la maggiorparte dei tools di BT devono essere usati come utente root,
quindi è stato rimosso l'utente alternativo.
ciao
Nell'installazione nn fa specificare user e password mi ritrovo quindi
bloccato all'avvio... è un problema solo mio?
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Back|Track Italia" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a backtrac...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a backtrack-ital...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/backtrack-italia?hl=it.
On 16 Gen, 15:51, Francesco Pellegrino <pellegrino...@gmail.com>
wrote:
> Se hai già installato e hai riavviato il sistema, ti ritrovi una schemata
> nera che attende una tua "azione". Di default Backtrack prevede l'uso
> dell'user *root* con password *toor.*
> Una volta digitati, premi *startx* e buona visione!
>
> Ciao!
>
> Il giorno 15 gennaio 2010 16.00, Nezzy <rizzorobert...@gmail.com> ha
> scritto:
>
> > Nell'installazione nn fa specificare user e password mi ritrovo quindi
> > bloccato all'avvio... è un problema solo mio?
>
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Back|Track
> > Italia" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > backtrac...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > backtrack-ital...@googlegroups.com<backtrack-italia%2Bunsu...@googlegroups.com>
Non ho capito...
Oppure tu hai fatto un po di confusione :-)
Fai un salto sul canale IRC #backtrack.it e poni le tue domande li.
>
> Il giorno 16 gennaio 2010 15.51, Francesco Pellegrino <pellegrino.fr@
> gmail.com> ha scritto:
>
>> Se hai gi� installato e hai riavviato il sistema, ti ritrovi una schemata
>> nera che attende una tua "azione". Di default Backtrack prevede l'uso
On 17 Gen, 03:33, raffaele angelo di paola <alitalia...@gmail.com>
wrote:
> invece per il wireless esiste un comando in shell come per il dhcp ?
> io ho backtrack su paralleles5 e sembra che come aprtizionatore sia più
> potente di quello di mandrake
> cosa usa ?
>
> Il giorno 16 gennaio 2010 15.51, Francesco Pellegrino <pellegrino.fr@
> gmail.com> ha scritto:
>
> > Se hai già installato e hai riavviato il sistema, ti ritrovi una schemata
> > nera che attende una tua "azione". Di default Backtrack prevede l'uso