Cari Amici grandi e piccini del Museo,
vi segnaliamo due interessanti appuntamenti programmati per il prossimo venerdì e sabato al Museo Martinitt e Stelline:
Venerdì 15 marzo 2013 ore 20.00
TEATRO DELLA CIVILTA’ - Ciclo di letture sceniche e racconti civili
IL TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908
di e con Alan Paul Panassiti
INGRESSO GRATUITO
Viene raccontata la vicenda del devastante terremoto che il 28 dicembre del 1908 colpì in modo violentissimo i due versanti dello Stretto di Messina. 37 “lunghissimi” secondi di distruzione che cambiarono profondamente il profilo delle città di Messina e Reggio Calabria, causando quasi 90.000 vittime.
Attraverso la ricerca e la raccolta di dati e informazioni da fonti attuali e dell’epoca, la narrazione e il linguaggio teatrale ripercorrono una delle più gravi catastrofi sismiche che si sono verificate in Italia. Un evento che ha segnato l’inizio dell’azione dello Stato per la riduzione degli effetti degli eventi sismici con l’introduzione della classificazione sismica del territorio e l’applicazione di norme specifiche per l’edificazione nei territori classificati. Aspetti che ritornano sotto i riflettori e richiamano l’attenzione collettiva in occasione dei fenomeni sismici che periodicamente interessano il territorio italiano, dal terremoto del Friuli nel 1976 al terremoto dell’Irpinia nel 1980, fino alle recenti drammatiche vicende dei terremoti de L’Aquila e dell’Emilia Romagna.
Sabato 16 marzo 2013 dalle 16.00 alle 18.00
ULTIMO LABORATORIO LUDICO CREATIVO DELL’INVERNO
Quanto tempo fa era l’Ottocento?
I giovani partecipanti si trasformeranno in “piccoli storici” e con creatività ed intelligenza si impossesseranno degli strumenti del mestiere: alla fine del laboratorio il concetto di fonte storica, di foto d’epoca o di passato storico non saranno più né un mistero e neppure una noia…
Età consigliata: da 8 a 10 anni
I genitori o gli accompagnatori adulti avranno la possibilità di assistere alle attività o di lasciare i bambini al Museo.
La prenotazione è obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57, 20123, Milano
Tel. 02-43006522 -20 didatti...@pioalbergotrivulzio.it
Costi per laboratorio: 7 euro a bambino, 6 euro se fratelli.
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta 57
20123 Milano - Italia
Tel. 02 43006524
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ai sensi del DLgs. 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI all'indirizzo info...@pioalbergotrivulzio.it, precisando l'indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di scusarci.