Fwd: Programmazione Cinema Cappuccini (dal 6 febbraio)

1 view
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Feb 5, 2020, 11:59:17 AM2/5/20
to cinema-c...@googlegroups.com
Programmazione Cinema Cappuccini (dal 6 febbraio) 

Preparatevi ad una bella settimana ricca di proposte! Arriva ai Cappuccini come film della settimana, la comicità incomparabile e pungente di Woody Allen con il suo ultimo lavoro UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK. Per chi se lo fosse perso o chi volesse rivederlo ancora in sala CENA CON DELITTO. Ultimo appuntamento con la rassegna STORIE LIBERE e l'interessante film THE GOOD INTENTIONS commentato da un ospite speciale: Emily Mignanelli, specializzata in pedagogie sotterranee e celate, storia educativa e sociale, interessata a come l'educazione può diventare strumento di evoluzione o distruzione dell'identità. 
Continua la settimana con un film per grandi e piccini, un capolavoro del cinema d’animazione: LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA, adattamento del classico di Dino Buzzati, illustrato e diretto da Lorenzo Mattotti. E ancora HARE KRISHNA, un documentario sulla figura di Prabhupubada, portavoce del movimento culturale per la conoscenza di Krishna. Non manca l' evento speciale, questa volta firmato CIAK SIPARIO, nato dalla collaborazione tra Teatro della Tosse e Cinema Cappuccini, con la proiezione del film I'M THE REVOLUTION, una rivelazione che ci regala uno sguardo sul mondo femminile in tre luoghi difficili, quasi impossibili: Afghanistan, Iraq e Siria. Buon cinema a tutti!




FILM DELLA SETTIMANA_IMAGE.pngFILM DELLA SETTIMANA

  giovedì 6 ore 16.00, venerdì 7 ore 17.00 e 21.15, sabato 8 ore 17.15 e 21.15, domenica 9 ore 17.15 e ore 19.00, martedì 11 ore 19, mercoledì 12 ore 19.00
UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
Regia: Woody Allen Cast: Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law, Diego Luna, Liev Schreiber. 
Commedia | USA, 2019 | 92' 

Una commedia romantica che racconta la storia di due fidanzatini del college, Gatsby e Ashleigh, i cui piani per un weekend romantico da trascorrere insieme a New York vanno in fumo non appena mettono piede in città. I due, fin dal loro arrivo a New York, si ritrovano separati e si imbattono in una serie di incontri casuali e bizzarre avventure, ciascuno per proprio conto.
Le taverne fumose di Michelangelo, le sale da gioco di Dostoevski, le risse di Caravaggio. Questi tre personaggi probabilmente non sarebbero stati così grandi se non avessero frequentato i “bassifondi”, sporcandosi le mani con la viva esperienza, la carnalità, il vizio, la perdizione. E dunque anche l’intellettuale, affetto per contagio dalla medesima febbre di vita, non può che essere attratto, oggi come in passato, dal “demi-monde”. Anche perché, in fondo, è figlio di una meretrice. È questo l’assunto, nonché la vera, corrosiva novità attorno a cui ruota Un giorno di pioggia a New York, quarantottesimo lungometraggio per il cinema di Woody Allen.
Galvanizzato da equivoci, agnizioni, contrattempi e incantevoli vedute della Grande Mela, su cui Vittorio Storaro infonde ampie spennellate di luce dorata, Un giorno di pioggia a New York, è la storia, narrata in una rigorosa unità di tempo – il giorno piovoso cui allude il titolo – di uno studente universitario incarnato da Timothée Chalamet, a cui i genitori, esponenti dell’alta borghesia intelletuale newyorkese, hanno imposto l’altisonante ed evocativo nome Gatsby, in perfetto pendant col cognome, altrettanto nobile, di Welles. Cinema e letteratura dunque, Fitzgerald e Orson Welles, ma anche pittura, musica, scoribande nei musei, fanno parte di un compendio multistrato e poliartistico, e punteggiano, quasi come una condanna genetica, il percorso formativo “giornaliero” del giovane rampollo qui protagonista. Nel suo cimentarsi, almeno apparentemente, con una commedia adolescenziale spassosa e rocambolesca, Woody Allen in Un giorno di pioggia a New York dice la sua sul ruolo dell’intellettuale e sulla sua natura ontologicamente, geneticamente amorale e libertina.
QUI la recensione


replica piccolo.pngANCORA IN SALA
● giovedì 6 ore 18.45, sabato 8 ore 19.00, mercoledì 12 ore 16
CENA CON DELITTO
Regia: Rian Johnson. Cast: Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon (II). 
Azione, Drammatico | USA, 2019 | 131'

Harlan Thrombey è un agiato romanziere. Quando viene trovato morto, in circostanze misteriose, nella sua proprietà la mattina dopo la festa per il suo 85esimo compleanno, il celebre detective Benoit Blanc, uomo di straordinario intuito e carisma, è incaricato del caso, e sospetta si tratti di un omicidio. Tutti i familiari, nessuno escluso, sono potenziali sospettati. Un giallo divertito e divertente, che gira a meraviglia come quelli di una volta. Un classico non rivisitato che riesce nel difficile intento di non essere mai polveroso o datato; al contrario. Un trattenuto, suggerito, eppure molto presente sotto testo che guarda alla società contemporanea, al trumpismo, alle criticità dell’integrazione, alla difficoltà dell’essere all’altezza dei grandi vecchi, alle differenze tra generazioni affiora nelle parole di personaggi che indossano maschere riconoscibili, costruite attraverso segni e vezzi interpretativi ma evitando con sorpresa il gigionismo attoriale. Un film da vedere e da godere in cui l’intelligenza e il divertimento riescono a procedere con passo fermo e sicuro nel nome di Agatha Cristhie.
QUI la recensione


FESTIVAL_IMAGE.pngSTORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
QUI il programma completo.
● ultimo appuntamento: giovedì 6 ore 21.15 con la presenza in sala di Emily Mignanelli | dalle 18 workshop "Non sarò mai come mia mamma!" | ore 20 cineaperitivo
THE GOOD INTENTIONS di Beatrice Segolini
Dopo 7 anni passati lontano, Beatrice torna a casa con la sua film crew. La sua è una missione difficile: rompere il tabù
che vige sulla violenza del padre. Ma parlarne con la madre e i fratelli maggiori non è semplice: l'argomento è delicato, tutti temono di ferire il padre assente, e presto l'intera famiglia comincia a mettere in dubbio le intenzioni di Beatrice. Ma lei continua a domandarsi: perché si continua a negare l'evidenza? Perché nessuno ha mai parlato della violenza e della manipolazione psicologica? Di cosa ci si sente in colpa? È possibile fare pace con il passato?
QUI la recensione


ANIMAZIONE PER GRANDI E PICCINI
 venerdì 7 ore 19.00, sabato 8 ore 15.30, domenica 9 ore 15.30, martedì 11 ore 19, mercoledì 12 ore 21.15
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Regia: Lorenzo Mattotti. Con Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi. 
Animazione | Francia, Italia, 2019 | 82'

Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all'aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Un film sul piacere di narrare le storie, sul recupero della tradizione orale, delle leggende popolari; sull’importanza di saper ascoltare i punti di vista altrui. Una fiaba dai toni semplici, raccontata sottovoce, con una delicatezza e un ritmo con i quali è molto semplice entrare in sintonia. Ma il vero punto di forza del film è senza ombra di dubbio il suo comparto visivo: Mattotti adatta al proprio stile le illustrazioni del libro a opera dello stesso Buzzati ottenendo un risultato straordinario. Dalla caratterizzazione dei personaggi agli scenari mozzafiato, a ogni cambio di quadro la meraviglia accompagna lo spettatore in un universo magico e accogliente, dai colori sgargianti e il gusto un po’ retrò, in cui è possibile perdersi senza esitazione.
QUI la recensione


DOCUMENTARIO_LETTER.pngI DOCUMENTARI
domenica 9 ore 21.15
HARE KRISHNA! IL MANTRA, IL MOVIMENTO E LO SWAMI
Regia: John Griesser, Jean Griesser, Lauren Ross. Con Thomas J. Hopkins, Radhanath Swami, Devamrita Swami, Govinda Dasi, Amarendra
USA, 2017 | 91' | VO sott ITA)

L’incredibile vita di Srila Prabhupada, un anziano Swami indiano che nel 1965, all'età di 70 anni, senza alcuna risorsa economica, lasciò Calcutta e la sua amata India per arrivare a New York e iniziare la sua missione destinata a creare un movimento spirituale di portata mondiale, conosciuto con il nome di movimento Hare Krishna.
Il film svela i retroscena del movimento culturale nato nella scena artistica e intellettuale della Bowery di New York, della mecca hippie di Haight Ashbury e della Beatles mania di Londra, per raccontare come lo Swami indiano sia diventato il fondatore dell’Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna. Attraverso musiche, mantra, episodi dal forte impatto emotivo e interviste inedite di Prabhupada e dei suoi più intimi seguaci e studiosi, il documentario offre un resoconto della sua straordinaria vita non solo descrivendola ma anche esaminando in modo profondo l’America e il mondo durante i turbolenti anni '60 e '70, dominati dei temi della guerra in Vietnam, delle ingiustizie razziali e della Guerra fredda.
QUI la recensione


EVENTO SPECIALE_IMAGE.pngEVENTO SPECIALE 
CIAK SIPARIO - una nuova collaborazione tra Teatro della Tosse e Cinema Cappuccini - incontri, proiezioni e spettacoli tra teatro e cinema.
● martedì 11 ore 21.15 con la presenza in sala di Marina Petrillo (Teatro Della Tosse) e su Skype la regista
I'M THE REVOLUTION
Regia: Benedetta Argentieri | Documentario | Italia, 2018 | 74' | VO sott Ita
proiezione promossa da Non Una Di Meno - Genova

In mezzo alla guerra e al fondamentalismo, sono cresciute donne leader che comandano eserciti, organizzano la fuoriuscita delle altre donne dalla schiavitù, guidano forze politiche laiche e progressiste, andando villaggio per villaggio a sfidare i talebani. Queste donne praticano la democrazia più avanzata che possiamo immaginare nei contesti meno favorevoli possibili. Queste donne testimoniano la rivoluzione necessaria ovunque. Tre donne diverse che combattono una stessa guerra in modi e mondi differenti, nelle zone più conflittuali del mondo (Afghanistan, Iraq e Siria) hanno capito che la rivoluzione non si fa. Si è. La rivoluzione è praticare la democrazia più avanzata che possiamo immaginare nei contesti meno favorevoli possibili e non essere più vittime. Significa ricostruire paesi devastati da decenni di guerra ed educare altre donne ai loro diritti e su ciò che la democrazia dovrebbe fare. Un film rivelazione che ci regala uno sguardo inedito sul mondo femminile in paesi e contesti critici.
QUIla recensione
(prezzo ridotto per gli abbonati al Teatro della Tosse)

In occasione verrà presentato il nuovo spettacolo del Teatro della Tosse
KOBANE CALLING - ON STAGE | tratto dall'opera omonima di Zerocalcare
● dal 27 al 29 febbraio ore 20:30
Produzione Lucca Comics & Games e Teatri d’Imbarco | in collaborazione con BAO Publishing | graphic novel theatre è un progetto di Lucca Crea a cura di Cristina Poccardi e Nicola Zavagli
(prezzo ridotto presentando alla cassa il biglietto del cinema)


DAL 13 FEBBRAIO 
PINOCCHIO
IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE
ALLA MIA PICCOLA SAMA

19 FEBBRAIO ore 21.15 con la presenza in sala del regista
CATERINA di Francesco Corsi
Un viaggio alle radici del folk italiano attraverso le immagini e le parole di una delle sue più grandi interpreti: Caterina Bueno.


FESTIVAL_IMAGE.pngLA LEGGE DEL PIU' FORTE - rassegna in collaborazione con Associazione Psicologia Clinica
30 gennaio | 20 febbraio| 12 marzo | 2 aprile ore 20.30 - dalle 19 aperitivo
QUI il programma completo
Aggressività, competitività, prepotenza, ostilità e violenza appartengono all’esperienza di ciascuno di noi. Si riflettono nelle nostre relazioni creando talvolta situazioni conflittuali complesse in cui, in misura diversa, coesistono elementi vitali e distruttivi.
Attraverso questa rassegna, l’Associazione Psicologia Clinica desidera promuovere riflessioni su questo tema, proponendo quattro film che potranno stimolare il confronto tra i relatori e il pubblico. Al termine di ogni proiezione, seguiranno un intervento di commento e il dibattito con il pubblico.
secondo appuntamento: giovedì 20febbraio ore 20.30 | ore 19 aperitivo con La taverna del Vara commenta A.M. RossoP. Avvenente
LASCIAMI ENTRARE di Tomas Alfredson
Un piccolo gioiello di poesia, dall'autore di Border - creature di confine, una delicata storia d'amore che ridefinisce la figura del vampiro contemporaneo. Un racconto fantastico sul dolore dell'infanzia e la forza dell'amicizia in cui sangue, violenza e orrore si piegano alla voglia di vivere. 


PROSSIMAMENTE
LE MANS 66
IL TERZO OMICIDIO
IL PARADISO PROBABILMENTE
IL MISTERO DI HENRI PICK
1917
SOLA L MIO MATRIMONIO
THE MILKY WAY
NESSUN NOME NEI TITOLI DI CODA


- - - - - - - - - - - - - - - 


FILMPERRAGAZZI_IMAGE.pngProgrammazione film per ragazzi


 venerdì 7 ore 19.00, sabato 8 ore 15.30, domenica 9 ore 15.30, martedì 11 ore 19, mercoledì 12 ore 21.15
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
Regia: Lorenzo Mattotti. Con Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi. 
Animazione | Francia, Italia, 2019 | 82'

Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all'aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
Un film sul piacere di narrare le storie, sul recupero della tradizione orale, delle leggende popolari; sull’importanza di saper ascoltare i punti di vista altrui. Una fiaba dai toni semplici, raccontata sottovoce, con una delicatezza e un ritmo con i quali è molto semplice entrare in sintonia. Ma il vero punto di forza del film è senza ombra di dubbio il suo comparto visivo: Mattotti adatta al proprio stile le illustrazioni del libro a opera dello stesso Buzzati ottenendo un risultato straordinario. Dalla caratterizzazione dei personaggi agli scenari mozzafiato, a ogni cambio di quadro la meraviglia accompagna lo spettatore in un universo magico e accogliente, dai colori sgargianti e il gusto un po’ retrò, in cui è possibile perdersi senza esitazione.
QUI la recensione

DAL 13 FEBBRAIO
PINOCCHIO


NB: si ricorda che per problemi alla pavimentazione non è consentito parcheggiare sul piazzale del cinema


CALENDARIO FB 612febbrMAIL.jpg
------------------------------
Ingresso: € 4,00 (con Tessera annuale ACEC)
Biglietto Intero: € 6,00 (Prime visioni: 7€)
Biglietto Ridotto: € 5,00 (under 18; over 65; universitari) (Prime visioni: 6€)
Tessera Annuale ACEC: € 7,00
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages