Lista di distribuzione [ARTI2000]
Comunicato n.253 del 22/5/2023.
PLAY edizione 2.20 - Generazione di melodie e
suoni.
Il programma PLAY svolge la funzione di produrre
vari suoni (melodie, note di durata e frequenza a piacere, segnali in codice
Morse, trilli, suono di sirena) mediante gli altoparlanti del calcolatore. I
suoni possono essere riversati in un file WAV per vari impieghi, ad esempio come
suonerie da inserire in un telefono cellulare.
Variazioni nella versione 2.20 rispetto alla
precedente edizione 2.10. I richiami fra parentesi quadre fanno riferimento al
manuale play2.20.htm.
1. Ora la cartella di lavoro è la sottocartella
play nelle impostazioni locali dell'utente e non più nella cartella dei
documenti [6]. Se si desidera conservare qualche file presente nella vecchia
posizione, esso dovrà essere spostato manualmente, quindi la vecchia cartella di
lavoro potrà essere cancellata.
2. Per accedere alla cartella di lavoro si può
premere Alt+F1 dalla finestra principale di PLAY.
3. Nella traduzione in Morse è stata introdotta la
possibilità di specificare facoltativamente uno spazio interlettera
supplementare [2.4].
Per assegnare uno spazio interlettera extra utilizzare
il quarto valore nello switch /B [3.2] oppure la nuova chiave MorseEIL nel file
play.ini [5].
4. Ogni switch può essere specificato anche
mediante la variabile di ambiente PLAYSWITCH, ma con priorità inferiore rispetto
allo stesso switch immesso da prompt.
5. Sono stati aggiunti tasti per aprire alcune
cartelle nella modalità ordinaria di Windows. Ciò permette di operare sul
contenuto, ad esempio per effettuare operazioni di copia/incolla. Vedere i
particolari nei punti successivi.
6. Variazione dei comandi nella finestra
principale.
- Alt+F1: apre la cartella di lavoro di PLAY.
-
Alt+F2: apre la cartella in cui vengono salvati i file WAV.
- Alt+F3:
apre l'ultima cartella visualizzata in esplorazione.
- F2...F7: quando
si cambia modo, la frase Modo ... viene pronunciata dallo screen
reader.
- Alt+H: mostra le variazioni nell'ultima versione
ufficiale.
- Alt+R: pronuncia la riga di aiuto con i suggerimenti
sintetici (utile in presenza di screen reader).
- Alt+S: pronuncia la
riga di stato con i valori attuali dei parametri (utile in presenza di screen
reader).
7. Variazione dei comandi nella finestra
esplorazione.
- Alt+F1: apre la cartella attuale come finestra
ordinaria di Windows.
- Alt+F2: assegna la cartella attuale come
cartella per il salvataggio dei file WAV.
8. Variazione dei comandi durante la traduzione di
un file Morse.
- La lettera D varia di cinque punti Morse il
bilanciamento linea/punto (minuscola per aumentare, minuscola per
diminuire).
- Ora la lettera L varia di due punti Morse la lunghezza
dello spazio interlettera (minuscola per aumentare, minuscola per
diminuire).
9. Variazioni nei file acclusi.
- Nuovi
file di esempio file arte-telegrafia.txt e arte-telegrafia.bat.
- Il
file manuale ora ha nome play*.htm, dove l'asterisco indica il numero di
versione.
- Eliminato il file licenza.htm (ora la licenza è inclusa nel
manuale).
- Nuovo collegamento di nome ApriCartellaPlay che apre la
cartella di lavoro. Esso si trova nella cartella play dei programmi a 32 bit, ma
può essere copiato in qualunque altra posizione.