Letture estive di pregio per lo sviluppo di comunità
2 views
Skip to first unread message
Sergio Venezia
unread,
Aug 9, 2025, 10:16:31 AMAug 9
Reply to author
Sign in to reply to author
Forward
Sign in to forward
Delete
You do not have permission to delete messages in this group
Copy link
Report message
Show original message
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Buongiorno a tutti/e,
vi passo tre testi utili per attrezzarsi nella direzione della promozione di comunità.
Gino Mazzoli, sociologo e amico, nel numero 379 della rivista Animazione Sociale, condivide una riflessione profonda, che si presenta quasi come un vademecum o
una guida sul tema della partecipazione e delle Case della Comunità e su come attivare realmente la partecipazione in queste nuove strutture, che non rappresentano solo un’occasione per il sistema sanitario e sociale, ma anche una possibilità concreta per rilanciare la partecipazione in un momento storico segnato da una forte crisi di senso e fiducia. Si parte dalle CdC, ma come "pretesto", per riflettere sulla necessità di costruire legami, partecipazione, comunità.
Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista argentino, dove ha conosciuto il carcere e la tortura, oggi vive a Parigi, dove ha fondato il collettivo culturale Malgrè Tout. Nell'articolo (fonte Animazione Sociale) si riporta un'intervista che prende spunto e rielabora riflessioni emerse nel convegno "Una città che si fà comunità" (Modena 2024). Cambiare paradigma è la possibilità che ci resta quando l'orizzonte si fa buio. Ma per cambiarlo dobbiamo uscire dalle trappole che colonizzano il nostro modo di pensare.
Marco Cavedon, milanese, classe ’47, fisico di formazione, musicante e liutaio per passione, da oltre quarant’anni opera in campo sociale tra educazione, cooperazione internazionale, volontariato, progettazione e valutazione. Ha lavorato a livello locale, nazionale e internazionale, sempre cercando di intrecciare rigore teorico ed esperienza concreta. Cura, con alterna assiduità, il blog di ispirazione kepleriana L’armonia del mondo. Il testo è un piccolo libro digitale, che parte dalla struttura ed il funzionamento della cellula, quale utile metafora per informare i sistemi sociali. "E' rivolto ad operatori sociali, educatori, attivisti, amministratori, progettisti di comunità…, questo saggio intreccia la complessità del pensiero sistemico con la concretezza dell’esperienza sul campo. Perché oggi, fare progetti non significa solo risolvere problemi: significa abitare il cambiamento, prenderne parte, lasciarsi trasformare"
Buone ferie a tutte/i!
2025-07-379 - L'epoca è oscura, ma noi siamo vivi (AS - M.Benasayag - 10pp. A5).pdf