"Gli ARM" sono una famiglia abbastanza ampia, � come dire "gli Intel".
La famiglia "ARM9" (livello ARMv4) � in circolazione da pi� di dieci
anni. � generalmente considerato il livello pi� "compatibile" (un po'
come dire "intel i386").
Poi ci sono i livelli successivi ARMv5 (come SheevaPlug, PogoPlug),
ARMv6 (come RaspberryPi). La famiglia "ARM11" ha il livello di
istruzioni ARMv6.
Le Beagleboard (Pandaboard, IGEPv2, eccetera) sono della famiglia
"Cortex-A8" (livello ARMv7, in circolazione da pochi anni: processori
pi� veloci, istruzioni pi� ottimizzate e variopinte, eccetera).
Ogni livello di istruzioni � compatibile coi precedenti, per� se usi
software compilato per esempio per ARMv5 su un processore che supporta
ARMv7, lo stai sottosfruttando.
Il problema principale di ogni nuova piattaforma � compilare un kernel
Linux che supporti tutto l'hardware senza bloccarsi (se per esempio
sbagli di un filino l'inizializzazione di qualche timer, magari dopo
qualche ora di funzionamento si blocca tutto, e sono rogne... se per
esempio la gestione delle USB non � rigorosa, magari resti senza wifi e
senza periferiche esterne...) e poi compilare i software per la
piattaforma (per esempio sugli ARMv7 non � necessario usare l'emulazione
floating-point).
La Pandaboard, pure basata su ARMv7 e con 1Gb RAM, a suo tempo ha avuto
parecchi mesi di guai perch� non si capiva bene come si doveva
inizializzare il secondo banco di 512Mb. Cos�, per un po' di tempo, uno
aveva a disposizione solo 512 o 768Mb, non tutto il gigabyte, altrimenti
il kernel andava in crash senza apparente motivo anche dopo il boot.
Questo � il motivo per cui non ho mai comprato board che non avevano una
vasta community di gente interessata a far funzionare bene tutto.
Il fatto � che la maggioranza delle board in circolazione sono
"sperimentali", messe in piedi da gente magari capacissima con la
progettazione hardware ma imbranata con la configurazione software, o
viceversa.
> poi una curiosit� , ho letto da qualche parte ch� esiste un modo , per
> farsi regalare direttamente dalla casa produttrice il beagle board ,
> partecipando a un progetto , ma � vero ?
S�, anche se ci sono precise condizioni (non basta mica dire "voglio
farci un robot" oppure "voglio fare una stazione meteo con webserver
integrato") e tra le tante richieste, estraggono a sorte i fortunati.