C’era una volta l’idrogeno, eroe senza macchia e senza CO₂

0 views
Skip to first unread message

bepp...@brianzaest.it

unread,
Aug 17, 2025, 4:46:02 PMAug 17
to bilancidi...@googlegroups.com

Ciao a tutti/e,
vi giro questa newslettter di ReCommon sull'idrogeno, è possibile scaricare uno studio sull'idrogeno.
Giuseppe
Data Thu, 31 Jul 2025 11:14:41 +0000
Oggetto 🫧 C’era una volta l’idrogeno, eroe senza macchia e senza CO₂

Elemento simbolo della transizione verde, è davvero utile alla decarbonizzazione?

“L’idrogeno spacca, e io mi prodigo affinché trionfi!”

Ciao  Giuseppe,

le parole che hai appena letto sono state pronunciate nel 2021 da Frans Timmermans, allora vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, già vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per il clima, insomma, qualcuno che dovrebbe avere decisamente a cuore il destino del pianeta a partire dal vecchio continente.

LA LOBBY DELL’IDROGENO È QUELLA DEL GAS

Tuttavia, già nel 2021, dall’analisi di oltre duecento documenti rivelammo una campagna di lobby intensa e concertata da parte dell’industria del gas verso la UE, strutturata in due passaggi: convincere l’UE a conferire all’idrogeno la palma di combustibile ‘pulito’ del futuro e assicurarsi che all’idrogeno derivato da elettricità rinnovabile si aggiungesse quello ottenuto da combustibili fossili, ne parliamo ne “La montatura dell’idrogeno”.

A distanza di 4 anni, le nostre previsioni si sono puntualmente avverate. Così lo scorso novembre anche in Italia è stata pubblicata La strategia nazionale sull’idrogeno e noi abbiamo chiesto a Leonardo Setti e Federico De Robbio, ricercatori dell’Università di Bologna, di analizzarla.

Quello che emerge dallo studio è che le due strade individuate dall'esecutivo Meloni per la produzione di idrogeno conducono entrambe nella direzione sbagliata, ANZI sbagliatissima. Una punta dritta verso una falsa soluzione fallimentare e dispendiosa come il CCS, l'altra replica un modello coloniale in salsa green che avrebbe ripercussioni negative in particolare per la Tunisia, con la realizzazione del Corridoio Sud dell'Idrogeno, fortemente voluto dal governo con il Piano Mattei, ma anche dalla Commissione Europea con il suo grand plan, l'EU Global Gateway.

Infine, il Piano non sembra rispondere a nessuno dei due obiettivi dichiarati: la decarbonizzazione e la sicurezza energetica. Sai chi sarà a trarne beneficio? Non noi o le nostre bollette ma Snam. E chi è Snam? La multinazionale, capofila mondiale della costruzione e gestione delle reti di trasporto del gas! Con questo piano, infatti, potrà continuare a sfruttare le infrastrutture esistenti e costruirne di nuove, grazie a lauti contributi pubblici.

Nella speranza che la storia prima o poi ci smentisca, noi continuiamo ostinatamente a tentare di cambiare il finale.

Con determinazione,
il collettivo di ReCommon
UNIAMO I PUNTINI 
ReCommon analizza, ricerca e denuncia conflitti di interesse, spreco di denaro pubblico e soprattutto di tempo che non abbiamo più.
SOSTIENI LE NOSTRE INDAGINI

Resistere al colonialismo verde

Come organizzare la resistenza alle nuove forme di colonialismo in salsa green? Ne abbiamo discusso in un webinar internazionale.
Rivedi il webinar con sottotitoli in italiano. 

Perché la sentenza della Cassazione è storica?

Ce lo spiega Matteo Ceruti, avvocato de La Giusta Causa con esperienza trentennale in materia di diritto ambientale
Leggi l'intervista

La causa contro Trump per il supporto alla “bomba” Mozambique LNG.

Numerose organizzazioni hanno fatto ricorso contro l'amministrazione USA. Qual è il ruolo dell'Italia?
Scopri di più

Ne parliamo anche su:

Guarda l'email nel browser
Copyright © 2025 ReCommon
Ricevi questa comunicazione perché ti sei iscrittə attraverso il nostro sito web o ad un incontro/evento pubblico di ReCommon.

Il nostro indirizzo:
ReCommon
via dei Sardi 28
Roma, Rm 00185
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Puoi aggiornare le tue preferenze qui o cancellarti dalla lista.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages