Salve a tutti, avrei un quesito un pò difficile e per questo mi rivolgo soprattutto al dott. Ferretti.
Io sono in possesso del permesso per il diritto allo studio. Questo comporta, oltre alle 150 ore di permesso per frequentare le lezioni, anche il "diritto all'assegnazione a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi stessi e la preparazione agli esami" e inoltre il personale "non può essere obbligato a prestazioni di lavoro straordinario nè al lavoro nei giorni festivi o di riposo settimanale".
Per le 150 ore nessun problema, ma per le altre agevolazioni non riesco a trovare pareri o giurisprudenza, soprattutto in relazione ai turni di lavoro un pò particolari che mi riguardano.
Nel caso specifico il nostro orario di lavoro è considerato dal martedì alla domenica compresa (quindi la domenica è lavorativa), con lunedì come riposo settimanale. Ovviamente non possiamo lavorare tutte le domeniche per cui lavoriamo una si e l'altra no e le ore corrispondenti le recuperiamo in due turni di 2h55' ciascuno durante la settimana (anche così chiaramente si sfora il 30% di limite dei festivi e nonostante questo ci obbligano a lavorare, ma questa è un'altra storia).
Inoltre il lunedì il museo è chiuso al pubblico ma comunque hanno bisogno di personale per tenerlo aperto per motivi tecnici (restauri, lavori, ecc) per cui un numero molto limitato di dipendenti (12 su 150 circa) deve comunque lavorare di lunedì a rotazione, questa eventualità viene fatta coincidere con la domenica non lavorativa e quindi le ore della domenica vengono lavorate di lunedì.
La mia domanda è: tutto questo come si concilia con le agevolazioni per il diritto allo studio?
All'ufficio personale mi dicono che il "non obbligo" a lavorare nei festivi non ci riguarda perchè per noi i festivi sono lavorativi (quindi non solo le domeniche ma anche tutti gli altri festivi). Io volevo essere esonerata dalle turnazioni che riguardano il lunedì (con cadenza di circa 2 mesi) per le mie particolari esigenze di studio (specializzazione di architettura, cioè necessità di fare rilievi, progetti e quindi attività che richiedono l'intera giornata), ma mi è stato risposto di no perchè "quando si lavora di lunedì il nostro riposo settimanale diventa la domenica". Invece l'esonero è stato concesso ad una mia collega perchè ha lezione di lunedì, ma a me pare che la legge preveda le agevolazioni dei turni "per la frequenza ai corsi" ma anche per "la preparazione agli esami"!!!
Grazie infinite in anticipo a chi saprà rispondermi.