Retribuzione

41 views
Skip to first unread message

Antonio Kaps

unread,
Feb 6, 2012, 12:34:35 PM2/6/12
to beni-cu...@googlegroups.com
Ragazzi ... quanto è la retribuzione di un F3 . ... quella tabellare l'ho trovata ... ma mi serve sapere quanto lievità con l'effetti o servizio! È fondamentale per me avere dei dati realistici! per favore!

--
Antonio Capasso

GIUSEPPINA MEDUGNO

unread,
Feb 6, 2012, 2:18:18 PM2/6/12
to beni-cu...@googlegroups.com
ciao,
io lavoro in veneto in un museo.
Ogni mese ricevo euro 1.282,80 netti.
Le turnazioni (mattina e pomeriggio) mi portano altri 200/300 euro netti al mese (dipende da quante mattine e pomeriggi faccio e da quanti festivi; poi se fai le notti percepisci ancora di più). N.B: le indennità di turnazione non sono regolari, cioè capita che saltino qualche mese per poi darle in seguito tutte insieme.
 
Ciao
 
 
 


 


--
Antonio Capasso

--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo
Gruppo "Beni Culturali" di Google Gruppi.
Per mandare un messaggio a questo gruppo, invia una email a
beni-cu...@googlegroups.com
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
beni-cultural...@googlegroups.com
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.it/group/beni-culturali?hl=it?hl=it

kAnt

unread,
Feb 6, 2012, 4:02:08 PM2/6/12
to Beni Culturali
Grazie Giuseppina! Dei buoni pasto che mi dici invece?


On 6 Feb, 20:18, GIUSEPPINA MEDUGNO <giuseppinamedu...@gmail.com>
wrote:
> ciao,
> io lavoro in veneto in un museo.
> Ogni mese ricevo euro 1.282,80 netti.
> Le turnazioni (mattina e pomeriggio) mi portano altri 200/300 euro netti al
> mese (dipende da quante mattine e pomeriggi faccio e da quanti festivi; poi
> se fai le notti percepisci ancora di più). N.B: le indennità di turnazione
> non sono regolari, cioè capita che saltino qualche mese per poi darle in
> seguito tutte insieme.
>
> Ciao
>
> Il giorno 06 febbraio 2012 18:34, Antonio Kaps
> <antonio.capa...@gmail.com>ha scritto:

pa...@chimera.it

unread,
Feb 7, 2012, 3:07:20 AM2/7/12
to Beni Culturali
Il "fisso" mensile varia leggermente da regione a regione e da comune
a comune, a seconda delle addizionali IRPEF locali, a partire da circa
1330 euro netti al mese in giù.
I turni pagano:
per chi fa turni di 6 ore: 5 euro lordi la mattina feriale, 10 euro
lordi il pomeriggio feriale, 35 euro lordi la mattina festiva, 43 euro
lordi il pomeriggio festivo, la notte...non lo so;
per chi fa i turni di 9 ore: 6 euro lordi i feriali, stessi importi di
sopra per i festivi;
il buono pasto si prende solo per orari superiori alle 7 ore e 15
minuti, ed è di 7 euro al giorno.

GIUSEPPINA MEDUGNO

unread,
Feb 7, 2012, 4:15:27 PM2/7/12
to beni-cu...@googlegroups.com
Nel mio museo facciamo turni giornalieri di 6 ore. Il buono pasto di 7 euro lo percepisce solo chi fa il turno di vigilanza notturna (19.30-8-00).
Per il resto confermo quanto scritto da paola.
Ciao

priscilla

unread,
Feb 11, 2012, 7:47:45 AM2/11/12
to Beni Culturali
Mi sembra di aver capito che ti interessa sapere come funziona in
Toscana.. Lo stipendio medio è di circa 1300 € mensili, come ti hanno
già detto. Se poi sei in un museo a doppio turno (e solo in questo
caso) hai le turnazioni che variano a seconda di quante mattine,
quanti pom e quanti festivi fai, e sono nell'ordine dei 200/300€
mensili.
Per quanto riguarda i festivi al polo Museale fiorentino il lunedì è
giorno di chiusura, quindi a pasquetta è apertura straordinaria
facoltativa, ferragosto è lavorativo, i giorni di chiusura ufficiali
sono capodanno, 1 maggio e 25 dicembre. La domenica è lavorativa, ma
ne lavori una si e una no, le ore che non lavori la dom le devi
recuperare negli altri giorni facendo turni da 9 ore anziché 6, e solo
per quei giorni (quindi 4 al mese) hai un buono pasto di 7€. Le
prospettive economiche non sono così tanto rosee, perché cmq i
funzionari non guadagnano mica tanto di più. In tutti i casi da
custode hai anche la possibilità di fare diversi straordinari.
Spero di essere stata esaustiva

kAnt

unread,
Feb 11, 2012, 8:59:30 AM2/11/12
to Beni Culturali
Grazie Ragazzi!
Mi state dando una grossa mano!
Una domanda ancora: per quanto riguarda le ferie, l'estate o Natale
sono off limits ... oppure c'è libertà di organizzarsi come
preferiamo! Sapete ... per me star lontano forzatamente dagli affetti
più cari mi pare davvero dura!
Un weekend lungo ogni paio di mesi, una settimana a Natale e una
settimana d'estate da dedicare alla famiglia ... è pura utopia con un
lavoro del genere?

pa...@chimera.it

unread,
Feb 11, 2012, 10:44:23 AM2/11/12
to Beni Culturali
A queste domande, temo, è impossibile dare una risposta generale.
Devi tenere presente che alcuni siti soffrono di una carenza di
personale grave o gravissima, e i nuovi assunti si inseriscono in una
situazione in cui i "vecchi" o anche i "seminuovi" hanno accumulato
arretrati di ferie e anche di recuperi di festivi o di maggiore orario
molto gravi, per cui, almeno i primi tempi, può capitare di venire
impiegati proprio per dare sollievo a queste situazioni. In ogni caso,
nei siti in sofferenza è molto complicato organizzarsi in modo da
rispettare le esigenze di tutti, per cui tutto dipende dalla
disponibilità di caposervizio e colleghi e dalla tua flessibilità.
E' anche vero che il contratto prevede dei limiti di tempo, nell'arco
dell'anno, in cui smaltire le ferie arretrate, e che è auspicabile
garantire ad ognuno almeno due settimane continuative di ferie nel
periodo estivo, ma a queste condizioni si può derogare per "esigenze
di servizio", cosa che viene fatta regolarmente nella maggior parte
dei siti.
Paradossalmente, può essere più facile essere liberi a Natale, ad
esempio, perché spesso i colleghi "stanziali", che magari abitano in
zona, preferiscono prestare servizio nei festivi e nei superfestivi
per questioni economiche e per accumulare recuperi da spendere nei
giorni feriali.
Per contro, ci sono siti o assegnazioni (per esempio presso gli
uffici), dove non ci sono grossi problemi di personale oppure c'è una
"naturale" diminuzione delle attività nei periodi di festa, per cui
potresti anche non trovare nessun problema particolare.
Come ti dicevo, dare una risposta generale è impossibile: presso la
Soprintendenza per la quale lavoro ci sono siti con ferie
"blindatissime" perché la situazione è più o meno grave e i colleghi
anziani vantano crediti inesauribili, e siti con una disponibilità di
personale tutto sommato buona, dove non è difficile accordarsi con i
colleghi e con i caposervizio persino all'ultimo momento.
L'unica risposta che posso darti con sicurezza è che non c'è una vera
"libertà di organizzarsi come preferiamo", per usare la tua frase,
perché i turni vanno predisposti in anticipo e il servizio va sempre
assicurato, e nei siti più grandi e con più personale si tratta di una
macchina un po' complicata, mentre nei siti più piccoli e con meno
personale c'è, ovviamente, una maggiore flessibilità ma si trovano
problemi pratici più accentuati.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages