L'Italia che non si vede - rassegna itinerante di cinema del reale

0 views
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Dec 6, 2019, 9:03:02 AM12/6/19
to cinema-c...@googlegroups.com
Torna ai Cappuccini per la sua seconda edizione 
L'ITALIA CHE NON SI VEDE | rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA

ICNSV19FRONTE.png
Ecco i primi appuntamenti:

● giovedi 12 dicembre ore 21.15
LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA
di Franco Maresco
Italia, 2019 | 105'

Premio speciale della Giuria alla 76° Mostra del Cinema di Venezia 2019
Nel 2017, a 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, Franco Maresco decide di realizzare un nuovo film. Per farlo, trova impulso in un suo recente lavoro dedicato a Letizia Battaglia, la fotografa ottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia, definita dal New York Times una delle “undici donne che hanno segnato il nostro tempo”. A Letizia, Maresco sente il bisogno di affiancare una figura proveniente dall’altra parte della barricata: Ciccio Mira, già protagonista nel 2014 di Belluscone. Una storia siciliana. “Mitico”
organizzatore di feste di piazza, nei pochi anni che separano i due film Mira sembra cambiato, forse cerca un riscatto, come uomo e come manager, al punto da organizzare un singolare evento allo Zen di Palermo, “I neomelodici per Falcone e Borsellino”. Eppure le sue parole tradiscono ancora una certa nostalgia per “la mafia di una volta”. Intanto, visitando le celebrazioni dei martiri dell’antimafia, il disincanto di Maresco si confronta con la passione di Battaglia.

“Questo film è l’inevitabile seguito di Belluscone. Una storia siciliana, presentato a Venezia nel 2014. Devo ammettere che non è stato per niente facile, cinque anni dopo, tornare a raccontare una storia con dentro, ancora una volta, i cantanti neomelodici e la mafia. La mia sensazione, però, è di essermi spinto oltre rispetto al film precedente. In un territorio in cui la distinzione tra bene e male, tra mafia e antimafia, si è azzerata e tutto, ormai, è precipitato in uno spettacolo senza fine e senza alcun senso”. (Franco Maresco)


● giovedi 19 dicembre ore 21.15
DAFNE
di Federico Bondi
Italia, 2019 | 94'

Presentato nella sezione Panorama alla 79° Berlinale 2019
Dafne ha trentacinque anni, un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene. Ha la sindrome di Down e vive insieme ai genitori, Luigi e Maria. L’improvvisa scomparsa della madre manda in frantumi gli equilibri familiari: Dafne è costretta ad affrontare non solo il lutto ma anche a sostenere Luigi, sprofondato nella depressione. Grazie all’affetto di chi le sta intorno, alla propria
determinazione e consapevolezza, Dafne trova la forza di reagire e cerca invano di scuotere il padre. Fino a quando un giorno accade qualcosa di inaspettato: intraprenderanno insieme un cammino in montagna verso il paese natale di Maria, e, nel tentativo di guardare avanti, scopriranno molto l’uno dell’altra.

➽ "Un giorno, qualche anno fa, vidi alla fermata dell’autobus un padre anziano e una figlia con la sindrome di Down che si tenevano per mano. Fermi, in piedi, tra il via vai di macchine e passanti mi apparvero come degli eroi, due sopravvissuti. Dafne nasce da questa immagine-emozione, la scintilla che mi ha spinto ad approfondire. Sono entrato con curiosità in un mondo che non conoscevo, finché ho avuto la fortuna di incontrare Carolina Raspanti, con cui è nata un’amicizia fondamentale non solo per il film ma anche per la mia vita. Sul set, la sua presenza si è rivelata un esempio per tutti: Carolina non subisce la propria diversità ma la accoglie, ci dialoga, vive la sua condizione con matura serenità. In un mondo che “obbliga” all’efficienza e all’illusorio superamento della sofferenza, Carolina/Dafne ci ricorda di accettare, nei suoi limiti, la condizione in cui ci troviamo e di viverla pienamente. Con una commistione di generi, Dafne è una commedia drammatica o un dramma in chiave di commedia: una dramedy dove si può ridere e piangere allo stesso tempo, mi auguro". (Federico Bondi)


sabato 18 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Agostino Ferrente
SELFIE
di Agostino Ferrente
Italia, Francia, 2019 | 92'

Presentato nella sezione Panorama alla 79° Berlinale 2019
Napoli, Rione Traiano. Nell’estate del 2014 un ragazzo di sedici anni, Davide, muore, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante. Davide non aveva mai avuto alcun problema con la giustizia. Come tanti adolescenti, cresciuti in quartieri difficili, aveva lasciato la scuola e sognava di diventare calciatore. Anche Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono nel Rione Traiano. Sono amici fraterni, diversissimi e complementari, abitano a pochi metri di distanza, uno di fronte all’altro. Alessandro e Pietro accettano la proposta del regista di auto-riprendersi con il suo iPhone per raccontare in presa diretta il proprio quotidiano. Aiutati dalla guida costante del regista, i due interpretano se stessi, guardandosi sempre nel display del cellulare, come fosse uno specchio, in cui rivedere la propria vita. Il racconto in “video-selfie” di Alessandro e Pietro viene alternato con le immagini gelide delle telecamere di sicurezza che sorvegliano come grandi fratelli indifferenti una realtà apparentemente immutabile, con i ragazzi in motorino che sembrano potenziali bersagli in un mondo dove la criminalità non sembra una scelta ma un destino che ti cade addosso appena nasci.

“Dopo L’Orchestra di Piazza Vittorio e Le cose belle, avevo giurato di non realizzare più documentari. Avevo sofferto troppo entrando nelle vite delle persone coinvolte: non so fare documentari diversamente, ho bisogno di immergermi a fondo nella realtà che voglio raccontare, fino a diventarne parte. Non so realizzare documentari d’osservazione, raccontare in maniera neutra. No: io sprofondo nella realtà di cui mi innamoro e non voglio più raccontarla, voglio modificarla, “ripararla”. Ma poi venni a conoscenza della storia di Davide. Se ne era parlato molto tra giornali e talk show e mi aveva colpito la facilità con cui un ragazzino colpevole solo di avere l’età sbagliata nel momento e nel posto sbagliati, per molti era diventato il colpevole e non la vittima: a poche ore dalla notizia il tritacarne del pregiudizio sociale aveva già sentenziato che si trattava di un potenziale delinquente e che quindi, in fondo, era solo “uno in meno”. (Agostino Ferrente)


 Sono previste anche proiezioni mattutine alle ore 9.30

giovedì 12 dicembre
EL OLIVO di Icíar Bollaín
Spagna, 2016 | Commedia | 100'
Fiaba e roadmovie si mescolano mentre si parla di radici, lotte, ecologia, legami familiari e conservazione del patrimonio. Un film poetico e divertente che ha ricevuto numerosi riconoscimenti e vinto due Premi Goya.
Alma ha 20 anni e lavora in un allevamento di polli. Il nonno, che con stupore della famiglia ha smesso di parlare da anni, è la persona di cui le importa di più al mondo. Nel momento in cui l'uomo smette anche di mangiare, Alma si convince che l'unico modo per aiutarlo sia quello di recuperare il millenario ulivo che la famiglia ha venduto contro la sua volontà dodici anni prima. Senza rivelare le sue intenzioni, senza un piano preciso e con pochi soldi, decide di avventurarsi nella missione quasi impossibile di recupero dell'albero, ripiantato chissà dove in Europa, e di riportarlo alla fattoria di famiglia.

mercoledì 18 dicembre
LA TERRA DELL'ABBASTANZA di Damiano D'Innocenzo, Fabio D'Innocenzo
Italia, 2018 | Drammatico | 96'
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia di Roma. Bravi ragazzi, fino al momento in cui, guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l'uomo che hanno ucciso è un pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati un ruolo, rispetto e il denaro che non hanno mai avuto: un biglietto d'entrata per l'inferno che scambiano per un lasciapassare verso il paradiso.

giovedì 19 dicembre 
UN GIORNO ALL'IMPROVVISO di Circo D'Emilio
Italia, 2018 | Drammatico | 88'

Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana. Con lui vive Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che ama più di ogni altra persona al mondo. Inoltre Carlo, il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam è ossessionata dall'idea di ricostruire la sua famiglia. All'improvviso la vita sembra regalare ad Antonio e Miriam una vera occasione: un talent scout, Michele Astarita, sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e sta puntando sul ragazzo.

L'Italia che non si vede - rassegna itinerante di cinema del reale promossa da ARCI  Genova e UCCA
& Progetto "Cinema bene comune" - iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da Mibac e Miur

------------------------------
Ingresso: € 4,00 (con Tessera annuale ACEC; under 18)
Biglietto Intero: € 6,00
Biglietto Ridotto: € 5,00 (over 65; universitari,CAI,ARCI)
Tessera Annuale ACEC: € 6,00

--
Piazza dei Cappuccini, 1 - Genova | Tel: 010880069; 3287099193
sito: www.cinemacappuccini.com | email: cinemaca...@gmail.com
pagina Facebook: CinemaCappuccini

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages