredire una ben congegnata macchina narrativa, ma a raccontare un essere umano sospeso tra riscatto e depressione, genio e follia, che l'occhio della regista osserva con amorevole preoccupazione. Un personaggio che Choe si rifiuta di usare come semplice strumento (altri registi avrebbero declinato le premesse della storia in una chiave più oscura), ma che accompagna con naturalezza in una spirale discendente, che dovrà condurla, per forza, allo scioglimento di quel castello di bugie. Un percorso di crescita che tuttavia non è privo di speranza, e che fa di Nancy la più riuscita delle molteplici incarnazioni da attrice camaleontica di Andrea Riseborough.
QUI la recensione


● martedì 7 ore 17.00
I RACCONTI DI PARVANA
Regia: Nora Twomey  | Animazione | Irlanda, Canada, Lussemburgo, 2017 | 94' 

Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d'animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all'Oscar.
Parvana è una ragazza di 11 anni nell'Afghanistan del 2001 controllata dai Talebani. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana si taglia i capelli e si fa passare per un maschio, per poter lavorare e riuscire a mantenere la famiglia. Al fianco del suo amico Shauzia, Parvana scopre un mondo pieno di libertà e pericoli. Con coraggio e determinazione, e ispirata ai racconti fantastici che è in grado di inventare, Parvana parte per un viaggio alla ricerca del padre, per riunire finalmente la sua famiglia.
Il film, tratto dal best seller di Deborah Ellis è anche un inno al potere miracoloso delle storie, dei racconti, che salvano la mente e il cuore dalle tenebre umane e morali, dall’oscurantismo culturale, proiettandoci in mondi dove molto è possibile, trasmettendo esperienze che possano aiutarci nella nostra personale lotta per trovare un posto.
QUI la recensione


● venerdì 3 ore 19.45, sabato 4 ore 17.15, mercoledì 9 ore 19.45
ESCHER. VIAGGIO NELL'INFINITO
Regia: Robin Lutz. Cast: George Escher, Jan Escher, Liesbeth Escher, Stephen Fry, Graham Nash. 
Paesi Bassi, 2018 | Documentario| 90'

L'artista visionario che ha affascinato tutta Italia con le sue mostre, amato da Bowie Pink Floyd Harry Potter e milioni di persone. Il film condensa in un'ora e mezza, la vita, le opere e il genio di un artista (sebbene lui rifiutasse tale definizione) sempre intento a superare se stesso, alla ricerca di una perfezione inevitabilmente irraggiungibile. Il film guarda alla grande eredità di Escher e al modo in cui il suo lavoro, continui ad ispirare fumetti, pubblicità, film e a richiamare migliaia di visitatori in tutto il mondo. In questo documentario, Escher – Viaggio nell’infinito, il regista Robin Lutz vuole mostrare la realtà e gli oggetti così come fossero visti dallo sguardo dello stesso Escher, commentati dalla sua voce fuori campo. Il testo è tratto da appunti e scritti dello stesso artista. Due interviste e una testimonianza sono montate all’interno di una sorta di storia visiva di Escher: i racconti dei figli Geor di 92 anni e Jan di 80 fanno rivivere le memorie private dell’artista, mentre la rockstar Graham Nash (Crosby, Stills, Nash & Young) testimonia la sua importanza e la sua riscoperta dopo gli anni ‘70. La complessità della sua arte non ha ostacolato la popolarità, diventando protagonista di ogni tipo di oggetto e merchandising: dalle t-shirt ai biglietti di auguri, dai francobolli alle scatole da regalo, fino ad arrivare alla copertina dell'album On the run dei Pink Floyd, alle scale di Hogwarts in Harry Potter e al film cult Labyrinth, con David Bowie.
QUI la recensione


DAL 9 GENNAIO
LA RAGAZZA D'AUTUNNO di Kantemir Balagov
La folgorante opera seconda del giovanissimo Kantemir Balagov (Tesnota) premiata con la Miglior Regia a Cannes 2019 nel concorso Un Certain Regard.

14 GENNAIO 
TALKING TO THE TREES di Ilaria Borrelli
Un road-movie della speranza che affronta un tema molto importante e poco discusso. Mia scopre suo marito in un bordello cambogiano con una bambina di 11 anni. Decide quindi di "ricomprare" la bambina e di salvarle la vita, insieme ad altre due, ricongiungedole alle loro famiglie di origine, iniziando una fuga attraverso la giungla.


FESTIVAL_IMAGE.pngL'ITALIA CHE NON SI VEDE | Rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA al Cinema Cappuccini
QUI il programma completo
● terzo appuntamento: sabato 18 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Agostino Ferrente
SELFIE di Agostino Ferrente


FESTIVAL_IMAGE.pngSTORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● quarto appuntamento: giovedì 16 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Pierre Houben | dalle 18 workshop | ore 20 cineaperitivo
SCHOOL CIRCLE di Charlie Shread, Marianne Osorio
Alcune scuole olandesi stanno trovando un’alternativa ai modelli transazionali di  educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l’educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti.


FESTIVAL_IMAGE.pngLA LEGGE DEL PIU' FORTE - rassegna in collaborazione con Associazione Psicologia Clinica
30 gennaio | 20 febbraio| 12 marzo | 2 aprile ore 20.30 - dalle 19 aperitivo
QUI il programma completo
Aggressività, competitività, prepotenza, ostilità e violenza appartengono all’esperienza di ciascuno di noi. Si riflettono nelle nostre relazioni creando talvolta situazioni conflittuali complesse in cui, in misura diversa, coesistono elementi vitali e distruttivi.
Attraverso questa rassegna, l’Associazione Psicologia Clinica desidera promuovere riflessioni su questo tema, proponendo quattro film che potranno stimolare il confronto tra i relatori e il pubblico. Al termine di ogni proiezione, seguiranno un intervento di commento e il dibattito con il pubblico.
● primo appuntamento: giovedì 30 gennaio h. 20.30 - MATEO di M. Gamboa, (2014) | Commenta A.M. Rosso
tratto da una storia vera, la malavita colombiana dal punto di vista di un adolescente, narrato dalla regista con passione e sincerità.


PROSSIMAMENTE
BOTERO. UNA RICERCA SENZA FINE
L'UFFICIALE E LA SPIA
IL TERZO OMICIDIO
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
IL PECCATO - IL FURORE DI MICHELANGELO
PINOCCHIO


- - - - - - - - - - - - - - - 


FILMPERRAGAZZI_IMAGE.pngProgrammazione film per ragazzi


martedì 7 ore 17.00
I RACCONTI DI PARVANA
Regia: Nora Twomey  | Irlanda, Canada, Lussemburgo, 2017| Animazione | 94' 

Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d'animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all'Oscar.
Parvana è una ragazza di 11 anni nell'Afghanistan del 2001 controllata dai Talebani. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana si taglia i capelli e si fa passare per un maschio, per poter lavorare e riuscire a mantenere la famiglia. Al fianco del suo amico Shauzia, Parvana scopre un mondo pieno di libertà e pericoli. Con coraggio e determinazione, e ispirata ai racconti fantastici che è in grado di inventare, Parvana parte per un viaggio alla ricerca del padre, per riunire finalmente la sua famiglia.
Il film, tratto dal best seller di Deborah Ellis è anche un inno al potere miracoloso delle storie, dei racconti, che salvano la mente e il cuore dalle tenebre umane e morali, dall’oscurantismo culturale, proiettandoci in mondi dove molto è possibile, trasmettendo esperienze che possano aiutarci nella nostra personale lotta per trovare un posto.
QUI la recensione


● giovedì 2, venerdì 3, sabato 4, domenica 5, lunedì 6 ore 15.30
LA FAMIGLIA ADDAMS
Regia: Conrad Vernon, Greg Tiernan. Cast: Virginia Raffaele, Pino Insegno, Eleonora Gaggero, Luciano Spinelli, Loredana Berté. 
USA, 2019 | Animazione, Commedia | 105'

La dark family più strana ed esilarante del piccolo e del grande schermo in una nuova versione cinematografica.

PROSSIMAMENTE
FROZEN II
ZOG E IL TOPO BRIGANTE

------------------------------

IDEE REGALO 2020
Hai ancora dei regali da fare? 
ABBONAMENTO MONDOVISIONI: In promozione fino a Natale: abbonamento a 4 spettacoli al prezzo speciale di 14 €.
LIBRI E LOCANDINE
DVD in vendita: SAMI BLOOD | VOCI DAL SILENZIO | RADICI | viaggio alle sorgenti della musica popolare italiana (cofanetto dvd + libro) | FIGLI DELLA LIBERTA' | UN PAESE DI CALABRIA | AMERICAN BOY - STORIA DI UN RIBELLE AMERICANO (cofanetto libro + cd musicale) | I VIAGGI DI RUMIZ - tutti i titoli della rassegna a prezzo speciale solo per natale: 3x2 - 3 dvd a 20€ euro invece che 30€


MAIL cALENDARIO FB 2_8gennaio.jpg

------------------------------
Ingresso: € 4,00 (con Tessera annuale ACEC)
Biglietto Intero: € 6,00 (Prime visioni: 7€)
Biglietto Ridotto: € 5,00 (under 18; over 65; universitari) (Prime visioni: 6€)
Tessera Annuale ACEC: € 7,00

--
Piazza dei Cappuccini, 1 - Genova | Tel: 010880069
sito: www.cinemacappuccini.com | email: cinemaca...@gmail.com
pagina Facebook: CinemaCappuccini

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages