La scheda AVM FritzPCI richiede driver proprietari che non supporta
più nessuno
(almeno per quanto ho scoperto)
Fedora 9 mi ha dato vari problemi
mISDN pure...
Così ho recuperato dal dimenticatoio una scheda "Cologne" HFC-S.
Questo dopo che anche il cambio di distribuzione da Fedora 9/10 a
OpenSuse 11.1 non aveva risolto il problema del driver per la scheda
AVM.
Dato che nel frattempo ho letto che ora libpri da la possibilità di
gestire schede BRI, ho pensato di approfittarne: DAHDI dovrebbe essere
una 'garanzia' di lunga percorrenza, nel mondo Asterisk.
Perciò sto cercando di configurare DAHDI/libpri all'uso della scheda
HFC-S.
Il punto dolente è che non mi pare di ottenere il funzionamento del
sottosistema DAHDI (preferivo il nome precedente !).
Ho compilato libpri come da consuetudine; poi ho compilato sia i
driver DAHDi che i tool DAHDI.
L'ultimo passaggio - la installazione dei tool DAHDI- mi fa ben sperare:
=============== =============== ===============
aaberga@beta:~/Documents/sw/sources/dahdi-tools-2.1.0.2> sudo make
config
install -D dahdi.init /etc/init.d/dahdi
/sbin/chkconfig --add dahdi
dahdi 0:off 1:off 2:on 3:on 4:on 5:on
6:off
DAHDI has been configured.
If you have any DAHDI hardware it is now recommended you
edit /etc/dahdi/modules in order to load support for only
the DAHDI hardware installed in this system. By default
support for all DAHDI hardware is loaded at DAHDI start.
I think that the DAHDI hardware you have on your system is:
pci:0000:00:09.0 zaphfc- 1397:2bd0 HFC-S ISDN BRI card
pci:0000:00:0a.0 wctdm- e159:0001 Wildcard TDM400P REV I
aaberga@beta:~/Documents/sw/sources/dahdi-tools-2.1.0.2>
=============== =============== ===============
In pratica la scheda ISDN viene vista e riconosciuta... Un notevole
passo in avanti.
Solo che da qui in poi sono al buio completo.
I vari comandi ex-zaptel hanno tutti un problema: non sono presenti i
"file" dentro a /dev . E si rifiutano di fare alcunché.
Asterisk di conseguenza non trova nulla sotto Zaptel/Dahdi.
Quindi deve mancare la configurazione per far partire il tutto. Le
luci della scheda TDM sono ovviamente spente.
Istruzioni non ne ho trovate; chi sa come procedere?
Grazie,
Aldo
> A quali "file" ti riferisci sotto /dev? credo che esisteno gli
> equivalenti
> DAHDI
> (e sì, sono d'accordo; nomi brutti potevano trovarne, ma per DAHDI si
> devono essere impegnati...) :)
> l.
Non ricordo il nome esatto. Sono quei file che nella directory /dev
"rappresentano" certe risorse della macchina, come le schede.
Anni fa con SUSE 9.2 andavano creati a mano con una procedura che non
ricordo...
==============================================
beta:/home/aaberga # cat /etc/udev/rules.d/dahdi.rules
# udev rules to generate the /dev/dahdi device files (if not yet
provided
# by your distribution):
KERNEL=="dahdictl", NAME="dahdi/ctl"
KERNEL=="dahditranscode", NAME="dahdi/transcode"
KERNEL=="dahditimer", NAME="dahdi/timer"
KERNEL=="dahdichannel", NAME="dahdi/channel"
KERNEL=="dahdipseudo", NAME="dahdi/pseudo"
KERNEL=="dahdi[0-9]*", NAME="dahdi/%n"
# DAHDI devices with ownership/permissions for running as non-root
SUBSYSTEM=="dahdi", OWNER="asterisk", GROUP="asterisk", MODE="0660"
==============================================
Il file con le istruzioni di cosa creare lo ho trovato installato.
Solo che dahdi/ctl dentro a /dev non compare...
Infatti trovo sempre questa risposta al lancio dei tool ex-zaptel:
==============================================
beta:/home/aaberga # dahdi_cfg -vvvvvvv
DAHDI Tools Version - 2.1.0.2
Notice: Configuration file is /etc/dahdi/system.conf
line 0: Unable to open master device '/dev/dahdi/ctl'
1 error(s) detected
==============================================
Quindi la mia domanda si riduce probabilmente a:
"come far girare le regole di udev in OpenSuse 11?".
Ciao,
Aldo