Installazione VoIP ed affini - legislazione Italiana

151 views
Skip to first unread message

Marco Signorini

unread,
May 5, 2008, 5:28:35 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti.
Movimento ancora una volta la lista con un discorso che, a memoria,
ricordo era stato in parte trattato.
La domanda e' questa:
supponendo di voler proporre l'installazione di centralini asterisk e
relative estensioni e di dover connettere il centralino alla rete
telefonica pubblica (di qualsiasi operatore, compreso Fastweb), che
permessi occorrono?

L'idea e' quella di "scavalcare" l'omologazione del Ministero delle
Telecomunicazione utilizzando esclusivamente gateway come Patton e
similari. Sotto quest'ipotesi, e' plausibile pensare che il sistema
rientri in una normale rete dati privata di telecomunicazione e che,
quindi, non occorrano particolari permessi o inquadramenti/statuti della
propria attivita'?

Ed ancora: una volta che il centralino e' in funzione, e' legalmente
possibile utilizzare operatori VoIP nazionali ed internazionali
alternativi ai classici Telecom/Infostrada/Tele2?

Qualcuno di voi sa aiutarmi a trovare informazioni a riguardo?
Grazie ancora.

Marco Signorini.

Lenz

unread,
May 5, 2008, 6:22:59 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com

Ciao Marco,
a quanto ne so, ci vuole un qualche genere di "patentino" per installare
apparati connessi alla RTP su superi le 2 linee urbane, non è sufficiente
l'omologazione degli apparati. Ovviamente il concetto italiano di "ci
vuole" è relativo... :)
l.

--
Loway Research - Home of QueueMetrics
http://queuemetrics.com

matteo brancaleoni

unread,
May 5, 2008, 6:25:03 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com
ciao,

On Mon, May 5, 2008 at 12:22 PM, Lenz <len...@loway.it> wrote:
>
>
> Ciao Marco,
> a quanto ne so, ci vuole un qualche genere di "patentino" per installare
> apparati connessi alla RTP su superi le 2 linee urbane, non è sufficiente
> l'omologazione degli apparati. Ovviamente il concetto italiano di "ci
> vuole" è relativo... :)

bisogna esser installatori autorizzati, secondo vari livelli.
Non ci vuol molto per ottenere l'auth, basta pagar la tassa ed aver
le attrezzature richieste per ciascun livello.

finchè si fanno poche installazioni "amiche" diciamo che magari
puoi anche soprassedere (anche se è illegale).

Ma raccomando fortemente di ottenere la auth, perchè in caso
di verifica sono cavoli amari.
(basta un cliente incazzato che fa controllare l'impianto
o un concorrente che ti vuol fregare)

Noi siamo installatori di primo livello, ed abbiamo subito verifiche...

mat
--
I was there

Lenz

unread,
May 5, 2008, 6:36:45 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com

Sì anche io ho sentito che le verifiche (se non comuni) sono comunque
fatte a volte.

Questo pezzo è interessante: http://www.nwi.it/nwi_arretrati/t01a0102.htm

Secondo voi, questo vale anche se uno collega apparati (ad es) a fastweb?
l.

On Mon, 05 May 2008 12:25:03 +0200, matteo brancaleoni
<mbranc...@gmail.com> wrote:
>
> Ma raccomando fortemente di ottenere la auth, perchè in caso
> di verifica sono cavoli amari.
> (basta un cliente incazzato che fa controllare l'impianto
> o un concorrente che ti vuol fregare)
>
> Noi siamo installatori di primo livello, ed abbiamo subito verifiche...
>
> mat

--

Marco Boldrin

unread,
May 5, 2008, 6:37:43 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com
Ciao Marco,

Confermo la risposta di Lenz. Per installare apparati di terzi su pstn oltre le 2 linee ti serve la cert installatori (e' divisa in 3 livelli)
Per installare apparati propri serve la certificazione costruttori (la ottieni dal ministero)
Onestamente per asterisk+schede pastn varie la strada + semplice e' la seconda che a parte I tempi e' sufficiente la presentazione di documentazione. Le classi installatori prevedono invece dei requisiti di struttura aziendale (tenici, automezzi attrezzati etc)

Questa almeno era la normativa (alquanto incerta come al solito) di 3 anni fa quando abbiamo fatto noi la certificaz. costruttori pbx.

Saluti




Marco Boldrin
CIO & Solution Manager
Sphera IT Information Technology
www.spherait.it

Tel +390408326433 Int. 1001
Mob +393356996601



-----Original Message-----
From: Lenz <len...@loway.it>

Date: Mon, 05 May 2008 12:22:59
To:asteri...@googlegroups.com
Subject: [asterisk-ita] Re: Installazione VoIP ed affini - legislazione
Italiana

Marco Signorini

unread,
May 5, 2008, 9:08:12 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com
Grazie a tutti, ragazzi.
Giusto per capire se stiamo parlando della stessa cosa: ho trovato questi link:

http://www.urpcomunicazioni.it/utilita/dm314-92.htm
http://www.urpcomunicazioni.it/utilita/all13.htm

Sono queste le normative relative?
La stessa regola vale anche per il VoIP e per BRI fornite da Fastweb?
Devo dimostrare di possedere almeno tre auto ed un furgone per la certificazione installatore di secondo e terzo grado... a che pro? :-(

Grazie mille.
Marco.

matteo brancaleoni

unread,
May 5, 2008, 9:14:09 AM5/5/08
to asteri...@googlegroups.com
ciao,

On Mon, May 5, 2008 at 3:08 PM, Marco Signorini
<marco.s...@libero.it> wrote:
>
> Sono queste le normative relative?
> La stessa regola vale anche per il VoIP e per BRI fornite da Fastweb?
> Devo dimostrare di possedere almeno tre auto ed un furgone per la
> certificazione installatore di secondo e terzo grado... a che pro? :-(
>

e a che pro serve aver un misuratore di messa a terra?
stessa cosa... leggi vecchie...

inoltre l'iscrizione ad una asso* di categoria aiuta :)

Marco Signorini

unread,
May 6, 2008, 5:21:41 AM5/6/08
to asteri...@googlegroups.com
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Ora ho le idee piu' chiare.
Come sempre, molto gentili ed efficaci.

Marco Signorini.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages