Chiarimenti generici su beagleboard xm

75 views
Skip to first unread message

Marco Trapanese

unread,
Jul 27, 2012, 2:47:12 PM7/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Ciao,

ho una beagleboard xM rev. C che voglio utilizzare per sviluppare un'applicazione di overlay video. Vorrei quindi installare Angstrom senza server X, le Qt Embedded e i driver per il frame grabber USB (easycap).

Da diversi giorni ho parecchi problemi a trovare l'immagine giusta, ho scritto anche sul forum inglese ed è emerso che la documentazione ufficiale è vecchia, incompleta o errata. Ad ogni modo sono riuscito in qualche maniera a trovare la combinazione giusta dei file di boot per avviare le immagini presenti nella seconda partizione della sd-card. Così ne ho provate un po'...

Domanda 1: dove posso trovare una guida che mi spieghi sinteticamente ma chiaramente cosa sono quei file di boot (MLO, u-boot, uImage, ecc...) e a cosa servono?

Domanda 2: mi piacerebbe creare la mia immagine tramite Narcissus ma qualunque combinazione io scelga (ricordo solo console!) ottengo un sistema operativo parziale, nel senso che in /bin sono presenti solo una decina di comandi. Ad esempio non c'è ls, grep, less, lsusb ecc... quindi è un sistema inutilizzabile. Quale package contiene il resto dei comandi standard?

Domanda 3: ho provato le immagini già confezionate presenti sul sito http://www.angstrom-distribution.org/demo/beagleboard/.
Quelle con gnome funzionano ma non mi interessano e sono vecchie (mi serve l'ultimo kernel). Allora ho provato la systemd-image-eglibc-ipk (l'unica alternativa recente). Ho due problemi: non riconosce tastiera e mouse, e dopo qualche riavvio non vede più la rete eth0.

Cioè inizialmente la rete funziona, la configuro e riesco a installare i package ecc... ma dopo un po' di riavvii sparisce proprio eth0!
Tastiera e mouse vengono riconosciuti (li vedo con lsusb) ma non funzionano. Viceversa con altre immagini vanno perfettamente, quindi non si tratta di problemi hw ma solo di configurazione software.

Sarei veramente grato a chi mi desse una mano con questi 3 quesiti, che per chi ha un po' di esperienza immagino siano banali!

Grazie in anticipo
Marco

claudio rizzo

unread,
Jul 27, 2012, 8:30:54 PM7/27/12
to bb_pr...@googlegroups.com
https://groups.google.com/forum/?hl=it&fromgroups#!topic/bb_projects/SATHybSXfMU


Marco

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "BeagleBoard Projects" di Google Gruppi.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msg/bb_projects/-/iG9GUGuZsAQJ.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a bb_pr...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a bb_projects...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/bb_projects?hl=it.

Marco Trapanese

unread,
Jul 28, 2012, 4:43:56 AM7/28/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Il 28/07/2012 02:30, claudio rizzo ha scritto:
> https://groups.google.com/forum/?hl=it&fromgroups#!topic/bb_projects/SATHybSXfMU
> <https://groups.google.com/forum/?hl=it&fromgroups#%21topic/bb_projects/SATHybSXfMU>


Ciao, grazie per il link. Ma gi� lo conoscevo e avevo gi� seguito le
istruzioni, senza risultati accettabili. Inoltre non risponde a nessuna
delle 3 domande che ho posto e soprattutto non spiega il perch� di
determinate azioni.

Ad esempio: cosa sono le "Beagleboard Validation image"? Perch� occorre
utilizzare quella GNOME se non mi interessa il server X?

Ad ogni modo, con buona volont� ho di nuovo formattato la sd-card e
installato l'immagine creata come dalla guida da te segnalata (ormai
sar� alla 15-esimo tentativo :-) )

Anzitutto Narcissus segna con una X rossa i seguenti packages:

task-beagleboard-validation-base
task-omap-drivers
bash-sh
vim-syntax
bc-cube-x11
opencv-samples-dev

Ho riavviato riverse volte il builder per capire se si trattava di un
errore temporaneo ma lo fa sempre. Perch�?
Infine come accennavo nel precedente post non sono presenti i pi�
basilari comandi (facevo l'esempio di ls less mkdir cat, ecc...). Come mai?

Grazie di nuovo
Marco






Alfonso Martone

unread,
Jul 29, 2012, 4:21:56 AM7/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com

>
> Anzitutto Narcissus segna con una X rossa i seguenti packages:
>
> task-beagleboard-validation-base
> task-omap-drivers
> bash-sh
> vim-syntax
> bc-cube-x11
> opencv-samples-dev

Ahinoi, purtroppo � da quasi un anno che il server Narcissus non riesce
a completare una distribuzione decente. La "X" rossa indica che qualcosa
� andato storto quando aggregava i pacchetti. � vero che prima le "X"
rosse erano molte di pi�, per� ancora non hanno risolto tutto.

Per la Angstrom, a meno di non voler lavorare "a mano" ricompilandosi e
correggendosi i pacchetti, si pu� partire dall'immagine originale della
microSD eliminando quello che non serve (cloud9, nodejs, e poco altro) e
ricostruire l� a pezzetti e bocconi l'ambiente giusto.

Marco Trapanese

unread,
Jul 29, 2012, 4:28:48 AM7/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Il 29/07/2012 10:21, Alfonso Martone ha scritto:

> Ahinoi, purtroppo � da quasi un anno che il server Narcissus non
> riesce a completare una distribuzione decente. La "X" rossa indica che
> qualcosa � andato storto quando aggregava i pacchetti. � vero che
> prima le "X" rosse erano molte di pi�, per� ancora non hanno risolto
> tutto.

Come temevo :-(

> Per la Angstrom, a meno di non voler lavorare "a mano" ricompilandosi
> e correggendosi i pacchetti, si pu� partire dall'immagine originale
> della microSD eliminando quello che non serve (cloud9, nodejs, e poco
> altro) e ricostruire l� a pezzetti e bocconi l'ambiente giusto.


E' quello che sto facendo. Anche se non mi sembra molto "professionale" :-)
In realt� sono partito dall'immagine:

http://www.angstrom-distribution.org/demo/beagleboard/Angstrom-systemd-GNOME-image-eglibc-ipk-v2012.05-beagleboard.rootfs.tar.bz2

che � la pi� recente. E - a dispetto del nome - non ha il desktop per
fortuna!
Sono riuscito a configurare un po' tutto: rete, Qt4/e, server vari ecc...

Ma come mi era gi� successo durante altri tentativi dopo qualche riavvio
mi sparisce la rete! Rimane solo l'interfaccia di loopback (lo) mentre
la eth0 che ho utilizzato senza problemi per diverso tempo non c'� pi�.

Ti � mai successo? Hai idea di come risolvere?
Ho solo installato alcuni pacchetti, in particolare:

- connman-test
- qt4-embedded
- qt4-embedded-dev
- task-sdk-target-dev
- kernel-headers
- kernel-modules
- v4l-utils
- libv4l-dev

e qualche altro generico (tipo nano, ntp, ecc...)

Grazie ancora per l'aiuto
Marco


Marco Trapanese

unread,
Jul 29, 2012, 4:43:12 AM7/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com
Il 29/07/2012 10:28, Marco Trapanese ha scritto:

> Ma come mi era gi� successo durante altri tentativi dopo qualche
> riavvio mi sparisce la rete! Rimane solo l'interfaccia di loopback
> (lo) mentre la eth0 che ho utilizzato senza problemi per diverso tempo
> non c'� pi�.
>
> Ti � mai successo? Hai idea di come risolvere?
> Ho solo installato alcuni pacchetti, in particolare:


Forse ho capito la causa.
uname -a mi dice che sto utilizzando il kernel 3.2.18, ma modprobe cerca
in /lib/modules/3.0.28.

Infatti in /lib/modules/3.0.28 ho module.dep e amici, mentre in
/lib/modules/3.2.18 ho tutti i driver installati da opkg. Probabilmente
ha fatto un po' di casino lui.

Come faccio a installare anche in 3.2.18 i file necessari? Ho provato la
semplice copia ma come mi aspettavo non funziona...

Ciao!

Marco Trapanese

unread,
Jul 29, 2012, 4:58:13 AM7/29/12
to bb_pr...@googlegroups.com

> Come faccio a installare anche in 3.2.18 i file necessari? Ho provato
> la semplice copia ma come mi aspettavo non funziona...

Ho risolto. Lo scrivo qui nel caso interessasse a qualcuno.
Bisognava dare il comando:

update-modules

Ciao
Marco

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages