Programmazione Cinema Cappuccini (dal 5 dicembre)

0 views
Skip to first unread message

Cinema Cappuccini

unread,
Dec 3, 2019, 11:50:56 AM12/3/19
to cinema-c...@googlegroups.com
Il film della settimana che vi proponiamo è JOKER, il vincitore del Leone d'oro di Venezia 2019, un film dalle svariate letture che va visto e rivisto in modo da poterselo gustare a pieno. Anche questa settimana non manca la prima visione. Questa volta un'animazione sia per ragazzi che per adulti: il suggestivo e commovente I RACCONTI DI PARVANA, candidato all'Oscar e capace di condensare in un sol colpo denuncia e poesia, Arte e Storia, nel racconto del presente attraverso una fiaba che si fa verità, memoria del passato e speranza per il futuro. L' interessante rassegna STORIE LIBERE continua con il terzo appuntamento in cui si parla di scuola libertaria e non solo: FIGLI DELLA LIBERTA'. Ancora in sala da non perdere: la coinvolgente poetic -comedy THE BRA e IL VEGETARIANO con un approfondimento sul tema India a cura del CELSO. Appuntamento con il Royal Ballet in diretta dal Covent Graden di Londra: Coppélia, il classico delle feste, affascinante e divertente fonde amore, malizia e bambole meccaniche.
Nuovi titoli, rassegne ed eventi speciali per dicembre...controllate le date, vi spettiamo!
Buon cinema a tutti!

 
Programmazione Film (dal 5 dicembre)

FILM DELLA SETTIMANA_IMAGE.pngFILM DELLA SETTIMANA
●  giovedì 5 ore 16.00, venerdì 6 novembre ore 21.15, sabato 7 ore 19.30 e 21.15, domenica 8 ore 17.45, martedì 10 ore 16.00, mercoledì 11 ore 19.00

JOKER
Regia: Todd Phillips. Cast: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Marc Maron. 
Azione, Avventura | USA, 2019 | 122'

“Joker” del regista Todd Phillips è incentrato sulla figura dell’iconico villain, ed è uno standalone originale, diverso da qualsiasi altro film apparso sul grande schermo fino ad ora. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham. Durante il giorno lavora come pagliaccio, di notte si sforza di essere un comico di cabaret… ma scopre che lo zimbello sembra essere proprio lui. Intrappolato in un’esistenza ciclica sempre in bilico tra apatia e crudeltà, Arthur prenderà una decisione sbagliata che provocherà una reazione a catena di eventi, utili alla cruda analisi di questo personaggio.
QUI la recensione


PRIMAVISIONE_IMAGE.pngPRIMA VISIONE
giovedì 5 ore 19.00, venerdì 6 ore 17.00, sabato 7 ore 15.30, domenica 8 ore 15.30, martedì 10 ore 18.15
I RACCONTI DI PARVANA
Regia: Nora Twomey  | Animazione | Irlanda, Canada, Lussemburgo, 2017 | 94' 

Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d'animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all'Oscar.
Parvana è una ragazza di 11 anni nell'Afghanistan del 2001 controllata dai Talebani. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana si taglia i capelli e si fa passare per un maschio, per poter lavorare e riuscire a mantenere la famiglia. Al fianco del suo amico Shauzia, Parvana scopre un mondo pieno di libertà e pericoli. Con coraggio e determinazione, e ispirata ai racconti fantastici che è in grado di inventare, Parvana parte per un viaggio alla ricerca del padre, per riunire finalmente la sua famiglia.
Il film, tratto dal best seller di Deborah Ellis è anche un inno al potere miracoloso delle storie, dei racconti, che salvano la mente e il cuore dalle tenebre umane e morali, dall’oscurantismo culturale, proiettandoci in mondi dove molto è possibile, trasmettendo esperienze che possano aiutarci nella nostra personale lotta per trovare un posto.
QUI la recensione


FESTIVAL_IMAGE.pngSTORIE LIBERE | Film per un nuovo immaginario educativo
● DAL 28 OTTOBRE AL 6 FEBBRAIO
QUI il programma completo.
● terzo appuntamento: giovedì 5 dicembre ore 21.15 con la presenza in sala di Serena Olivieri (educatrice) e gli autori del film| dalle 18 workshop | ore 20 cineaperitivo

FIGLI DELLA LIBERTA'
Regia: Lucio Basadonne, Anna Polio
Italia 2017 | 78'

Niente compiti, niente voti. Niente premi e punizioni. Nessun banco. Nessun autoritarismo. Si può diventare grandi così, senza cadere in confitto con il mondo reale?



replica piccolo.pngANCORA IN SALA
● venerdì 6 ore 19.00, sabato 7 ore 17.15, domenica 8 ore 19.30, mercoledì 10 ore 16.00

THE BRA
Regia: Veit Helmer. Cast: Predrag 'Miki' Manojlovic, Denis Lavant, Chulpan Khamatova, Ismail Quluzade, Paz Vega. Commedia, Drammatico | Germania, Azerbaidzhan, 2018 | 90'

Un treno merci passa attraverso i grandi prati sotto le montagne del Caucaso. Nella cabina Nurlan, il macchinista, guida il treno lungo il percorso che passa attraverso un angusto quartiere di Baku, dove il tracciato dei binari è così vicino alle case che la vita del quartiere vi si svolge attorno e sopra: gli uomini bevono il tè al bar sulle rotaie, le donne vi stendono sopra i panni su fili sospesi tra le case. A fine giornata, Nurlan raccoglie gli oggetti rimasti inevitabilmente attaccati al treno e li riporta ai legittimi proprietari. L’ultimo giorno di lavoro, in procinto di andare in pensione, trova un oggetto inusuale: un reggiseno. Nei giorni a seguire, pensare alla donna che lo ha perso gli toglie il sonno. Decide infine di mettersi alla ricerca della sua proprietaria."The Bra senza dubbio inizia come una commedia ma poi il protagonista, il macchinista Nurlan, incappa in esperienze che possiamo definire tragiche. Ma è anche una storia d’amore, una storia d’amore con un finale inatteso. Ho scelto di fare un film senza dialoghi perché considero il parlato un modo per raccontare storie non-filmico. Il cinema è essenzialmente fatto di storie che vengono narrate attraverso immagini e suoni, ma non si può semplicemente eliminare i dialoghi dalla sceneggiatura. I film senza dialoghi devono essere concepiti proprio in quanto tali, questo comporta un lavoro notevole nella scrittura. Ma credo che il risultato sia qualcosa di unico per il pubblico che guarda il film" (Il regista Veit Helmer)
Servendosi di una fotografia brillante, a tratti sfumata, quasi fiabesca, lo spettatore è avvolto dal calore di un quartiere brulicante di vita, ma al tempo stesso racchiuso nell’intimità di una periferia lontana dal centro della capitale. E l’arrivo del treno, che giornalmente attraversa letteralmente il quartiere, quasi disturba la quotidianità dei suoi abitanti che, su quei binari, ci vivono.
Un reggiseno perduto e un ferroviere in pensione non sono quindi che espedienti per raccontare un frammento di vite in un determinato luogo; un luogo speciale, prescelto fra tanti – come ha voluto affermare lo stesso regista durante la presentazione del suo film – meritevole di un racconto tutto suo.
E qui, ancora una volta, l’importanza del non parlato, che lasci spazio all’amplificazione di tutti gli altri suoni e rumori come a voler enfatizzare ancora di più la storia, le situazioni – a tratti comicamente esasperate – il viaggio di un uomo alla ricerca di qualcuna, o qualcosa.
QUI la recensione

roh.pngROYAL OPERA HOUSE in diretta da LONDRA
QUI il programma completo
THE ROYAL BALLET
● martedì 10 dicembre ore 20.15
COPPÉLIA 
Musiche: Léo Delibes | coreografie: Ninette de Valois after Lev Ivanov and Enrico Cecchetti

Affascinante e divertente, Coppélia racconta una storia che fonde amore, malizia e bambole meccaniche. Un classico del repertorio del Royal Ballet, coreografato dalla sua fondatrice Ninette de Valois. La sua coreografia è tecnicamente complessa e richiede un impeccabile tempismo da parte dei ballerini. Il pubblico cinematografico conoscerà un cast superbo con Marianela Nuñez nei panni della vivace Swanilda, Vadim Muntagirov in quelli dell’amatissimo Franz e Gary Avis nel ruolo del magico Dr Coppélius.
Il dottor Coppélius ha una bellissima figlia – Coppélia. Franz si infatua di lei nel vederla seduta al balcone del dottore. La fidanzata di Franz, Swanilda, è molto turbata. Lei e le sue amiche fanno irruzione in casa e scoprono che in realtà Coppélia è una delle tante bambole meccaniche a grandezza naturale realizzate dal medico. Il dottor Coppélius rapisce Franz; ha intenzione di mettere a punto un sacrificio umano e quindi consentire a Coppélia di prendere vita. Tuttavia, Swanilda riesce a salvare Franz facendo ballare le bambole meccaniche; distrae così Coppélius in modo che lei e Franz possano scappare. Fortunatamente il dottor Coppélius non è così malvagio come sembra, e nell’atto finale fa pace con Swanilda e Franz, che ora sono liberi di celebrare il loro matrimonio.


FESTIVAL_IMAGE.pngMISSING FILMFESTIVAL ai Cappuccini 
REPLICAmercoledì 11 ore 21.15 in collaborazione con CELSO | introduzione a cura di Alberto De Simone: Direttore del CELSO (Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici)
IL VEGETARIANO
di Roberto San Pietro. Con: Marta Tananyan, Sukhpal Singh, Mudassar Ashraf, Luigi Monfredini.
Drammatico | Italia, 2019 | 109'

Un viaggio nella comunità indiana tra le campagne bagnate dal Po per raccontare il conflitto che affiora nello spirito di chi si trova in un instabile equilibrio tra due culture.
Krishna, giovane immigrato indiano, vive nella campagna emiliana e lavora come mungitore di mucche. Lo stretto contatto con gli animali e la terra riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. Quando una mucca improduttiva sembra destinata al macello, Krishna è costretto a fare una difficile scelta: accettare la cultura in cui ormai vive o seguire la sua coscienza?
"Nelle campagne italiane bagnate dal fiume Po vivono da anni numerosi indiani, provenienti soprattutto dalla regione agricola del Punjab. (…) E’ una realtà che mi ha subito incuriosito. Sono andato a vedere gli allevamenti dove gli indiani lavorano. Ho visitato i loro templi (…) e mi sono fatto raccontare le loro storie. (…) Una mi ha colpito in modo particolare. Un indiano, vegetariano come molti altri, da semplice mungitore era diventato responsabile di un allevamento di vacche da latte. Ed è proprio questo il cuore della storia: come reagisce una persona profondamente legata a quella cultura, una volta catapultata in un mondo, il nostro, che ha fondato la sua idea stessa di progresso sull’assoggettamento della natura all’uomo, sullo sfruttamento prevalentemente economico delle risorse naturali?" (Il regista)
Attraverso la storia di Krishna Il Vegetariano si confronta anche con l’integrazione e le difficoltà delle comunità straniere che vivono in Italia, fra cui la dimensione criminale del lavoro a giornata, in nero e pagato miseramente, al mercato e soprattutto nei campi. Dove le persone hanno ancor meno valore di una mucca che non produce più latte.
QUI la recensione


DAL 12 DICEMBRE
NANCY di Christina Choe
Nancy, (Andrea Riseborough - Birdman, 2014; Animali Notturni, 2016) si presenta alla porta di Leo ed Ellen annunciando di essere la figlia che la coppia credeva scomparsa da trent'anni. Mentre la madre sperimenta la gioia di aver ritrovato la sua bambina, il padre diffidente teme che possa trattarsi di un pericoloso raggiro. Ma qual è la verità e cosa conta davvero?

FESTIVAL_IMAGE.pngL'ITALIA CHE NON SI VEDE | Rassegna itinerante di cinema del reale
promossa da ARCI Genova e UCCA al Cinema Cappuccini
● 12 dicembre ore 21.15
LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA di Franco Maresco
Premiato al festival di Venezia, Un ritratto di cosa à la mafia oggi.

19 dicembre ore 21.15
DAFNE di Federico Bondi
Una trentacinquenne portatrice della sindrome di Down, esuberante e trascinatrice, sa organizzare da sola la sua vita ma vive ancora insieme ai genitori, Luigi e Maria. Quando Maria muore all'improvviso, gli equilibri familiari vanno in frantumi. Luigi sprofonda nella depressione e Dafne non è solo spinta a confrontarsi con la perdita ma deve anche sostenere il genitore. Finché un giorno accade qualcosa di inaspettato: insieme decidono di affrontare un trekking in montagna, diretti al paese natale di Maria.

18 gennaio ore 21.15 con la presenza in sala di Agostino Ferrente
SELFIE di Agostino Ferrente
Un film tutto girato in "video-selfie" che racconta un mondo in cui non diventare camorrista può essere una scelta.

15 | 17 DICEMBRE
IL NOSTRO PAPA
Le origini di Papa Francesco. “Anche io sono figlio di migranti”, dice Papa Francesco. Con un occhio attento all’attualità e alla sempre più pressante questione dell’immigrazione, lo stesso Papa ci spinge più volte a riflettere sul significato di questo fenomeno e sull’approccio più costruttivo che dovremmo avere anche noi nei suoi confronti.

17 | 18 DICEMBRE
ESCHER.VIAGGIO NELL'INFINITO
Il film condensa in un'ora e mezza, la vita, le opere e il genio di un artista (sebbene lui rifiutasse tale definizione) sempre intento a superare se stesso, alla ricerca di una perfezione inevitabilmente irraggiungibile.
Il film guarda alla grande eredità di Escher e al modo in cui il suo lavoro, continui ad ispirare fumetti, pubblicità, film e a richiamare migliaia di visitatori in tutto il mondo.


PROSSIMAMENTE
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
IL PECCATO - IL FURORE DI MICHELANGELO
L'UFFICIALE E LA SPIA
IL TERZO OMICIDIO


- - - - - - - - - - - - - - - 

FILMPERRAGAZZI_IMAGE.pngProgrammazione film per ragazzi

PRIMA VISIONE
giovedì 5 ore 19.00, venerdì 6 ore 17.00, sabato 7 ore 15.30, domenica 8 ore 15.30, martedì ore 18.15
I RACCONTI DI PARVANA
Regia: Nora Twomey  | Animazione | Irlanda, Canada, Lussemburgo, 2017 | 94' 

Una magica storia di emancipazione femminile, coraggio e forza. Un film d'animazione dal grande valore civile: una piccola gemma per adulti e per bambini. Candidato all'Oscar.
Parvana è una ragazza di 11 anni nell'Afghanistan del 2001 controllata dai Talebani. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana si taglia i capelli e si fa passare per un maschio, per poter lavorare e riuscire a mantenere la famiglia. Al fianco del suo amico Shauzia, Parvana scopre un mondo pieno di libertà e pericoli. Con coraggio e determinazione, e ispirata ai racconti fantastici che è in grado di inventare, Parvana parte per un viaggio alla ricerca del padre, per riunire finalmente la sua famiglia.
Il film, tratto dal best seller di Deborah Ellis è anche un inno al potere miracoloso delle storie, dei racconti, che salvano la mente e il cuore dalle tenebre umane e morali, dall’oscurantismo culturale, proiettandoci in mondi dove molto è possibile, trasmettendo esperienze che possano aiutarci nella nostra personale lotta per trovare un posto.
QUI la recensione


PROSSIMAMENTE
PUPAZZI ALLA RISCOSSA
ANGRY BIRDS 2 -NEMICI E AMICI PER SEMPRE
MALEFICENT - SIGNORA DEL MALE

--
Piazza dei Cappuccini, 1 - Genova | Tel: 010880069; 3287099193
sito: www.cinemacappuccini.com | email: cinemaca...@gmail.com
pagina Facebook: CinemaCappuccini

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages