Asterisk e più centralini

41 views
Skip to first unread message

danilo.pintori

unread,
Jul 7, 2009, 12:39:22 PM7/7/09
to Asterisk-Ita
Lavoro in un contesto in cui ho installato un centralino per ogni
filiale della ditta per la quale lavoro.
Ora, avrei necessita (visto che i vari centralini sono tra loro
visibili), di fare in modo che la filiale 1 possa chiamare gli interni
della filiale 2 e cosi via. Qualcuno ha mai relizzato una simile
struttura? Grazie in anticipo per l'iuto.

lenz

unread,
Jul 9, 2009, 3:11:03 AM7/9/09
to asteri...@googlegroups.com

Con Asterisk è molto semplice:
- usi un piano di numerazione unico per tutti; es. gli interni delle sede
di Milano sono 2XX e quelli di Roma sono 3XX

- sull'Asterisk di Milano metti:
exten => 2XX,1,Dial(SIP/${EXTEN})
exten => 3XX,1,Dial(iax2/roma/${EXTEN})

su quello di Roma invece
exten => 2XX,1,Dial(iax2/milano/${EXTEN})
exten => 3XX,1,Dial(SIP/${EXTEN})

- crei una route IAX tra le due macchine:
vedi es. http://astrecipes.net/index.php?n=204


...ed è fatta! :)
Ciao
l.





In data Tue, 07 Jul 2009 18:39:22 +0200, danilo.pintori
<danilo....@gmail.com> ha scritto:
--
Home of QueueMetrics - http://queuemetrics.com

Aldo Bergamini

unread,
Jul 9, 2009, 4:48:34 AM7/9/09
to asteri...@googlegroups.com


Ciao Danilo,

per altre ragioni ho due centralini.

Gli interni di uno chiamano quelli dell'altro senza problemi;
addirittura appartenendo allo stesso ramo dell'albero generale dei
numeri... (in chiaro: ho una numerazione unica, senza distinzione di
centralino).

Il tutto sta nella complessità del dialplan. E nelle condizioni al
contorno. Nel senso che una soluzione da pochi interni non è
necessariamente quella giusta via per sistemi più grandi.

Tu come hai strutturato la numerazione interna di ogni filiale? Credo
che sia il punto di partenza per vedere se possiamo aiutare.

Infatti la mia idea è il risultato della migrazione che ho fatto tra
un primo dialplan -usato per un paio di anni- a quello attuale.

Ad un certo punto ho voluto provare a collegare tutti gli interni del
vecchio centralino al nuovo dialplan 'sperimentale'. E volevo avere
una via di fuga rapida in caso di problemi (che poi non ci sono
stati): cioè poter tornare al vecchio sistema in un minuto...

Così ho dovuto costruire un metodo di lookup per poter rappresentare
un terminale del centralino vecchio come interno del dialplan nuovo.

Il nuovo dialplan poteva tradurre in modo trasparente la stringa di
dialing dall'uno all'altro.
Questo ovviamente è rimasto tra le caratteristiche del dialplan
attuale; e si riflette nel modo con il quale uso il comando Dial....

***

L'altro modo -ma appunto dipende da come ti sei organizzato- è quello
di avere dei prefissi interni.

Ipotizzando che tu abbia dieci interni sul ramo "20XX", da "2001" a
"2010" per ogni filiale, allora potresti stabilire in ciascun dialplan
che il ramo "29" sia quello delle chiamate tra filiali.

La prima filiale avrebbe un prefisso "01", e così via.

A quel punto chiamare l'interno "01" (o "2001", se preferisci) della
terza filiale darebbe come numero da comporre:

29 03 01 oppure 29 03 2001 (per lasciare intatta l'idea del
numero interno)

In ogni centralino dovresti ovviamente avere il settaggio che crei la
rotta per la destinazione che cerchi: penso preferibilmente con un
ponte IAX2; come pure un minimo 'mangling' del callerID per far capire
che interno stia chiedendo la comunicazione...

Facci sapere...

Ciao,
Aldo

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages