estinzione diritti reali di godimento

377 views
Skip to first unread message

silvia

unread,
Oct 5, 2009, 5:56:12 AM10/5/09
to Beni Culturali
Avrei bisogno di un chiarimento sul rapporto tra confusione e
consolidazione.
I diritti reali di godimento su cosa altrui possono estinguersi, tra
l'altro, anche per consolidazione e per confusione. Se ho capito bene,
la prima si ha quando il diritto del proprietario si riespande, perché
quello di godimento viene meno; la seconda quando il proprietario e il
titolare del diritto di godimento diventano la stessa persona. Ma
quindi è giusto dire che la confusione comporta sempre la
consolidazione (ma non viceversa)? E perché trovo (nel manuale della
Simone) che nelle modalità di estinzone del diritto di superficie c'è
solo la consolidazione e nell'enfiteusi solo la confusione?
Chi mi può aiutare? grazie!

zerlina75

unread,
Oct 6, 2009, 3:50:17 AM10/6/09
to Beni Culturali
Da quel che ho capito confusione è un termine generale che si
riferisce alla riunione delle qualità di creditore e debitore in
un'unica persona, e si riferisce a qualunque tipo di obbligazione. La
consolidazione è una modalità di confusione che riguarda
specificamente i diritti reali limitati, laddove si riuniscano le
qualità di proprietario e titolare del diritto reale limitato. In ogni
caso il risultato è l'estinzione.

silvia

unread,
Oct 6, 2009, 4:44:11 AM10/6/09
to Beni Culturali
Mm. Che la consolidazione fosse una modalità di confusione non l'avevo
capito. Quindi la consolidazione sarebbe una confusione tra le due
parti che comporta la riespansione di un diritto reale per una delle
due (il proprietario)? Ma continua a sfuggirmi perché siano indicate
come causa di estinzione del diritto di superficie l'una
(consolidazione) e dell'enfiteusi l'altra (confusione). Comunque
grazie tante! è già un passino in più!

silvia

unread,
Oct 6, 2009, 4:52:15 AM10/6/09
to Beni Culturali


Ah, e di conseguenza: la confusione comporta la consolidazione solo
per quanto riguarda i diritti reali limitati, non sempre. Giusto?

zerlina75

unread,
Oct 6, 2009, 4:54:45 AM10/6/09
to Beni Culturali
Allora riguardando bene mi sembra così, però aspettiamo conferma: la
consolidazione si ha quando il diritto limitato si estingue per
qualunque motivo (es. cessa per scadenza del termine l'usufrutto) e di
conseguenza il diritto del proprietario si riespande. La confusione si
ha quando in qualunque altro modo si uniscono in un'unica persona la
proprietà e diritto limitato (ad esempio il proprietario acquista un
diritto reale limitato su cosa presente nel suo fondo, ma anche quando
è il titolare del diritto limitato ad acquistare la proprietà, credo).
Spero di non aver creato più confusione, ma almeno teniamo alto il
post e vediamo se qualcun altro aggiunge qualcosa

silvia

unread,
Oct 6, 2009, 5:27:24 AM10/6/09
to Beni Culturali
Ok! Non hai creato confusone, per ora mi torna quello che abbiamo
detto. Ben vengano altri contributi!

silvia

unread,
Oct 19, 2009, 9:40:23 AM10/19/09
to Beni Culturali
Chiedo scusa per l'insistenza sull'argomento ma... mi ci sono
impantanata un'altra volta! Grazie a Zerlina ho capito la differenza
tra consolidazione e confusione, ma non capisco perché tra le modalità
di estinzione dei diritti limitati a volte è citata l'una e a volte
l'altra! Chiederei al dott. Ferretti di metterci una manina santa!
Poi ho un'altro dubbio: tra i modi di acquisizione del possesso a
titolo derivativo c'è l'accessione nel possesso: ma che cos'è e che
differenza c'è con la successione?
Grazie...

eli80

unread,
Oct 19, 2009, 10:23:43 AM10/19/09
to Beni Culturali
Esempio: (e chiedo venia al dott. Ferretti per l'innapropriatezza)
-consolidazione: sei titolare di un fondo su cui pesa una servitu'. La
servitu' si prescrive, quindi la limitazione imposta sul tuo fondo
cessa e tu ritorni titolare per intero del tuo fondo. Quindi il tuo
diritto che e' inizialmente esteso, prima si restringe perche' c'e' la
servitu' e poi si riespande perche' la servitu' cessa.
-confusione: oltre ad essere titolare del fondo acquisisci anche la
titolarita' della servitu' sul tuo fondo, percio' la servitu' di
conseguenza cessa.
Fondamentalmente: nel primo caso fa finta di avere un diritto che
diventa come un elastico (si restringe e si espande), mentre nel
secondo funziona coma a PacMan, ovvero un diritto mangia l'altro
perche' appartengono alla stessa persona.

Accessione: acquisto a titolo originario della proprieta' per mezzo di
fusione di due beni che diventano indivisibili per cui il soggetto che
esercita il diritto di proprieta' su un bene per indivisibilita'
fisica lo va ad esercitare anche sull'altro. Ovvero funziona piu' o
meno cosi': hai la proprieta' di un fondo, ci costruisci sopra, sei
proprietario del fondo e dell'immobile (vedi diritto di superficie in
collegament0). Oppure: in caso di alluvione, ti arriva del fango in
casa di tua proprieta', quindi diventi proprietario anche del fango.

Successione: subingresso di un soggetto nella titolarita' di rapporti
patrimoniali in capo al soggetto defunto (ovvero de cuius). Il
possesso lo eserciti su un bene che ti arriva in eredita' o per
legato. E se intendi rifiutare l'eredita' od il legato, ma eserciti il
possesso sulla cosa sei fregato perche' non puoi piu' rifiutarli.

silvia

unread,
Oct 19, 2009, 11:00:30 AM10/19/09
to Beni Culturali
Grazie eli80, quanto scrivi mi conferma ulteriormente ciò che in parte
avevo chiaro (infatti torna con quanto avevo scritto prima). Ma vorrei
sapere perché nell'estinzione dei diritti reali limitati a volte il
mio manuale (simone) mette consolidazione e a volte confusione, e non
entrambe! E poi è l'accessione nel possesso (che viene usata a fini di
usucapione) che non ho capito. Sono stordita io?
Aiuto!

eli80

unread,
Oct 19, 2009, 1:01:42 PM10/19/09
to Beni Culturali
Servitu': si puo' parlare solamnete di confusione perche' la servitu'
cessa nel momento in cui tu acquisisci il diritto di proprieta' sul
fondo, e per la natura stessa della servitu' non puo' piu' esistere.
Usofrutto: si parla di consolidazione perche' un diritto che tu hai
diventa cosi' grande da portarti ad avere anche il diritto di
proprieta'. quindi se tu hai un bene in usofrutto, quindi in
godimento, se tu estendi il godimento in maniera totale ed assoluta
l'usofrutto verra' a divenire un diritto di proprieta' (diritto di
proprieta': diritto reale che si manifesta come diritto di disporre e
godere della cosa in maniera totale, assoluta ed immediata). Quindi si
parla di consolidazione per la natura stessa del diritto reale
limitato

Accessione: se tu eserciti il possesso su un bene e vi e' accessione
del bene, ovvero si fondono assieme cosi' tanto che non si puo' piu'
dividerli, ebbene tu eserciterai possesso anche su questo bene
successivo. Puoi considerarlo con un acquisto a titolo originario del
possesso perche' non dipende da un possesso esercitato da altri. Ai
fini dell'usucapione e' fondamentale perche' pui' farla valere per
entrambi i beni

Guarda anche io ho un grande casino in testa e francamente non credo
che andranno a pigiare cosi' in fondo, non te ne danno il tempo con 6
domande in mezz'ora e una prova d'informaita ed inglese che dura piu'
o meno la meta' del tempo, e' una cosa che mi auguro tanto. Ma sai che
mi hai fatto venire dei dubbi?:)))))))))))))

eli80

unread,
Oct 19, 2009, 1:03:53 PM10/19/09
to Beni Culturali
Silvia ma ti ho risposto? Fammi sapere perche' ho inviato un post ma
non so se te l'ho inviato personalmente..........

On 19 Ott, 16:00, silvia <silvia_bologn...@hotmail.com> wrote:

eli80

unread,
Oct 19, 2009, 1:12:11 PM10/19/09
to Beni Culturali
Ah una cosa importante.

nella successione, tu continui il possesso esercitato dal morto
nella accessione, tu fondi il possesso con un altro possesso
esercitato da un altra persona oppure ti unsici letteralmente al
possesso del morto, solo in caso di legato o successione a titolo
particolare. in entrambi i casi se vuoi divenire proprietario' ed
esercitare solo tu il possesso ti avvali dell'usucapione. Nel caso di
possesso legato al possesso del morto, tu non continui il suo possesso
ma ti unsici a lui nel possesso che gli viene privato solo perche'
passato a miglior vita.

Prendilaaaaa cosiiiiiiiiiiiii, non possiamo farne un
drammaaaaaaaaaaaaaaa.....Scusa non riesco a desserti piu' d'aiuto,
sono entrata in panico pure io...............


On 19 Ott, 16:00, silvia <silvia_bologn...@hotmail.com> wrote:

silvia

unread,
Oct 19, 2009, 1:23:41 PM10/19/09
to Beni Culturali
Troppa grazia! Sì, i post sono comparsi tutti, non so se mi hai
risposto anche sulla mail. Penso di iniziare a capire, mi hai risposto
a un sacco di cose! Comunque senti, ora sono stanca, ho appena finito
di ripetere le obbligazioni, vado a prepararmi la cena e domattina mi
rileggo ben bene tutto quello che hai scritto e ti rispondo se mi
torna tutto. Sorry non volevo far casino anche a te!
Grazie infinite per ora!

silvia

unread,
Oct 20, 2009, 3:28:30 AM10/20/09
to Beni Culturali
Allora:
data per appurata la differenza tra consolidazione e confusione,
continuo a non capire come mai nei modi di estinzione della servitù
c'è solo la seconda; tanto è vero che tu, nel farmi un esempio di
consolidazione nella prima risposta, hai fatto proprio l'esempio della
servitù! e infatti torna. Una cosa è se una servitù si prescrive, e
quindi il diritto del proprietario del fondo servente si riespande
(consolidazione); un'altra cosa è se il proprietario del fondo
servente acquista il fondo dominante, e quindi c'è confusione. Secondo
me sarebbero possibili tutte e due! E lo stesso per l'usufrutto: se si
prescrive, o finisce perché scade la durata prevista dal contratto, si
avrebbe consolidazione; ma se l'usufruttuario eredita il bene dal nudo
proprietario ci sarebbe confusione, no?
Uffa. Arriveremo a capo di qualcosa?

silvia

unread,
Oct 20, 2009, 4:01:48 AM10/20/09
to Beni Culturali
Credo che finalmente possiamo mettere un punto fermo!
Intanto ho trovato questa bella definizione:
"L'istituto omologo a quello della confusione con riferimento ai
diritti reali limitati è quello della consolidazione che si verifica
allorchè, in capo alla stessa persona, si riuniscono le posizioni di
proprietario e di titolare del diritto reale limitato con la
conseguente estinzione di quest'ultimo e consolidazione del diritto di
proprietà."
Quindi: se c'è confusione tra un proprietario e titolare di un diritto
reale limitato c'è consolidazione del diritto di proprietà; così come
anche se c'è prescrizione, o scadenza dei termini previsti dal
contratto, c'è la consolidazione del diritto del proprietà! La
consolidazione praticamente c'è sempre con l'estinzione del diritto
limitato.
Così mi è chiaro (spero che sia anche giusto), mi dispiace se questo
post di sproloqui ha creato più confusione che mai...
Comunque su questo sito http://www.arsnotaria.it/Proprieta_Teoria.asp?IDDoc=
i diritti eali sono spiegati bene, se servisse per confronto.
Per quanto riguarda l'accessione nel possesso ora è tutto ok, non
avevo chiara la successione a titolo particolare.
:)

eli80

unread,
Oct 20, 2009, 4:59:53 AM10/20/09
to Beni Culturali
Attenzione con la servitu' perche' non vi puo' essere consolidazione
ma confusione. La servitu' e' considerata come quel peso imposto su un
fondo il cui diritto di proprieta' e' esercitato da un soggetto A, a
favore di un altro fondo il diritto di proprieta' e' esercitato da
soggetto B.
Consideriamo la consolidazione come l'espansione di diritto reale che
ti fa raggiungere anche il diritto di proprieta'. Se tu estendi il
diritto di servitu' (che e' a favore del tuo fondo), tu eserciterai
sempre un diritto reale limitato e d il diritto di proprieta' resta
comunque sempre all'altro soggetto. Ma se il soggetto A trasferisce il
diritto di proprieta' del fondo (per contratto, volonta', successione
etc.) al soggetto B, il soggetto B non puo' esercitare una servitu'
sul suo stesso fondo perche' e' impossibile e non avrebbe senso,
proprio per la caratteristica della servitu' stessa.

Mentre se tu eserciti usofrutto, come quell'attivita' di godimento del
bene e dei suoi frutti, esso e' simile al diritto di proprieta', ma e'
come un diritto di proprieta' limitato. Pertanto se lo estendi diventa
equivalente al diritto di proprieta' e questi due diritti si
consolidano.

La confusione e la consolidazione dipendono esclusavimante dal tipo di
diritto reale limitato

On 20 Ott, 09:01, silvia <silvia_bologn...@hotmail.com> wrote:
> Credo che finalmente possiamo mettere un punto fermo!
> Intanto ho trovato questa bella definizione:
> "L'istituto omologo a quello della confusione con riferimento ai
> diritti reali limitati è quello della consolidazione che si verifica
> allorchè, in capo alla stessa persona, si riuniscono le posizioni di
> proprietario e di titolare del diritto reale limitato con la
> conseguente estinzione di quest'ultimo e consolidazione del diritto di
> proprietà."
> Quindi: se c'è confusione tra un proprietario e titolare di un diritto
> reale limitato c'è consolidazione del diritto di proprietà; così come
> anche se c'è prescrizione, o scadenza dei termini previsti dal
> contratto, c'è la consolidazione del diritto del proprietà! La
> consolidazione praticamente c'è sempre con l'estinzione del diritto
> limitato.
> Così mi è chiaro (spero che sia anche giusto), mi dispiace se questo
> post di sproloqui ha creato più confusione che mai...
> Comunque su questo sitohttp://www.arsnotaria.it/Proprieta_Teoria.asp?IDDoc=

silvia

unread,
Oct 20, 2009, 5:34:34 AM10/20/09
to Beni Culturali
Mi viene da piangere!
Grazie comunque per i numerosi tentativi...

eli80

unread,
Oct 20, 2009, 6:43:28 AM10/20/09
to Beni Culturali
Ti viene da piangere? ma lo sai che hai dei dubbi leciti
sull'argomento in assoluto piu' difficile? Eh no, guai a te a cedere,
mi raccomando stai su, vedrai che te li ricorderai, nono ti
preoccupare. Gia' il fatto che ti poni certe domande vuol dire che sei
preparata. E poi li hai capiti, dai

zerlina75

unread,
Oct 20, 2009, 10:04:31 AM10/20/09
to Beni Culturali
Silvia non scherziamo, sei già ben oltre il livello di approfondimento
richiesto per questo esame, non trascurare semmai gli argomenti
principali (non so se storia dell'arte o archeologia nel tuo caso) e
la legislazione dei beni culturali piuttosto che continuare in questo
rompicapo che certamente non ti servirà e ti crea pure insicurezze. E
se è il tuo caso riguardati un paio di operazioncine con excel o
esercitati a leggere e tradurre qualche testo semplice in inglese,
tutto aiuta, e alla fine saranno queste cose che ti daranno i punti,
non la differenza tra confusione e consolidazione che non ti
chiederanno mai.
Scusa se sono stata un po' "severa", sono passata già attraverso il
tuo stato d'animo e ti capisco molto bene!
> > Grazie comunque per i numerosi tentativi...- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

caterina

unread,
Oct 20, 2009, 11:01:25 AM10/20/09
to Beni Culturali
Brava Zerlina, grazie, seguirò anche io il tuo consiglio che mi pare
intelligente e lucido, è facile farsi prenedere dal panico in questi
momenti!!
> > - Mostra testo citato -- Nascondi testo citato
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages