--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.
Il metodo del filmato mi sembra buono, ma mi sembra che sia una di
quelle cose da cui è meglio non aspettarsi troppo con poca fatica. Sia
chiaro: non sono sicurissimo di quel che dico. In base alla mia
esperienza, da un "tubo" come quello del filmato ci si ricava in un
bel po' di tempo una piccolissima quantità do compost/humus. Anche a
riguardo del guadagno di umidità, mi sembra che, in un terreno non già
"spugnoso" di suo, non si guadagni granchè con il metodo del filmato,
applicandolo su piccola scala (pochi tubi piccoli e per poco tempo).
Alla fine forse è più conveniente una compostiera "classica": prendi
humus (con relativo coredo di lombrichi) e li spargi dove vuoi.
Ciao a tutti
On 10 Mar, 09:18, Simona Capogna <s.capo...@gmail.com> wrote:
> Ciao Elvira,
> anche noi (io e Gianluca) stiamo pensando di fare una worm farm, per aiutare
> un pò la nostra terra, attualmente povera di humus.
> Abbiamo visto su youtube un video di una worm tower facilmente riproducibile
> (http://www.youtube.com/watch?v=lIyEQoxgocY).
> la cosa interessante è che puoi farla laddove ti serve l'humus, senza dover
> dedicare parti di orto al lavoro dei lombrichi, senza dover fare la fatica
> di spostare l'humus da una parte all'altra e in puù è un modo di innaffiare
> l'aiuola.
> Gianluca ha scaricato un manuale di vermicultura (lo invito a condividere il
> materiale appena gli riparano il computer).
> il produttore di insalate più buone del mondo (secondo una nostra amica) ti
> mostra, appena arrivi nel suo orto, non le insalate ma i suoi vermi...
> noi vorremmo dedicarci al più presto alla cura dei nostri amici, ma non
> abbiamo ancora fatto molta esperienza.
> in seguito ad un tentativo non riuscito di fare delle compostiere per i
> vermi (in un contenitore per il pesce bucato per far uscire i liquidi,
> abbiamo messo della terra con qualche vermetto e del cibo da consumare)
> abbiamo capito che è necessario partire con una popolazione iniziale di
> lombrichi abbastanza numerosa.
> ci proveremo a breve e ti/vi faremo sapere.
> A presto
> Simona
>
> Il giorno 10 marzo 2010 08.45, Elvira <elviraortol...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> > Sollevando il coperchio di un bidone che avevo riempito di letame,ho
> > visto molti lombrichi rossi e sottili. Sono gli stessi che trovo anche
> > nella compostiera.
> > Anni fa si è parlato molto dell'humus di lombrico e della sua
> > efficacia nella coltivazione.
> > Mi è venuto in mente che potrei usare le parcelle dell'orto quando
> > rimangono vuote (autunno,inverno,primavera) come "worm farm" per
> > ricavare humus da utilizzare in primavera.
> > Qualcuno di voi ci ha mai provato e può dirmi se funziona?
> > Ciao a tutti
>
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> > Orti" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > amici-dellort...@googlegroups.com<amici-dellorto%2Bunsubscribe@googlegroups.com>
> > .
> > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -
Non mi sono mai mancati, grazie anche al letame che uso, che è sempre pieno.
Comunque, come ho letto su un sito, basta stendere un cartone sul terreno e tenerlo umido per trovarci pieno di lombrichi sotto.
Altre alleate preziosissime per il compost sono le larve della mosca Black Soldier Fly. Bruttine e forse inquietanti di aspetto, ma divorano e si riproducono incredibilmente.
Non ho mai avuto bisogno di introdurle, me le sono sempre ritrovate, totalmente innocue, niente a che vedere con le classiche mosche, accelerano moltissimo il lavoro!
---------- Initial Header -----------
From : amici-d...@googlegroups.com
To : "Amici degli Orti" amici-d...@googlegroups.com
Cc :
Date : Wed, 10 Mar 2010 11:29:40 -0800 (PST)
Subject : Re: Lombrichi e humus
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
On 11 Mar, 09:01, Simona Capogna <s.capo...@gmail.com> wrote:
> grazie per i suggerimenti sul compost, ne abbiamo davvero bisogno.
> sicuramente, mentre ci lavoreremo ci verranno sicuramente altri dubbi.
> Sul video che ho mandato: si tratta di un metodo per velocizzare la
> riproduzione dei lombrichi direttamente in loco.
> L'organico che si butta nel bidone serve a dare da mangiare ai lombrichi e
> farli incontrare, non per compostare. :-)
> Il nostro terreno è povero di lombrichi, abbastanza compattato, soprattutto
> in alcuni punti. Per questo la "torre dei vermi" ci sembra un metodo veloce
> per introdurre questi amici nell'orto.
> noi non l'abbiamo provato, quindi, non so dirvi dell'efficacia, ma vi farò
> sapere.
>
> Una domanda sul compost: la presenza dei semi non provoca problemi di
> germinazione non voluta?
> grazie :-)
> Simona
>
> Il giorno 10 marzo 2010 23.01, aldo.dani...@inwind.it <
> aldo.dani...@inwind.it> ha scritto:
> > > > >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.-Nascondi testo
> > citato
>
> > > > - Mostra testo citato -
>
> > > --
> > > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> > Orti" di Google Gruppi.
> > > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> > amici-dellort...@googlegroups.com<amici-dellorto%2Bunsubscribe@googlegroups.com>
> > .
> > > Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> >http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.
>
> > --
> > Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli
> > Orti" di Google Gruppi.
> > Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> > amici-d...@googlegroups.com.
> > Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
Io il file sulla vermicultura l'ho preparato, potete scaricarlo da qui
(circa 4,5 MB):
http://dl.dropbox.com/u/166950/Vermicultura.pdf
Per quanto riguarda il compostaggio in generale ho trovato molto
pratico questo sito:
http://www.mastercomposter.com/
Più scientifico questo sito universitario:
http://whatcom.wsu.edu/ag/compost/index.htm
Con Simona abbiamo deciso di iniziare da uno dei materiali più
difficili da compostare: la paglia (che è seconda solo alla segatura),
mischiata con la cacca di gallina (sono due delle cose più a nostra
disposizione ora come ora).
Le osservazioni che finora mi è parso di poter fare in base a questo
tentativo sono le seguenti:
Se il compostaggio deve avvenire a caldo allora c'è bisogno di
parecchio azoto rispetto al carbonio (i manuali parlano di un rapporto
1/30, ma in una terra povera di attività microbica io direi che 1/20
potrebbe andare). 6 secchi di cacca di gallina hanno appena acceso il
nostro cumuletto (1,5 m di diametro per circa 1 m di altezza), così ho
deciso di aggiungere il compost starter della "compo" e adesso dai
buchetti di areazione esce fumo.
Se il cumulo è grandicello va rivoltato. Col mio mi regolerò così, 1
volta a settimana per il primo mese, 1 volta al mese per i mesi
successivi fino al 6, poi forse lo userò direttamente in campo oppure
lo lascerò in pace per altri 3 mesi.
Da quello che ho capito leggendo in giro le questioni principali
riguardanti il compostaggio sono: ogni compostaggio va personalizzato
in base alla disponibilità di materiale, il primo compostaggio è
quello più difficile, qualsiasi tipo di compostaggio deve mantenere le
giuste proporzioni di azoto e carbonio, il materiale da compostare
devo essere umido ma non fracico (come una spugna strizzata), deve
esserci ossigeno (le tecniche per questo però variano e alcune sono
molto creative). Lo sminuzzamento velocizza il processo.
Per quanto riguarda la vermicultura, il nostro primo tentativo fallito
ci ha insegnato questo:
Se si vuole vermicompostare c'è bisogno di una ricca e abbondante
popolazione iniziale di vermi (si parla di 450 grammi di vermi per 450
grammi di scarti da cucina a settimana, la popolazione si raddoppia in
tre mesi), se no c'è bisogno di mooooolta pazienza. I vermi vanno
pazzi per la cacca semi matura e per la carta bagnata quindi rispetto
all'idea di Elvira, che mi sembra ottima, aggiungerei ogni tanto delle
striscioline di carta o cartone bagnato insieme agli scarti di cucina
(giusto per il dessert).
Ci sono delle piccole attenzioni poi da mantenere in entrambi i tipi
di compostaggio che riguardano soprattutto cosa si può o non si può
compostare, in alcuni casi però dipende da come è la vostra terra e
qual è la vostra esperienza. Per esempio niente derivati del latte ai
vermi e in alcuni casi il cavolo non dovrebbe essere compostato. Ma
nei link che vi ho mandato c'è molto di questo che vi sto dicendo.
un saluto e ringrazio tutti quelli che ci hanno mandato dei semi,
Gianluca.
2010/3/11 Elvira <elvirao...@gmail.com>:
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.