R: Re: Contact for a research

2 views
Skip to first unread message

SArona

unread,
Sep 27, 2014, 10:21:10 AM9/27/14
to liuzzi...@gmail.com, asso...@googlegroups.com, syskr...@googlegroups.com, direttiv...@googlegroups.com
Se volete lo faccio durante la riunione con un pc


Inviato da Samsung Mobile


-------- Messaggio originale --------
Oggetto:Re: Contact for a research
Da:Giuseppe Liuzzi <liuzzi...@gmail.com>
A:Sara Ucci <ucci...@gmail.com>
Cc:ML AssoBeps <asso...@googlegroups.com>,syskracklab <syskr...@googlegroups.com>,"direttiv...@googlegroups.com" <direttiv...@googlegroups.com>


     Ragazzi ho poco tempo. Vi scrivo in blu le mie risposte, vi prego di tradurle in inglese e di migliorarle.

Il 25/09/2014 17:48, Sara Ucci ha scritto:
Giuse
se vuoi puoi rispondere tu per tutti...
vedi un po se le risposte ti piacciono...potresti rispondere cosi!
<3 


What is the pespectiva adoption of modalities and digital manufacturing systems by the population? Is it a fad (or fashion ) or it can be sustainable in the near future?

Maybe people are starting to raise the topic because  media talks about it so much in the last period .. but I have no doubt that in the near future will be a need for all to have the possibility to produce by themselves the things they need.
Nonostante il boom mediatico sicuramente è anche un capriccio, o una moda, una fissa, ma le potenzialità sono concrete e reali e l'intenzione di questa corrente è quella di risvegliare le menti assopite alla volontà delle multinazionali e dei grandi poteri. Una rivoluzione che parte dal basso, fatta dalle persone, non dalle aziende e che secondo noi presto cambierà il mondo e in meglio.

What in the world would change if the culture of digital manufacturing is adopted by the common people ?
The most obvious result would be to go against the system.
    E non solo la cultura dei maker va contro il sistema, ma va contro al nostro stesso modo di pensare e di agire. Tutto quello che abbiamo visto e fatto finora va completamente stravolto e dovremmo tutti iniziare a vederci come dei "prosumer" produttori e consumatori.
Questa visione può apparire desolante e distruttiva, perchè sovverte completamente la mentalità capitalistica e consumistica che ci hanno inculcato per anni, e ci porterebbe ad un improving delle nostre conoscenze e abilità. Nella nostra visione sarebbe un mondo ideale, equo e altamente sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale.

Does the culture makers should be encouraged , particularly in his country, from government policies ? If so why? and how?

The makers should not only be encouraged, but also supported and helped. How? 
economically and giving them the chance to get know at and build a new future without barriers
Non solo il movimento dei maker va incoraggiato e possibilimente sovvezionato, ma va tenuto fortemente in considerazione per gli ambiti della ricerca e dello sviluppo innovativo, sociale ed economico. Inoltre i governi dovrebbero prendere coscienza delle filosofie "open" (open source, openhardware & sharing economy) e renderle trasparenti, non un qualcosa NON TUTELATA,  e quasi ai limiti della legalità. La burocrazie dovrebbe essere più snella, e rendere le operazioni di sviluppo sostenibili da tutti i punti di vista e tutelare i maker nei loro progetti, difendendoli dai business e le scorrettezze delle grandi imprese.

Maker does culture should be promoted from school ? Why? and how?
The school is the most suitable channel for the dissemination of the culture of makers because it gives the opportunity for children to come into contact with this world already so young. One way would be to insert a few hours dedicated to the subject in the national programs
La scuola dovrebbe implementare fablab al loro interno, guidati non dai professori di vecchia data, ma da maker di spicco delle realtà locali. Questo favorirebbe la ricerca nelle università in ogni ambito (biologia, meccanica, elettronica, medicina...) e preparerebbe gli studenti in modo pratico al mondo del lavoro.
Invece nelle scuole primarie e secondarie aiuterebbe i ragazzi di ogni età ad imparare molto più velocemente, rendendoli più consapevoli e preparati nell'utilizzo delle tecnologie e degli strumenti a loro disposizione, maturando così le cosidette "competenze digitali" fin da piccoli.


2014-09-25 17:34 GMT+02:00 Sara Ucci <ucci...@gmail.com>:
Ha scritto anche a me...e credo a tutti quelli registrati sulla piattaforma fablab.io


2014-09-25 17:32 GMT+02:00 Giuseppe Liuzzi <liuzzi...@gmail.com>:
Ragazzi mi ha contattato questo tipo.
Cosa gli rispondo.
Mi date una mano?


-------- Messaggio Inoltrato --------
Oggetto: Contact for a research
Data: Wed, 24 Sep 2014 18:11:21 -0300
Mittente: Fernando <fernando....@gmail.com>
A: Fernando Bordignon <fernando....@gmail.com>


Dear Sir / Madam

I'm Fernando Bordignon , an Argentinean researcher on issues related to education and technology. I contacted you for an investigation into the maker culture. relevant to my doctoral studies in education at UNED (Universidad Nacional a Distancia de España).

My research is in line with a central question What does read and write today? to allow citizens to interact in today's society (and not be interacted by it ) , ie you may have theoretical and practical knowledge that promote critical thinking, reflection and creativity as basic dimensions of a new emancipated and empowered citizen .

In your case you contact the theme maker culture, and in particular digital manufacturing processes ( in terms of Chris Anderson) . Understood as a creative process that combines the design , the development and construction of objects using tools and assisted and computer controlled machines.

I invite you to answer a series of questions by email. I will be very grateful for your feedback on my thesis work.

What is the pespectiva adoption of modalities and digital manufacturing systems by the population? Is it a fad (or fashion ) or it can be sustainable in the near future?

What in the world would change if the culture of digital manufacturing is adopted by the common people ?

Does the culture makers should be encouraged , particularly in his country, from government policies ? If so why? and how?

Maker does culture should be promoted from school ? Why? and how?

These are my questions , I'd appreciate your answers.

Greetings and thanks


Fernando Bordignon
Profesor Asociado 
Universidad Pedagógica de Argentina

-- 
"Donde hay derechos, no hay mercado" Gabriel Boric



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Syskrack Lab" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a syskracklab...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a syskr...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages