Ho conosciuto Flavio nel 2016 al mio primo (e unico) corso di canoa canadese sul lago di Avigliana.
Ricordo, tra i tanti ricordi, che pensai: costui viene da Milano per insegnare a 5 emeriti sconosciuti. La cosa mi colpì.
Poi nei due giorni di corso fu soprattutto Roberto Inglima a farmi da maestro. Ottimamente!
La domenica, nel momento di mettere in pratica le cose imparate su una distanza un po’ più lunga, notai le canoe in fila … quelle dei maestri scivolavano sull’acqua con eleganza, noi allievi un colpo e un “contro colpo” per aggiustare la traiettoria.
E poi la canoa di Flavio che mi rimase impressa perché lui stava seduto tutto da un lato.
Ancora poco capivo (adesso poco più) di canadese ma mi sembrò una seduta elegante, di classe, da esperto.
Vidi Flavio ancora due volte, una sul Delta del Po, e in quell’occasione di lui ricordo i sandali e il bicchiere di birra del sabato post uscita e una sul Mincio per i 10 anni di AICAN. Non credo mi sfuggano altre occasioni.
Non abbiamo avuto tempo di diventare amici e chissà se lo saremmo diventati.
Chi può dirlo.
Però devo anche a lui l’innamoramento per la canoa canadese, il suo fascino e per tutto quel che evoca.
Da quando non c’è più, la “Ticinata” (ossia l’uscita sul suo fiume) è diventata il Memorial. E siamo alla settima edizione. Incredibile. Passa il tempo.
Ci vediamo al Memorial, Flavio sarebbe contento di vedere vecchi amici, conoscenti, o di conoscerne di nuovi. Ed io pure!
Juliette
Il giorno 9 set 2024, alle ore 15:07, AICAN associazione italiana canoa canadese <aicanf...@gmail.com> ha scritto: