semina al buio

747 views
Skip to first unread message

Michele

unread,
Mar 1, 2011, 7:50:38 AM3/1/11
to Amici degli Orti
Ciao a tutti, ho una domanda da farvi. ho seminato domenica pomodori,
melanzane, peperoni, in vasetti di plastica. volevo metterli fuori
sotto una piccola serra fredda che mi sono fatto.
purtroppo le temperature sono bruscamente scese, ed è addirittura
nevischiato un po'. siccome temevo che la sera fredda non svolgesse
pienamente il compito di "incubatrice" ho spostato i vasetti in una
stanza in cantina. li la temperatura si aggira sui 10 gradi ma c'è
pochissima luce, che filtra solo da una piccola finestrella. Ho letto
da qualche parte che i semi fino a che nn nascono si possono tenere al
buio. è vero? mi conviene mettere una lampada a luce calda(Ma, può
sostituire la luce solare?).
Qualche consiglio? è impensabile avvicinarli alla finestra, come
portarli in casa(o loro o me), e volevo che le temperature si
alzassero un po' prima di metterli di giorno sotto la serra.
Grazie in anticipo delle vostre risposte

Simona Capogna

unread,
Mar 2, 2011, 3:29:03 AM3/2/11
to amici-d...@googlegroups.com, Michele
Ciao Michele,
io credo che se ancora non è spuntato nulla, potresti lasciare i vasetti nella serra fredda. il rischio è che spunteranno con qualche giorno di ritardo (quando le temperature si saranno un pò alzate).
a quel punto bisognerà stare attenti alle previsioni, perchè nuove gelate o nevischi potrebbero essere pericolosi. ma adesso (che sono ancora nella terra) non credo che ci sia un reale pericolo.
per quanto riguarda la luce, dipende dal tipo di seme (almeno quando mi cimento con i germogli sulle istruzioni c'è scritto così...) e non so come si comportano i semi di pomodoro. ho fatto una breve ricerca su internet e mi sembra che abbiano bisogno di alcune ore di luce. la cantina forse non è la soluzione giusta...
l'anno scorso i miei peperoni, nella serra fredda, sono spuntati tardissimo, solo quando avevo rinunciato e avevo abbandonato i vasetti al loro destino, senza prendermene cura. poi sono andati benissimo.
quest'anno invece ho avuto problemi con i fiori. li ho messi in serra fredda troppo presto, sono spuntati e poi sono congelati...

vi giro un'altra domanda:
io quest'anno vorrei fare il sovescio su un pezzo di terra finora inutilizzata.
sapete dirmi dove posso trovare una miscela da sovescio (che non sia quella di arcoiris) o dove poter acquistare sfusi a prezzi ragionevoli lupino, favino, trifoglio, avena, orzo, senape da sovescio?

ciao a tutti
Simona



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.


Elvira

unread,
Mar 2, 2011, 10:33:07 AM3/2/11
to Amici degli Orti
Ciao Michele
se da te c'è ancora nevischio,forse dovresti aspettare un po' per le
semine,visto che non puoi tenere i vasetti in casa.
I pomodori,le melanzane e i peperoni ( soprattutto) hanno bisogno di
caldo e luce per germinare e crescere.
Lo scorso anno ,anche con un germinatoio riscaldato,in un posto
riparato (veranda chiusa) e molta luce ,i peperoni sono spuntati per
ultimi e crescevano poco perchè fuori era brutto tempo . E' come se
avessero le antenne e "sentissero" che non è il momento giusto.
I pomodori sono stati più veloci nel germinare ma le piante erano
comunque esili e lunghe(filate) perchè non c'era sole. Le melanzane
sono uscite velocemente ma sono rimaste alte 4 cm per circa 2 mesi.
Concludendo....ritarda ancora un po' le semine se hai solo una serra
fredda all'esterno :-)

@ Simona
A parte i Consorzi,mi viene in mente che potresti rivolgerti a
Ingegnoli o a Thompson &Morgan.
Fino allo scorso anno avevano miscele da sovescio.

Ciao
Elvira
> Il giorno 01 marzo 2011 13:50, Michele <menodinie...@supereva.it> ha
> scritto:
>
>
>
> > Ciao a tutti, ho una domanda da farvi. ho seminato domenica pomodori,
> > melanzane, peperoni, in vasetti di plastica. volevo metterli fuori
> > sotto una piccola serra fredda che mi sono fatto.
> > purtroppo le temperature sono bruscamente scese, ed è addirittura
> > nevischiato un po'. siccome temevo che la sera fredda non svolgesse
> > pienamente il compito di "incubatrice" ho spostato i vasetti in una
> > stanza in cantina. li  la temperatura si aggira sui 10 gradi ma c'è
> > pochissima luce, che filtra solo da una piccola finestrella. Ho letto
> > da qualche parte che i semi fino a che nn nascono si possono tenere al
> > buio. è vero? mi conviene mettere una lampada a luce calda(Ma, può
> > sostituire la luce solare?).
> > Qualche consiglio? è impensabile avvicinarli alla finestra, come
> > portarli in casa(o loro o me), e volevo che le temperature si
> > alzassero un po' prima di metterli di giorno sotto la serra.
> > Grazie in anticipo delle vostre risposte
>
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> > Orti" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > amici-dellort...@googlegroups.com.
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Michele

unread,
Mar 3, 2011, 2:04:00 AM3/3/11
to Amici degli Orti
grazie ad entrambe per le vostre risposte, ora vi faccio un'altra
domanda: la luce artificiale può sostituire quella solare?se si che
lampadae bisogna usare?
> > >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.-Nascondi testo citato
>
> > - Mostra testo citato -- Nascondi testo citato

Elvira

unread,
Mar 3, 2011, 1:32:08 PM3/3/11
to Amici degli Orti
So che la luce artificiale viene usata in condizioni di luminosità
scarsa ,ma non so se può sostituire completamente la luce solare.
Anche io sono stata tentata di ricorrere alla luce artificiale in
queste ultime primavere così fredde e piovose,ma la mia ignoranza in
materia mi ha fermato...
Qualcuno ne sa qualcosa?
> > > >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.-Nasconditesto citato

Gianluca Paronitti

unread,
Mar 3, 2011, 3:00:51 PM3/3/11
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao, qui ho trovato dei consigli utili e una lista interessante di tipologie di pomodoro (guardate sotto la categoria tomato tastings):


Al punto 5:
"le lampade fluorescenti  funzionano bene.
Tutte le mie piantine sono state cresciute sotto le lampade fluorescenti. Il tipo che si avvita nella stessa presa delle lampadine a incandescenza, comprata al supermercato. Nessun timer, nessuna finestra. Solo 24h di luce dalle lampade a fluorescenza. Le piantine ne sono state molto contente."

Non abbiamo provato direttamente noi, ma il tizio del sito sembra sapere il fatto suo.

ciao,
Gianluca.

Elvira

unread,
Mar 4, 2011, 8:57:41 AM3/4/11
to Amici degli Orti
Ciao Gianluca
simpatiche le prove degustative dei vari pomodori :-)
Spesso,è vero, sulle etichette c'è scritta una cosa e poi ,alla prova
dei fatti,la realtà è diversa.
Non riesco però a trovare il punto 5 .
Sono un po' impedita,lo ammetto.....
Comunque ,basta comprare lampade fluorescenti,giusto?
Ma di quanti watt?

Ciao
Elvira

PS: Oggi al GR ho sentito che ci sarà un peggioramento del tempo e per
la prossima settimana ci saranno nevicate a bassa quota.
Ritarderò ancora le semine :-(

On 3 Mar, 21:00, Gianluca Paronitti <g.paroni...@gmail.com> wrote:
> Ciao, qui ho trovato dei consigli utili e una lista interessante di tipologie di pomodoro (guardate sotto la categoria tomato tastings):
>
> http://www.thisgardenisillegal.com/2009/04/tomato-seedlings-an-owner%...
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzohttp://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato

Gianluca Paronitti

unread,
Mar 4, 2011, 11:27:35 AM3/4/11
to amici-d...@googlegroups.com
Errore mio. Un apostrofo ha incasinato il copia-incolla dell'indirizzo del sito. Così


ci arrivate lo stesso.

Per quanto riguarda il tipo di lampade fluorescenti, in un sito collegato ho visto che all'inizio usavano le T12 e stanno passando alle T8 che è la sigla che si riferisce al diametro dei tubi. Ora non penso che sia una questione di watt ma di resa cromatica e credo che quelle con codice 665, 765, 865, 965 (cioè una qualsiasi x65) siano quelle con la resa cromatica equivalente alla luce diurna (anche se temo che più x aumenta più costano), ergo quelle per la coltivazione delle piantine sotto luce artificiale.

Detto questo: in Italia a meno di non essere un orticoltore in cella di isolamento o un orticoltore speleologo, coltivare le piantine con le lampade a fluorescenza è folle! Vi prego non fatelo! Lo so che il pomodoro è il re dell'orto e va curato smodatamente, ma fidiamoci della forza dei semi e della loro capacità di adattamento e ripresa. L'anno scorso malgrado le piantine le abbiamo maltrattate: piantate tardi, curate per nulla (scacchionatura casuale e costruzione delle impalcature a dir poco anarchica), infestate dalla peronospora (anche se devo dire che le abbiamo salvate con un decotto di propoli e aglio), abbiamo avuto uno splendido (lo dico con orgoglio) raccolto di pomodori. Non so come dire ma ho avuto la sensazione che le nostre piantine di pomodoro anche se spuntate tardi abbiano abbondantemente recuperato una volta messe a dimora. Insomma in base alla mia (nostra) breve esperienza io sui pomodori starei tranquillo: se adesso non crescono poi recuperano.

Ciao,
Gianluca.

Elvira

unread,
Mar 4, 2011, 1:33:36 PM3/4/11
to Amici degli Orti
In effetti,hai ragione!
In questi ultimi anni ,ho sempre messo in ritardo le piantine
nell'orto ,perchè o i semi non spuntavano o le piantine non
crescevano.
L'anno scorso una grandinata violenta si è abbattuta sulle piantine di
San Marzano appena messe in terra e che già avevano sofferto del
soggiorno prolungato nei vasetti.
Beh! Hanno avuto una ripresa incredibile e hanno prodotto tantissimo.
Ho ancora più della metà delle bottiglie di pomodoro per la salsa
(siamo pastasciuttari) e ne ho regalate ad amici e parenti.
E durante l'estate facevo i sughi e li mangiavo freschi in insalata...
Mi hai convinto! :-)
Farò come ho sempre fatto e funzionerà,come sempre :-)

Ciao
Elvira
> Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzohttp://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.-Nasconditestocitato
>
> - Mostra testo citato -- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -
>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> Orti" di Google Gruppi.
> Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> amici-d...@googlegroups.com.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> amici-dellort...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzohttp://
> groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages