Y.rs,
Pietro Guarriello
Pineto (ITALIA)
-----------------------------------------------------------------
Anader Ibn'Azoz wrote:
Esiste un'altro "Necronomicon" italiano oltre alle varie edizioni di
Fanucci.
Si tratta di "Necronomicon - Magia nera in un manoscritto della Biblioteca
Vaticana" di Pietro Pizzari, Atanòr, Roma 1993, 160 pp. L.22.000.
L'editore è specializzato in esoterismo, e l'autore ha tradotto in
precedenza "Le Opere dei Demoni" di Michele Psello per Sellerio e il "Liber
de Nymphis" di Paracelso per Mondadori. Tuttavia, nel leggere tal apparente
polpettone esoterico appare evidente che il Pizzari gioca del tutto
consapevolmente a comporre uno pseudobiblia di fiction lovecraftiana, e
preso da tale angolazione il libro non è poi sgradevole. Lo si vuol
spacciare come un manoscritto greco, versione del Necronomicon ad opera di
una setta di Euchiti (eretici della Chiesa d'Oriente), ritrovato nella
Vaticana tra i codici bizantini di Psello. Nella parte introduttiva si
riporta come reale la cronologia del Necronomicon a suo tempo composta da
HPL, e tanto per riempire pagine non mancano lunghe invocazioni "con
originale a fronte" (ma perlomeno s'è tentato di mantenere l'aspetto delle
gutturali e apostrofate fomule lovecraftiane!), e le solite tavole di
mistici e non troppo originali ghirigori.
Anader
______________
Anader Ibn'Azoz wrote :
> Esiste un'altro "Necronomicon" italiano oltre alle varie edizioni di
> Fanucci. Si tratta di "Necronomicon - Magia nera in un manoscritto della
Biblioteca
> Vaticana" di Pietro Pizzari...
Deliberatamente omesso, in quanto non c'è nessun riferimento diretto a
Lovecraft e alle sue creazioni (ovvero, è un mero "formulario" che non tenta
neppure accostamenti o derivazioni più o meno lecite con il grimorio
letterario); è solo un centone occulto della peggior specie. Lo stesso vale
per LA MAGIA STELLARE - IL VERO NECRONOMICON, di Frank G. Ripel (vi svelo
qui che è solo lo pseudonimo, o "nom de plume" di... Gianfranco Perilli!)
pubblicato prima ancora dalle edizioni Hermes di Roma.
Akab
________________
Akab wrote:
> Deliberatamente omesso, in quanto non c'è nessun riferimento diretto a
> Lovecraft e alle sue creazioni (ovvero, è un mero "formulario" che non
> tenta neppure accostamenti o derivazioni più o meno lecite con il grimorio
> letterario); è solo un centone occulto della peggior specie. Lo stesso
> vale per LA MAGIA STELLARE - IL VERO NECRONOMICON,
> di Frank G. Ripel (vi svelo qui che è solo lo pseudonimo, o "nom de plume"
> di... Gianfranco Perilli!) pubblicato prima ancora dalle edizioni Hermes
di Roma.
Il fantomatico "Pizzari" l'avevo preso anni fa, anche a supporto per role
playing: sfogliandolo non l'ho ritenuto la mera accozzaglia di formule cui
era lecito pensare. O meglio, l'accozzaglia c'è nelle ultime 35 pagg. dove
va a sovrapporsi al Necronomicon di Hay e sono aggiunti scarabocchi
insensati. Altre pagg. di "cantici" riferiti al pantheon sono testi per
nulla originali, ma in linea con canoni e temini della mitologia cthuloide e
con la finzione linguistica tipo "R'lyeh". Il resto è parafrasi e imitazione
di elementi Alhazrediani tratti da narrativa ed emuli vari, con scarso
intervento originale. La confezione editoriale è da truffa esoterica, HPL
non è nominato neanche di striscio e questi sono i buoni motivi per non
citare il libro tra i giochi letterari sul Necronomicon. Tuttavia nasce
piuttosto evidentemente come tale in contenuto, benchè non nella veste,
potenzialmente proponibile in contesto non realistico alla stregua delle
firmate e meno edizioni Fanucci, a cui si attribuisce il nome di HPL a scopo
altrettanto commerciale.
La peggior malafede in genere si fa invece evidente nella pretesa di
contaminare travisamenti extra-letterari dei miti di Cthulhu con tradizioni
preesistenti e consolidate dell'ambiente "occulto". Il Ripel (ovvero il
Perilli!), che ho evitato come la peste già per posizione preconcetta, oltre
a "La magia stellare - il vero Necronomicon" aveva propinato presso lo
stesso editore pure un "La magia di Atlantide - Sautheneron: la fonte del
Necronomicon" ('85). Sperando finisca qui!
Non so ancora in che consista il volume "Le cifre dell'infinito -
Introduzione al necronomicon: un sistema simbolico per lo sviluppo della
personalità" di Katriona Munthe, Melusina 1992. Cercandone informazioni in
rete, pare sia catalogato come "psicologia". Solito delirio new-age?!
Anader
_______________
Akab wrote:
concordo sostanzialmente con le tue affermazioni circa il Pizzari (io
l'avevo gettato da qualche parte in soffitta, dopo aver visto che Lovecraft
"non è nominato neanche di striscio"), comunque i suoi motivi speculativi,
che giocano sulla credulità della gente, mi paiono peggiori delle
motivazioni commerciali dei vari Fanucci. Questi ultimi tomi, infatti, sono
facilmente riconoscibili come "in-joke" (il vocabolo americano mi pare più
adatto per definire lo "scherzo letterario") e neppure si prendono, a ben
leggere, seriosamente. In effetti il lettore con un briciolo di intelletto
riconosce subito sia il "falso" che l'humor che si cela dietro quelle righe.
E quindi, al limite, li si può leggere anche come divertimento letterario.
Mentre il Pizzari "pretende" che uno creda alle sue fandonie. E questo mi
pare molto più grave.
Tempo fa, a proposito, mi trovavo alla Feltrinelli e mi capitò in mano
un'altra cosa del Pizzari, che mi pare si intitolasse "I Libri Innominabili"
o qualcosa di simile (stesso editore e stessa collana dell'altro suo libro).
Tra gli altri, c'era pure un capitolo sul Necronomicon (l'unico testo
immaginario tra quelli presi in considerazione). Naturalmente mi sono
guardato bene dall'acquistarlo...
> Il Ripel (ovvero il Perilli!), che ho evitato come la peste già per
posizione preconcetta, oltre
> a "La magia stellare - il vero Necronomicon" aveva propinato presso lo
> stesso editore pure un "La magia di Atlantide - Sautheneron: la fonte del
> Necronomicon" ('85).
Sì, conosco anche questo titolo (non l'ho citato per pigrizia) anche se non
lo possiedo. Mi pare di ricordare che ce n'è pure una recensione abbastanza
approfondita sull'ottimo sito di Daniel Harms (www.necfiles.com).
> Non so ancora in che consista il volume "Le cifre dell'infinito -
> Introduzione al necronomicon: un sistema simbolico per lo sviluppo della
> personalità" di Katriona Munthe, Melusina 1992. Cercandone informazioni in
> rete, pare sia catalogato come "psicologia". Solito delirio new-age?!
Questo invece non lo conoscevo! Ma dal titolo mi sembra che andiamo di male
in peggio...
E visto che siamo in argomento, approfitto per chiederti se conosci anche il
testo settecentesco di John Toland intitolato PANTHEISTICON. Mi pare che in
italiano ci sia un'edizione anastatica (così almeno avevo letto, non ricordo
dove). Tu ne sai qualcosa? Mi piacerebbe approfondire la lettura di questo
tomo, in quanto ritengo che HPL abbia potuto avere in mente anche il
"Pantheisticon" (oltre che l'ASTRONOMICON di Manilio -- che mi ero
procurato --) per ideare il nome e formarsi un concetto del suo Tomo
Proibito. Da quel poco che so, pare che il volume di Toland, un trattato
antiteologico scritto, come detto, nel Settecento, contenga anche diversi
passaggi di contesto materialista e sull'insondabilità del cosmo da parte
dell'uomo, nonchè una celebre ed enigmatica frase:... "Tutto è Uno, e l'Uno
e Tutto", che Lovecraft poi associò ad una delle creature del suo pantheon
(pantheisticon) teratologico: Yog-Sothoth.
È palese che HPL formò la sua concezione materialistica sui tomi
settecenteschi della sua biblioteca paterna, ed è quindi probabile che
quello di Toland (che da notizie riportate in un articolo apparso sulla
stampa italiana pare circolasse diffusamente in America durante gli anni
Venti, sia in versione pubblicata che in numerosi manoscritti) fosse uno di
essi... Quien sabe?
Akab
<snipped lots of stuff in italian>
ran through a translator which wasn't very kind... and we came up with
An other " Italian Necronomicon " beyond to several editions of Fanucci
exists. Draft of " Necronomicon - black Magic in a manuscript of the Library
Vatican " of Peter Pizzari, Atanòr, Rome 1993, 160 pp. L.22.000. The
publisher is specialized in esoterismo, and the author has previously
translate " the Works of the Demons " of Michele Psello for Sellerio and the
" Liber de Nymphis " of Paracelso for Mondadori. However, in esoteric such
reading appearing polpettone he appears obvious that the Pizzari plays of
all aware composing a pseudobiblia of fiction lovecraftiana, and taken from
such angle-shot the book he is not then unpleasant. He wants himself to be
dealt like a Greek manuscript, version of the Necronomicon to work of one
schism of Euchiti (heretical of the Church of East), found again in the
Vatican between the codes bizantini of Psello. In the introductory part real
filler like the chronology of the opportunely composed Necronomicon from
HPL, and a lot in order to fill up pages does not lack long invocazioni "
with original to forehead " (but perlomeno s' it is tried to maintain the
aspect of lovecraftiane the interrogated gutturali and fomule!), and the
usual tables of mystics and not too much ghirigori originals.
Anader
______________
Anader Ibn' Azoz wrote:
> Esiste an other " Italian Necronomicon " beyond to several editions of
> Fanucci. Draft of " Necronomicon - black Magic in a manuscript of the
Library
> Vatican " of Peter Pizzari...
Deliberately omitted, in how much not there is no directed reference to
Lovecraft and its creations (that is, it is a mere " form " that does not
try not even approaches or more or less lawful derivations with the literary
grimorio); it is only a centone hidden of peggior the species. The same one
is worth for the STELLAR MAGIC - VERO NECRONOMICON, of Frank G. Ripel
(reveals to you here that it is only the pseudonym, or " nom de plume "
of... Gianfranco Perilli!) published before still from the Hermes editions
of Rome.
Akab
________________
Akab wrote:
> Deliberately omitted, in how much not there is no directed reference to
> Lovecraft and its creations (that is, it is a mere " form " that
> does not try not even approaches or more or less lawful derivations with
the literary grimorio
>); it is only a centone hidden of peggior the species. The same one
> is worth for the STELLAR MAGIC - VERO NECRONOMICON,
> of Frank G. Ripel (reveals to you here that it is only the pseudonym, or "
nom de plume "
> of... Gianfranco Perilli!) published before still from the Hermes editions
of Rome.
The fantomatico " Pizzari " I had taken years to it ago, also to support for
role playing: sfogliandolo I have not thought the mere one to it accozzaglia
of formulas which it was lawful to think. Or better, the accozzaglia there
is in last the 35 pagg. where it goes to sovrapporsi to the Necronomicon di
Hay and are added foolish scribbles. Others pagg. of " cantici " reported to
the pantheon witnesses for null originals, but in line with canoni and
temini of cthuloide mythology and with the linguistica fiction are type " R'
lyeh ". The rest is paraphrase and imitation of drawn Alhazrediani elements
from novellistic and emulates varies, with insufficient participation
original. The publishing confection is from esoteric swindle, HPL is not
name neanche of crawls and these are the good reasons in order not to cite
the book between the literary games on the Necronomicon. However it is born
rather evidently like such in content, benchè not in the garment,
potentially proponibile in not realistic context to the stregua of signed
and the little Fanucci editions, to which the name of HPL to equally
commercial scope is attributed. The peggior malafede in kind it is made
instead obvious in the pretension contaminating extra-literary travisamenti
of myths of Cthulhu with traditions preexisting and consolidated of " the
hidden " atmosphere. The Ripel (that is the Perilli!), that I have avoided
like the plague already for position preconcetta, beyond to " the stellar
magic - the true Necronomicon " had propinato near the same publisher pure "
a magic of Atlantis - Sautheneron: the source of the Necronomicon "
Yes, I know also this title (I have not cited it for laziness) even if I do
not possess it.
It seems me to remember that ce n' one is pure optimal book review deepened
enough on the situated one of Daniel Harms (www.necfiles.com).
> I still do not know in that Introduction to the necronomicon consists the
volume " the figures of the infinite -
>: a symbolic system for the development of
> the personality " of Katriona Munthe, Melusina 1992. Cercandone
information in
> network, seems is catalogued like " psycology ". Usual delirium new-age!
This instead I did not know it! But from the title me it seems that we go
badly in worse...
And inasmuch as we are in argument, I am useful for chiederti if you know
also the settecentesco text of John entitled Toland PANTHEISTICON. It seems
to me that in Italian there is a anastatica edition (therefore at least I
had read, not memory where). Tu ne you know something? It would appeal to to
me to deepen the reading of this volume, in how much I think that HPL could
have had in mind also the " Pantheisticon " (beyond that the ASTRONOMICON of
Manilio -- than I had procurato myself --) in order to devise the name and
to formarsi a concept of its Forbidden Volume. From those little that I
know, one seems that the volume of Toland, a written antitheological treaty,
like saying, in the 1700's, contains also various passages of materialista
context and on the insondabilità of the cosmos from part of the man, nonchè
celebre and enigmatic phrase:... " All it is One, and One and All ", than
Lovecraft then it associated to one of the creatures of its pantheon
(pantheisticon) teratologico: Yog-Sothoth.
It is evident that HPL formed its materialistica conception on the
settecenteschi volumes of its paternal library, and is therefore probable
that that one of Toland (than from news brought back in an article appeared
on the Italian press seem circulated diffusely in America during years
Twenty, are in published version that in numerous manuscripts) it was one of
they... Quien sabe?
Akab
<end of translation>
just for reference... I checked the vatican catlogue again... no pizzari
either...
--
Gray