Come va da voi?

65 views
Skip to first unread message

ing...@ingiro.de

unread,
Aug 9, 2010, 9:48:49 AM8/9/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
 
come va da voi nell'orto? Qui da me (Marzabotto/Bologna) è l'anno più brutto in assoluto per quanto riguarda il mio orto. In particolare non vanno i pomodori con i quali ero sempre andata bene. Il ritardo era normale, vista la primavera fredda, ma molte piante (poco robuste, piccole comunque) non hanno fatto neanche un pomodoro. In parte i fiori si erano seccati. Alcuni dei pomodori (ancora verdi) cadono appena vengono toccati. Gli unici "normali" sono il Nero di Crimea e un ciliegino russo, tutto il resto è da dimenticare. Già la germogliazione era andata malissimo. Non riesco a spiegarmelo. Possibile che i semi (comunque sempre rinnovati tutti gli anni, cioè riseminati) si sono "esauriti"? Oppure è la terra che non va, ma non spiegherebbe l'andamento normale di due varietà. Non posso "consolarmi" neanche con il tempo, visto che altri ortolani nella zona (lungo il fiume) hanno i soliti pomodori grossi su piante robuste. Va be' che saranno piante comprate, magari ibride, e magari ci mettono anche molto letame, ma una differenza così non me la spiego proprio.
 
E' andato male anche con la maggior parte delle altre cose: spinaci e bietole andate subito in seme, anche le cipolle. Ho seminato 2 o 3 volte zucchine e cetrioli e non è venuta fuori neanche una pianta. Alla fine mi sono arresa e ho preso delle piantine, adesso cominciano a produrre. Male anche i carciofi, ma ci sono abituata, non mi vengono. Fanno pochi carciofi piccoli e duri.
 
Abbastanza bene fagiolini e fave, molto bene l'insalata (ma ormai fiorisce), fragole, lamponi e more. Molta borragine dappertutto, non mi ricordo se l'avevo seminata o se si è autoseminata, comunque mi piace, è bella.
 
Vorrà dire che quest'anno mi tocca comprare i pomodori dai produttori bio della zona. Però mi piacerebbe sapere cosa devo fare l'anno prossimo, ricomincio con semi nuovi? Devo arricchire la terra (è un po'  che non ci metto più il letame, solo pacciamatura e macerato di consolida). Magari avete qualche idea o consiglio.
 
Ciao,
Maren
 
Via Malfolle 9 A
I - 40043 Marzabotto (BO)
Tel +39 051 931465
Fax +39 051 6787739
www.ingiro.de

Elvira

unread,
Aug 10, 2010, 7:19:45 AM8/10/10
to Amici degli Orti
Ciao Maren
Io (prov Viterbo) ,a parte le formiche che hanno pasteggiato con le
piante di patate e poi con le bietole ,ho meno cose di cui
lamentarmi :-)
Le zucchine sono state veramente deludenti.
Gli altri anni bastavano 5 piante di zucchine romanesche per avere una
superproduzione e stancarsene,quest'anno invece hanno prodotto
veramente poco.
Le ho riseminate a luglio e non è spuntato niente ,le ho riseminate
una settimana fa e ancora niente...
I semi sono "freschi" e quindi non capisco...
Anche i peperoni (le papaccelle) stanno cominciando a maturare solo
ora .
Alcuni frutti presentano macchie circolari di colore più chiaro che
poi seccano. Il resto del frutto è perfetto e anche l'interno.
Non ci sono segni di parassiti e le piante hanno un aspetto sano.
Ho pensato a dei "colpi di sole" ma le papaccelle sono abituate al
sole della Campania che è più forte del mio...boh!
Comunque ora stanno cominciando a colorirsi e sono proprio belle.
I fagiolini sono andati abbastanza bene ,mentre le insalate sono
andate subito a seme...
Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una
varietà di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.
I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
piccole e robuste, e producono molto.
Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
dolci ,senza neanche una punta di amaro.
Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.
I pomodori ( scusa) sono andati molto bene,meglio degli altri anni.
Ci sono quasi più frutti che foglie e,nonostante le piogge e le
grandinate,nessuna malattia.
Mi spiace che tu li debba comprare.
Per quanto riguarda la tua ipotesi di un possibile "esaurimento" dei
semi ,non penso sia possibile.
Al contrario,al passare degli anni,le piante si adattano sempre di più
al nostro orto,al suo microclima,ai nostri sistemi di coltivazione e
quindi dovrebbero dare risultati sempre migliori.
Penso che il problema potrebbe essere un deficit nutrizionale.
I pomodori sono forti consumatori di nutrienti e ho sperimentato che
se vengono ben nutriti le piante sono belle,in salute e producono
bene.
Io ,quando metto in terra le piantine,faccio a fianco una buchetta in
cui metto 2 manciate di stallatico pellettato.
Man mano che le piante crescono annaffio con macerato di letame (1
volta a settimana).
Quando il primo palco di fiori ha allegato comincio a dare il macerato
di consolida (1 volta a settimana).
Ogni dieci giorni do anche dell'estratto di alghe che rende la pianta
più robusta e resistente ai patogeni e inoltre migliora e incrementa
la produzione..
Anche i contadini con cui mi confronto usano,durante la crescita,il
macerato di letame che chiamano "beverone".
Io uso il letame equino ,ma viene più spesso usato quello dei polli e
quello bovino.
Non penso che il macerato di consolida,da solo, sia sufficiente...
Ciao
Elvira

Matteo Ruggeri

unread,
Aug 10, 2010, 8:04:58 AM8/10/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao Elvira mi manderesti una foto delle papaccelle non conosco la varieta'
ps. sono un amante dei peperoni, la produzione dell'orto quest'anno è stata deludente..
Matteo




--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.


ing...@ingiro.de

unread,
Aug 10, 2010, 8:51:06 AM8/10/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao Elvira,

probabilmente hai ragione. E' che provo di seguire le regole dell'orto
sinergico, e l� dicono di non aggiungere niente (a parte la pacciamatura e
le radici lasciate nella terra quando si tolgono le piante), perch� dovrebbe
formarsi da solo un humus e un terreno fertile e quindi non dovrebbe esserci
pi� bisogno di "drogare" la terra con altri concimi. Ma forse non �
sufficiente per le piante che consumano molto, anche perch� la terra con la
quale ho cominciato qualche anno fa non era buona. All'inizio, costruendo le
aiuole rialzate, ho messo del letame, e forse ormai l'effetto di questo �
finito.

Ciao, Maren


----- Original Message -----
From: "Elvira" <elvirao...@gmail.com>
To: "Amici degli Orti" <amici-d...@googlegroups.com>
Sent: Tuesday, August 10, 2010 1:19 PM
Subject: Re: Come va da voi?


Ciao Maren
Io (prov Viterbo) ,a parte le formiche che hanno pasteggiato con le
piante di patate e poi con le bietole ,ho meno cose di cui
lamentarmi :-)
Le zucchine sono state veramente deludenti.
Gli altri anni bastavano 5 piante di zucchine romanesche per avere una
superproduzione e stancarsene,quest'anno invece hanno prodotto
veramente poco.

Le ho riseminate a luglio e non � spuntato niente ,le ho riseminate


una settimana fa e ancora niente...
I semi sono "freschi" e quindi non capisco...
Anche i peperoni (le papaccelle) stanno cominciando a maturare solo
ora .

Alcuni frutti presentano macchie circolari di colore pi� chiaro che
poi seccano. Il resto del frutto � perfetto e anche l'interno.


Non ci sono segni di parassiti e le piante hanno un aspetto sano.
Ho pensato a dei "colpi di sole" ma le papaccelle sono abituate al

sole della Campania che � pi� forte del mio...boh!


Comunque ora stanno cominciando a colorirsi e sono proprio belle.
I fagiolini sono andati abbastanza bene ,mentre le insalate sono
andate subito a seme...
Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una

variet� di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.


I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
piccole e robuste, e producono molto.
Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
dolci ,senza neanche una punta di amaro.
Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.
I pomodori ( scusa) sono andati molto bene,meglio degli altri anni.

Ci sono quasi pi� frutti che foglie e,nonostante le piogge e le


grandinate,nessuna malattia.
Mi spiace che tu li debba comprare.
Per quanto riguarda la tua ipotesi di un possibile "esaurimento" dei
semi ,non penso sia possibile.

Al contrario,al passare degli anni,le piante si adattano sempre di pi�


al nostro orto,al suo microclima,ai nostri sistemi di coltivazione e
quindi dovrebbero dare risultati sempre migliori.
Penso che il problema potrebbe essere un deficit nutrizionale.
I pomodori sono forti consumatori di nutrienti e ho sperimentato che
se vengono ben nutriti le piante sono belle,in salute e producono
bene.
Io ,quando metto in terra le piantine,faccio a fianco una buchetta in
cui metto 2 manciate di stallatico pellettato.
Man mano che le piante crescono annaffio con macerato di letame (1
volta a settimana).
Quando il primo palco di fiori ha allegato comincio a dare il macerato
di consolida (1 volta a settimana).
Ogni dieci giorni do anche dell'estratto di alghe che rende la pianta

pi� robusta e resistente ai patogeni e inoltre migliora e incrementa


la produzione..
Anche i contadini con cui mi confronto usano,durante la crescita,il
macerato di letame che chiamano "beverone".

Io uso il letame equino ,ma viene pi� spesso usato quello dei polli e


quello bovino.
Non penso che il macerato di consolida,da solo, sia sufficiente...
Ciao
Elvira

On 9 Ago, 15:48, <ing...@ingiro.de> wrote:
> Ciao a tutti,
>

> come va da voi nell'orto? Qui da me (Marzabotto/Bologna) � l'anno pi�

> brutto in assoluto per quanto riguarda il mio orto. In particolare non
> vanno i pomodori con i quali ero sempre andata bene. Il ritardo era
> normale, vista la primavera fredda, ma molte piante (poco robuste, piccole
> comunque) non hanno fatto neanche un pomodoro. In parte i fiori si erano
> seccati. Alcuni dei pomodori (ancora verdi) cadono appena vengono toccati.
> Gli unici "normali" sono il Nero di Crimea e un ciliegino russo, tutto il

> resto � da dimenticare. Gi� la germogliazione era andata malissimo. Non

> riesco a spiegarmelo. Possibile che i semi (comunque sempre rinnovati

> tutti gli anni, cio� riseminati) si sono "esauriti"? Oppure � la terra che
> non va, ma non spiegherebbe l'andamento normale di due variet�. Non posso

> "consolarmi" neanche con il tempo, visto che altri ortolani nella zona
> (lungo il fiume) hanno i soliti pomodori grossi su piante robuste. Va be'
> che saranno piante comprate, magari ibride, e magari ci mettono anche

> molto letame, ma una differenza cos� non me la spiego proprio.


>
> E' andato male anche con la maggior parte delle altre cose: spinaci e
> bietole andate subito in seme, anche le cipolle. Ho seminato 2 o 3 volte

> zucchine e cetrioli e non � venuta fuori neanche una pianta. Alla fine mi

> sono arresa e ho preso delle piantine, adesso cominciano a produrre. Male
> anche i carciofi, ma ci sono abituata, non mi vengono. Fanno pochi
> carciofi piccoli e duri.
>
> Abbastanza bene fagiolini e fave, molto bene l'insalata (ma ormai
> fiorisce), fragole, lamponi e more. Molta borragine dappertutto, non mi

> ricordo se l'avevo seminata o se si � autoseminata, comunque mi piace, �
> bella.
>
> Vorr� dire che quest'anno mi tocca comprare i pomodori dai produttori bio
> della zona. Per� mi piacerebbe sapere cosa devo fare l'anno prossimo,
> ricomincio con semi nuovi? Devo arricchire la terra (� un po' che non ci
> metto pi� il letame, solo pacciamatura e macerato di consolida). Magari

> avete qualche idea o consiglio.
>
> Ciao,
> Maren
>
> Via Malfolle 9 A
> I - 40043 Marzabotto (BO)
> Tel +39 051 931465
> Fax +39 051 6787739www.ingiro.de

--
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "Amici degli

Elvira Ortolani

unread,
Aug 10, 2010, 10:48:38 AM8/10/10
to amici-d...@googlegroups.com
@ Maren
 
Non ho esperienza del metodo sinergico e quindi non vorrei dire stupidaggini ,ma non sono convinta che sia possibile ricreare in un orto l'equilibrio che possiamo trovare in natura senza interventi da parte nostra.
In natura c'è stata una selezione automatica fra piante più adatte e più forti.
Le foglie che cadono,i tronchi che si decompongono,tutto ritorna alla terra.
Non c'è nessuno che raccoglie frutti e in aggiunta ci sono le deiezioni degli animali che vivono nei boschi e le loro carcasse (scusate la brutalità).
Negli orti noi seminiamo piante selezionate ,nel corso dei secoli, per produrre.
Sono piante selezionate da noi ,in base ai nostri criteri e alle nostre esigenze.
In genere ,sono state scelte le piante più produttive e noi raccogliamo i frutti, che non tornano,perciò,alla terra.
In compenso ,le piante ,per produrre tutti quei frutti sottraggono molti nutrienti al terreno
Non credo che le radici e la pacciamatura siano sufficienti a reintegrare quanto è stato sottratto,considerando che le solanacee sono fra le piante più "mangione" ...
Prova a dare un po' di "qualcosa" alle piante e se la situazione migliora,vuol dire che il problema è quello.
Magari prova solo con una aiuola,così puoi farti un'idea più precisa.
 
@ Matteo
 
Adesso le papaccelle sono ancora verdi,ti manderò la foto fra qualche giorno,quando saranno mature.
Comunque sono queste qui,uguali uguali :-)
 
 
Ciao
Elvira
 

 
Il giorno 10 agosto 2010 14:51, <ing...@ingiro.de> ha scritto:
Ciao Elvira,

probabilmente hai ragione. E' che provo di seguire le regole dell'orto sinergico, e lì dicono di non aggiungere niente (a parte la pacciamatura e le radici lasciate nella terra quando si tolgono le piante), perché dovrebbe formarsi da solo un humus e un terreno fertile e quindi non dovrebbe esserci più bisogno di "drogare" la terra con altri concimi. Ma forse non è sufficiente per le piante che consumano molto, anche perché la terra con la quale ho cominciato qualche anno fa non era buona. All'inizio, costruendo le aiuole rialzate, ho messo del letame, e forse ormai l'effetto di questo è finito.


Ciao, Maren


----- Original Message ----- From: "Elvira" <elvirao...@gmail.com>
To: "Amici degli Orti" <amici-d...@googlegroups.com>
Sent: Tuesday, August 10, 2010 1:19 PM
Subject: Re: Come va da voi?



Ciao Maren
Io (prov Viterbo) ,a parte le formiche che hanno pasteggiato con le
piante di patate e poi con le bietole ,ho meno cose di cui
lamentarmi :-)
Le zucchine sono state veramente deludenti.
Gli altri anni bastavano 5 piante di zucchine romanesche per avere una
superproduzione e stancarsene,quest'anno invece hanno prodotto
veramente poco.
Le ho riseminate a luglio e non è spuntato niente ,le ho riseminate

una settimana fa e ancora niente...
I semi sono "freschi" e quindi non capisco...
Anche i peperoni (le papaccelle) stanno cominciando a maturare solo
ora .
Alcuni frutti presentano macchie circolari di colore più chiaro che
poi seccano. Il resto del frutto è perfetto e anche l'interno.

Non ci sono segni di parassiti e le piante hanno un aspetto sano.
Ho pensato a dei "colpi di sole" ma le papaccelle sono abituate al
sole della Campania che è più forte del mio...boh!

Comunque ora stanno cominciando a colorirsi e sono proprio belle.
I fagiolini sono andati abbastanza bene ,mentre le insalate sono
andate subito a seme...
Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una
varietà di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.

I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
piccole e robuste, e producono molto.
Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
dolci ,senza neanche una punta di amaro.
Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.
I pomodori ( scusa) sono andati molto bene,meglio degli altri anni.
Ci sono quasi più frutti che foglie e,nonostante le piogge e le

grandinate,nessuna malattia.
Mi spiace che tu li debba comprare.
Per quanto riguarda la tua ipotesi di un possibile "esaurimento" dei
semi ,non penso sia possibile.
Al contrario,al passare degli anni,le piante si adattano sempre di più

al nostro orto,al suo microclima,ai nostri sistemi di coltivazione e
quindi dovrebbero dare risultati sempre migliori.
Penso che il problema potrebbe essere un deficit nutrizionale.
I pomodori sono  forti consumatori di nutrienti e ho sperimentato che
se vengono ben nutriti le piante sono belle,in salute e producono
bene.
Io ,quando metto in terra le piantine,faccio a fianco una buchetta in
cui metto 2 manciate di stallatico pellettato.
Man mano che le piante crescono annaffio con macerato di letame (1
volta a settimana).
Quando il primo palco di fiori ha allegato comincio a dare il macerato
di consolida (1 volta a settimana).
Ogni dieci giorni do anche dell'estratto di alghe che rende la pianta
più robusta e resistente ai patogeni e inoltre migliora e incrementa

la produzione..
Anche i contadini con cui mi confronto usano,durante la crescita,il
macerato di letame che chiamano "beverone".
Io uso il letame equino ,ma viene più spesso usato quello dei polli e

quello bovino.
Non penso che il macerato di consolida,da solo, sia sufficiente...
Ciao
Elvira

On 9 Ago, 15:48, <ing...@ingiro.de> wrote:
Ciao a tutti,

come va da voi nell'orto? Qui da me (Marzabotto/Bologna) è l'anno più brutto in assoluto per quanto riguarda il mio orto. In particolare non vanno i pomodori con i quali ero sempre andata bene. Il ritardo era normale, vista la primavera fredda, ma molte piante (poco robuste, piccole comunque) non hanno fatto neanche un pomodoro. In parte i fiori si erano seccati. Alcuni dei pomodori (ancora verdi) cadono appena vengono toccati. Gli unici "normali" sono il Nero di Crimea e un ciliegino russo, tutto il resto è da dimenticare. Già la germogliazione era andata malissimo. Non riesco a spiegarmelo. Possibile che i semi (comunque sempre rinnovati tutti gli anni, cioè riseminati) si sono "esauriti"? Oppure è la terra che non va, ma non spiegherebbe l'andamento normale di due varietà. Non posso "consolarmi" neanche con il tempo, visto che altri ortolani nella zona (lungo il fiume) hanno i soliti pomodori grossi su piante robuste. Va be' che saranno piante comprate, magari ibride, e magari ci mettono anche molto letame, ma una differenza così non me la spiego proprio.

E' andato male anche con la maggior parte delle altre cose: spinaci e bietole andate subito in seme, anche le cipolle. Ho seminato 2 o 3 volte zucchine e cetrioli e non è venuta fuori neanche una pianta. Alla fine mi sono arresa e ho preso delle piantine, adesso cominciano a produrre. Male anche i carciofi, ma ci sono abituata, non mi vengono. Fanno pochi carciofi piccoli e duri.


Abbastanza bene fagiolini e fave, molto bene l'insalata (ma ormai fiorisce), fragole, lamponi e more. Molta borragine dappertutto, non mi ricordo se l'avevo seminata o se si è autoseminata, comunque mi piace, è bella.

Vorrà dire che quest'anno mi tocca comprare i pomodori dai produttori bio della zona. Però mi piacerebbe sapere cosa devo fare l'anno prossimo, ricomincio con semi nuovi? Devo arricchire la terra (è un po' che non ci metto più il letame, solo pacciamatura e macerato di consolida). Magari avete qualche idea o consiglio.


Ciao,
Maren

Via Malfolle 9 A
I - 40043 Marzabotto (BO)
Tel +39 051 931465
Fax +39 051 6787739www.ingiro.de

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.

Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.

AgriCultore

unread,
Aug 12, 2010, 4:46:23 PM8/12/10
to Amici degli Orti
> Non ho esperienza del metodo sinergico e quindi non vorrei dire stupidaggini
> ,ma non sono convinta che sia possibile ricreare in un orto l'equilibrio che
> possiamo trovare in natura senza interventi da parte nostra.

Anche le piante, a fine ciclo, vengono triturate in terra e finiscono
nella pacciamatura... Quindi le asportazioni si limitano ai fruti...
Poi basta sperimentare, come dici tu, e se serve un input dall'esterno
darlo con criterio.
Quest'anno ho problemi di tempo e non riesco a stare molto dietro al
mio orto "fuori casa", pensavo di abbandonarlo ma non ce la faccio,
quindi sto passando al sinergico per vedere se è vero (e dovrebbe) che
richiede così poca manutenzione... Ho fresato la metà libera e sto
preparando le aiuole, la settimana prossima dovrei sistemare
l'impianto d'irrigazione e prendere la paglia, poi son pronto per gli
impianti invernali; pensavo di mettere una fila dicavolfiori sul colmo
delle prode, e sui due lati mischiare insalate, radicchi, finocchi,
cicorie, bietole e porri...

> Adesso le papaccelle sono ancora verdi,ti manderò la foto fra qualche
> giorno,quando saranno mature.
> Comunque sono queste qui,uguali uguali :-)
>
> http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=303&id_regione=...

Che fico, ne trovai su di una bancarella ad una fiera di molto simili,
venuti per caso (disse la proprietaria) in mezzo ad un campo di
peperoni ibridi... me li son fatti dare (penando e mandando avanti
altre persone) per rifarne il seme... dal rosso non nacque niente, dal
giallo sì, ne ho 6 piante nell'orto con bei peperoni schiacciati...
proverò a selezionare una linea... Se mi ricordo posto le foto quando
saranno maturi, così li confrontiamo...

> > Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una
> > varietà di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.
> > I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
> > piccole e robuste, e producono molto.
> > Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
> > dolci ,senza neanche una punta di amaro.
> > Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.

Bella, mi prenoto per i semi.
Fra l'altro i piennolo son spettacolari, piccoli, regolari,
sodissimi...
Errore mio l'averli voluti impalcare sulle canne, credo abbia
inficiato la produzione.
Però sulla focaccia di patate son perfetti.

Per il resto, anche qua è un po' un dramma.
Pomidoro bellissimi, pisanello, re umberto e canestrino.
Zucchine romanesche come se piovesse fino a tutto luglio, poi via. Ora
aspetto le Trombette d'Albenga.
Fagiolini uno schifo, quelli gialli che di solito vengono benissimo
son tutti rinsecchiti e la produzione è scarsissima.
Il mais da polenta "ottofila piemontese" è venuto che è uno
spettacolo, ma arrampicarci sopra i fagioli non è stata una bella
idea, il vento ha schiantato tutto.
I fagioli peraltro son invasi da cimici, così come i peperoni. Mai
viste così tante. Li lascio solo perchè temo che togliendoli tutte le
cimici mi si riversino sui pomidoro.
Melanzane rachitiche perchè han sofferto dell'ombra del mais da una
parte e dei pomidoro dall'altra. Fra l'altro la bustina le dava per
lunghe invece son tonde.
Zucca americana bene, una buca 4 zucche, ormai da cogliere.
Cocomero gigante di fontarronco male, s'è seccato e dubito che i semi
mantengano la vitalità fino all'anno venturo.
Insalata bene, a parte ora che spiga tutto.
Tabacco bene, le piante sono un po' sdraiate ma sane, oggi ho colto
una bracciata di foglie, domani le metto a seccare.
Nel complesso molto meglio l'orticello sotto casa che l'orto vero
fuori casa.

Andrea scripsit.

Elvira

unread,
Aug 13, 2010, 5:52:56 AM8/13/10
to Amici degli Orti
@ Andrea
Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
terreno come pacciamatura.
E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
E se le piante sono malate?
Non sono domande polemiche,voglio solo capire....

Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante è che tu non
li abbia anche "sfemminellati".
L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i
nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e così via....
Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli è ......come
snaturarli,ecco.
E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
E sentirai che spaghetti!

Se riuscirò a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
mando.
Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli più
piccanti che hai!

Ciao
Elvira

ing...@ingiro.de

unread,
Aug 13, 2010, 6:07:30 AM8/13/10
to amici-d...@googlegroups.com
@ Elvira
Io le piante malate non le rimetto sulle aiuole, per� lascio sempre le
radici in terra. Lo zolfo l'utilizzo solo in pochi casi, quando vedo del
"malbianco", p.e. adesso sulle bietole, a volte sui cetrioli. Verderame
quasi mai, a volte, quando la situazione comincia ad essere grave, sulle
zucchine. Altrimenti tolgo solo le foglie malate.
Sto provando con i prodotti a base di alghe e contro gli afidi con prodotti
Neem.

Ciao, Maren

----- Original Message -----
From: "Elvira" <elvirao...@gmail.com>
To: "Amici degli Orti" <amici-d...@googlegroups.com>
Sent: Friday, August 13, 2010 11:52 AM
Subject: Re: Come va da voi?

@ Andrea
Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
terreno come pacciamatura.
E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
E se le piante sono malate?
Non sono domande polemiche,voglio solo capire....

Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante � che tu non


li abbia anche "sfemminellati".
L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i

nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e cos� via....
Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli � ......come


snaturarli,ecco.
E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
E sentirai che spaghetti!

Se riuscir� a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
mando.
Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli pi�
piccanti che hai!

Ciao
Elvira

On 12 Ago, 22:46, AgriCultore <lunacala...@gmail.com> wrote:
> > Non ho esperienza del metodo sinergico e quindi non vorrei dire
> > stupidaggini
> > ,ma non sono convinta che sia possibile ricreare in un orto l'equilibrio
> > che
> > possiamo trovare in natura senza interventi da parte nostra.
>
> Anche le piante, a fine ciclo, vengono triturate in terra e finiscono
> nella pacciamatura... Quindi le asportazioni si limitano ai fruti...
> Poi basta sperimentare, come dici tu, e se serve un input dall'esterno
> darlo con criterio.
> Quest'anno ho problemi di tempo e non riesco a stare molto dietro al
> mio orto "fuori casa", pensavo di abbandonarlo ma non ce la faccio,

> quindi sto passando al sinergico per vedere se � vero (e dovrebbe) che
> richiede cos� poca manutenzione... Ho fresato la met� libera e sto


> preparando le aiuole, la settimana prossima dovrei sistemare
> l'impianto d'irrigazione e prendere la paglia, poi son pronto per gli
> impianti invernali; pensavo di mettere una fila dicavolfiori sul colmo
> delle prode, e sui due lati mischiare insalate, radicchi, finocchi,
> cicorie, bietole e porri...
>

> > Adesso le papaccelle sono ancora verdi,ti mander� la foto fra qualche


> > giorno,quando saranno mature.
> > Comunque sono queste qui,uguali uguali :-)
>
> >http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=303&id_regione=...
>
> Che fico, ne trovai su di una bancarella ad una fiera di molto simili,
> venuti per caso (disse la proprietaria) in mezzo ad un campo di
> peperoni ibridi... me li son fatti dare (penando e mandando avanti
> altre persone) per rifarne il seme... dal rosso non nacque niente, dal

> giallo s�, ne ho 6 piante nell'orto con bei peperoni schiacciati...
> prover� a selezionare una linea... Se mi ricordo posto le foto quando
> saranno maturi, cos� li confrontiamo...


>
> > > Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una

> > > variet� di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.


> > > I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
> > > piccole e robuste, e producono molto.
> > > Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
> > > dolci ,senza neanche una punta di amaro.
> > > Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.
>
> Bella, mi prenoto per i semi.
> Fra l'altro i piennolo son spettacolari, piccoli, regolari,
> sodissimi...
> Errore mio l'averli voluti impalcare sulle canne, credo abbia
> inficiato la produzione.

> Per� sulla focaccia di patate son perfetti.
>
> Per il resto, anche qua � un po' un dramma.


> Pomidoro bellissimi, pisanello, re umberto e canestrino.
> Zucchine romanesche come se piovesse fino a tutto luglio, poi via. Ora
> aspetto le Trombette d'Albenga.
> Fagiolini uno schifo, quelli gialli che di solito vengono benissimo

> son tutti rinsecchiti e la produzione � scarsissima.
> Il mais da polenta "ottofila piemontese" � venuto che � uno
> spettacolo, ma arrampicarci sopra i fagioli non � stata una bella


> idea, il vento ha schiantato tutto.

> I fagioli peraltro son invasi da cimici, cos� come i peperoni. Mai
> viste cos� tante. Li lascio solo perch� temo che togliendoli tutte le


> cimici mi si riversino sui pomidoro.

> Melanzane rachitiche perch� han sofferto dell'ombra del mais da una


> parte e dei pomidoro dall'altra. Fra l'altro la bustina le dava per
> lunghe invece son tonde.
> Zucca americana bene, una buca 4 zucche, ormai da cogliere.

> Cocomero gigante di fontarronco male, s'� seccato e dubito che i semi
> mantengano la vitalit� fino all'anno venturo.


> Insalata bene, a parte ora che spiga tutto.
> Tabacco bene, le piante sono un po' sdraiate ma sane, oggi ho colto
> una bracciata di foglie, domani le metto a seccare.
> Nel complesso molto meglio l'orticello sotto casa che l'orto vero
> fuori casa.
>
> Andrea scripsit.

--
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "Amici degli

Elvira Ortolani

unread,
Aug 13, 2010, 6:23:50 AM8/13/10
to amici-d...@googlegroups.com
Allora non tutto ritorna e quindi può essere proprio una carenza di nutrienti.
Le alghe sono eccezionali!! Quando do l'estratto (diluito in acqua) l'effetto è veramente visibile e quasi istantaneo.
Non ho usato mai il Neem ma ne ho sentito parlare bene,però dicono che è caro..
Tu come ti sei trovata?
Ciao

Il giorno 13 agosto 2010 12:07, <ing...@ingiro.de> ha scritto:
@ Elvira
Io le piante malate non le rimetto sulle aiuole, però lascio sempre le radici in terra. Lo zolfo l'utilizzo solo in pochi casi, quando vedo del "malbianco", p.e. adesso sulle bietole, a volte sui cetrioli. Verderame quasi mai, a volte, quando la situazione comincia ad essere grave, sulle zucchine. Altrimenti tolgo solo le foglie malate.

Sto provando con i prodotti a base di alghe e contro gli afidi con prodotti Neem.


Ciao, Maren

----- Original Message ----- From: "Elvira" <elvirao...@gmail.com>
To: "Amici degli Orti" <amici-d...@googlegroups.com>
Sent: Friday, August 13, 2010 11:52 AM

Subject: Re: Come va da voi?


@ Andrea
Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
terreno come pacciamatura.
E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
E se le piante sono malate?
Non sono domande polemiche,voglio solo capire....

Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante è che tu non

li abbia anche "sfemminellati".
L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i
nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e così via....
Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli è ......come

snaturarli,ecco.
E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
E sentirai che spaghetti!

Se riuscirò a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
mando.
Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli più

piccanti che hai!

Ciao
Elvira

On 12 Ago, 22:46, AgriCultore <lunacala...@gmail.com> wrote:
> Non ho esperienza del metodo sinergico e quindi non vorrei dire > stupidaggini
> ,ma non sono convinta che sia possibile ricreare in un orto l'equilibrio > che
> possiamo trovare in natura senza interventi da parte nostra.

Anche le piante, a fine ciclo, vengono triturate in terra e finiscono
nella pacciamatura... Quindi le asportazioni si limitano ai fruti...
Poi basta sperimentare, come dici tu, e se serve un input dall'esterno
darlo con criterio.
Quest'anno ho problemi di tempo e non riesco a stare molto dietro al
mio orto "fuori casa", pensavo di abbandonarlo ma non ce la faccio,
quindi sto passando al sinergico per vedere se è vero (e dovrebbe) che
richiede così poca manutenzione... Ho fresato la metà libera e sto

preparando le aiuole, la settimana prossima dovrei sistemare
l'impianto d'irrigazione e prendere la paglia, poi son pronto per gli
impianti invernali; pensavo di mettere una fila dicavolfiori sul colmo
delle prode, e sui due lati mischiare insalate, radicchi, finocchi,
cicorie, bietole e porri...

> Adesso le papaccelle sono ancora verdi,ti manderò la foto fra qualche

> giorno,quando saranno mature.
> Comunque sono queste qui,uguali uguali :-)

>http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=303&id_regione=...

Che fico, ne trovai su di una bancarella ad una fiera di molto simili,
venuti per caso (disse la proprietaria) in mezzo ad un campo di
peperoni ibridi... me li son fatti dare (penando e mandando avanti
altre persone) per rifarne il seme... dal rosso non nacque niente, dal
giallo sì, ne ho 6 piante nell'orto con bei peperoni schiacciati...
proverò a selezionare una linea... Se mi ricordo posto le foto quando
saranno maturi, così li confrontiamo...


> > Ho avuto , per la prima volta!! , risultati veramente buoni da una
> > varietà di melanzane che ho seminato quest'anno,la Listada de Gandia.

> > I semi hanno germinato una settimana dopo la semina,le piante sono
> > piccole e robuste, e producono molto.
> > Ci sono fino a 7 melanzane contemporaneamente su una pianta e sono
> > dolci ,senza neanche una punta di amaro.
> > Penso che d'ora in poi saranno "fisse" nel mio orto.

Bella, mi prenoto per i semi.
Fra l'altro i piennolo son spettacolari, piccoli, regolari,
sodissimi...
Errore mio l'averli voluti impalcare sulle canne, credo abbia
inficiato la produzione.
Però sulla focaccia di patate son perfetti.

Per il resto, anche qua è un po' un dramma.

Pomidoro bellissimi, pisanello, re umberto e canestrino.
Zucchine romanesche come se piovesse fino a tutto luglio, poi via. Ora
aspetto le Trombette d'Albenga.
Fagiolini uno schifo, quelli gialli che di solito vengono benissimo
son tutti rinsecchiti e la produzione è scarsissima.
Il mais da polenta "ottofila piemontese" è venuto che è uno
spettacolo, ma arrampicarci sopra i fagioli non è stata una bella

idea, il vento ha schiantato tutto.
I fagioli peraltro son invasi da cimici, così come i peperoni. Mai
viste così tante. Li lascio solo perchè temo che togliendoli tutte le

cimici mi si riversino sui pomidoro.
Melanzane rachitiche perchè han sofferto dell'ombra del mais da una

parte e dei pomidoro dall'altra. Fra l'altro la bustina le dava per
lunghe invece son tonde.
Zucca americana bene, una buca 4 zucche, ormai da cogliere.
Cocomero gigante di fontarronco male, s'è seccato e dubito che i semi
mantengano la vitalità fino all'anno venturo.

Insalata bene, a parte ora che spiga tutto.
Tabacco bene, le piante sono un po' sdraiate ma sane, oggi ho colto
una bracciata di foglie, domani le metto a seccare.
Nel complesso molto meglio l'orticello sotto casa che l'orto vero
fuori casa.

Andrea scripsit.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.

Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.

ing...@ingiro.de

unread,
Aug 13, 2010, 7:25:04 AM8/13/10
to amici-d...@googlegroups.com
L'ho messo sui fagiolini che avevano molti afidi. Mi sembra che abbia funzionato, ne vedo meno adesso, ma non è tanto facile valutare l'effetto, perché non cadono, muoiono entro qualche giorno.
 
Ciao

AgriCultore

unread,
Aug 19, 2010, 4:12:45 PM8/19/10
to Amici degli Orti
On 13 Ago, 11:52, Elvira <elviraortol...@gmail.com> wrote:
> @ Andrea
> Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
> terreno come pacciamatura.
> E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
> E se le piante sono malate?
> Non sono domande polemiche,voglio solo capire....

Eh... che dire, io non la pratico ancora quest'agricoltura
sinergica... ma mi ci sto avvicinando. Sto preparando delle aiuole (4
da corca 9 metri) per iniziare, chè l'orto alla stazione mi dà troppo
lavoro e o trovo un modo di coltivare a sforzo zero o mi tocca
rinunciarci.
Ti dico che non mi piacciono le ricette pronte e facili, quasi sempre
risultano fallimentari. Io inizio e poi aggiusto il tiro, se serve una
spruzzata di zolfo e una spolverata di compost, fukuoka e mollison
possono dire quello che vogliono, io intervengo, a mio insindacabile
giudizio...
>

> Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante è che tu non
> li abbia anche "sfemminellati".
> L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
> lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i
> nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e così via....
> Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli è ......come
> snaturarli,ecco.
> E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
> I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
> E sentirai che spaghetti!

Non ho sfemminellato quasi per niente, ma in verità non lo faccio
quasi mai neanche con gli altri pomidoro, misembra sempre brutto...
lego tutto alle canne e via...
Però acqua ne ho data, e nonostante tutto son duri e asciutti... li
sto usando freschi, non so se li appenderò...
>
> Se riuscirò a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
> mando.
> Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli più
> piccanti che hai!

Allora, sui peperoncini il discorso è semplice, ne coltivavo molti ma
per un motivo o per un altro ho praticamente smesso con la maggior
parte delle varietà, l'anno scorso, come ti dissi, riseminai quasi
tutto quello che avevo (ci si mise la mia collega, a me non andava
neanche, che la maggior parte dei peperoncini o non mi piaceva, o non
trovavo come usarla, o non andava neanche nel punto vendita...), ma
ormai non erano più vitali.
Ora ne coltivo solo un paio di varietà, che mi soddisfano molto, ma
non sono niente di appariscente.
Una a bacca mezza lunga, diciamo un 5 cm, con foglie un po' scure e
vellutate, la varietà non la so chè ne rubai un frutto una votla da un
vaso, passano da verdi a neri e poi rossi, la pianta è abbastanza
alta. Aromatici e piccanti, mi piacciono assai.
Un'altra varietà, anch'essa innominata, credo appartenente alla specie
Capsicum chinense, a frutti piccolini (1-1,5 cm), molto piccanti, la
pianta in vaso a me ha passato l'inverno e ora sta abbondantemente
fruttificando.
Per questi non c'è bisogno di attendere, se vuoi te li faccio avere
anche subito...
Ah, ne dovrei avere anche a foglie e frutto viola, tabasco e praire
fire, ma son rinati da soli nei vasi in cui ho riciclato la terra in
cui prima erano le piante, potrebbero benissimo essersi ibridati fra
di loro... di quelli viola se passi in fattoria posso darti
direttamente qualche piantina, ma certo che ormai è un po'
tarduccio...

Andrea scripsit.

Elvira

unread,
Aug 20, 2010, 6:18:49 AM8/20/10
to Amici degli Orti
Avevo detto " a parte le formiche...".
Avevo detto.....
In questi giorni naturalmente sono arrivate le immancabili cimici ,le
altiche e le cavolaie.
Le altiche hanno ridotto al lumicino le piccole piante dei cavoli
romaneschi ,dei ramosi calabresi e delle rape.
Le cavolaie,oltre a deporre uova sugli avanzi delle altiche,le hanno
deposte anche sui vasetti di cavolo nero,broccoletti abbruzzesi e
cavolo perenne,facendo un disastro.. :-(
Schiaccio bruchi e cimici a mani nude, ma con le altiche?

@ Andrea
Ero interessata agli habanero,ma se non li hai più non fa niente :-)

Ciao a tutti
Elvira

Simona Capogna

unread,
Aug 20, 2010, 6:52:59 AM8/20/10
to amici-d...@googlegroups.com

Cari tutti,

siccome non mi capita spesso di scrivere (mentre vi leggo sempre e volentieri) dovrò riassumere le vicende del nostro orto (mio e di Gianluca che ci legge).

Cercherò di essere breve e di mandarvi delle foto significative (vi spedisco un'altra email), sperando che a qualcuno le nostre vicende possano essere di aiuto.

Innanzitutto il metodo.

Essendo il primo anno che facciamo un orto abbiamo scelto di sperimentare più metodi che ci sembrano interessanti. Abbiamo costruito 4 aiuole sinergiche (con swale, perché il terreno è leggermente in pendenza), tre pezzetti biodinamici e un orto semplice (di mia madre). In tutti gli “orti” abbiamo messo l’irrigazione a goccia.

La terra da noi è molto argillosa e piena di pietre ed è molto migliorata (in pochissimi mesi) sia con il sinergico che con il biodinamico. Sulle aiuole abbiamo aggiunto, come primo anno, del letame equino, e poi cartoni e paglia.

Abbiamo avuto problemi di limacce ad aprile-maggio (le sognavo anche di notte), soprattutto dove avevamo aggiunto i cartoni (ne abbiamo portato anche nell'orto convenzionale di mia madre, ma dopo due settimane li abbiamo tolti).

Ci hanno distrutto pressocché tutto quello che abbiamo piantato la prima volta.

Abbiamo provato con le trappole alla birra, ma alla fine è stata più efficace l’eliminazione a mano, giorno per giorno e la cenere (quando non pioveva).

Abbiamo costruito una serra a gennaio e l’abbiamo usata come semenzaio.

Ma abbiamo fatto un errore. Non avendo materiali (vasetti, ecc) per i semi, abbiamo deciso di seminare per terra nelle aiuole che avevamo predisposto. Però la terra era troppo dura e allora abbiamo messo dei cartoni e abbiamo aggiunto del compost sui cartoni.

Le piantine sono nate (tranne le melanzane e i peperoni), ma dopo il primo mese hanno smesso di crescere. Le radici erano bloccate dal cartone e stavano diventando dei bonsai.

Allora le abbiamo, in tutta fretta, spostate in appositi vasetti (aprile) aspettando di poterle trapiantare.

Nonostante questo abbiamo avuto ottime zucchine, pomodori, insalate, radicchio, borragine, fiori e altro. Non siamo riusciti a salvare le cipolle e il prezzemolo.

In campo abbiamo seminato anche mais, fagioli e zucche (questa consociazione è consigliata ed è chiamata delle “tre sorelle”). Però credo che abbiamo piantata male i semi di mais (dovevamo metterli più in profondità?) e alcune piante sono cadute a terra. Inoltre, non tutte le zucche sono state felici della nostra scelta (alcune sono cresciute tanto, altre sono rimaste bonsai) e i fagioli sono difficili da raccogliere arrampicati sul mais.

Le insalate, poi, le abbiamo messe tutte insieme e quindi molte non siamo riuscite a mangiarle e sono andate a seme (però a me così piacciono, cotte come cicoria).

I pomodori sono stati piantati alla rinfusa (avendo dovuto fare il salvataggio dalla serra, abbiamo mischiato le varietà) e quindi credo che avremo problemi per rifare i semi.

Inoltre, mia madre aveva comprato una decina di piante al mercato più grandi delle nostre. Le piogge di maggio le hanno fatte ammalare di peronospora, contagiando anche le nostre. Non avendo fatto alcun trattamento preventivo (né macerati, né verderame) abbiamo pensato di sperimentare un decotto di aglio, foglie di cipolla e qualche goccia di tintura madre di propoli. Abbiamo eliminato le foglie malate e abbiamo spruzzato questo rimedio per tre volte, una volta ogni tre giorni.

A noi sembra che i risultati siano stati ottimi, perché siamo riusciti a tenere la malattia sotto controllo (non l’abbiamo eliminata) e ad avere un raccolto decente. Mio nonno, che fa l’agricoltore da 60 anni e abita vicino casa, ha avuto tutto il raccolto distrutto perché le piante si sono completamente bruciate. Da noi, infatti, il clima è terribile per i pomodori perché c’è tanta umidità e quando maggio-giugno sono più piovosi del solito non c’è nulla da fare (ah, mio nonno usa il verderame, anche sulle viti).

Insomma, mi sembra che per il primo anno di lavoro il bilancio sia abbastanza positivo, abbiamo soprattutto imparato tantissimo dai nostri errori e, nonostante l’inesperienza, abbiamo anche avuto degli ottimi prodotti.


Simona

 

 



ing...@ingiro.de

unread,
Aug 21, 2010, 5:46:54 AM8/21/10
to amici-d...@googlegroups.com

Ciao Elvira,

contro la cavolaia dovrebbe funzionare il bacillus thuringhensis (si
scrive cosi?). A noi lo fornisce il comune per la lotta alla zanzara
tigre e guardando su internet ho letto che va bene anche contro altri
insetti che mangiano le foglie.

Ciao, Maren

Zitat von Elvira <elvirao...@gmail.com>:

> Avevo detto " a parte le formiche...".
> Avevo detto.....
> In questi giorni naturalmente sono arrivate le immancabili cimici ,le
> altiche e le cavolaie.
> Le altiche hanno ridotto al lumicino le piccole piante dei cavoli
> romaneschi ,dei ramosi calabresi e delle rape.
> Le cavolaie,oltre a deporre uova sugli avanzi delle altiche,le hanno
> deposte anche sui vasetti di cavolo nero,broccoletti abbruzzesi e
> cavolo perenne,facendo un disastro.. :-(
> Schiaccio bruchi e cimici a mani nude, ma con le altiche?
>
> @ Andrea

> Ero interessata agli habanero,ma se non li hai pi� non fa niente :-)


>
> Ciao a tutti
> Elvira
>
> On 19 Ago, 22:12, AgriCultore <lunacala...@gmail.com> wrote:
>> On 13 Ago, 11:52, Elvira <elviraortol...@gmail.com> wrote:
>>
>> > @ Andrea
>> > Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
>> > terreno come pacciamatura.
>> > E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
>> > E se le piante sono malate?
>> > Non sono domande polemiche,voglio solo capire....
>>
>> Eh... che dire, io non la pratico ancora quest'agricoltura
>> sinergica... ma mi ci sto avvicinando. Sto preparando delle aiuole (4

>> da corca 9 metri) per iniziare, ch� l'orto alla stazione mi d� troppo


>> lavoro e o trovo un modo di coltivare a sforzo zero o mi tocca
>> rinunciarci.
>> Ti dico che non mi piacciono le ricette pronte e facili, quasi sempre
>> risultano fallimentari. Io inizio e poi aggiusto il tiro, se serve una
>> spruzzata di zolfo e una spolverata di compost, fukuoka e mollison
>> possono dire quello che vogliono, io intervengo, a mio insindacabile
>> giudizio...
>>
>>
>>

>> > Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante � che tu non


>> > li abbia anche "sfemminellati".
>> > L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
>> > lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i

>> > nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e cos� via....
>> > Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli � ......come


>> > snaturarli,ecco.
>> > E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
>> > I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
>> > E sentirai che spaghetti!
>>

>> Non ho sfemminellato quasi per niente, ma in verit� non lo faccio


>> quasi mai neanche con gli altri pomidoro, misembra sempre brutto...
>> lego tutto alle canne e via...

>> Per� acqua ne ho data, e nonostante tutto son duri e asciutti... li
>> sto usando freschi, non so se li appender�...
>>
>>
>>
>> > Se riuscir� a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
>> > mando.
>> > Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli pi�
>> > piccanti che hai!
>>
>> Allora, sui peperoncini il discorso � semplice, ne coltivavo molti ma


>> per un motivo o per un altro ho praticamente smesso con la maggior

>> parte delle variet�, l'anno scorso, come ti dissi, riseminai quasi


>> tutto quello che avevo (ci si mise la mia collega, a me non andava
>> neanche, che la maggior parte dei peperoncini o non mi piaceva, o non
>> trovavo come usarla, o non andava neanche nel punto vendita...), ma

>> ormai non erano pi� vitali.
>> Ora ne coltivo solo un paio di variet�, che mi soddisfano molto, ma


>> non sono niente di appariscente.
>> Una a bacca mezza lunga, diciamo un 5 cm, con foglie un po' scure e

>> vellutate, la variet� non la so ch� ne rubai un frutto una votla da un
>> vaso, passano da verdi a neri e poi rossi, la pianta � abbastanza


>> alta. Aromatici e piccanti, mi piacciono assai.

>> Un'altra variet�, anch'essa innominata, credo appartenente alla specie


>> Capsicum chinense, a frutti piccolini (1-1,5 cm), molto piccanti, la
>> pianta in vaso a me ha passato l'inverno e ora sta abbondantemente
>> fruttificando.

>> Per questi non c'� bisogno di attendere, se vuoi te li faccio avere


>> anche subito...
>> Ah, ne dovrei avere anche a foglie e frutto viola, tabasco e praire
>> fire, ma son rinati da soli nei vasi in cui ho riciclato la terra in
>> cui prima erano le piante, potrebbero benissimo essersi ibridati fra
>> di loro... di quelli viola se passi in fattoria posso darti

>> direttamente qualche piantina, ma certo che ormai � un po'
>> tarduccio...
>>
>> Andrea scripsit.
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "Amici

AgriCultore

unread,
Aug 21, 2010, 1:58:56 PM8/21/10
to Amici degli Orti


On 20 Ago, 12:18, Elvira <elviraortol...@gmail.com> wrote:

> @ Andrea
> Ero interessata agli habanero,ma se non li hai più non fa niente :-)

Potresti essere una donna fortunata: sto ristrutturando il garage con
mio padre e, sul fondo dell'armadietto in cui tengo i fitofarmaci ho
scovato una barattolo con delle bustine di semi di vari peperoncini,
fra cui gli habanero, raccolti nel 2007. Non garantisco sulla vitalità
(ma sulla quantità qualcosa nascerà pure...) e sono a tua disposizione
fin d'ora.

Andrea scripsit.

aldo.d...@inwind.it

unread,
Aug 21, 2010, 8:00:47 PM8/21/10
to amici-dellorto
Ciao a tutti!

Anche per me non è stata un'estate particolarmente felice.
Questo mese l'irrigazione non è stata un problema, ma l'abbassamento delle temperature minime e le frequenti piogge hanno diminuito drasticamente le produzioni (sui pomodori quasi una catastrofe, tutti spaccati nel momento di massima produzione).

Il piano di concimazione come lo avevo valutato, si è rivelato insufficiente, saltare per il secondo anno le analisi mi ha fatto sottovalutare la stanchezza del terreno.

E le mie patate di varietà locale, riseminate quest'anno non hanno praticamente neanche vegetato, mentre alcune file di seme di un amico, di fianco alle altre, hanno reso normalmente.

Coltivare riserva sempre sorprese, e per quanto si impari dall'esperienza, si è sempre messi a dura prova!

Detto questo, volevo fare i complimenti a Simona, mi sembra che abbia fatto veramente un ottimo lavoro!
Riguardo al mais non credo che sia un problema di profondità di semina, l'allettamento ovvero la tendenza delle piante a "coricarsi" è tipico di molte varietà di mais (ci sono degli ibridi con specifiche resistenze a questo fenomeno), con particolare sensibilità in casi di vento o di attacchi di piralide che mina il fusto.
Piuttosto su poche piante il rincalzo nella prima fase di crescita, può essere un aiuto risolutivo.

@ Maren dico di non sottovalutare il depauperamento di sostanze che si fa anno dopo anno con i raccolti!
Pensare che fosforo e potassio soprattutto si rigenerino da soli è purtroppo irrealistico.

Di Bacillus Thuringensis esistono diversi ceppi, che hanno oggetto d'azione diverso gli uni dagli altri.
Quello attivo contro le zanzare (Israelensis) non è efficace contro le cavolaie e gli altri lepidotteri, mentre un altro ceppo ancora è efficace contro le dorifore.

Anzi approfitto per chiedere a Maren informazioni su quello che le viene fornito, dato che ho provato a cercarlo finora senza risultato, se mi può dire quale ditta lo produce e sotto quale nome commerciale.
Io in serra ho innumerevoli ristagni d'acqua in cui le larve proliferano e qui da me non viene distribuito ma purtroppo neanche commercializzato!

Buon lavoro a tutti!
Aldo


---------- Initial Header -----------

From : amici-d...@googlegroups.com
To : amici-d...@googlegroups.com
Cc :
Date : Sat, 21 Aug 2010 11:46:54 +0200


Subject : Re: Come va da voi?

>

> Ciao Elvira,
>
> contro la cavolaia dovrebbe funzionare il bacillus thuringhensis (si
> scrive cosi?). A noi lo fornisce il comune per la lotta alla zanzara
> tigre e guardando su internet ho letto che va bene anche contro altri
> insetti che mangiano le foglie.
>
> Ciao, Maren
>
> Zitat von Elvira <elvirao...@gmail.com>:
>
> > Avevo detto " a parte le formiche...".
> > Avevo detto.....
> > In questi giorni naturalmente sono arrivate le immancabili cimici ,le
> > altiche e le cavolaie.
> > Le altiche hanno ridotto al lumicino le piccole piante dei cavoli
> > romaneschi ,dei ramosi calabresi e delle rape.
> > Le cavolaie,oltre a deporre uova sugli avanzi delle altiche,le hanno
> > deposte anche sui vasetti di cavolo nero,broccoletti abbruzzesi e
> > cavolo perenne,facendo un disastro.. :-(
> > Schiaccio bruchi e cimici a mani nude, ma con le altiche?
> >

> > @ Andrea
> > Ero interessata agli habanero,ma se non li hai più non fa niente :-)
> >

> > Ciao a tutti
> > Elvira
> >
> > On 19 Ago, 22:12, AgriCultore <lunacala...@gmail.com> wrote:

> >> On 13 Ago, 11:52, Elvira <elviraortol...@gmail.com> wrote:
> >>
> >> > @ Andrea

> >> > Dici che le piante a fine ciclo vengono triturate e rimesse sul
> >> > terreno come pacciamatura.
> >> > E' previsto l'uso della poltiglia bordolese o dello zolfo?
> >> > E se le piante sono malate?
> >> > Non sono domande polemiche,voglio solo capire....
> >>
> >> Eh... che dire, io non la pratico ancora quest'agricoltura
> >> sinergica... ma mi ci sto avvicinando. Sto preparando delle aiuole (4

> >> da corca 9 metri) per iniziare, chè l'orto alla stazione mi dà troppo


> >> lavoro e o trovo un modo di coltivare a sforzo zero o mi tocca
> >> rinunciarci.
> >> Ti dico che non mi piacciono le ricette pronte e facili, quasi sempre
> >> risultano fallimentari. Io inizio e poi aggiusto il tiro, se serve una
> >> spruzzata di zolfo e una spolverata di compost, fukuoka e mollison
> >> possono dire quello che vogliono, io intervengo, a mio insindacabile
> >> giudizio...
> >>
> >>
> >>

> >> > Per quanto riguarda i pomodori del piennolo,l'importante è che tu non


> >> > li abbia anche "sfemminellati".
> >> > L'amico che mi ha dato i semi,contadino e napoletano, mi ha detto che
> >> > lui li cima dopo il primo palco di fiori,la pianta ricaccia e anche i

> >> > nuovi getti vanno cimati dopo il primo palco di fiori e così via....
> >> > Mandarli sulle canne e, in aggiunta , sfemminellarli è ......come


> >> > snaturarli,ecco.
> >> > E non vanno annaffiati,solo annaffiature di soccorso...
> >> > I miei,lo scorso anno ,sono arrivati tranquilli fino a marzo.
> >> > E sentirai che spaghetti!
> >>

> >> Non ho sfemminellato quasi per niente, ma in verità non lo faccio


> >> quasi mai neanche con gli altri pomidoro, misembra sempre brutto...
> >> lego tutto alle canne e via...

> >> Però acqua ne ho data, e nonostante tutto son duri e asciutti... li
> >> sto usando freschi, non so se li appenderò...
> >>
> >>
> >>
> >> > Se riuscirò a fare abbastanza semi della Listada di Gandia,te li
> >> > mando.
> >> > Ma tu ricordati di mettermi da parte i semi dei peperoncini,quelli più
> >> > piccanti che hai!
> >>
> >> Allora, sui peperoncini il discorso è semplice, ne coltivavo molti ma


> >> per un motivo o per un altro ho praticamente smesso con la maggior

> >> parte delle varietà, l'anno scorso, come ti dissi, riseminai quasi


> >> tutto quello che avevo (ci si mise la mia collega, a me non andava
> >> neanche, che la maggior parte dei peperoncini o non mi piaceva, o non
> >> trovavo come usarla, o non andava neanche nel punto vendita...), ma

> >> ormai non erano più vitali.
> >> Ora ne coltivo solo un paio di varietà, che mi soddisfano molto, ma


> >> non sono niente di appariscente.
> >> Una a bacca mezza lunga, diciamo un 5 cm, con foglie un po' scure e

> >> vellutate, la varietà non la so chè ne rubai un frutto una votla da un
> >> vaso, passano da verdi a neri e poi rossi, la pianta è abbastanza


> >> alta. Aromatici e piccanti, mi piacciono assai.

> >> Un'altra varietà, anch'essa innominata, credo appartenente alla specie


> >> Capsicum chinense, a frutti piccolini (1-1,5 cm), molto piccanti, la
> >> pianta in vaso a me ha passato l'inverno e ora sta abbondantemente
> >> fruttificando.

> >> Per questi non c'è bisogno di attendere, se vuoi te li faccio avere


> >> anche subito...
> >> Ah, ne dovrei avere anche a foglie e frutto viola, tabasco e praire
> >> fire, ma son rinati da soli nei vasi in cui ho riciclato la terra in
> >> cui prima erano le piante, potrebbero benissimo essersi ibridati fra
> >> di loro... di quelli viola se passi in fattoria posso darti

> >> direttamente qualche piantina, ma certo che ormai è un po'
> >> tarduccio...
> >>
> >> Andrea scripsit.
> >
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici

> > degli Orti" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > amici-dellort...@googlegroups.com.
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> > http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.
> >
> >
>
>
>
>
> --

> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.

Elvira

unread,
Aug 22, 2010, 3:39:56 AM8/22/10
to Amici degli Orti
Ciao a tutti
@ Andrea
Sono contenta,amo gli habanero! :-)

@ Maren
Grazie per l'informazione :-) ma il mio comune non
fornisce il thuringensis e ,considerato quanto è piccolo il
mio orto,non mi converrebbe farmelo spedire.

@ Aldo
Mi dispiace molto per i disastri che hai avuto.
Il clima sta diventando una delle incognite più
pericolose,forse.
Anni siccitosi ,si perdono raccolti e l'anno dopo alluvioni
che portano via tutto.
Come si fa a programmare le semine,i raccolti oppure il tipo
di colture?
I miei amici contadini parlano di colture insolitamente
produttive o inesplicabilmente fallimentari.
Non riescono a trovare nessi con il tipo di concimazione o
irrigazione o altro.
Anche io,in piccolo,ho notato questa stranezza.

@ Simona e Gianluca
Beh! Che dire... Bravi! Veramente
bravi! La serra è bella bella,quella che mi sogno da anni....
E trovo interessantissimo il vostro
tentativo di confrontare,senza pregiudizi,
sistemi di coltivazione diversi .
Il prossimo anno sperimenterò il
decotto di aglio e cipolla per la peronospora!



On 22 Ago, 02:00, "aldo\.daniela\@inwind\.it" <aldo.dani...@inwind.it>
wrote:
> > Zitat von Elvira <elviraortol...@gmail.com>:
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzohttp://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages