Problemi con il file DEM?

98 views
Skip to first unread message

Emanuele Gionfriddo

unread,
Dec 29, 2023, 11:08:16 AM12/29/23
to caesar-lisflood
Salve Tom, tanti auguri di buon Natale e buon anno nuovo.
Devo lavorare per la mia tesi con il modello Caesar-Lisflood ma dispongo veramente di pochissime nozioni, e leggendo la sola Wiki non sono riuscito a correggere tutti gli errori e a costruire la mia sperimentazione. L'obiettivo sarebbe quello di far vedere come si è modellata una certa zona di territorio nel tempo e come, tramite l ausilio di dispositivi di protezione contro l erosione (es pennelli ecc), simulabili tramite una corretta calibrazione del bedrock in quelle zone, vedere che miglioramenti si potrebbero ottenere.
Adesso, il problema sta nel fatto che ho scaricato vari DTM lidar dal Geoscopio della Regione Toscana (nello specifico la zona di Gallicano) e ho (provato) ad unire gli stessi in un unico raster tramite l'utilizzo di QGis. Purtroppo mi viene generato un file credo troppo pesante ma soprattutto il modello, una volta che provo ad impostargli il file di esecuzione .xml mi risponde che "le dimensioni della matrice hanno superato l'intervallo supportato.
Come posso operare per modificare correttamente il DTM? 
Per quanto riguarda la fase poi di coretto inserimento del file di input della portata ne parliamo in un secondo momento.
Grazie infinite Tom.

Immagine 2023-12-29 165934.jpg
Immagine 2023-12-29 170201.jpg

Emanuele Gionfriddo

unread,
Feb 5, 2024, 12:20:29 PM2/5/24
to caesar-lisflood
@tom nessuna risposta al mio problema? Mi dice "le dimensioni della matrice hanno superato l intervallo supportato". Cosa significa? Devo cambiare le dimensioni del dem in input oppure devo modificare il numero di celle? C'è un settaggio nelle impostazioni del Caesar??
Grazie a chi risponderà

Tom

unread,
Feb 6, 2024, 9:27:34 AM2/6/24
to caesar-lisflood
Hi - OK, the message is from windows rather than from the model, so I think the size of the DEM is too large here. I would suggest to start with going to QGIS and either cropping the DEM (picking out a smaller area to start with) or resampling the DEM so that it has larger grid cells (and therefore fewer of them). Its also important that your water input points are within the limits of the DEM (this can also cause an error). 

At first it can seem like a good idea to start with a large model at a high resolution, but usually the opposite is true. Start with a smaller area with larger grid cells as the model will run alot faster and this will help you refine the simulations and find out what is wrong with them more quickly. 

Hope that helps
Tom

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages