Salve
Per chi fosse interessato
ik8lvl claudio
| Return-Path: | <3dxkmyrekbqgvwzmxtg+nmmlxzwf...@feedburner.bounces.google.com> |
|---|---|
| Delivered-To: | ik8...@virgilio.it |
| Received: | from dcd-15 ([10.103.10.39]) by dcbackend-01.iol.local with LMTP id gOLpIXd5DGEoyAYA8zqZMg (envelope-from <3dxkmyrekbqgvwzmxtg+nmmlxzwf...@feedburner.bounces.google.com>) for <ik8...@virgilio.it>; Fri, 06 Aug 2021 01:51:19 +0200 |
| Received: | from dcp-17.iol.local ([10.103.10.39]) by dcd-15 with LMTP id yJzJIXd5DGGSIgEAkA0XfQ ; Fri, 06 Aug 2021 01:51:19 +0200 |
| Received: | from virgilio.it ([10.103.10.39]) by dcp-17.iol.local with LMTP id ePT3DnV5DGF23wAAXmhDwA ; Fri, 06 Aug 2021 01:51:19 +0200 |
| Received: | from mail-io1-f72.google.com ([209.85.166.72]) by smtp-39.iol.local with ESMTP id Bn8wmT7noKIR4Bn8xmcp5X; Fri, 06 Aug 2021 01:51:19 +0200 |
| X-IOL-DMARC: | pass con il dominio google.com |
| X-IOL-DKIM: | pass con il dominio d=google.com |
| X-IOL-SPF: | pass con l'IP 209.85.166.72;feedburner.bounces.google.com |
| X-IOL-SEC: | _SPFOK_DKIMOK_DMARCOK |
| x-fbsn: | gmail.com |
| x-libjamoibt: | 2601 |
| Received-SPF: | pass |
| X-CNFS-Analysis: | v=2.4 cv=A9qpg4aG c=1 sm=1 tr=0 ts=610c7977 cx=a_exe a=uNfGY+tMOExK0qre0aeUgg==:117 a=MhDmnRu9jo8A:10 a=wgFEkAAXAAAA:20 a=giydrZjGAAAA:8 a=YiTM8ubWAAAA:8 a=UhlNezz4AAAA:8 a=3OVTGt-mAAAA:8 a=39gqqPHLAAAA:8 a=1XWaLZrsAAAA:8 a=YVhXfSxe6avjWb4ohFIA:9 a=QEXdDO2ut3YA:10 a=Zji5sCU6hl0A:10 a=_Oq-N1NQqn8A:10 a=SSmOFEACAAAA:8 a=E9V2YDJDAAAA:8 a=rMtjf3t0AAAA:20 a=u_9SdFDsAAAA:20 a=WZMKRikgAAAA:20 a=p43WfGrCAAAA:20 a=iOqRrp3mAAAA:20 a=ewCqB8R9AAAA:8 a=xf09qMycU7zsez2sTyQA:9 a=G8dsF1DXdsecUQwz:21 a=frz4AuCg-hUA:10 a=_W_S_7VecoQA:10 a=-FEs8UIgK8oA:10 a=gA6IeH5FQcgA:10 a=NWVoK91CQyQA:10 a=JyT0kAtC2-hSCwV5kcG3:22 a=mwfRYaNSwRzq3FWkHVpn:22 a=X-RBcNkaJZkAdyCAwzYd:22 a=MGLYAHUvqikkVdWRCjD3:22 a=uUUXktYF3eJjhCtmIW9Y:22 a=gmzN6ZE1hgosUzLuBV2a:22 a=HUZnfn5LkiGjDUkiQ6Dc:22 |
| Authentication-Results: | smtp-39.iol.local; dkim=pass header.d=google.com header.b=rPoVKSkH |
| Received: | by mail-io1-f72.google.com with SMTP id w3-20020a0566020343b02905393057ad92so4629393iou.20 for <ik8...@virgilio.it>; Thu, 05 Aug 2021 16:51:18 -0700 (PDT) |
| DKIM-Signature: | v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=google.com; s=20161025; h=mime-version:reply-to:sender:precedence:list-unsubscribe:message-id :date:subject:from:to; bh=d7iqgPJ9jd++OgzxlYqUTgCOh64Ez7N3Q+W0CgTpk0s=; b=rPoVKSkHnqHlPY3g3CMH3JgHuMGxgEYzv2U7g8b068EwyIuOgmsZfTriB64J5f35x+ 0lb+pbqDNcIdq6VPIcTC/3sxYl/pvswBtR/HV6SeohiVL+S1aqLTaP7KZXtbmNmYctTG NgB46QGNFl16ofY57BeqX+RhnUSv3wT0iUogJZVTCZo0JRimEMKR3ApG+d7GVKsOCDTg YvlcPYoW9XjaoCT20aP71eYDwXBZxqZAnnNRHZfibSxYP2GlsenEWGbLe5mclCXrALmc mESkMzgGHMmXeHbtkSExdDbve/Cri9tBEEV94OV2goIOsSG7uWrekYVjxNeyC31JB0SI 264w== |
| X-Google-DKIM-Signature: | v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=1e100.net; s=20161025; h=x-gm-message-state:mime-version:reply-to:sender:precedence :list-unsubscribe:message-id:date:subject:from:to; bh=d7iqgPJ9jd++OgzxlYqUTgCOh64Ez7N3Q+W0CgTpk0s=; b=V3VUYzNcqYPqd3aSn9iRraqglSuaOSqqXwk8Xgd8hXVKi+r4NPu8a21K0ElFRpXYBN NU5p/g9/X0A/1Qp1CXY3wRqv88GrVsMG91sU2l+6PR4EXCNUs1uofi7F73g1RxkDZYNv +AyXWlhGtJh9V28YZQo7A563qFwtGIN1czNm/8pCurx6JX5/hmUzezYIggIQ1sHZPHSu 0vBTGS1z2t7m6vUHj9dhlcHhz2HiZguxyY0LVQn8ZhrCv0U7lB/Il9ADjvpi+lclah3o 6STvr8FLXaQy98Ke98cVQEbR/KURvSy8fnsv7RXvHGCVkvQI0KKKxoZ4Ldd6xGPm2e0m A89Q== |
| X-Gm-Message-State: | AOAM530pEqkDYl7otR8PF+nyUy9UBf6WaV1mYCKM+T2FO5FhHqUbaxx8 XddkUANR0BRZiCQmRkEzUqtg9oazaFj6wwEfxNZz9Q== |
| MIME-Version: | 1.0 |
| X-Received: | by 2002:a05:6638:6ab:: with SMTP id d11mt6955867jad.33.1628207477821; Thu, 05 Aug 2021 16:51:17 -0700 (PDT) |
| Reply-To: | AIR - RADIORAMA <nor...@blogger.com> |
| Sender: | noreply+...@google.com |
| Precedence: | bulk |
| List-Unsubscribe: | <https://feedburner.google.com/fb/a/mailunsubscribe?k=KyYKI76dEEizGZjmmIPxSOP8h0I> |
| Message-ID: | <00000000000056...@google.com> |
| Date: | Thu, 05 Aug 2021 23:51:17 +0000 |
| Subject: | AIR - RADIORAMA |
| From: | AIR - RADIORAMA <noreply+...@google.com> |
| To: | ik8...@virgilio.it |
| Content-Type: | multipart/alternative; boundary="000000000000588afc05c8d8983e" |
| X-CMAE-Envelope: | MS4xfKOXX1YRZd6hWwBOV1e5S+tKOyjIAYMIXsXvgtxwxYbjyd0WOEsZK/VRxrkIVXPeqqRX2uY7S8hwqYW2O4xDW2+Z3lmq99nD/p4RUeeTiYeqofPYQ5Tz R9Ql2A51EmtVI938gozfhXAMvBuCuDlxh5im1M77H4+HuHFU9e44m0bpPu5ZfIHLQdj7t+M6N1dKsS/e3M0Fsl/qJml0wlE0ELsWlp8Uwd2zE4vn2Jn3u85f 4r/wN23iY2iRElRQ5yyUSXsQhwFoMoJELng3dxJTA9yRH54q6UWfhRzrkNSytObA |
AIR - RADIORAMA |
|
|
II1L – La Lanterna di Genova agosto 2021 Posted: 05 Aug 2021 02:24 AM PDT
Come da tradizione annuale, la Sezione ARI di Genova è lieta di comunicare che quest’anno verrà nuovamente attivata
II1L – La Lanterna di Genova
Nei giorni 21 e 22 Agosto 2021 saremo attivi dalla nostra Lanterna sulle varie bande HF 10-80 metri e in VHF 2 metri esclusivamente nelle ore diurne in funzione alle autorizzazioni degli enti preposti per l’accesso al sito.
Tutte le informazioni le potrete trovare su:
http://www.arigenova.it/illw.html
Ricordiamo a tutti che l’attivazione della nostra Lanterna avviene nel week end del ILLW. International
Lighthouse/Lightship Weekend è un evento annuale
che ha origine in Scozia grazie a John Forsyth,
GM4OOU, e al compianto Mike Dalrymple
(GM4SUC),che ne furono gli inventori.
Ricordiamo
che la Lanterna di Genova porta 4 referenze:
INFORMAZIONI STORICHE:
Situata su un costone
roccioso sulla parte occidentale del porto di
Genova, la Lanterna è il simbolo della città.
Dalla sommità dei suoi 117 metri irradia la sua
luce per 36 miglia nautiche. La Lanterna è uno dei
più antichi fari ancora utilizzati. L'esterno è
formato da due torri, divise da cornici con
archetti pensili, e l'interno è occupato dalle
scale che dal piano terra portano alla lanterna.
Alcuni antichi documenti datano la sua prima
costruzione al 1161. Nel Medioevo la torre di capo
di Faro, ad occidente dell'arco costiero, serviva
come punto di avvistamento delle navi in arrivo in
porto insieme alla torre del Molo vecchio ad
oriente. La torre venne dotata nel 1326 di lampade
ad olio fisse per le segnalazioni ai naviganti. La
costruzione attuale, distrutta dopo un assedio, fu
ricostruita nel 1543.
IZ1KVQ
Francesco Giordano
*******************************
se ti va visita il mio sito
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct (no
contributi), eQsl (https://www.eqsl.cc),
e-mail or Lotw
il mio link su QRZ
I
|
| You are subscribed to email
updates from AIR - RADIORAMA. To stop receiving these emails, you may unsubscribe now. |
Email delivery powered by Google |
| Google, 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, United States | |
Salve,
PER CHI FOSSE INTERESSATO
IK8LVL CLAUDIO
| Return-Path: | <3dwabyrekboo125s3zc+tssr352b...@feedburner.bounces.google.com> |
|---|---|
| Delivered-To: | ik8...@virgilio.it |
| Received: | from dcd-17 ([10.103.10.39]) by dcbackend-01.iol.local with LMTP id kLfTIBEAG2ETGQIA8zqZMg (envelope-from <3dwabyrekboo125s3zc+tssr352b...@feedburner.bounces.google.com>) for <ik8...@virgilio.it>; Tue, 17 Aug 2021 02:17:21 +0200 |
| Received: | from dcp-28.iol.local ([10.103.10.39]) by dcd-17 with LMTP id uDuvIBEAG2GjbAEA0pHffA ; Tue, 17 Aug 2021 02:17:21 +0200 |
| Received: | from virgilio.it ([10.103.10.39]) by dcp-28.iol.local with LMTP id iDVTDREAG2GovwEA8tKAUQ ; Tue, 17 Aug 2021 02:17:21 +0200 |
| Received: | from mail-io1-f72.google.com ([209.85.166.72]) by smtp-39.iol.local with ESMTP id FmnAm6qgkKIR4FmnAmjAYS; Tue, 17 Aug 2021 02:17:21 +0200 |
| X-IOL-DMARC: | pass con il dominio google.com |
|---|---|
| X-IOL-DKIM: | pass con il dominio d=google.com |
| X-IOL-SPF: | pass con l'IP 209.85.166.72;feedburner.bounces.google.com |
| X-IOL-SEC: | _SPFOK_DKIMOK_DMARCOK |
| x-fbsn: | gmail.com |
| x-libjamoibt: | 2601 |
| Received-SPF: | pass |
| X-CNFS-Analysis: | v=2.4 cv=A9qpg4aG c=1 sm=1 tr=0 ts=611b0011 cx=a_exe a=uNfGY+tMOExK0qre0aeUgg==:117 a=MhDmnRu9jo8A:10 a=wgFEkAAXAAAA:20 a=1XWaLZrsAAAA:8 a=TQyvfXjQ6ZMuU1gTf2sA:9 a=QEXdDO2ut3YA:10 a=XcSBmzjMf2IA:10 a=5jQEZPs1A_cA:10 a=SSmOFEACAAAA:8 a=E9V2YDJDAAAA:8 a=Hs6TVWGaAAAA:20 a=zZUDqc7mAAAA:20 a=IQXout4DAAAA:20 a=ewCqB8R9AAAA:8 a=uhSSepjdAAAA:20 a=vmO7i6PDAAAA:20 a=NW8isPaoAAAA:8 a=vsSSKXNMAAAA:20 a=m_7lc547e6evWAnZy-wA:9 a=p8pWxfABmUPZFsgw:21 a=frz4AuCg-hUA:10 a=_W_S_7VecoQA:10 a=gA6IeH5FQcgA:10 a=NWVoK91CQyQA:10 a=gmzN6ZE1hgosUzLuBV2a:22 a=HUZnfn5LkiGjDUkiQ6Dc:22 |
|---|---|
| Authentication-Results: | smtp-39.iol.local; dkim=pass header.d=google.com header.b=Rf7jSVPd |
| Received: | by mail-io1-f72.google.com with SMTP id k6-20020a6b3c060000b0290568c2302268so10170229iob.16 for <ik8...@virgilio.it>; Mon, 16 Aug 2021 17:17:20 -0700 (PDT) |
| DKIM-Signature: | v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=google.com; s=20161025; h=mime-version:reply-to:sender:precedence:list-unsubscribe:message-id :date:subject:from:to; bh=Qsw2IKKr8hweiQY7OpG8kGupVjG5Aa7cVKw58nuLuVU=; b=Rf7jSVPdXbRhYYdQFS2/shT2hzr6uROUSIUOmtetDUHmmZsbVTP4ThXvjxU0OXoIGZ AEVoCFDv+DB+gd06qwiVUCakXSYot5qsnxwWSOGzV8Guruj08/Cjr1AWNi/Oc/rIaDNe UZBQzBhlb5c8GzoYNHQN25opKbKnQ50PNqNam6MVvnaFwNOgqtjxt1n0pFT/NKBxr+XH 4nIctpbXG3pskT3Fcm+NYqADGWGJcgWq5xPK+O9UsUan1m07G0p9QpBNp6QztGuQBUy8 ynNQzXMh9L73U0VnOZpl/9tcTpoOFYMWxtqNKRznepTrY9YvzfEw/2BTSE22PI8DqxF3 sIoQ== |
| X-Google-DKIM-Signature: | v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed; d=1e100.net; s=20161025; h=x-gm-message-state:mime-version:reply-to:sender:precedence :list-unsubscribe:message-id:date:subject:from:to; bh=Qsw2IKKr8hweiQY7OpG8kGupVjG5Aa7cVKw58nuLuVU=; b=fTqBw/q34ZEXDiVQ54DXqrrVNN58XM+KDLvoG+RbY+ZM9QqT6ixIdNN6Lc3De17Jiu gh9x5n/GNeLbCKe+jN3H+s3IpDqxZLcHn9q7hfe30W3zAfwEuqUbRIqENIrV9Y2c6SvY UNoDVwe+tTN04dujZSBWrHb4i8xjPJcmbUJP7AC5x154RcvaFbNvTMa9Vb6K90eh3kvU k5pi9XZdYvlU6rJZ5nUXJ6uplFQZPrypyVzQ5mrROGnoDnLnir9bvtXsMSmRMuYN8NQE HiID18fyuLXlm+BoGPViFCAuy3VnExY8E85opzmofG4AloWK0R6p3DcXZIyIqLNybu6t SsAg== |
| X-Gm-Message-State: | AOAM533F0GcrqWvn6U+SenQGVQbPo34PEuXXHUOh5i8gn8aObzH/dG64 fr+fkTqVMSWRpiUawQYraf8MbbMo7vNT0wpae7OeiQ== |
| MIME-Version: | 1.0 |
| X-Received: | by 2002:a92:6a0d:: with SMTP id f13mt446673ilc.212.1629159439544; Mon, 16 Aug 2021 17:17:19 -0700 (PDT) |
| Reply-To: | AIR - RADIORAMA <nor...@blogger.com> |
|---|---|
| Sender: | noreply+...@google.com |
| Precedence: | bulk |
| List-Unsubscribe: | <https://feedburner.google.com/fb/a/mailunsubscribe?k=KyYKI76dEEizGZjmmIPxSOP8h0I> |
| Message-ID: | <000000000000ad...@google.com> |
|---|---|
| Date: | Tue, 17 Aug 2021 00:17:19 +0000 |
| Subject: | AIR - RADIORAMA |
|---|---|
| From: | AIR - RADIORAMA <noreply+...@google.com> |
| To: | ik8...@virgilio.it |
| Content-Type: | multipart/alternative; boundary="000000000000b0065d05c9b63dab" |
|---|---|
| X-CMAE-Envelope: | MS4xfPO/CtrLXgwq4qDppY7zzEugbzMbaZnj0/OfqJTKlinHwJbaZGiUHEdxrzgMGa3agCNQ/Ix1AjoC2VpO1TlF9fDVjWjUTsIWFZJPaQwhYyy9MA628FL9 aJ5Uwy1/5Vba7UoYF6Jksxz34wlSjaIs6X4zEvSxzDHsv/fEOdhWdCGp2EPITSQemJuAwpJxc9IoUfqEVIF3cCkF19pn05WsFZouylrJU0zI2YwAwPJmD9Gd DLNsER5T8YwIhuMy+Aixzqr7KJ1VKoV6FJ7fNUzmRLGxV3heSnwhsgVogJ14NdWy |
AIR - RADIORAMA |
|
|
Posted: 16 Aug 2021 11:12 AM PDT |
|
Le donne della radio di Umberto Alunni Posted: 16 Aug 2021 07:15 AM PDT
La storia, in senso lato, può essere raccontata in vario modo, da più punti di vista, da differenti narratori e in varie epoche, ovviamente successive all’accadimento. La presenza di più variabili genera una moltitudine di verità anche se, a dire il vero, ciò potrebbe apparire quanto meno fuorviante: in teoria la verità è una e quella della storia è spesso una strana verità perché raccontata dai vincenti.
Non si vuole, in questa sede, disquisire in merito ma semplicemente affermare che non sempre la, o le, verità sono così oggettive e inossidabili. Alcune di loro, rinfrescate e rafforzate dal passaggio del tempo, appaiono ancora più affascinanti e rivelano aspetti meno conosciuti e scontati. In ogni caso, tutte le storie sono legate da una comune matrice: sono vissute e raccontate da donne e uomini, interpreti autentici e, al tempo stesso, potenziali “curvatori” delle verità. Le persone subiscono la storia o la generano? Ovviamente, ci sono persone e persone che, a loro volta, imboccano l’una o l’altra strada, forse mai contemporaneamente. L’evoluzione delle radio - comunicazioni non è immune da questo paradigma. A distanza di oltre 120 anni non è ancora unanimemente riconosciuto lo status di inventore al nostro Guglielmo Marconi. Gli altri pretendenti, almeno altri sei nel mondo, sono lì ad insidiarne il ruolo e a generare quella confusione che arricchisce il dibattito ed impoverisce la verità. Le differenti biografie delle protagoniste di questa storia, più o meno autorizzate, sedimentano tante di quelle verità che a fatica si riesce a tirarne fuori una universalmente riconoscibile, e additabile, come tale. E’ però evidente che le varie persone contribuiscono alla storia in vario modo. Alcune con il piglio di chi ha proprio ricercato quel ruolo. Altre in modo incidentale, considerato che la loro attenzione era votata su altri aspetti e discipline. Altre ancora in modo del tutto casuale, senza che il loro comportamento fosse originato da scopi ben precisi. Nella storia della radio i vari protagonisti, ufficiali, incidentali e casuali, sono troppo spesso monotonamente riferibili al genere maschile. Tutti gli scienziati predecessori di Marconi erano maschi, così come tutti coloro che, preso il testimone della formidabile invenzione, hanno cercato successivamente di svilupparla fino a renderla così importante. Ma allora potremmo affermare che la radio è “uomo”, con buona pace del suo femminile grammaticale? E’ mai possibile che nessuna donna abbia potuto incidere su una invenzione così straordinaria? Invenzione che, peraltro, avrà proprio nelle donne la platea più vasta e affezionata: sarà soprattutto il mondo femminile, negli anni, a decretare e consolidare il successo del nuovo mezzo di comunicazione. Di primo acchito sembrerebbe difficile discostarsi da questa “impasse”. Tuttavia, come spesso succede, un’impostazione dogmatica può essere scardinata dalla curiosità e dalla ricerca. La progressiva immersione in questo mondo mi ha fatto conoscere alcune figure femminili verso cui la storia non ha riservato particolari tributi. Donne vissute nell’ombra, non illuminate appieno dai riflettori mediatici dell’epoca ma che, ritengo, hanno avuto un importante ruolo nell’evoluzione della radio. Val la pena di ricordare che il periodo in cui ha preso piede il mondo della radio, a cavallo tra Ottocento e Novecento, non è stato di pieno rispetto della identità di genere. Certo ci fu, nel mondo anglosassone il fenomeno delle “Flappers[1]”: donne che, nei primi anni venti del Novecento, gli anni ruggenti , sfidavano le convenzioni sociali e i pregiudizi di un mondo maschilista. Ci furono, durante la prima guerra mondiale, le migliaia e migliaia di donne chiamate a lavorare nelle industrie in sostituzione degli uomini impegnati sui vari fronti. Ma per le donne, la strada per ottenere il riconoscimento di diritti fondamentali era ancora lunga e ardua. Per queste ragioni ho voluto far emergere e conoscere - a fianco di celebrati e blasonati protagonisti maschili, da Guglielmo Marconi in poi, alcune delle donne che hanno lasciato un’impronta tanto importante quanto troppo poco visibile nella storia della radio e del suo successo. Sono state grandi donne che, a diverso titolo, hanno contribuito allo sviluppo e all’evoluzione del nuovo mezzo di comunicazione. Donne che hanno influito nelle scelte, orientato comportamenti, contribuito a far cambiare le cose. Indagando e ricostruendo le loro vicende mi sono convinto che queste donne sono state veramente grandi. Certamente, hanno di norma agito nell’interesse di chi amavano, ma la loro opera si è rivelata indirettamente benefica per tutta l’umanità. Ripropongo le loro storie, non in chiave necessariamente cronologica. In qualche caso le vicende di una si intrecciano con quelle di altre ma ho cercato di non trascurare o oscurare il ruolo e la dignità di ciascuna di loro. Quando, nelle ricostruzioni di queste storie, ho fatto qualche incursione con i miei personalissimi punti di vista ho avuto cura di essere rispettoso delle persone nella cui vita mi stavo intromettendo. Il mio viaggio tra le donne della radio inizia da Annie Jameson, la mamma di Marconi. Incoraggiò sempre il figlio ad andare avanti per la sua strada, agevolandogli tutti i necessari contatti e costruendogli relazioni decisive. Si prosegue con le donne dello scienziato italiano e della influenza che ebbero su di lui. Dopo una immersione nella tragedia del Titanic, che ha visto un’altra donna inconsapevole protagonista di una straordinaria curvatura del destino di Marconi, ritorneremo a galla parlando di trasmissioni radio, delle due donne cui è attribuito il ruolo di prime speakers della radio, con un velo di mistero non ancora del tutto risolto. Un’altra donna ha avuto un ruolo straordinario nelle radio trasmissioni clandestine nella seconda guerra mondiale a Firenze durante l’occupazione nazista. Farò un volo radente sul mondo del design della radio, campo nel quale la sensibilità femminile ha giocato un ruolo di primo piano. Inevitabile l’incontro con alcune delle artiste che hanno reso ancora più grande questo incredibile strumento di comunicazione. In sostanza, con queste storie ho voluto restituire alle donne quel ruolo da protagonista che hanno avuto in un mondo, quello della radio, troppo spesso ingiustamente considerato di predominio maschile. Non a caso, Tommaso Filippo Marinetti, il fondatore del futurismo, in uno dei suoi celebri manifesti, cita la “Ra-dia” al femminile. E, a proposito di manifesti, cosa dire dell’importantissimo ruolo della donna nelle pubblicità di radio e apparati ad essa collegati? Ma questa è un’altra storia. Anzi, un’altra pubblicazione! [1] Con il termine “flappers”, o “maschiette”, si faceva riferimento a quelle giovani donne che erano contro qualsiasi stereotipo e convenzionalismo legato al mondo femminile. Le maschiette si ribellavano ai canoni dettati dalla società, fino a fare del loro comportamento un vero e proprio stile di vita, a cominciare dal modo di vestire: a differenza delle donne tradizionaliste con i capelli lunghi, le maschiette li portavano corti o a boccoli con raffinati cappellini; invece dei lunghi vestiti castigati portavano abiti corti con spacchi e non andavano mai in giro senza make-up. Le flappers furono il simbolo di un’evoluzione della femminilità, e di rivoluzione sociale, che comprendeva non solo il modo di vestire, ma anche quello di comportarsi all’interno della società degli anni ruggenti e dell’era del jazz: guidare automobili, ascoltare jazz, bere, fumare, avere comportamenti libertini, rientravano nelle attività quotidiane di queste “ragazze spregiudicate e disinvolte”. via Bruno
Pecolatto-AIR130
|