Come accedere ai ripetitori D-STAR da Napoli

174 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Nov 6, 2014, 8:50:29 AM11/6/14
to ARI Napoli
Invio questo messaggio a tutta la lista poichè queste informazioni potrebbero
interessare anche altri.
Ciao Silvestro,
come ti dissi ieri in sede,
mentre per accedere ai ripetitori analogici in FM devi impostare:
- frequenza di uscita
- shift
- tono sub-audio,

per accedere ai ripetitori digitali in D-STAR devi impostare:
- frequenza di uscita
- shift
- quattro campi, denominati MY, YOUR, RPT1, RPT2, in cui devi inserire alcuni
caratteri particolari.

Nel campo MY, devi inserire il tuo nominativo;
nel campo YOUR, devi inserire CQCQCQ (chiamata generale, così la tua voce
sarà ascoltata da tutti);
nel campo RPT1, devi inserire il nominativo del ripetitore e poi, dopo uno o
due spazi, a seconda che, rispettivamente, il nominativo del ripetitore
abbia tre o due lettere dopo il numero (per esempio dopo IR8UAF ci vorrà un
solo spazio, dopo IR8BA ce ne vorranno due), devi inserire B se il ripetitore
è in 70 cm, C se è in 2 metri (A se è in 23 cm);
nel campo RPT2, devi inserire il nominativo del ripetitore e poi, dopo uno o
due spazi con la stessa regola del campo precedente, devi inserire G.
(La regola degli uno o due spazi può essere anche riassunta dicendo che la B
o la C o la G deve stare sempre in ottava posizione.)

Ecco le impostazioni per tre ripetitori che facilmente si agganciano da
Napoli:

(io preferisco utilizzare l'IR8BA e non gli altri due ripetitori, per
evitare di trasmettere tra i 435 e i 436 MHz, segmento in cui avviene
traffico via satellite)

1)
IR8BA di Camposauro (BN)
(o R7 alfa di Camposauro (BN) )
Impostazioni:
Frequenza di uscita: 145,787.5
Shift: -0,600
MY: tuo nominativo
YOUR: CQCQCQ
RPT1: IR8BA C
RPT2: IR8BA G
(lasciare due spazi prima della C e della G)

2)
IR8UAF di Monte Vergine (AV)
Impostazioni:
Frequenza di uscita: 430,500
Shift: + 5,000
MY: tuo nominativo
YOUR: CQCQCQ
RPT1: IR8UAF B
RPT2: IR8UAF G
(lasciare uno spazio prima della B e della G)

3)
IR8AW di Somma Vesuviana (NA)
Impostazioni:
Frequenza di uscita: 430,425
Shift + 5,000
MY: tuo nominativo
YOUR: CQCQCQ
RPT1: IR8AW B
RPT2: IR8AW G
(lasciare due spazi prima della B e della G)

Prima di provare, occorre che tu sia registrato, altrimenti il tuo
nominativo (inserito nel campo MY) non sarà accettato dal sistema e tu
non riuscirai ad accedere a questi ripetitori. Per registrarti,
conviene scrivere personalmente a un manutentore. Per esempio, puoi
scrivere a Carmine IW8EQE, persona molto disponibile. Trovi tutti i
suoi contatti su qrz:
www.qrz.com/db/iw8eqe
Dei ripetitori elencati, gestisce l'IR8BA e l'IR8UAF.

Ciao. Comunque, mercoledì prossimo vediamo di impostare il tuo apparato.
--
Gino Di Ruberto, IK8QQM
(american callsign K8QQM),
Associazione Radioamatori Italiani,
Sezione di Napoli;
Co-Segretario Culturale Unione Astrofili Napoletani,
335.8414439.

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Nov 16, 2014, 4:11:30 AM11/16/14
to ARI Napoli
Il 06/11/14, Gino Di Ruberto [GMAIL] ha scritto:
> .....
> per accedere ai ripetitori digitali in D-STAR devi impostare:
> - frequenza di uscita
> - shift
> - quattro campi, denominati MY, YOUR, RPT1, RPT2, in cui devi inserire alcuni
> caratteri particolari.
> .....

Cari amici,
ulteriori dettagli sulle impostazioni da applicare ai campi MY, YOUR,
RPT1, RPT2 nei vari casi, si trovano nel paragrafo 9 e sottoparagrafi
di questo mio documento:
Relazione conferenza sul D-STAR tenutasi presso la Sezione ARI di Napoli il
giorno 15 diembre 2010
https://docs.google.com/file/d/0B1HAjDQZDrJbTXczbWNkeGVoZU0/edit?pli=1
oppure scaricare il file allegato a questo messaggio.

Si tratta, ormai, di un documento datato, quindi alcune informazioni
non sono più aggiornate. In particolare, non ci sono indicazioni su
tutte le funzionalità (per esempio le StarNet) offerte dalla rete
ircDDB, tuttavia le varie informazioni di base (per esempio tutte le
informazioni sul tipo di modulazione e sulla codifica impiegate con il
D-STAR) sono ancora validissime.
Buona lettura.
Relazione D-STAR.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages