ciao
PdG
Presumo che la testina della ip4300 sia come quella della ip4000 (cinque
serbatoi di inchiostro, due neri una piu' piccolo), se e' cosi' e'
estremamente semplice.
Togli le cartucce d'inchiostro, sulla destra c'e' una leva, la alzi e la
testina si libera.
Per la pulizia ho usato, come letto nel forum, alcool in acqua tipieda (50%
acqua 50 alcool), tenuta per qualche ora, poi fatta asciugare e rimontata.
Ci sono anche dei prodotti specifici per la pulizia, pero' nel forum hanno
consigliato l'alcool.
Per mia esperienza: se le stampe, dopo un po, iniziano di nuovo a non
essere buone prova a ripulire la testina ma tiene presente che poi la devi
sostituire, perche' arrivi ad un punto che non ne vuol sapere di stampare.
Almeno con la mia ip4000 e' stato cosi'.
Cheer
Sergio
> Presumo che la testina della ip4300 sia come quella della ip4000 (cinque
> serbatoi di inchiostro, due neri una piu' piccolo), se e' cosi' e'
> estremamente semplice.
si, ᅵ cosᅵ
> Togli le cartucce d'inchiostro, sulla destra c'e' una leva, la alzi e la
> testina si libera.
nel senso che si sfila dal binario e ti resta in mano?
> Per la pulizia ho usato, come letto nel forum, alcool in acqua tipieda (50%
> acqua 50 alcool), tenuta per qualche ora, poi fatta asciugare e rimontata.
> Ci sono anche dei prodotti specifici per la pulizia, pero' nel forum hanno
> consigliato l'alcool.
c'ᅵ anche chi consiglia acqua e ammoniaca e chi parla malissimo
dell'alcool
> Per mia esperienza: se le stampe, dopo un po, iniziano di nuovo a non essere
> buone prova a ripulire la testina ma tiene presente che poi la devi
> sostituire, perche' arrivi ad un punto che non ne vuol sapere di stampare.
> Almeno con la mia ip4000 e' stato cosi'.
>
> Cheer
>
> Sergio
grazie ciao
PdG
> c'ᅵ anche chi consiglia acqua e ammoniaca e chi parla malissimo dell'alcool
sono entrambi dannosi per la testina: tendono a rovinarla e, in piᅵ,
dipende dall'alcool che usi...ma siccome tutti conoscono piᅵ o meno solo
quello "rosa", usano quello, che lascia una montagna di residui.
Al limite puoi usare un po' di isopropilico, ma ha comunque una scarsa
azione pulente.
Servono i cleaner specifici, c'ᅵ poco da fare
> Servono i cleaner specifici, c'ᅵ poco da fare
con 4 o 5 euri li compri, non ᅵ che ti devi svenare
Io ho una vecchia BJC5000 e funziona tuttora perfettamente.
Uso il cleaner comperato nelle fiere specializzate.
Ho risuscitato una testina ferma da sei anni e stampa ancora divinamente.
Ho constatato che se non volete avere problemi dovete stampare almeno
qualcosina ogni due - tre giorni.
L'inattivit� f� seccare l'inchiostro e l'uso della stampante senza
inchiostro distrugge le testine.
Un piccolo trucco?
Una bilancina elettronica, pesate la cartuccia piena ed ogni tanto la
ripesate in modo da riempirla prima di rimanere a secco.
Con i colori diventa pi� difficile perch� la bilancina non serve, bisogna
controllare visivamente e non sempre i colori vengono consumati in maniera
uguale.
.......................................................
>> Togli le cartucce d'inchiostro, sulla destra c'e' una leva, la alzi e la
>> testina si libera.
>
> nel senso che si sfila dal binario e ti resta in mano?
Una volta alzata la leve di sblocco la testina si puo' sfilare senza nessun
problema, per rimontarla fai il procedimento inverso: metti la testina
nell'alloggiamento e abbassi la leva, estramamente semplice.
Per la pulizia, dopo la mia esperienza, prova con i pulitori specifici,
perche' se la devi pulire piu' volte l'alcool non fa piu' effetto.
Cheer
Sergio