nuova offerta commerciale di spettroscopi solari?

6 views
Skip to first unread message

daniela daniela

unread,
Oct 12, 2008, 9:51:37 AM10/12/08
to alep...@googlegroups.com
Questa mattina ho ricevuto la mail che riporto
==============================================
Cari amici:
Il mio sito web si avvicina al milione di pagine viste, sintomo che
l'interesse per la spettroscopia e l'analisi spettroscopica è in
crescendo nel campo dell'astronomia amatoriale.Il contesto è quindi
sufficientemente evoluto per un nuovo strumento ,alla cui
realizzazione ho dedicato gli ultimi mesi, da un brevetto depositato
all'Ufficio Brevetti di Roma, alla trasformazione pratica , con un
occhio ad una eventuale commercializzazione, di questo che mi sembra
un qualcosa di realmente innovativo che non ha sinora riscontro .
Si tratta, in breve, di un dispositivo atto a trasformare qualsiasi
telescopio a fuoco posteriore in uno spettroscopio solare a media
risoluzione.
Le immagini ottenute col mio vecchio Celestron 11 parlano da sole, ed
è bene notare che il diametro dello strumento è inifluente sulla resa
complessiva, dato che davati alla lastra è applicata una maschera con
un ridottissimo diaframma.
Spero, e lo porrò come punto fermo, che una eventuale cessione in uso
del brevetto avvenga senza penalizzare gli eventuali acquirenti dello
strumento.
Il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/TSA/tsa.htm


Fulvio Mete

pagina personale:

http://www.lightfrominfinity.org


Ciao, Gianfranco:
la mancanza di spiegazioni tecniche, sicuramente per me inusuale, non
è stata una svista od una omissione ma la conseguenza, in questa prima
fase, di una sorta di auto protezione, per quel che può valere.
Il brevetto italiano (e CE per 18 mesi) non ha valenza nei paesi
extracomunitari (USA, Cina e Giappone), per cui mi sembra opportuno,
per ora, di soprassedere nei dettagli tecnici.Presumendo che un simile
accessorio possa far gola (ma potrebbe anche non essere) a titolati
produttori d'oltreoceano, preferisco sorvolare nei particolari, anche
perchè questi potrebbero parzialmente cambiare in sede di progetto
definitivo dello strumento se, come e quando sia commercializzato.
Grazie dei complimenti, che ricambio per le foto.

Fulvio Mete
==================================================
Sono andata a guardarmi la pagina di cui sopra, per cercare di capire
quale ragione potesse stare dietro all'utilizzo di uno spettroscopio
solare.... in accoppiata con un telescopio!! E nientemeno che un c11!
Certo, si possono anche fare dei lavori sulle regioni attive ecc (non
mediati sull'intero disco) ma allora ci vuole ben altra attrezzatura.
Ho visto una bella mascherina nera con un forellino stenopeico, e
all'oculare un oggettino a forma di diagonale, presumo contenente il
reticolo - da 1200 l/mm e quindi valido per uno studio a media
risoluzione dello spettro solare (e per spettroscopia di stelle
luminose, se sta in uno spettroscopio sufficientemente ben fatto da
permetterlo) di cui si dice che non puo' essere usato standalone
(evidentemente non ha una fenditura?) e che non puo' essere usato per
spettroscopia stellare. Le vostre opinioni? Saro' sincera volevo
postare su spectro-l ma mi sono sentita in imbarazzo a farlo.

PS Per gli amici appassionati di spettroscopia che hanno avuto la
pazienza di leggere fino in fondo, un regalo :) Se contattate Fred
Veio fv...@hotmail.com (potete dire, se volete, che vi ho segnalato io
di scrivergli) e gli date il vostro indirizzo vi spedira'
gratuitamente a casa i progetti per uno spettroscopio solare compatto
(12" di lunghezza focale) e a basso costo per chi vuole appassionarsi
e per chi si e' gia' appassionato :-)

Daniela

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages