Salve Tom, tanti auguri di buon Natale e buon anno nuovo.
Devo lavorare per la mia tesi con il modello Caesar-Lisflood ma dispongo veramente di pochissime nozioni, e leggendo la sola Wiki non sono riuscito a correggere tutti gli errori e a costruire la mia sperimentazione. L'obiettivo sarebbe quello di far vedere come si è modellata una certa zona di territorio nel tempo e come, tramite l ausilio di dispositivi di protezione contro l erosione (es pennelli ecc), simulabili tramite una corretta calibrazione del bedrock in quelle zone, vedere che miglioramenti si potrebbero ottenere.
Adesso, il problema sta nel fatto che ho scaricato vari DTM lidar dal Geoscopio della Regione Toscana (nello specifico la zona di Gallicano) e ho (provato) ad unire gli stessi in un unico raster tramite l'utilizzo di QGis. Purtroppo mi viene generato un file credo troppo pesante ma soprattutto il modello, una volta che provo ad impostargli il file di esecuzione .xml mi risponde che "le dimensioni della matrice hanno superato l'intervallo supportato.
Come posso operare per modificare correttamente il DTM?
Per quanto riguarda la fase poi di coretto inserimento del file di input della portata ne parliamo in un secondo momento.
Grazie infinite Tom.