SANTA MARIA DI MAGDALA TUTTA LA VERITA' (Prima parte)

1 view
Skip to first unread message

CENTRO ANTI-BLASFEMIA

unread,
Feb 26, 2010, 7:27:06 AM2/26/10
to CENTRO CONTRO LE ERESIE SUL SANTO GRAAL
STUDIO BIBLICO


SANTA MARIA DI MAGDALA TUTTA LA VERITA' (Prima parte)

A cura di Martino Gerber, Giuliano Lattes e Simone Oren studiosi
biblisti

****************************************************
Introduzione
In questi ultimi anni le librerie di tutto il mondo si stanno
riempendo di libri scandalosi
riguardo a S.M.Maddalena, tutto è nato dall'equivoca interpretazione
dei Vangeli gnostici,
non Vangeli apocrifi mediovali, quelli non hanno fatto nascere
scandali, essendo una
rielaborazione romanzata dei Vangeli Sinottici.
I Vangeli gnostici erano conosciuti anche dai Padri della chiesa, ma
non ci sono scandali,
per il fatto che lo gnosticismo rende Gesù completamente divino e
trascendente.
C'erano molte sette gnostiche, diverse tra loro, e molte praticavano
riti sessuali,
c'erano anche dei vangeli gnostici con riti sessuali, ma tutto questo
era di fonte
eretica, eretici che di cristiano non avevano neppure il nome, e la
loro religione era pagana
ed esoterica, piena di magia, ermetismo ed alchimia, tutte cose
condannate dal cristianesimo.
Dopo il ritrovamento di alcuni vangeli gnostici come quelli trovati in
Egitto a Nagh-Hammadi nel 1945,
sono iniziati a comparire delle teorie riguardo presunti scandali tra
Gesù e S.M.Maddalena.
Questo avviene per la totale ignoranza della corrente gnostica, e
cattiva interpretazione di testi.
Dividiamo lo studio in due parti, la prima descrive S.M.Maddalena
nella religione cristiana,
la seconda nella corrente eretica gnostica.

****************************************************
(Prima parte)

S.M.Maddalena nei Vangeli Canonici, nei Vangeli Apocrifi, neIla
Tradizione Cristiana e nella Leggenda.

****************************************************

SANTA MARIA DI MAGDALA NEL NUOVO TESTAMENTO

S.M.Maddalena nel Nuovo Testamento viene citata solo nei Vangeli,
si tratta di una delle pie donne che seguivano Gesù, erano tante; Luca
8: 1-3;
Marco 15: 40-41; Matteo 27: 55-56. Le pie donne erano pittosto donne
anziane,
o vedove, infatti era costume allora che le donne si sposassero
adolescnti,
e restavano in casa ad accudire la casa e crescere i figli, poi in
tarda età quando
i figli erano sistmati, rimanvano sol o vedove, avevano tempo a
dedicarsi ad opere
pie e religiose,come la profetessa Anna che serviva al Tempio; Luca 2:
36-38.

S.M.Maddalena come altre pie donne che seguivano Gesù, era stata una
miracolata,
esattamente essendo posseduta da 7 demoni Gesù l'aveva esorcizzata e
guarita;
Luca 8: 1-3
1In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e
annunziando la buona novella del regno di Dio.

2C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da
spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala,

dalla quale erano usciti sette demòni, 3Giovanna, moglie di Cusa,
amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con
i loro beni.

Marco 16: 9-Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato,
apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva cacciato sette
demòni.

***********************************************

S.M.Maddalena dai Vangeli risulta chiaro che si tratta di una donna
della città di Magdala, situata sulle sponde del lago Tiberiade in
Galilea,

ed è diventata discepola di Gesù, quasi all'inizio della sua missione,
ed insieme ad altre anziane, ha seguito Gesù fino a Gerusalemme,

divenendo testimone della sua morte, resurezzione ed ascenscione.

Vediamo che per ignoranza la chiesa latina e precisamente nel 591 il
papa S.Gregorio Magno ( 540-604), S.M.Maddalena è stata unita ad
altre

donne del Vangelo formandone un unica persona; quindi secondo la
chiesa latina S.M.Maddalena sarebbe anche la peccatrice anonima;

Luca 7: 36-50, e perfino una S.Maria di Betania sorella di Lazzaro;
Luca 10: 38-42; Giovanni 11: 1-44, non solo queste qualcuno ha
identificato

S.M.Maddalena anche con l'adultera; Giovanni 8: 1-11.

Quanta confusione ed ignoranza, infatti mentre S.M.Maddalena è stata
guarita, la peccatrice anonima è stata pedonata,

mentre S.M.Maddalena è galilea, S.Maria di Betania è giudea, e quando
Gesù si reca in Giudea e viene ospitato da S.Marta

di Betania, S.M.Maddalena era venuta in Giudea con Gesù dalla galilea;
Luca 23: 55-24:10.

L'adultera, la incontriamo a Gerusalemme nl periodo che precede la
Passione; Giovanni 8: 1-11.

Sono quindi persone diverse, e farle divenireun unica persona, ha
alterato la loro identità,

vediamo che S.M.Maddalena e S.Maria di betania vengono prese per
peccatrici, si prostitute ed adltere!

Tutto questo è blasfemo, ma vediamo che nella chiesa orientale quest
donne hanno mantnuto la loro identità,

e vengono ricordate in date diverse.

Vediamo che dopo il Concilio Vaticano II, nel 1969 la chiesa cattolica
ha separato queste diverse donne, e ora S.M.Maddalena

non viene più considerata la peccatrice anonima, e nemmeno S.Maria di
Betania e l'adultera.

Ma la chiesa cattolica per lungo tempo non ha voluto dissociare
S.M.Maddalena dall atre donne, cosa che ancora continua

nella cultura cattolica, i cattolici ed anche alcuni protestanti
continuano ad identificare S.M.Maddalena nella peccatrice,

e la trattano da prostituta, è difficile sdradicare legende popolari.

Veniamo a S.M.Maddalena, sppiamo che dalla galilea seguì Gesù fino a
Gerusalemme, insieme a molte donne,

la incontriamo accanto la croce; Matteo 27: 55-56; Marco 15: 40-41;
Luca 23: 55-56; Giovanni 19: 25.

Ancora S.M.Maddalena la incontriamo durante la dposizione di Gesù al
sepolcro insieme alle altre pie donne;

Matteo 27: 61; Marco: 15: 46-47; Luca 23: 55-56;

Vediamo che S.M.Maddalena insieme alle altre pie donne tornano a casa
a preparare gli aromi per la sepoltura di Gesù,

e poi il mattino del Sabato si recano al sepolcro dove hanno
apparizioni di Angeli; Matteo 28: 1-8; Marco 16: 1-8; Luca 23: 56-24:
1-10.

Gesù apare risorto a S.M.Maddalena insieme a S.Maria di Giacomo
Matteo 28: 8-10.

Gesù appare risorto a S.M.Maddalena Marco 16: 9,11; Giovanni 20: 1,18.

Pare che sia stata proprio S.M.Maddalena a vedere Gesù risorto per
primo, possiamo dedurre che ne era degna,

amando ardentemente Gesù con un cuore puro:

Giovanni 20: 1-18

1Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di
buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata
ribaltata dal sepolcro. 2Corse allora e andò da Simon Pietro e
dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno
portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno
posto!". 3Uscì allora Simon Pietro insieme all'altro discepolo, e si
recarono al sepolcro. 4Correvano insieme tutti e due, ma l'altro
discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro.
5Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò. 6Giunse intanto
anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le
bende per terra, 7e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non
per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte. 8Allora entrò
anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide
e credette. 9Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che
egli cioè doveva risuscitare dai morti. 10I discepoli intanto se ne
tornarono di nuovo a casa.

11Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre
piangeva, si chinò verso il sepolcro 12e vide due angeli in bianche
vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era
stato posto il corpo di Gesù. 13Ed essi le dissero: "Donna, perché
piangi?". Rispose loro: "Hanno portato via il mio Signore e non so
dove lo hanno posto". 14Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù
che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. 15Le disse Gesù:
"Donna, perché piangi? Chi cerchi?". Essa, pensando che fosse il
custode del giardino, gli disse: "Signore, se l'hai portato via tu,
dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo". 16Gesù le disse:
"Maria!". Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico:
"Rabbunì!", che significa: Maestro! 17Gesù le disse: "Non mi
trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei
fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e
Dio vostro". 18Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai
discepoli: "Ho visto il Signore" e anche ciò che le aveva detto.

Sicuramente S.M.Maddalena è stata testimone dell'Ascensione di Gesù
insieme alle altre donne, alla S.V.Maria e agli Apostoli e discepoli;
Atti 1 : 9-14.

Sicuramente S.M.Maddalena ha ricevuto anche lei lo Spirito Santo Atti
2: 1-4.

Dal Nuovo Testamento solo questo ci viene raccontato di S.M.Maria di
Magdala.

******************************

SANTA MARIA DI MAGDALA NEI VANGELI APOCRIFI

I Vangeli Apocrifi sono molto tardivi, pieni di errori storici e
geograici, sono dei romanzi,
scritti per riempire la curiosità dei fedeli, i quali volevano sapere
di più di quanto è detto
nei Vangeli Canonici.

I Vangeli apocrifi si dividono in quelli del'Infanzia, Passione,
Apocalissi,Lettere e Atti.
S.M.Maddalena si trova menzionata nei Vangeli della Passione, citata
con le altre
pie donne accanto alla croce, e al sepolcro.
Una bella descrizione di S.M.Maddalena che va a piangere sul sepolcro
di Gesù,
la troviamo nel Vangelo di Pietro trovato nel 1886 ad Akhmim in
Egitto.
Nel capitolo XII, 50-54, S.M.Maddalena si reca al sepolcro con le
amiche a piangere,
poi nel capitolo XIII, 55-57, vediamo il sepolcro vuoto e
l'apparizione di Angeli alle donne,
Racconto molto simile al Vanglo di Marco.
In un altro Vangelo della Passione; Il Libro della Resurrezione di
Cristo dell'Apostolo Bartolomeo, del VII secolo,
vediamo che S.M.Maddalena è citata fra le donne al sepolcro, ma la
prima apparizione
di Gesù avviene a sua madre Maria, stessa cosa avviene nel Vangelo di
Gamaliele
del V secolo. S.M.Maddalena al sepolcro con le altre pie donne si
trova pure nei frammenti copti,
del V secolo.

S.M.Maddalena a Roma

Il Viaggio di S.M.Maddalena a Roma, il primo documento a parlarne è il
Vangelo di Nicodemo,
detto anche Atti di Pilato, del V secolo, dove viene raccontato che
S.M.Maddalena è presso la croce,
insieme alle altre pie donne e alla S.V.Maria, tutte piangenti, ora
S.M.Maddalena si rivolge al popolo,
dicendo che si recherà Roma, per accusare Pilato presso Cesare.
Un altro Vangelo Apocrifo che parla di S.M.Maddalena a Roma,
appartiene al Ciclo di Pilato,
del X secolo, davvero molto tardivo, si tratta della Lettera di
Tiberio a Pilato, dove Tiberio scrive a Pilato,
dicendo che una donna Maria Maddalena, gli ha riferito che lui avrebbe
fatto crocifiggere Gesù.
Il viaggio di .M.Maddalena a Roma riappare poi nelle cronache
bizantine e in altri documenti posteriori.
La leggenda del viaggio di S.M.Maddalena a Roma per accusare Pilato e
i complici ritorna negli Scritti di Glykas,
XIII secolo, e del Cedreno, XI secolo, di G.Cinnamo e C.Menasse, XII
secolo, di Niceforo Callisto, XIV secolo,
sono tutti documenti della Patrologia Greca, quindi bizantini e molto
tardivi, senza alcun valore storico,
ma davvero leggendari, come è anche una leggenda bizantina quella
dell'uovo rosso, riguardante Maria Maddalena,
che dopo la morte e risurrezione di Gesù, avrebbe approfittato della
sua posizione per ottenere un invito a un banchetto dato
dall'imperatore Tiberio.
Quando Maria incontrò l'imperatore, teneva un uovo nelle sue mani ed
esclamò "Cristo è risorto!" Tiberio rise,
e disse che la resurrezione di Cristo dalla morte era probabile
quanto l'uovo che teneva in mano diventasse rosso.
Prima che finisse di parlare, l'uovo nella sua mano diventò rosso, e
la Maddalena potè così continuare a proclamare il Vangelo a tutta la
casa imperiale.
Da questa leggenda è nata la tradizione delle uova pasquali.
Questo è quanto tramandano i Vangeli Apocrifi su S.M.Maddalena, niente
altro, fra tanti errori e confusone,
come quella in cui S.M.Maddalena sarebbe persino la S.V.Maria stessa,
citata in un frammento copto,
il 20° sermone di Cirillo di Gerusalemme, questo è caratteristico
delle rapsodie egiziane.

**************************************************

S.M.MADDALENA NELLA TRADIZIONE CRISTIANA


La tradizione più antica ritiene che il corpo di S.M.Maddalena è
stato conservato prima a Efeso, poi a Costantinopoli; proprio a Efeso,
si credeva, che S.M. Maddalena aveva terminato la sua esistenza
terrena, vivendo accanto alla S.V. Maria e a S.Giovanni.
L'Oriente ha sempre affermato che la S.M.Maddalena, "apostola degli
apostoli", morì a Efeso.

La leggenda del suo viaggio in Provenza non è anteriore al IX secolo,
e i suoi resti non vi furono riportati fino al XIII secolo, infatti in
Francia prima si credeva che S.M.Maddalena era morta in Efeso come
testimonia S.Gregorio Da Tours (538-594), che si recò ad Efeso per
visitare il luogo dove visse la S.V.Maria, e trovandosi in quel luogo
visitò anche la tomba
di S.M.Maddalena, e poi scrisse questo nei suoi libri.

S.Gregorio Da Tours,viveva in Francia e frequentava la corte dei
Franchi di cui scrisse libri,
i Franchi sono i figli dei Merovingi, ora chi meglio di S.Gregorio da
Tours, poteva saperre se S.M.Maddalena
visse in Francia oppure altrove ?

S.M.Maddalena era sepolta ad Efeso, ma nel 886 l'imperatore Leone il
Filoso fece trasportare le sue reliquie a Costantinopoli.
Poi da Costantinopoli le reliquie furono trasportate a Marsiglia nel
XIII secolo, per salvarle dal saccheggio saraceno.


I resti mortali di S.M.Maddalena sarebbero stati conservati anche a
Senigalia, vicino Ancona,
nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma e nella chiesa di
San Lazzaro a Costantinopoli, l’odierna Istanbul.
Non solo: ad Abbeville, in Francia, era conservato un cranio. Ad Aix-
en-Provence una mascella.
A Colonia si trovavano due braccia e nella Cattedrale di Exeter un
dito.
Tutto ciò ci fa capire la popolarità di S.M.Maddalena ma anche
l’ossessione tutta medievale per reliquie e pellegrinaggi.

Il culto più antico rivolto a S.Maria Maddalena, risalente alla fine
del IV secolo,
è quello che si svolgeva nei riti della Chiesa Orientle la seconda
domenica dopo Pasqua,
chiamata "delle mirofore". In quel giorno si commemoravano le donne
che il giorno dopo la crocifissione
e la morte di Gesù si recarono al sepolcro con gli unguenti per
imbalsamarlo.
Tra le mirofore un ruolo importante l'aveva S.Maria Maddalena, colei
che aveva visto Gesù risorto per prima.
Il culto di S.M.Maddalena si diffuse in occidente dopo il XI secolo,
specialmente ad opera dell'Ordine dei Frati Predicatori.

****************************************************************

S.M.MADDALENA NELLA LEGGENDA

Durante il Medioevo regnava ignoranza e conusione anche presso i
cristiani,

i quali scrivevano tantissime leggende, anche sulla vita dei Santi.

S.M.Maddalena non è stata risparmiata, anzi è una Santa sulla quale
sono

nate tante leggende.

Rabano Mauro di Magonza ( 780-856), ha scritto un racconto su
S.M.Maddalena:

"La vita di Maria Mddalena"

del tutto falso senza nessun fondamento storico.

S.M.Maddalena sarebbe la sorella di Marta e Lazzaro, ed insieme ad
altri discepoli,

furono messi su una barca senza remi dai giudei. La barchetta approdò
in Francia,

giunti a terra si dividero per andare ed Evangelizzare mentre
S.Lazzaro si recò a Marsiglia,

S.Giuseppe D'Arimatea si recòin Britannia.

Da Rabano ha poi copiato il domenicano Jacopo da Varazze, che scrisse
la Leggenda Aurea,

dove raccoglie moltissime vite dei Santi, tra il 1263-1273. Riguardo a
S.M.Maddalena,

Jacopo scrive la stessa favola della barchetta senza remi che arriva
in Francia,

e racconta che S.M.Maddalena compie anche dei miracoli.

Nella leggenda Aurea sono riportate altre menzogne riguardo
S.M.Maddalena.

S.M.Maddalena prende il cognome dal castello Magdalo, era di nobile
famiglia, discendente del re.
Il padre si chiamava Siro e sua madre Eucaria.
Viveva con i genitori, sua sorella Marta, e suo fratello Lazzaro,
erano ricchi ed avevano possedimenti a Magdala, Betania e Gerusalemme.
Vediamo che qui S.M.Maddalena non solo è confusa con S.Maria di
Betania, ma anche con la peccatrice anonima.
S.M.Maddalena diventa peccatrice dopo che viene lasciata dal
fidanzato,
che niente di meno sarebbe S.Giovanni Evangelista, il quale abbandona
lei per seguire Gesù.
Vediamo poi che S.M.Maddalena si converte e si pente e si reca da
Simone il lebbroso,
e unge Gesù con profumo, poi diventa sua discepola, a lei Gesù appare
risorto.
Vediamo che la Leggenda Aurea si diffonde in Francia, e vediamo che
mentre fino al

X secolo, non esisteva nessun luogo di culto verso la Santa, ecco che
a partire dal 1050,

l’abbazia di Vézelay in Borgogna, dedicata alla S.V.Maria, custodita
dalle suore,

viene dedicata a S.M.Maddalena, e viene custodita dai monaci
benedettini.

A Vézelay, allora si cominciò a raccontare che li venivano custoditi
le reliquie

di S.M.Madalena, ed iniziano così i pellegrinaggi.

La menzogna è tale riguardo la Santa, che un altro luogo in Francia St-
Maximin in Provenza

incomincia verso il XII secolo a reclamare di possedere le reliquie,
e rccontano anche

che S.M.Maddalena, sarebbe vissuta eremita presso la grotta di Sainte-
Baume,

nuda coperta solo dai capelli, leggenda questa copiata dalla vita di
S.Maria Egiziaca.

Quanta ignoranza e confusione e bestemmie, non è tutto, ecco che
iniziano le contese,

tra Vézalay e St-Maximin, entrambi reclamano di possedere le reliquie
di S.M.Maddalena,

ed entrambe producono falsi documenti, tutto questo avviene dentro la
Chiesa Cattolica !

La leggenda continua, ecco che anche in un altro luogo francese
Saintes-Maries-de-la-Mer,

in Provenza, si racconta che presso questo luogo è venuto lo sbarco di
S.M.Maddalena,

insieme a S.Marta, S.Lazzaro, S.Maria di Giacomo, S.Maria Salome,
S.Sidonio S.Massimino,

ed altri ancora. Poi verso il 1521 viene aggiunta S.Sara. Oggi ancora
il popolo Rom venera

S.Sara-Kali, una Santa inventata tra ricordi dell'india, paganesimo e
cristianesimo.

Questa leggenda di S.M.Maddalena in Francia è stata accettata dai
cattolici come verità!

Questo dimostra che i cattolici preferiscono credere nelle favole
invece delle Sacre Scritture.

*************************************************

Bibliografia

Citazioni Bibbia interconfessionale

Vangeli Apocrifi; U.T.E.T, Marietti, Einaudi

Patrologia Latina e Greca

Leggenda Aurea

http://groups.google.com/group/studio-biblico?hl=it

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages