Ciao a tutti sono nuovisssssimo nel mondo linux e ho voluto iniziare
niente popo di meno che con BackTrack4.
Un problema ke mi si è apparso e per me fondamentale la connessione a
internet.
Non avendo una connessione LAN di solito con windows mi collegavo con
una chiavetta internet mobile, con BT4 non riesco a configurarla per
bene mi sapreste risolvere questo problemino ;)
Grazie a tutti anticipatamente cmq.
Dati chiavetta:
ONDA CHIAVETTA INTERNET MT503HSA 7.2 MEGA MTV MOBILE
Nelle istruzione mi dice questo:
Introduzione
La presente guida è rivolta a tutti coloro che intendono utilizzare la
“Chiavetta Internet MT503HSA MTV” con il sistema operativo Linux.
E’ possibile utilizzare la chiavetta semplicemente installando
l’interfaccia utente MTV Mobile Connection Manager.
Requisiti minimi
‐ Linux1:
o Ubuntu 7.10
o Fedora 8
o Debian 4.0
‐ Disponibilità di una porta USB
‐ Chiavetta Internet MT503HSA MTV
‐ Drivers e Software
Contenuto del CD-ROM
Il software necessario all’installazione della Chiavetta Internet
MT503HSA MTV è reperibile nel CD-ROM virtuale interno alla chiavetta
che appare all’inserimento del modem nel PC o, in alternativa, nel
seguente percorso del CD‐ROM virtuale, cartella <Linux>. Di seguito il
dettaglio del contenuto:
‐ < Linux OS\ODTIM_Linux_UI.tar.gz>:
driver e software Alice MOBILE per la connessione ad internet con
Chiavetta Internet MT503HSA MTV;
I pacchetti base Linux sono forniti all’utente per facilitarne le
attività di aggiornamento del sistema operativo necessarie per il
corretto funzionamento di Alice MOBILE. Per la versione aggiornata dei
pacchetti è tuttavia sempre necessario fare riferimento ai siti
internet relativi alle specifiche distribuzioni Linux. L’utilizzo di
questi file è consigliato solo nel caso si sia impossibilitati ad
utilizzare il gestore di pacchetti predefinito della propria
distribuzione Linux (es: synaptic su ubuntu e debian oppure rpm su
fedora).
Nota: Nel caso risulti impossibile installare il software dalla
memoria interna della chiavetta è possibile utilizzare la copia del
software contenuta all’interno del CD-ROM allegato alla confezione.
1 Il prodotto è stato testato sulle versioni Kernel 2.6.8‐6‐686,
2.6.22‐14, 2.6.23.1‐42.fc8 e 2.6.27-11 generic.
E’ possibile che la connessione dial‐up e l’interfaccia utente Alice
MOBILE funzionino anche su ulteriori distribuzioni Linux qui non
menzionate che adottino kernel 2.6.x e successivi. Tuttavia non viene
garantito.
http://www.ondacommunication.com
4
1. Installazione Driver e Software di connessione
A causa delle molteplici distribuzioni del sistema operativo Linux, i
nomi ed i percorsi delle cartelle utilizzati in questa guida,
potrebbero non corrispondere a quelle della vostra distribuzione. Le
immagini presenti su questo documento sono puramente indicative e
possono differire in base alla distribuzione Linux utilizzata.
Di seguito il percorso al quale trovare il sorgente del Kernel e dei
Moduli:
• Kernel Source Location: /usr/src/linux
• Module Location: Module Location: /lib/modules/`uname -r`/kernel
L’installazione del codice sorgente del Kernel deve essere fatta prima
dell’installazione del software Onda.
Per indicazioni su come installare il codice sorgente del Kernel fare
riferimento alla documentazione della distribuzione Linux da voi
utilizzata (Ubuntu, Fedora o Debian).
Anche l’installazione dei moduli “usbserial” e “usbcore” deve essere
fatta prima dell’installazione dei driver Onda.
Per indicazioni su come installare i moduli “usbserial” e “usbcore”
fare riferimento alla documentazione della distribuzione Linux da voi
utilizzata (Ubuntu, Fedora o Debian). Questi moduli sono installati di
default sulla maggior parte delle distribuzioni.
I driver vengono installati in modo automatico mediante
l’installazione del software di connessione seguendo la procedura
descritta la paragrafo “I n st a l la z ion e/ rim oz ion e del
software di interfaccia utente”
I n st a l la z ion e/ rim oz ion e del software di interfaccia utente
NOTA: è necessario installare preventivamente la libreria “QT3”,
“wvdial”, “make”, “gcc” e “Kernel headers” prima di procedere
all’installazione del software di connessione.
1. Accedere all’interfaccia grafica del sistema come utente
“root” (utente root indispensabile per la sola installazione);
2. Accedere alla cartella ““\Linux OS\ MTV Mobile Connection Manager”
precedentemente copiata sul proprio PC;
http://