Curiosità sul web

3 views
Skip to first unread message

Gianluca Paronitti

unread,
Mar 14, 2010, 4:41:02 PM3/14/10
to amici-d...@googlegroups.com
Ecco qualche notizia stupefacente (almeno per me) sui semi:

Il periodo in cui un seme può germinare è molto variabile, ma questo
seme di palma che ha germinato dopo 2000 anni le batte tutte:

http://articles.sfgate.com/2005-06-12/news/17375937_1_judean-date-seedling-ancient-cures

Certo l'hanno dopato parecchio.

Il seme più piccolo è quello della Gomesa Crispa (85 micrometri, 0,81
microgrammi):

http://diogenesii.wordpress.com/2007/06/22/what-is-the-smallest-seed-in-the-world/

Quello più grande:

http://www.rarepalmseeds.com/LodMal.shtml

Il seme (fossile) più vecchio mai scoperto:

http://www.ucmp.berkeley.edu/seedplants/seedplantsfr.html


ciao, ciao,
Gianluca.

Elvira

unread,
Mar 15, 2010, 8:11:07 AM3/15/10
to Amici degli Orti
Anche per me è stupefacente :-)
Noi fatichiamo a "conservarci" (parlo per me) anche in vita e i semi
delle palme arrivano,invece, a 2000 anni!
Per certi versi,gli esseri umani sono più primitivi delle piante e,a
dir la verità, anche degli animali qualche volta...

On 14 Mar, 21:41, Gianluca Paronitti <g.paroni...@gmail.com> wrote:
> Ecco qualche notizia stupefacente (almeno per me) sui semi:
>
> Il periodo in cui un seme può germinare è molto variabile, ma questo
> seme di palma che ha germinato dopo 2000 anni le batte tutte:
>

> http://articles.sfgate.com/2005-06-12/news/17375937_1_judean-date-see...


>
> Certo l'hanno dopato parecchio.
>
> Il seme più piccolo è quello della Gomesa Crispa (85 micrometri, 0,81
> microgrammi):
>

> http://diogenesii.wordpress.com/2007/06/22/what-is-the-smallest-seed-...

giorgio robutti

unread,
Mar 15, 2010, 5:23:08 PM3/15/10
to amici-d...@googlegroups.com
Mi permetto di essere leggermente scettico, non vorrei si trattasse di una scoperta scientifica come il Kamut, l'antico grano dei faraoni, scoperto in una tomba egizia e germinato anche lui dopo 2ooo anni, quando poi nella realtà il Kamut è un grano che viene coltivato da sempre e ancor oggi in Iran !
Quindi va bene ritrovare un seme che ha 2000 anni ma che questo germini pure mi pare almeno incredibile.
Giorgio

 
Il 15/03/10, Elvira <elvirao...@gmail.com> ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Amici degli Orti" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a amici-d...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a amici-dellort...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/amici-dellorto?hl=it.


aldo.d...@inwind.it

unread,
Mar 15, 2010, 6:22:02 PM3/15/10
to amici-dellorto
Il Khorasan per l'esattezza, che con la balla dei chicchi ritrovati nella tomba e germogliati, è stato battezzato col nome di fantasia kamut e brevettato.
Ora chi lo coltiva non può conservarne il seme e deve pagare i diritti ai detentori del brevetto (USA).
Ed è purtroppo vero che, in quanto varietà antica, ha ottime proprietà e si adatta molto bene alla coltivazione biologica, tutte caratteristiche che però anche le altre varietà antiche hanno.
Compresa la maggiore tollerabilità per chi ha problemi col glutine (celiachia esclusa), problemi che si sono acuiti proprio con le selezioni moderne, create nei primi anni del '900, le più usate ancora oggi.


---------- Initial Header -----------

From : amici-d...@googlegroups.com
To : amici-d...@googlegroups.com
Cc :
Date : Mon, 15 Mar 2010 22:23:08 +0100
Subject : Re: Curiosità sul web

> > amici-dellort...@googlegroups.com<amici-dellorto%2Bunsu...@googlegroups.com>

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages