Attenzione con la servitu' perche' non vi puo' essere consolidazione
ma confusione. La servitu' e' considerata come quel peso imposto su un
fondo il cui diritto di proprieta' e' esercitato da un soggetto A, a
favore di un altro fondo il diritto di proprieta' e' esercitato da
soggetto B.
Consideriamo la consolidazione come l'espansione di diritto reale che
ti fa raggiungere anche il diritto di proprieta'. Se tu estendi il
diritto di servitu' (che e' a favore del tuo fondo), tu eserciterai
sempre un diritto reale limitato e d il diritto di proprieta' resta
comunque sempre all'altro soggetto. Ma se il soggetto A trasferisce il
diritto di proprieta' del fondo (per contratto, volonta', successione
etc.) al soggetto B, il soggetto B non puo' esercitare una servitu'
sul suo stesso fondo perche' e' impossibile e non avrebbe senso,
proprio per la caratteristica della servitu' stessa.
Mentre se tu eserciti usofrutto, come quell'attivita' di godimento del
bene e dei suoi frutti, esso e' simile al diritto di proprieta', ma e'
come un diritto di proprieta' limitato. Pertanto se lo estendi diventa
equivalente al diritto di proprieta' e questi due diritti si
consolidano.
La confusione e la consolidazione dipendono esclusavimante dal tipo di
diritto reale limitato
On 20 Ott, 09:01, silvia <
silvia_bologn...@hotmail.com> wrote:
> Credo che finalmente possiamo mettere un punto fermo!
> Intanto ho trovato questa bella definizione:
> "L'istituto omologo a quello della confusione con riferimento ai
> diritti reali limitati è quello della consolidazione che si verifica
> allorchè, in capo alla stessa persona, si riuniscono le posizioni di
> proprietario e di titolare del diritto reale limitato con la
> conseguente estinzione di quest'ultimo e consolidazione del diritto di
> proprietà."
> Quindi: se c'è confusione tra un proprietario e titolare di un diritto
> reale limitato c'è consolidazione del diritto di proprietà; così come
> anche se c'è prescrizione, o scadenza dei termini previsti dal
> contratto, c'è la consolidazione del diritto del proprietà! La
> consolidazione praticamente c'è sempre con l'estinzione del diritto
> limitato.
> Così mi è chiaro (spero che sia anche giusto), mi dispiace se questo
> post di sproloqui ha creato più confusione che mai...
> Comunque su questo sitohttp://
www.arsnotaria.it/Proprieta_Teoria.asp?IDDoc=