I: Il disastro a pochi passi dalle nostre coste

27 views
Skip to first unread message

mario maranzana

unread,
Jul 25, 2013, 9:08:05 AM7/25/13
to dario e agnese, Alessandro Bolla, allievi-itis-luigi-c...@googlegroups.com, asal...@libero.it, beppe.b...@katamail.com, bruno.ga...@fastwebnet.it, cinzia e beppe, elisa.ga...@fastwebnet.it, ezio bocchiola, francesca....@replegal.it, luigina....@tiscali.it, Luisita Stroppolo, mang...@virgilio.it, marco rastaldo, Piera....@nuance.com, verar...@alice.it

----- Messaggio inoltrato -----
Da: Alex Wilks - Avaaz.org <av...@avaaz.org>
A: "mario...@yahoo.it" <mario...@yahoo.it>
Inviato: Giovedì 25 Luglio 2013 11:51
Oggetto: Il disastro a pochi passi dalle nostre coste

Cari avaaziani,



Dopo aver devastato ecosistemi in tutto il mondo, le multinazionali del petrolio stanno prendendo di mira l’Italia. L’unica nostra possibilità per impedire che si vada verso un disastro ambientale è far ripristinare subito le tutele ambientali spazzate via con un condono l'anno scorso. La maggioranza dei senatori dice di essere pronta a farlo, ma con la pausa estiva alle porte abbiamo pochi giorni per farne un caso nei media. Firma ora e condividi con tutti:
Dopo aver devastato ecosistemi in tutto il mondo, le multinazionali del petrolio stanno prendendo di mira l’Italia. Ma c’è un modo per impedire che distruggano anche l’Adriatico e il Mediterraneo.

Medoilgas, un’enorme multinazionale, ha dichiarato di voler iniziare a trivellare presto a pochi passi dalla costa rifiutandosi persino di fare una valutazione di impatto ambientale. E se la faranno franca potremmo ritrovarci in poco tempo con oltre 70 piattaforme a occupare l’intero Adriatico e mari in tutta Italia: una perdita di petrolio devastante sarebbe solo una questione di tempo. Ma c’è una soluzione: rafforzare subito la legge.

Abbiamo pochi giorni. Senatori di tutti i partiti sono pronti a sostenere una modifica urgente ma il problema è che stanno per andare tutti in vacanza. Firma la petizione per convincerli a proteggere l’Italia dalle multinazionali del petrolio prima che sia troppo tardi, e poi condividi con tutti: se raggiungeremo le 100mila firme, attireremo l’attenzione dei media con un'azione nel centro di Roma:

https://secure.avaaz.org/it/italy_no_offshore_h/?bEbOzbb&v=27435

La cosa incredibile è che un divieto totale a queste pericolosissime trivellazioni a poca distanza dalla costa esisteva, ma Monti lo ha abolito l'anno scorso. Ora, le aziende petrolifere possono trivellare vicino alla costa senza neppure l’obbligo dei normali controlli necessari a proteggere l'ambiente. Medoilgas è solo la prima e la più aggressiva tra le multinazionali a sfruttare questo condono. Ma c’è una proposta che sta raccogliendo il sostegno dei parlamentari proprio in questi giorni, che chiuderebbe la porta a pericolose trivellazioni in mare richiedendo severi controlli ambientali prima di qualsiasi nuova operazione di questo tipo.

Tutta questa corsa incontrollata al petrolio nei nostri mari è senza senso. I suoi sostenitori dicono che più trivellazioni siano necessarie a rilanciare l’economia, ma se avvenisse una perdita di petrolio a causa di comportamenti senza scrupoli, la nostra costa potrebbe esserne devastata irreparabilmente, assieme alla nostra economia basata sul turismo e a migliaia di posti di lavoro in luoghi bellissimi. E perfino se andassimo avanti con le trivellazioni, gli esperti stimano che tutto il petrolio estratto sarebbe appena sufficiente per darci energia per un paio di mesi. Semplicemente correre il rischio non ha senso.

Ma le multinazionali del petrolio gestiscono quantità di denaro enormi che possono usare per influenzare i senatori e far fare loro la cosa sbagliata. E' questo il motivo per cui ora dobbiamo agire. I senatori sono dalla nostra parte, e se ci facciamo sentire con forza e chiaramente, potremo proteggere le nostre preziose aree naturali dalle disastrose melme nere che incombono su di noi:

https://secure.avaaz.org/it/italy_no_offshore_h/?bEbOzbb&v=27435

La comunità di Avaaz ha sempre spinto le grandi aziende ad agire eticamente, e spesso abbiamo vinto, come quando abbiamo costretto H&M a firmare uno storico accordo per la sicurezza dei lavoratori pochi giorni dopo aver lanciato la nostra campagna! E’ arrivato il momento di proteggere i mari italiani dall'azione distruttiva delle multinazionali del petrolio.

Con speranza e determinazione,

Alex, Ian, Luca, Aldine, Alice, Pascal, Patricia, Iain e tutto il team di Avaaz

P.S. Molte campagne sono lanciate dai membri della nostra comunità! Lancia la tua e vinci su questioni locali, nazionali e globali http://www.avaaz.org/it/petition/start_a_petition/?bgMYedb&v=23917

ULTERIORI INFORMAZIONI

Dossier "Per un pugno di taniche" (Legambiente)
http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/un-pugno-di-taniche

Assomineraria non ha convinto su trivellazioni (Agenzia ASCA)
http://www.asca.it/news-Ambiente__Marinello__Assomineraria_non_ha_convinto_su_trivellazioni-1297518-POL.html

Ombrina mare. «La politica parla ma nei fatti non vuole chiudere la vicenda» (Prima di Noi)
http://www.primadanoi.it/video/541532/Abruzzo--Ombrina-mare--Vacca.html

Trivellazioni in Abruzzo, 10 motivi per dire no a ‘Ombrina’ (Il Fatto Quotidiano)
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/19/trivellazioni-in-abruzzo-10-motivi-per-dire-no-a-ombrina/631026/

Trivellazioni in Sicilia, per il WWF danni gravissimi (Ecologiae)
http://www.ecologiae.com/trivellazioni-sicilia-wwf-danni-gravissimi-orlando-fermarle/69925/


Sostieni la comunità di Avaaz!
Siamo interamente finanziati dalle donazioni e non riceviamo contributi da governi o multinazionali. Il nostro team di primo livello fa in modo che anche la più piccola donazione contribuisca a raggiungere i nostri obiettivi. Fai una donazione ad Avaaz





Avaaz.org è un a rete globale di 24 milioni di persone, che promuove campagne affinché le opinioni e i valori dei cittadini di ogni parte del mondo abbiano un impatto sulle decisioni globali (Avaaz significa "voce" in molte lingue). I membri di Avaaz vivono in ogni nazione del mondo; la nostra squadra è distribuita in 18 paesi in 6 continenti diversi e opera in 17 lingue. Clicca qui per conoscere le nostre campagne più importanti, oppure seguici su Facebook o Twitter.

Ricevi quest'e-mail perchè hai firmato "Libia: fermate la repressione" il 2011-02-24 usando l'indirizzo email mario...@yahoo.it.
Per essere sicuro che i messaggi di Avaaz raggiungano la tua casella di posta, ti preghiamo di aggiungere av...@avaaz.org alla tua lista di contatti. Per cambiare il tuo indirizzo e-mail, ricevere le e-mail in un'altra lingua o altre informazioni contattaci utilizzando questo modulo. Per non ricevere più le nostre e-mail, invia un'e-mail a unsub...@avaaz.org oppure clicca qui.

Per contattare Avaaz non rispondere a questa e-mail, ma scrivici utilizzando il nostro modulo www.avaaz.org/it/contact, oppure telefonaci al 1-888-922-8229 (USA).


Raffaele Pace

unread,
Jul 25, 2013, 3:16:28 PM7/25/13
to allievi-itis-luigi-c...@googlegroups.com
Caro Mario, sei un vecchio amico....ma non firmerò nessuna raccolta di firme!
Non condivido il partito del NO! che sta devastando l'Italia molto di più delle multinazionali.
Se non volete il petrolio dovevate sostenere il nucleare che è l'unica forma di energia pulita oggi possibile!
Da giovane ero ambientalista...ma oggi dopo aver visto ed anche collaborato ai disastri che questa "sinistra conservatrice" ha fatto , non ci credo più!
Io sono SI a tutto: alla TAV , al nucleare, all'inceneritore, all'acqua privata etcc... 
Da giovane ero di sinistra ma ora non più!
Basta con questo ambientalismo di comodo! Solo un forte sviluppo può generare risorse per fare un vero ambientalismo.
 
Grazie Raffaele Pace
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Allievi ITIS Luigi Casale Torino 1970-74" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a allievi-itis-luigi-casale-...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a allievi-itis-luigi-c...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/allievi-itis-luigi-casale-torino-1970-74.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages