F3 TOSCANA - INFO

24 views
Skip to first unread message

kAnt

unread,
Feb 5, 2012, 5:09:12 AM2/5/12
to Beni Culturali
CIAO RAGAZZI ... è ARRIVATA ANCHE IL MIO TURNO!
LA FATIDICA RACCOMANDATA MI è ARRIVATA GIOVEDì! SAREBBE UN SOGNO SE
NON AVESSI TROVATO NELLA MIA TERRA UN BUON LAVORO DA QUALCHE MESE! è
PUR VERO CHE DIVENTARE DIPENDENTE DEL MIBAC APRE MOLTE POSSIBILITà NEL
FUTURO SEPPUR COMPORTA TRASFERIRSI A FIRENZE E FAR LA FAME PER MOLTI
ANNI!

VORREI CHIEDERE AGLI F3 DELLA TOSCANA QUALCHE INFORMAZIONE!:
- COM'è LO STIPENDIO?
- NEL POLO MUSEALE FIORENTINO COME SONO ORGANIZZATI I TURNI?
- I FESTIVI TIPO PASQUETTA, PRIMO MAGGIO, FERRAGOSTO SONO TUTTI
LAVORATIVI?
- LA PERMANENZA NELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE è 5 ANNI?
- SAPETE DOVE CON MOLTA PROBABILITà MI ASSEGNERANNO?

MAGARI NON AVETE NESSUNA DI QUESTE RISPOSTE ... MA IL RACCONTO DELLA
VOSTRA ESPERIENZA POTREBBE ESSERMI D'AIUTO PER DECIDERE! SE VOLETE
SCRIVERMI IN PRIVATO: ANTONIO...@GMAIL.COM

binario73

unread,
Feb 10, 2012, 9:39:56 AM2/10/12
to Beni Culturali
Io non ho lavorato in Toscana ma posso dirti un paio di cose che
riguardano i cosidetti superfestivi.
La situazione cambia a seconda se nel museo dove presterai servizio
esistono o meno i cosiddetti servizi essenziali.
Se ci sno, allora deve essere sempre e comunque presente qualcuno
anche se il museo è chiuso. In questo caso tra i custodi si fanno i
turni.
Se non sono previsti servizi essenziali, allora il museo è chiuso e
nessuno va.
La Pasquetta e Ferragosto sono lavorativi, sempre, perchè di solito i
musei sono aperti. Il primo maggio dipende se ci sono o meno eventi
particolari (nel 2010 per esempio alcuni musei erano aperti al prezzo
simbolico di 1€)
Per le altre domande che hai posto posso aiutarti solo per quella
della assegnazione, infatti nel contratto che abbiamo firmato è
previsto esplicitamente che ci impegnamo a permanere nella sede di
prima assegnazione per almeno 5 anni.
Lo stipendio è intorno ai 1300€, varia a seconda delle aliquota IRPEF
regionale e comunale (dipende dalla tua residenza, non da dove
lavori). L'importo definitivo varia a seconda del tipo di turni che
fai. Sono retribuiti in maniera diversa le mattina, i pomeriggi, i
festivi e i feriali, nonchè le notti.
Per un quadro più esauriente puoi dare un'occhiata a questa
discussione appena aperta a riguardo

http://groups.google.com/group/beni-culturali/browse_thread/thread/313643ea4d1dcb17

per il resto non posso esserti utile, per sapere la tua assegnazione,
potresti provare a chiamara la DR
IN bocca al lupo qualunque cosa tu decida, spero che tu sia
soddisfatto

priscilla

unread,
Feb 11, 2012, 7:52:44 AM2/11/12
to Beni Culturali
Penso di aver già risposto a quasi tutto nell'altra discussione. Per
la sede di assegnazione c'è un'alta possibilità che sia gli Uffizi,
per cui vale quanto detto lì. La permanenza nella prima sede è di 5
anni ma anche dopo è abbastanza difficile avere il trasferimento.
> SCRIVERMI IN PRIVATO: ANTONIO.CAPA...@GMAIL.COM

kAnt

unread,
Feb 11, 2012, 8:58:04 AM2/11/12
to Beni Culturali
Grazie Ragazzi!
Mi state dando una grossa mano!
Una domanda ancora: per quanto riguarda le ferie, l'estate o Natale
sono off limits ... oppure c'è libertà di organizzarsi come
preferiamo! Sapete ... per me star lontano forzatamente dagli affetti
più cari mi pare davvero dura!
Un weekend lungo ogni paio di mesi, una settimana a Natale e una
settimana d'estate da dedicare alla famiglia ... è pura utopia con un
lavoro del genere?
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages