--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Beni Culturali" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
beni-cu...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
beni-cultural...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.it/group/beni-culturali?hl=it?hl=it
On 28 Dic, 23:30, milvana trigo <anavlimog...@gmail.com> wrote:
> la domanda è stata fatta a me che bè, ho improvvisato ;) il punto è stato
> che non gli bastava la versione "standard" ma hanno voluto che aggiungessi
> che cosa saremmo andati a fare nello specifico del nostro settore ( beni
> librari), cosa che non è specificata in nessun testo a me noto ;) ho detto
> che speravo in effetti non ci saremmo limitati a fare i "cani da guardia",
> ma che magari ci saremmo anche occupati di reference service e simili (
> hanno detto che effettivamente è così, se può essere una buona notizia per
> gli idonei dei beni librari)
>
> Il giorno 28 dicembre 2009 23.08, caterina <cater...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> > sul sito mibac, insieme al bando ci sono i compiti degli addetti alla
> > vigilanza:
>
> >http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/12360027...
> > Ciao
> > On 28 Dic, 22:31, Cielo <occor...@hotmail.com> wrote:
> > > Vedo che in Lombardia è stato chiesto "quali sono i compiti di un
> > > addetto alla vigilanza (cosa andiamo a fare)". Ma dove sta scritto
> > > questo, puntualmente? A parte che il bando dice pure "sicurezza,
> > > accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico", non ho trovato la
> > > definizione precisa di queste mansioni in nessuna delle leggi
> > > studiate. Qualcuno ha riferimenti più precisi?
>
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
> > Gruppo "Beni Culturali" di Google Gruppi.
> > Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
> > beni-cu...@googlegroups.com
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > beni-cultural...@googlegroups.com<beni-culturali%2Bunsubscribe@googlegroups.com>
> > Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
> >http://groups.google.it/group/beni-culturali?hl=it?hl=it- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -
> > > >http://groups.google.it/group/beni-culturali?hl=it?hl=it-Nasconditesto citato
>
> > > - Mostra testo citato -- Nascondi testo citato
Dal post di giorgia_gnam del 22/12/2009
“l'assistente
F3 è un grande 'contenitore' di mansioni diverse, almeno sulla carta. Ti dico
subito che ogni sede ha le sue piccole varianti.
In sostanza, però, ci si occupa in primo luogo di vigilanza e accoglienza, poi,
se c'è tempo e se la carenza di personale non è tragica, anche del resto
(sicurezza, comunicazione, ecc.).
In concreto, si fa sopratutto vigilanza in sala, magari coordinando gli altri
custodi (qualora ce ne siano! nei periodi di ferie, estivi e natalizi, in sala
ci siamo quasi sempre e solo noi, ex ATM...).
Ovviamente, stare in sala comporta anche tutte le attività relative alle porte,
alle luci, a eventuali strumenti multimediali (proiettori, computer,
amplificatori per istallazioni, ecc.) e i rapporti con i visitatori.
Chi sta all'accoglienza si diverte di più: informa i visitatori su ciò che
riguarda il museo (e anche su molto altro, sui trasporti, i ristoranti, ecc!),
spesso controlla borse e simili, smista il pubblico, il tutto anche e
soprattutto in lingua straniera (mi raccomando, per chi deve ancora fare
l'orale: preparatevi bene con l'inglese!). Insomma, si occupa di tutto ciò che
passa per l'ingresso, dai biglietti agli ospiti dei funzionari, agli operai che
vengono per gli allestimenti, al piccione che entra per sbaglio, all'energumeno
che dà di matto...
In alcune sedi si riesce anche a collaborare fattivamente con gli uffici e con
le altre attività del museo (preparazione di mostre, eventi, controlli della
sicurezza, qualche visita guidata), ma qui le
differenze tra le sedi sono notevoli.
Di solito, si lavora in sala con turni di 6 ore circa (8-14, 14-20), 6 giorni
su 7, tutto l'anno, eccetto 25 dicembre e 1 gennaio.
SI fanno talvolta aperture serali e speciali, pagate a parte”.
Dal post di Eli del 24/12/2009
“Lo stipendio è di circa 1200 euro al mese”
Dal post di giorgia_gnam del 28/12/2009
“per
chi lavora nei musei, è inoltre prevista regolarmente una turnazione sul sabato
e la domenica, mattina e pomeriggio (attenzione, talvolta anche la notte! ma
solo in alcune sedi...), nonché nei giorni festivi.
Tutti questi turni sono "nobilitati" da maggiorazioni sullo stipndio,
che vanno da pochi euro a circa 40 (per i pomeriggi di domenica).
Quindi, se è vero che lavorare la domenica circa 3 volte al mese è un po'
pesante, è anche vero che si appesantisce pure la busta paga, e questo non ci
dispiace.
Per gli stipendi base, abbiamo scoperto che ci possono essere misteriose
differenze tra una sede e l'altra, ma comunque cose di poco conto.
E poi, cari ragazzi, il vantaggio più grande di tutti: la SICUREZZA del lavoro,
la possibilità di una gravidanza protetta, i diritti garantiti in caso di
malattia... e il fatto di lavorare in luoghi
ricchi di bellezza e cultura.
Sono tutti ingredienti di una tranquillità che vi ripagherà di tutte le fatiche
e le estenuanti attese!”
Dal post di giorgia_gnam del 18/01/2010
“Dunque, noi i turni di notte non li abbiamo mai fatti, per due motivi: il primo è che c'è un piccolo gruppo di custodi che li fanno regolarmente e si alternano tra loro.
il
secondo è la suddivizione delle mansioni stabilita dalla direttrice tra tutti
gli ASVAC, una specie di "organigramma interno".
Io sono tra i responsabili dell'accoglienza, quindi sono impegnata sempre a
contatto con il pubblico, con il museo aperto. Ma in caso di emergenza potrebbe
toccare anche a noi e in altre sedi le notti vengono fatte, un po' per uno, da
tutti.
Inoltre, ci sono musei in cui un custode fa da casiere, cioè abita
nell'appartamento interno al museo, per cui non c'è bisogno di altro personale
notturno”.
Beh, il casiere di Villa Borghese o Castel S. Angelo non sarebbe
male... :-)
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Beni Culturali" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
beni-cu...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
beni-cultural...@googlegroups.com