Buondì,vi invio il programma definitivo del seminario per la pace di sabato 27 settembre, in questa fase difficile, è importante diffondere la "cassetta degli attrezzi" utile a rilanciare la gestione nonviolenta dei conflitti in un mondo sempre più minacciato dalla logica della violenza. E' dalla scuola che si comincia a costruire e a prefigurare il futuro. In questo senso sono molto importanti le reti di progetto, coordinate dal CSV, delle associazioni che propongono alle scuole i temi dei diritti e della pace. Per questo, oltre ai relatori delle due grandi reti educative per la pace, abbiamo chiamato studenti ed insegnanti del liceo Galilei di Verona; in questo istituto è stata organizzata, nello scorso anno scolastico, un'assemblea che ha coinvolto tutte le associazioni che operano per la pace ed i diritti, da Medici senza frontiere a Pax Christi, dalla Croce Rossa al CSV, l'hanno chiamata "Voci di Pace"; per un'intera mattina hanno discusso di geografia dei conflitti, obiezione di coscienza, servizio civile, linguaggio non ostile, didattica ecc.L'assemblea può diventare un momento essenziale di formazione civica, per questo vi chiediamo di diffondere la locandina allegata fra i colleghi e i vostri studenti.A prestoBruno Miorali (Università Verde - Mantova per la Pace)- RUniPace è la Rete di 75 Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
- La Rete delle scuole di pace nasce dopo anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado.