School Circle e SELFIE - prossimi appuntamenti da non perdere

3 views
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Jan 9, 2020, 5:32:43 AM1/9/20
to cinema-c...@googlegroups.com
NB: la proiezione di LA RAGAZZA D'AUTUNNO di domenica 12 è alle 21:15 anziché alle 21:30

FESTIVAL_IMAGE.png
PROSSIMI APPUNTAMENTI CON LE RASSEGNE


STORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
QUI il programma completo.

● giovedì 16 gennaio ore 21.15 con la presenza di Pierre Houben 

dalle 18 workshop con Pierre Houben:"Scuola e Sociocrazia"
Decidere si, ma come e seguendo quale metodo? Quali metodi usiamo abitualmente? Cosa creano intorno a noi? Solitamente non ci fermiamo a riflettere sulle dinamiche che si vengono a creare, viviamo però il disagio e il desiderio di altro, per esempio "che tutti siano d'accordo". Cosa succede quando un singolo o un piccolo gruppo decide per tutti? La maggioranza decide per la minoranza? Ricerchiamo decisioni condivise da tutti?
ore 20:00 cineaperitivo 
ore 21.15 proiezione e incontro in sala

SCHOOL CIRCLE 
di Charlie Shread, Marianne Osorio
Olanda, 2018 | 89'
download (2).jpeg
Alcune scuole olandesi stanno trovando un’alternativa ai modelli transazionali di  educazione, mostrando nuove possibilità di auto organizzazione. School circles racconta come studenti, insegnanti e collaboratori possono prendere decisioni insieme, mediare conflitti e dirigere insieme la scuola. La teoria della sociocrazia massa in pratica ci mostra non solo un nuovo modo di gestire l’educazione, ma ci mostra una nuova visione della società, diversa dalla democrazia che tutti conosciamo: un mondo dove in ogni decisione si ascolta la voce di tutti.



L'ITALIA CHE NON SI VEDE | Rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA al Cinema Cappuccini
QUI il programma completo

● sabato 18 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Agostino Ferrente
SELFIE 
di Agostino Ferrente
 Francia, Italia, 2019 | 78'

Un ritratto di due sedicenni del Rione Traiano di Napoli, liberato dagli stereotipi. Due amici e un film tutto girato in “video-selfie” che racconta un mondo in cui non diventare camorrista può essere una scelta.
download (1).jpeg
Napoli, Rione Traiano. Nell’estate del 2014 un ragazzo di sedici anni, Davide, muore, colpito durante un inseguimento dal carabiniere che lo ha scambiato per un latitante. Davide non aveva mai avuto alcun problema con la giustizia. Come tanti adolescenti, cresciuti in quartieri difficili, aveva lasciato la scuola e sognava di diventare calciatore. Anche Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono nel Rione Traiano. Sono amici fraterni, diversissimi e complementari, abitano a pochi metri di distanza, uno di fronte all’altro, separati da Viale Traiano, dove fu ucciso Davide.

"Avevo giurato a me stesso di non fare più documentari: non riesco a non intervenire sulla realtà che racconto, ho il bisogno di entrarci e quasi di «ripararla». Cerco di tirare fuori il bello dei personaggi, di aiutarli a mostrarsi nella loro potenziale bellezza. Insomma creo una relazione profonda e divento parte di ciò che racconto. E questo alla fine è doloroso. Poi ho letto la storia di Davide Bifolco, e ho provato un grande senso di ingiustizia. Così quando mi è stato proposto di girare un altro documentario ho accettato a patto che me lo facessero fare come dicevo io: da tempo ero interessato all’autorappresentazione,che poi negli anni è esplosa." (Agostino Ferrente)

“L’idea di Ferrente è semplice e è chiara: provare a ribaltare il modo di raccontare e indagare la vita in queste zone braccate dalla malavita e dalla marginalità ribaltando il punto di vista come ogni smartphone che chiunque ha in mano consente di fare con un semplice tocco di polpastrello. Girare la modalità di ripresa della camera che si ha costantemente in tasca vuol dire provare a raccontare il mondo in cui si vive mostrandolo in prima persona, non in soggettiva ma mettendosi in scena. Vuol dire cioè provare a mostrarsi dentro il proprio mondo. L’assunto è semplice ma tutt’altro che banale. Ai ragazzi viene infatti affidato il mezzo ma non la responsabilità autoriale che il regista – guidandoli, stimolandoli, incuriosendoli – tiene salda nelle sue mani.“ (cineforum.it)




------------------------------
Ingresso: € 4,00 (con Tessera annuale ACEC)
Biglietto Intero: € 6,00 (Prime visioni: 7€)
Biglietto Ridotto: € 5,00 (under 18; over 65; universitari) (Prime visioni: 6€)
Tessera Annuale ACEC: € 7,00



Piazza dei Cappuccini, 1 - Genova | Tel: 010880069
sito: www.cinemacappuccini.com | email: cinemaca...@gmail.com
pagina Facebook: CinemaCappuccini

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages