Manuale: esce il foglio stampato da un lato, lo giri come indicato a
schermo, e continui la stampa sul secondo lato.
Automatico: il foglio esce stampato da un lato, la stampante lo riprende
da sè e lo stampa sull'altro lato
> Io avrei bisogno di una stampante che stampi contemporaneamente
> fronte/retro: devo sceglierne una con l'opzione "automatica"?
la funzione fronte/retro manuale è nel software e generalmente presente
in tutte le stampanti attuali. Quella automatica sovente è opzionale.
Barbara
Prendi ad esempio le canon iPixma, se dai il comando fronte/fronte, ti
stampa prima il fronte poi in automatico riprende il foglio e stampa sul
retro.
Quella manuale significa che tu a mano, giri i fogli.
Bye
--
psss.: Se vuoi scrivermi in privato,
togli Sir. e cita il messaggio ; ]
Sě, sarebbe meglio, ma non obbligatorio.
Aggiungo solo una piccola cosa a quanto detto: la stampa fronte/retro
manuale (pilotata cioč dal software e quindi applicabile in teoria a
qualunque stampante) č valida quasi sempre anche per documenti multipagina.
Prima stampa tutti i fogli dispari, poi quelli pari in ordine inverso: a te
resta solo da capovolgere l'intero plico.
--
FAB
ThE FiLInG cleRK
Le stampanti più evolute, invece, possiedono 2 circuiti di stampa
indipendenti, pertanto il foglio con un solo passaggio nella stampante viene
stampato su entrambi i lati. Ovviamente una stampante di questo tipo ha
senso in reltà dove la velocità di stampa incide notevolmente sulla
produttività.