<
http://maps.google.it/maps/ms?
hl=it&ie=UTF8&t=k&msa=0&msid=115114942289263581376.0004691b2b9e2eceedc09&ll=45.816777,11.745329&spn=0.028534,0.055275&z=14>
spere de non aver fat capele... in caso chiedete a Mirky...:D
di seguito la descrizione delle falesie(sono tutte sulla strada che
sale da Romano D'ezzelino verso Cima Grappa):
1-Falesia Ex cava di san Floriano
salendo da Romano D'ezzelino arrivare al 5° tornante e svoltare
subito a destra,seguire la strada sterrata fino alla fine
(alla falesia appunto)
Esposizione sud-est
roccia: rosso armonico compatta
Stile:arrampicata prevalentemente di continuità di forza su buone
tacche e prese verticali nelle vie dal centro verso destra.Più di dita
le vie sulla sinistra
VIE: 33 grado dal 5a al 7, lunghezza max 20m
consigliate Silvia ti ama 6a Sborone 6a Thai-chin 6b/6c
Riga bianca 6b El querto 7a
l'area antistante la parete dispone di parcheggio,area verde per
camping,barbeque tendone e giochi per bambini
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2-Falesia di Costalunga
dopo il 6° tornante svoltare a sinistra per Costalunga parcheggiare
alla fine della strada e poi a piedi lungo il sentiero per disabili
(volendo per parcheggiare c'è posto anche lungo la strada
principale,si cammina solo qualche minuto in più ma non si disturba)
Esposizione a sud
Roccia: calcare grigio, compatto.
Stile: muri strapiombanti che richiedono tecnica, forza di dita e
resistenza
VIE: tot 28 con grado minimo 6b+ massimo 8a+, lunghezza massima 25m
Consigliate: C'era una volta 7b+ Stellutis alpinis 7a+ Gli
irriducibili del CCCP 7b+
Mururoa7b+ Pollo selvaggio 8a
Note: parcheggiare educatamente
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3- Camposolagna
Arrivate fino a Camposolagna, parcheggiate dietro il ristorante AL
CAMPO, di fronte al locale dall'altra parte della strada trovate il
sentierino che scende verso destra , segiutelo per 5/10 minuti.
Roccia: Calcare grigio compatto e conglomerato(leggermente sporco
N.D.T.)
Stile: arrampicata di forza ed allunghi prevalentemente su
strapiombo.Buconi,verticali e tacche(canne su MAx+Peter Pan -
consigliate)
VIE: tot 40 grado minimo 5c+ massimo 8b, lunghezza massima 25 m.
Consigliate: Max 6a Giulia 6c Macondo 6c
Ballata per Stefania 7c
Note: La falesia nel settore "Grotta" è agibile anche in caso di
pioggia