1. Acquisire dei numeri geografici nazionali italiani allo scopo di
rivenderli, eventualmente prevedendo la possibilita' di fare unbundling
di un numero telefonico gia' assegnato a qualcuno;
2. Come fare ad associare tali numeri ad una chiamata VoIP entrante su
un server Asterisk: e' necessario qualche hardware particolare? Chi,
fisicamente, e' in grado di convogliare le telefonate verso il server?
Non mi sono mai interessato di tutto cio' e mi piacerebbe esserne al
corrente.
Qualcuno di voi sa darmi qualche riferimento utile?
Grazie 1000 e saluti a tutti.
Marco.
Marco Signorini ha scritto:
> Un saluto a tutti.
> Volevo approfittare dell'esperienza degli iscritti alla lista per fare
> alcune domande sulla procedura burocratica e le operazioni tecniche
> necessarie per poter:
>
> 1. Acquisire dei numeri geografici nazionali italiani allo scopo di
> rivenderli, eventualmente prevedendo la possibilita' di fare unbundling
> di un numero telefonico gia' assegnato a qualcuno;
>
Tecnicamente devi compreare da un fornitore a tua scelta i numeri DID
desiderati e regitrarli sulla piattaforma voce di cui sei in
possesso.asterisk ad esempio.
> 2. Come fare ad associare tali numeri ad una chiamata VoIP entrante su
> un server Asterisk: e' necessario qualche hardware particolare? Chi,
> fisicamente, e' in grado di convogliare le telefonate verso il server?
>
>
Per registrae un numero basta semplicemte configurare a dovere il file
sip.conf.
difficilmente avreai dei DID su protocolli diversi (h323, IAX2 ...)
> Non mi sono mai interessato di tutto cio' e mi piacerebbe esserne al
> corrente.
> Qualcuno di voi sa darmi qualche riferimento utile?
>
>
Se ti servono maggiori info scrimi pure in privato.
> Grazie 1000 e saluti a tutti.
>
> Marco.
>
> >
>
Regards Andrea
Per quel che ne so io per poter gestire numeri DID occore anche
l'autorizzazione
ministeriale, in quanto terminazioni geografiche da qualche parte ti
devi attaccare
alla rete pstn, vuoi isdn vuoi analogico, e per farlo occorre
l'autorizzazione a meno
che non ti attacchi con asterisk dietro un apparato che ha già tale
autorizzazione.
Per quanto riguarda i protocolli esistono anche provider sia h323 che
iax2 che danno
numeri geografici, ma la filosofia non cambia, basta configurare bene
i file relativi.
Ciao
Michele
--
Loway Research - Home of QueueMetrics
http://queuemetrics.com
Qualcuno in Lista sa fornirmi informazioni su come funziona realmente
l'assegnazione di numeri su aree differenti?
Mi spiego meglio:
supponendo di essere riuscito ad avere un accesso ISDN primario o una
serie di accessi ISDN base in un locale privato di mia proprieta', posso
chiedere ad un operatore di indirizzare verso di questi le telefonate di
un qualsiasi numero Nazionale?
Chiedo troppo? Sono troppo ingenuo e la cosa non si puo' neanche fare? O
magari tecnicamente si potrebbe fare ma nessun operatore si muoverebbe
per meno di un fastastiglione di minuti di conversazione?
Grazie a tutti
Marco.
On Sun, Apr 6, 2008 at 11:27 AM, Marco Signorini
<marco.s...@libero.it> wrote:
>
> Qualcuno in Lista sa fornirmi informazioni su come funziona realmente
> l'assegnazione di numeri su aree differenti?
> Mi spiego meglio:
> supponendo di essere riuscito ad avere un accesso ISDN primario o una
> serie di accessi ISDN base in un locale privato di mia proprieta', posso
> chiedere ad un operatore di indirizzare verso di questi le telefonate di
> un qualsiasi numero Nazionale?
>
tecnicamente è fattibilissimo, e lo fanno.
ma come giustamente dici tu dipende
da accordi commerciali. Certi nostri clienti che fanno terminazione
su 4 primari si fanno portare numeri di mezza italia, ma di traffico
ne fanno tanto :)
mat
--
I was there