Re: Dubbi sull' acquisto beagle board

163 views
Skip to first unread message

Marco Trapanese

unread,
Aug 26, 2012, 12:36:19 PM8/26/12
to bb_pr...@googlegroups.com

Ciao Giorgio,

ti confermo che la BeagleBoard xM non ha il wifi a bordo ma solo il
connettore Ethernet, devi quindi provvedere con un adattatore USB.
Puoi facilmente avviare sistemi operativi diversi utilizzando schedine
SD diverse. Leggi bene le guide perch� essendo una scheda basata su ARM
non � immediato avviare un S.O. se � la prima volta che ci metti mano.

Quanto all'effettiva esperienza di utilizzo dipende cosa intendi. Certo
non � come avere un pc desktop, ma � comunque "usabile" al pari di un
piccolo netbook.

Anche se a mio modo di vedere l'aspetto migliore di queste schede �
l'impiego come "black-box" senza troppa interazione con l'utente.

Marco

--

Il 26/08/2012 18:29, giorgiofolle ha scritto:
> Salve a tutti , inanzitutto mi presento , mi chiamo Giorgio ho 15 e
> vivo a Milano , mi piace un po di tutto , l'elettronica , la maccanica
> , praticamnete tutto sono uno a cui piace smanettare costruirsi le
> cose e migliorarle.
> In questi giorni stavo tenendo d'occhio dei prodotti come il beagle
> board e l'mk-802 (mini pc cinese pi� potente del beagle board) che
> costano circa uguale , anzi , quello cinese costa anche meno.
> ma comunque stavo valutando l'acquisto del beagle board perch� potevo
> appunto personalizzarlo , volevo costruirli un case mio e creargli
> qualcosa io .
> ero intenzinato all' acquisto dell' ultimo , il beagle board Mx , e
> volevo alcune informazioni in merito.
> Prima tra tutte : la scheda wifi � gi� montata l'' interno , o mi
> tocca prendere una chiavetta ?
> -Io ho la necessit� di caricarci diversi sitemi operativi , come
> Debian BackTrack e Solaris, e volevo sapere se � possibile cambiare il
> sistema operativo ,semplicemente cambiando memoria.
> -ho letto le caratteristiche hardware , e 1ghz � buono e 512mb sono
> buoni , ma riuscir� a far girare debian e back track decentemente , da
> poterli usare ?
>
> vi ringrazio moltissimo
> Giorgio
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo
> "BeagleBoard Projects" di Google Gruppi.
> Per visualizzare questa discussione sul Web, visita
> https://groups.google.com/d/msg/bb_projects/-/nvCb3WuHHO0J.
> Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> bb_pr...@googlegroups.com.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> bb_projects...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/bb_projects?hl=it.

Giancarlo Martini

unread,
Aug 26, 2012, 1:08:27 PM8/26/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Il 26/08/2012 18:29, giorgiofolle ha scritto:

> Prima tra tutte : la scheda wifi � gi� montata l'' interno , o mi tocca
> prendere una chiavetta ?
chiavetta

> -Io ho la necessit� di caricarci diversi sitemi operativi , come Debian
> BackTrack e Solaris, e volevo sapere se � possibile cambiare il sistema
> operativo ,semplicemente cambiando memoria.
devi installare il sistema operativo su sd, (io ho installato ubuntu e
debian facilmente con degli scripts trovati sul medesimo sito
dell'immagine da installare)
> -ho letto le caratteristiche hardware , e 1ghz � buono e 512mb sono
> buoni , ma riuscir� a far girare debian e back track decentemente , da
> poterli usare ?
>
dipende da cosa ci devi fare..... io l'ho utilizzata per realizzare una
bussola parlante, senza schermo ne desktop manager, ed andava molto bene.

--
--
Meglio un uovo oggi
che una gallina domani

giorgiofolle

unread,
Aug 26, 2012, 2:00:26 PM8/26/12
to bb_pr...@googlegroups.com


dipende da cosa ci devi fare..... io l'ho utilizzata per realizzare una
bussola parlante, senza schermo ne desktop manager, ed andava molto bene.



interessante .

per caso è possibile reperire da qualche parte questi manuali , magari in italiano , io pensavo bastasse inserire la sd card e accendere ..

Alfonso Martone

unread,
Aug 26, 2012, 5:29:25 PM8/26/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Ciao,

la scelta di cosa acquistare dipende da quanto sai smanettare con Linux;
sull'MK802 c'� Android e c'� una sola porta USB; la Beagleboard xM non
ha il wifi a bordo, per� ha quattro porte USB.

Io attualmente sulle mie Beagleboard xM uso Ubuntu server 12.04; l'unica
mia lamentela � che il boot dura una trentina di secondi (non carico
l'ambiente grafico). Sulla Beaglebone avevo provato anche la Arch Linux
ARM, con un boot ragionevolmente veloce (da sette a dieci secondi totali
dall'accensione al prompt login: magie del "systemd"), ma poi ho
lasciato perdere perch� il suo kernel non supportava i GPIO. Comodissimo
togliere e mettere le microSD ognuna con un suo sistema operativo gi�
installato e configurato...

Se non serve l'ambiente grafico allora 256Mb RAM sembreranno parecchi;
se invece hai bisogno dell'ambiente grafico allora 512Mb possono
sembrare pochi. Ubuntu non mi � sembrato velocissimo (ma usavo la
microSD originale; ci vorrebbe invece una Sandisk "non cinese
contraffatta" classe 10 per vedere una velocit� decente).

Della Miniand MK802 mi incuriosisce la scritta "extra ventilation": ma
forse pi� che per il calore, � per tranquillizzare chi ancora non ci
crede che � possibile avere processori e motherboard che non hanno
bisogno di ventole.



l'MK802 � un miniPC, quindi con processore (vagamente) parente della
famiglia intel.
On 26/08/12 18:29, giorgiofolle wrote:
> Salve a tutti , inanzitutto mi presento , mi chiamo Giorgio ho 15 e
> vivo a Milano , mi piace un po di tutto , l'elettronica , la maccanica
> , praticamnete tutto sono uno a cui piace smanettare costruirsi le
> cose e migliorarle.
> In questi giorni stavo tenendo d'occhio dei prodotti come il beagle
> board e l'mk-802 (mini pc cinese pi� potente del beagle board) che
> costano circa uguale , anzi , quello cinese costa anche meno.
> ma comunque stavo valutando l'acquisto del beagle board perch� potevo
> appunto personalizzarlo , volevo costruirli un case mio e creargli
> qualcosa io .
> ero intenzinato all' acquisto dell' ultimo , il beagle board Mx , e
> volevo alcune informazioni in merito.
> Prima tra tutte : la scheda wifi � gi� montata l'' interno , o mi
> tocca prendere una chiavetta ?
> -Io ho la necessit� di caricarci diversi sitemi operativi , come
> Debian BackTrack e Solaris, e volevo sapere se � possibile cambiare il
> sistema operativo ,semplicemente cambiando memoria.
> -ho letto le caratteristiche hardware , e 1ghz � buono e 512mb sono
> buoni , ma riuscir� a far girare debian e back track decentemente , da
> poterli usare ?
>

giorgiofolle

unread,
Aug 26, 2012, 7:40:52 PM8/26/12
to bb_pr...@googlegroups.com


Ciao , ti ringrazio per avermi esposto la tua esperienza personale , io userei la beagle board , caricando l'ambiente grafico ..
Non pretendo assolutamente la perfezione , anzi se gira backtrack , lo prenderei subito , senza indugiare , ma è questo che mi ferma .
Perchè per come la vedo io l'unico problema è questo.

Un mio amico mi ha detto che BT funziona anche con 128 mb , ma non so se sia proprio vero
Se non chiedo troppo , magari qualcuno potrebbe fare una prova , mettendo backtrack sull' sd e provarlo a farlo girare con l'ambiente grafico ?
Basta anche la vecchia versione , BackTrack 5 .
Almeno posso andare sicuro sull' acquisto.
 
vi ringrazio
Giorgio

Alfonso Martone

unread,
Aug 27, 2012, 5:01:09 AM8/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Se ti dicono che Backtrack va anche con 128Mb RAM allora stai proprio a
posto.

Piuttosto, io mi preoccuperei di verificare quale scheda Wifi viene
"vista" da Backtrack, poich� Backtrack forse ha un kernel "normale"
(invece di quello abbondantemente patchato della Ubuntu o ultra-patchato
utilizzato da Angstrom).

Mi spiego meglio: ho una pennetta USB Wifi che non supporta il "monitor
mode" (e quindi � buona solo per navigare, non per sniffing), pi� due
che addirittura richiedono il trucchetto del "ndiswrapper" (che funziona
solo sui processori x86 e quindi inutilizzabili da un processore ARM).

In generale, se riesci a usare "airodump-ng" su un PC Linux con una
pennetta wifi USB senza dover fare arzigogoli di driver e di firmware e
di kernel, direi che � certo che funzioner� anche sulla Beagleboard con
una distribuzione Linux abbastanza recente.

L'idea di base � che se una cosa funziona senza smanettarci su un PC
Linux allora pu� funzionare anche su una Beagleboard (quando anni fa
comprai la mia prima Beagleboard traslocai il mio software dal PC Ubuntu
e funzion� tutto senza modifiche).

Magari se l'ambiente grafico e le porte USB aggiuntive non sono
assolutamente necessari, potresti considerare anche la Beaglebone,
venduta a un'ottantina di euro da Watterott (quindi niente dogana) e
qualcun altro che al momento non ricordo.

Infine ci sarebbe anche l'economicissima Raspberry Pi, alquanto meno
potente delle varie Beagleboard, ma a prezzo stracciato.

Giancarlo Martini

unread,
Aug 27, 2012, 5:42:53 AM8/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Il 26/08/2012 20:00, giorgiofolle ha scritto:
>
>
> dipende da cosa ci devi fare..... io l'ho utilizzata per
> realizzare una
>
> bussola parlante, senza schermo ne desktop manager, ed andava
> molto bene.
>
>
>
>
> interessante .
>
> per caso � possibile reperire da qualche parte questi manuali , magari
> in italiano , io pensavo bastasse inserire la sd card e accendere ..
>
http://elinux.org/BeagleBoardDebian#Recommended_Beagle_Software
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-beagleboard-xm/
http://redskull92.wordpress.com/2011/11/25/ubuntu-su-beagleboard/

PS
Ma perch� vedo i vs messaggi ma non i miei?

Alfonso Martone

unread,
Aug 27, 2012, 6:18:28 AM8/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
I tuoi messaggi non te li "rispedisce": si presume che se li hai
scritti, li hai gi� letti :)

La Beagleboard/Beaglebone all'accensione gi� funziona: basta mettere la
microSD e accendere.
C'� gi� tutto, anche la connettivit� ethernet/wifi e il compilatore
gcc/g++ e tutto il resto (l'installazione di default � la Angstrom Linux).

Qualsiasi cosa compri, devi prevedere comunque di passare un po' di
nottate a smanettare. Non � come al supermercato, dove prendi una
backtrack e la infili nella board e magicamente funziona alla perfezione
tutto quello che ti serve.

Alfonso Martone

unread,
Aug 27, 2012, 8:45:52 AM8/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
C'� un tale Philip Polstra che ha approntato per la Beagleboard una
Ubuntu per "forensics / pentesting": sono solo 6Gb di download (!!), il
rilascio ufficiale ci sar� il 7 settembre alla 44CON di Londra.

giorgiofolle

unread,
Aug 27, 2012, 12:54:59 PM8/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
allora credo che aspetterò il 7 settembre , alla fine non è molto lontano

giorgiofolle

unread,
Aug 28, 2012, 6:23:23 AM8/28/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Scusate , però non ho capito una cosa , non basta prendere un sistema operativo che giri sugli arm , e fare il boot ?

poi una curiosità , ho letto da qualche parte chè esiste un modo , per farsi regalare direttamente dalla casa produttrice il beagle board , partecipando a un progetto , ma è vero ?

grazie ragazzi , per gli innumerevoli chiarimenti che mi state dando

Alfonso Martone

unread,
Aug 28, 2012, 11:11:19 AM8/28/12
to bb_pr...@googlegroups.com
"Gli ARM" sono una famiglia abbastanza ampia, � come dire "gli Intel".

La famiglia "ARM9" (livello ARMv4) � in circolazione da pi� di dieci
anni. � generalmente considerato il livello pi� "compatibile" (un po'
come dire "intel i386").

Poi ci sono i livelli successivi ARMv5 (come SheevaPlug, PogoPlug),
ARMv6 (come RaspberryPi). La famiglia "ARM11" ha il livello di
istruzioni ARMv6.

Le Beagleboard (Pandaboard, IGEPv2, eccetera) sono della famiglia
"Cortex-A8" (livello ARMv7, in circolazione da pochi anni: processori
pi� veloci, istruzioni pi� ottimizzate e variopinte, eccetera).

Ogni livello di istruzioni � compatibile coi precedenti, per� se usi
software compilato per esempio per ARMv5 su un processore che supporta
ARMv7, lo stai sottosfruttando.

Il problema principale di ogni nuova piattaforma � compilare un kernel
Linux che supporti tutto l'hardware senza bloccarsi (se per esempio
sbagli di un filino l'inizializzazione di qualche timer, magari dopo
qualche ora di funzionamento si blocca tutto, e sono rogne... se per
esempio la gestione delle USB non � rigorosa, magari resti senza wifi e
senza periferiche esterne...) e poi compilare i software per la
piattaforma (per esempio sugli ARMv7 non � necessario usare l'emulazione
floating-point).

La Pandaboard, pure basata su ARMv7 e con 1Gb RAM, a suo tempo ha avuto
parecchi mesi di guai perch� non si capiva bene come si doveva
inizializzare il secondo banco di 512Mb. Cos�, per un po' di tempo, uno
aveva a disposizione solo 512 o 768Mb, non tutto il gigabyte, altrimenti
il kernel andava in crash senza apparente motivo anche dopo il boot.
Questo � il motivo per cui non ho mai comprato board che non avevano una
vasta community di gente interessata a far funzionare bene tutto.

Il fatto � che la maggioranza delle board in circolazione sono
"sperimentali", messe in piedi da gente magari capacissima con la
progettazione hardware ma imbranata con la configurazione software, o
viceversa.


> poi una curiosit� , ho letto da qualche parte ch� esiste un modo , per
> farsi regalare direttamente dalla casa produttrice il beagle board ,
> partecipando a un progetto , ma � vero ?

S�, anche se ci sono precise condizioni (non basta mica dire "voglio
farci un robot" oppure "voglio fare una stazione meteo con webserver
integrato") e tra le tante richieste, estraggono a sorte i fortunati.

giorgiofolle

unread,
Aug 28, 2012, 12:07:55 PM8/28/12
to bb_pr...@googlegroups.com

Ah , non mi parlare di processori o robe varie , perchè io in queste cose non ci capisco niente...
dovrei avere qualcuno che stia a spiegarmele per bene.


 
S�, anche se ci sono precise condizioni (non basta mica dire "voglio
farci un robot" oppure "voglio fare una stazione meteo con webserver
integrato") e tra le tante richieste, estraggono a sorte i fortunati.

bha , quasi quasi provo , tanto non costa nulla , sinceramente , non mi aspetto niente , ma non si sa mai

giorgiofolle

unread,
Aug 28, 2012, 1:46:27 PM8/28/12
to bb_pr...@googlegroups.com


Il giorno martedì 28 agosto 2012 18:07:55 UTC+2, giorgiofolle ha scritto:

Ah , non mi parlare di processori o robe varie , perchè io in queste cose non ci capisco niente...
dovrei avere qualcuno che stia a spiegarmele per bene.


 
S�, anche se ci sono precise condizioni (non basta mica dire "voglio
farci un robot" oppure "voglio fare una stazione meteo con webserver
integrato") e tra le tante richieste, estraggono a sorte i fortunati.


ot
Aspetta , urgentissimo , per caso sei lo stesso del blog : particolarmente urgentissimo ?

Alfonso Martone

unread,
Aug 29, 2012, 4:14:32 PM8/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com

> Aspetta , urgentissimo , per caso sei lo stesso del blog :
> particolarmente urgentissimo ?

Esattamente!! :D

giorgiofolle

unread,
Aug 29, 2012, 4:19:07 PM8/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com
  leggo ogni sera il tuo blog , per vedere i vari articoli della beagle board !!!!

ritorno un attimo in on topic , ma è possibile montare degli interruttori sulla beagleboard ??
avevo in mentedi montare 2 o 3 interruttori aeronautici , ne vado matto , pensavo di usarli per l'accensione..
Reply all
Reply to author
Forward
Message has been deleted
0 new messages