valerianella / Cicoria /pomodori

19 views
Skip to first unread message

ing...@ingiro.de

unread,
Sep 12, 2010, 3:57:04 AM9/12/10
to amici-d...@googlegroups.com
 
Ciao,
 
volevo chiedere se qualcuno di voi ha dei semi di valerianella? Mi piacerebbe seminare diversi tipi di valerianella. Ho guardato da Kokopelli ed altri, ma hanno sempre delle spese di spedizione troppo alte per prendere solo una bustina.
 
Avrei da dare dei semi di fava "Bella Mora" e diversi tipi di pomodoro anche se non me la sento più di garantire per la purezza del seme, vista la confusione di varietà di quest'anno che ha colpito i miei pomodori. 
 
Quest'anno avevo seminato la Cicoria Barba di Cappuccino. Mi sono limitata a mangiarne poca perché volevo ricavare sopratutto i semi. Solo che poi non ho capito quando era il momento giusto per prendere i semi (la stessa cosa mi è capitata con la scarola e la cicoria selvatica con fiori identici). Adesso spero solo che si autosemini l'anno prossimo. Come fate voi a raccogliere i semi dalla cicoria?
 
Ho seminato quest'anno una fila intera di pomodoro Pisanello che mi aveva dato Paolo Bassi. A parte 3 o 4 piante tutto il resto sembra più il pomodoro giallo d'inverno: un po' rettangolare, sull'arancio, buccia dura, pezzatura medio-piccola. Prima pensavo che fosse quello il Pisanello, poi ho guardato su Internet e ho capito che era l'altro, quello "in minoranza". Saranno 2 anni che non semino il giallo d'inverno, come ha fatto a finire nel mio semenzaio, e poi tutto i fila per spacciarsi per il Pisanello? Qest'anno le mie coltivazione di pomodori sono decisamente impazzite, (quasi) niente è quello che sembra (o che doveva essere)...In compenso vado bene per quanto riguarda malattie e cimici, per ora tutto sotto controllo, mentre dai coltivatori professionali bio della zona sento solo lamentele (marciume apicale, cimici).
 
Ciao, Maren
 
 
Via Malfolle 9 A
I - 40043 Marzabotto (BO)
Tel +39 051 931465
Fax +39 051 6787739
www.ingiro.de

Elvira Ortolani

unread,
Sep 12, 2010, 11:58:47 AM9/12/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao Maren
Io per la cicoria aspetto che i rametti siano seccati bene,poi li taglio,li metto in sacchetti di carta o plastica e comincio a sfregarli con le mani (dentro il sacchetto) perchè sono difficili da staccare.
Per quanto riguarda l'"anomalia" delle tue semine,credo che non sia colpa tua,ma dei semi che hai usato.
Ciao
Elvira

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.

Simona Capogna

unread,
Sep 12, 2010, 12:33:04 PM9/12/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ciao,
purtroppo non ho dei suggerimenti per la semina, ma scrivo per averne altri...
come conservate i semi di pomodoro? fate marcire il pomodoro e ne ricavate semi? Aprite il pomodoro maturo, prendete i semi e li lasciate seccare su un tovagliolo?
Simona

Elvira

unread,
Sep 14, 2010, 9:08:03 AM9/14/10
to Amici degli Orti
Ciao Simona (e Gianluca e il sorcetto)
Per avere i semi dei pomodori ,dovete prendere dei pomodori molto
maturi (non sfatti),tagliarli a metà e raccogliere in un recipiente i
semi con la loro "gelatina".Si lasciano fermentare per qualche giorno
finchè non appare una muffa grigia in superficie. Questa muffa fa bene
perchè ha un'attività antibiotica nei confronti di molte malattie
virali che si trasmettono con i semi.Togli la pellicola muffosa che si
sarà formata,aggiungi acqua e versi in un colino. Sciacqui bene sotto
l'acqua per eliminare i residui di polpa e fai asciugare.Per
asciugarli puoi metterli su un piatto oppure farli asciugare nel
colino stesso.Ricordati di etichettare tutti i bicchieri o vasetti in
cui fai fermentare i semi perchè si fa facilmente confusione
(esperienza personale :-) ).
Ciao
Elvira

On 12 Set, 18:33, Simona Capogna <s.capo...@gmail.com> wrote:
> Ciao,
> purtroppo non ho dei suggerimenti per la semina, ma scrivo per averne
> altri...
> come conservate i semi di pomodoro? fate marcire il pomodoro e ne ricavate
> semi? Aprite il pomodoro maturo, prendete i semi e li lasciate seccare su un
> tovagliolo?
> Simona
>
> Il giorno 12 settembre 2010 17:58, Elvira Ortolani <elviraortol...@gmail.com
>
>
>
> > ha scritto:
> > Ciao Maren
> > Io per la cicoria aspetto che i rametti siano seccati bene,poi li taglio,li
> > metto in sacchetti di carta o plastica e comincio a sfregarli con le mani
> > (dentro il sacchetto) perchè sono difficili da staccare.
> > Per quanto riguarda l'"anomalia" delle tue semine,credo che non sia colpa
> > tua,ma dei semi che hai usato.
> > Ciao
> > Elvira
>
> > Il giorno 12 settembre 2010 09:57, <ing...@ingiro.de> ha scritto:
>
> >> Ciao,
>
> >> volevo chiedere se qualcuno di voi ha dei semi di valerianella? Mi
> >> piacerebbe seminare diversi tipi di *valerianella*. Ho guardato da
> >> Kokopelli ed altri, ma hanno sempre delle spese di spedizione troppo alte
> >> per prendere solo una bustina.
>
> >> Avrei da dare dei semi di fava "*Bella Mora*" e diversi tipi di pomodoro
> >> anche se non me la sento più di garantire per la purezza del seme, vista la
> >> confusione di varietà di quest'anno che ha colpito i miei pomodori.
>
> >> Quest'anno avevo seminato la *Cicoria Barba di Cappuccino*. Mi sono
> >> limitata a mangiarne poca perché volevo ricavare sopratutto i semi. Solo che
> >> poi non ho capito quando era il momento giusto per prendere i semi (la
> >> stessa cosa mi è capitata con la scarola e la cicoria selvatica con fiori
> >> identici). Adesso spero solo che si autosemini l'anno prossimo. Come fate
> >> voi a raccogliere i semi dalla cicoria?
>
> >> Ho seminato quest'anno una fila intera di pomodoro* Pisanello* che mi
> >> aveva dato Paolo Bassi. A parte 3 o 4 piante tutto il resto sembra più il
> >> pomodoro giallo d'inverno: un po' rettangolare, sull'arancio, buccia dura,
> >> pezzatura medio-piccola. Prima pensavo che fosse quello il Pisanello, poi ho
> >> guardato su Internet e ho capito che era l'altro, quello "in minoranza".
> >> Saranno 2 anni che non semino il giallo d'inverno, come ha fatto a finire
> >> nel mio semenzaio, e poi tutto i fila per spacciarsi per il Pisanello?
> >> Qest'anno le mie coltivazione di pomodori sono decisamente impazzite,
> >> (quasi) niente è quello che sembra (o che doveva essere)...In compenso vado
> >> bene per quanto riguarda malattie e cimici, per ora tutto sotto controllo,
> >> mentre dai coltivatori professionali bio della zona sento solo lamentele
> >> (marciume apicale, cimici).
>
> >> Ciao, Maren
>
> >> Via Malfolle 9 A
> >> I - 40043 Marzabotto (BO)
> >> Tel +39 051 931465
> >> Fax +39 051 6787739
> >>www.ingiro.de
>
> >> --
> >> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> >> Orti" di Google Gruppi.
> >> Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> >> amici-d...@googlegroups.com.
> >> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> >> amici-dellort...@googlegroups.com<amici-dellorto%2Bunsubscribe@go­oglegroups.com>
> >> .
> >> Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> >>http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.
>
> >  --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> > Orti" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > amici-dellort...@googlegroups.com<amici-dellorto%2Bunsubscribe@go­oglegroups.com>
> > .
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Simona Capogna

unread,
Sep 15, 2010, 5:05:09 PM9/15/10
to amici-d...@googlegroups.com
grazie!
Simona

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages