Come ricevere la stazione SAQ in VLF

364 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Dec 23, 2013, 5:58:39 PM12/23/13
to ARI Napoli
Vi chiedo di scusarmi se invio queste informazioni, forse troppo tardi,
visto che mancano pochissime ore all'evento, ma sono stato davvero molto
occupato.
73 de Gino IK8QQM (american callsign K8QQM)
________________________________________________
La stazione SAQ:

Indice:
1. Introduzione
2. Informazioni sulla stazione
3. Antenne per la ricezione
4. Per chi non ha antenne adatte?
________________________________________________
1. Introduzione
La stazione SAQ
http://passioneradio.jimdo.com/radioascolti/ascoltare-saq/
http://en.wikipedia.org/wiki/Grimeton_VLF_transmitter
è una stazione molto nota agli appassionati di VLF che due volte l'anno, il
24 dicembre e a fine giugno-inizio luglio, trasmette da
Grimeton in Svezia messaggi in CW su circa 17,2 kHz usando un alternatore
invece di un oscillatore.
Sito ufficiale:
http://www.alexander.n.se/
Per maggiori informazioni sulla trasmissione di domani mattina 24 dicembre
2013, orari ecc.,
consultare la pagina
http://alexander.n.se/about/transmission-on-christmas-eve-julaftonssandning/
________________________________________________
2. Informazioni sulla stazione
da
http://passioneradio.jimdo.com/radioascolti/ascoltare-saq/

VLF - Ascoltare SAQ sui 17,20 Khz.E' l'unica stazione esistente al
mondo che trasmette sulle VLF in maniera "chiara", cioè decodificabile
e quindi leggibile. Le trasmissioni avvengono sempre e solo due volte
l'anno, tranne rarissime eccezioni annunciate, e cioé la mattina della
vigilia di Natale, il 24 dicembre, e l'Alexanderson Day, che
normalmente cade verso la fine di giugno.

Il trasmettitore non è del tipo elettronico convenzionale, ma
meccanico: viene sfruttata tutta la potenza di 200 Kw emessa da un
grosso alternatore collegato direttamente alle antenne trasmittenti.

Il messaggio inviato è in codice Morse, abbastanza lento e
comprensibile anche da chi ha non un orecchio ben allenato, e viene
irradiato da Grimeton, un paesino nei pressi di Vaberg, in Svezia.

[.....]

questa stazione .... dal 2004 è stata dichiarata patrimonio dell'Unesco

[.....]
________________________________________________
3. Antenne per la ricezione

Antenne per le VLF utilizzate per ricevere la stazione SAQ sono:
- la Miniwhip progettata da Roelof Bakker PA0RDT
http://www.radioelementi.it/public/miniwhip[1].pdf
- la Maxiwhip progettata dall'Ing. Claudio Re I1RFQ
la cui spiegazione in sette parti si trova ai seguenti link
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/10/la-maxiwhip-rivelata-prima-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/10/la-maxiwhip-rivelata-seconda-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/11/la-maxiwhip-rivelata-terza-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/11/la-maxiwhip-rivelata-quarta-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/11/la-maxiwhip-rivelata-quinta-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/11/la-maxiwhip-rivelata-sesta-puntata.html
http://air-radiorama.blogspot.com/2011/12/la-maxiwhip-rivelata-settima-puntata-la.html
con la variante detta Super-Maxiwhip
http://air-radiorama.blogspot.it/2013/10/la-maxiwhip-la-supermaxiwhip-antenne.html
- la E-Antenna
http://lnx.arimi.it/wp-content/uploads/2009/12/E-antenna_2c.pdf
con la quale, sembra che I2PII alla Sezione ARI di Milano abbia ottenuto
buoni risultati.
________________________________________________
4. Per chi non ha antenne adatte?

Chi non è attrezzato con un'antenna adatta può provare l'ascoto via Internet
collegandosi a questo ricevitore webSDR:
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
che copre da 0 a 30 MHz.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages