Se non sono problemi del sito web Angstrom, allora sembrano problemi
di configurazione network: come se tu avessi un indirizzo corretto e
un gateway sbagliato.
Al posto tuo io farei così (da utente root) per capire dov'è il
problema (assumo che la Beagleboard sia connessa fin dall'accensione
via cavo ethernet ad un router che a sua volta è connesso a
internet):
1) verificare con
ifconfig che la porta ethernet è
configurata e "UP RUNNING" e abbia un indirizzo IP. Se l'hai
connessa ad un router Alice vedrai un indirizzo tipo:
192.168.0.xyz
oppure:
192.168.1.xyz -- se invece ti esce 169.254.xxx.yyy o
addirittura senza indirizzo, significa che il DHCP è fallito
miseramente ed ha assegnato un IP generico di default (cioè
169.254.eccetera); può succedere se tu metti il cavetto ethernet
dopo il boot e prima di accendere il router.
2) sempre su
ifconfig vedere che la ethernet ha anche
"ricevuto": se RX packets/bytes è uguale a zero, significa che tu
"parli ma non ricevi" (problema presumibilmente del cavetto o del
router).
3) verificare con
route -n che esiste una rotta di default
(verso 0.0.0.0) che ha come gateway il router internet a cui hai
collegato la xM (tipicamente i modem Alice usano 192.168.0.1 oppure
192.168.1.1)
4) verificare che il router sia raggiungibile:
ping 192.168.0.1 (se
quello è l'indirizzo ethernet del tuo router); se non è
raggiungibile, significa che non hai ancora configurato la rete
(vedi sotto). Attenzione che l'errore "network unreachable"
significa che hai sbagliato la configurazione, ma se i pacchetti si
perdono nel vuoto allora può darsi che dall'altra parte ci sia un
firewall attivo che impedisce la condivisione internet (può
succedere per esempio se colleghi la Beagleboard ad un PC Windows).
5) verificare che riesci a uscire su internet:
ping 8.8.8.8 (che
incidentalmente è il DNS di Google): se fallisce, vuol dire che il
tuo router non è collegato a internet. Se il ping impiega un numero
di millisecondi stratosferico (diciamo sopra i 100-150msec)
significa che probabilmente stai attraversando un ponte radio (può
succedere se il router "prende" la connessione internet da una
chiavetta UMTS o dal Wifi)
6) verificare che il DNS funziona:
ping www.google.it (se
funziona, finalmente la Beagleboard è "su internet").
Se conosci l'indirizzo del tuo router puoi anche configurare a mano
tutto l'ambaradan. Qui sotto assumo che il router Alice si presenti
come 192.168.1.1 e assegno brutalmente l'indirizzo 77 (presumendo
che tu non abbia più di 76 computer in casa):
ifconfig eth0 192.168.1.77
route add default gw 192.168.1.1
echo "nameserver 8.8.8.8" > /etc/resolv.conf
ping www.google.it
In sintesi:
- assegno un indirizzo IP fisso "gradito al router"
- scelgo come default gateway il router Alice
- impongo come nameserver quello di Google (più lento di quello di
Alice ma con un indirizzo facile da ricordare: "hot-hot-hot-hot",
come le foto su Facebook)
- e infine verifico col ping che si possa accedere a internet.
Attenzione ai miracoli italiani: se non hai pagato l'abbonamento
Alice, il ping al nameserver Alice funziona, ma le "GET" si
perderanno nel nulla.
Attenzione che su alcune distribuzioni la ethernet della Beagleboard
a volte si chiama
eth0 e a volte si chiama
usb0
...!
Attenzione pure alle configurazioni di rete (cerca "ifcfg" e
"network" sotto la directory "/etc"). Può perfino capitare che tu
abbia di default una configurazione "a indirizzi fissi" anziché
"DHCP" come preferirebbe il router.
Ti serve una connessione ethernet normale, non connettere tutto
direttamente ad una porta che richieda il "PPPoE".
Da parte mia ho sempre preferito IP fissi per identificare i miei
computer con un numero preciso anziché dover andare a guardare di
volta in volta quale indirizzo gli è stato assegnato durante il DHCP
all'accensione.