Io non ho lavorato in Toscana ma posso dirti un paio di cose che
riguardano i cosidetti superfestivi.
La situazione cambia a seconda se nel museo dove presterai servizio
esistono o meno i cosiddetti servizi essenziali.
Se ci sno, allora deve essere sempre e comunque presente qualcuno
anche se il museo è chiuso. In questo caso tra i custodi si fanno i
turni.
Se non sono previsti servizi essenziali, allora il museo è chiuso e
nessuno va.
La Pasquetta e Ferragosto sono lavorativi, sempre, perchè di solito i
musei sono aperti. Il primo maggio dipende se ci sono o meno eventi
particolari (nel 2010 per esempio alcuni musei erano aperti al prezzo
simbolico di 1€)
Per le altre domande che hai posto posso aiutarti solo per quella
della assegnazione, infatti nel contratto che abbiamo firmato è
previsto esplicitamente che ci impegnamo a permanere nella sede di
prima assegnazione per almeno 5 anni.
Lo stipendio è intorno ai 1300€, varia a seconda delle aliquota IRPEF
regionale e comunale (dipende dalla tua residenza, non da dove
lavori). L'importo definitivo varia a seconda del tipo di turni che
fai. Sono retribuiti in maniera diversa le mattina, i pomeriggi, i
festivi e i feriali, nonchè le notti.
Per un quadro più esauriente puoi dare un'occhiata a questa
discussione appena aperta a riguardo
http://groups.google.com/group/beni-culturali/browse_thread/thread/313643ea4d1dcb17
per il resto non posso esserti utile, per sapere la tua assegnazione,
potresti provare a chiamara la DR
IN bocca al lupo qualunque cosa tu decida, spero che tu sia
soddisfatto