cimici etc.

13 views
Skip to first unread message

giam

unread,
Oct 6, 2010, 5:46:39 PM10/6/10
to Amici degli Orti
Salve a tutti. Sono sempre io, il giam, quello di Vaiano :-)
Seppur tiepidamente, sono ancora orticoltore...
Avrei parecchie cose da dire e, sopratutto, da chiedere, ma
comonciamo...
Ho letto in un post precedente che anche fra i contivatori bio c'è
abbondanza di marciume apicale e cimici. A me arrivano puntualmente a
fine produzione (fine agosto-settembre) e, normalmente, abbondono il
tutto al destino. Quest'anno ho provato ad assaggiare qualche pomodoro
visibilmente punto dalle cimici (a fine settembre) e ho testato il
sapore con gli esigentissimi e rompipalle figli: i pomodori erano
buoni, magari un po' acquosi per la pioggia, ma buoni... Da tenere
presente che coltivo quasi esclusivamente i Wins All. Insomma: mi
aspettavo avessero un saporaccio, acido o come a mangiare direttamente
una cimice, ma invece no... Sbaglio io? Dipende dalla quantità delle
"punture" di cimice? O cosa?
Ciao a tutti per ora :-)

Elvira

unread,
Oct 8, 2010, 12:28:54 PM10/8/10
to Amici degli Orti
Ciao tiepido Giam :-)
Per quanto riguarda me,ebbene sì,ho le cimici ....ma non
tantissime :-)
La cosa strana è che quest'anno hanno preferito i peperoni ai
pomodori.
Si sono praticamente salvati i San Marzano,ma sono state massacrate
le papaccelle.
Io non butto le verdure punte dalle cimici.
Anche adesso sto cuocendo per cena dei peperoni "cimiciati" e hanno lo
stesso sapore di quelli non.
Ai pomodori tolgo il pezzetto dove ci sono le punture e li mangio,in
insalata o nel sugo.
Sono buoni.
Se ci penso e le ricordo mi viene un po' di schifo,ma sono buoni :-)
Riguardo al marciume apicale invece no.
Neanche un San Marzano colpito...in effetti non ho mai avuto questo
problema in tanti anni di orto.
Mi sta venendo il dubbio che sono tanto tanto bravina :-))))))
Ciao a tutti
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages