Re: Sistema Denk Power Cross Filter

9 views
Skip to first unread message

in...@aleph-lab.com

unread,
Apr 11, 2008, 6:51:30 AM4/11/08
to aleph-lab
Buongiorno Fabio,

il sistema Denk per filtri è inseribile sul percorso ottico, anche se
mi sembra meno efficiente usarlo "in solo". L'adattatore per uso con
oculare standard è fattibile, ma aggiunge spessore in ragione che
direi almeno pari a quello necessario per l'uso del sistema Moonlite
per esterno tubo (la versione che oltre che sul sito del produttore,
può vedere anche qui, montata sul tubo ottico "Newton bianco":
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/risorse/eventi/immagini%20eventi/Astroshow%202007%20large/Astroshow%202007%20-%20booth%200.JPG
).

Fatta salva la fattibilità e preferenza per una soluzione sull'altra,
il sistema Denk ha il vantaggio della compattezza e della "affinità"
estetica ed esecutiva con le meccaniche e componenti Denk; aggiunge
inoltre il fatto di essere ben protetto (ha parti ottiche non in
vista), per il resto direi che per un uso universale, specie con
ottiche grandangolari da 2", il sistema ML sia nettamente da preferire
(con "un posto filtro" in più).

La Denk usa un filetto proprietario(lo stesso motivo per cui i suoi
OCS non sono immediatamente utilizzabili su altri sistemi binoculari):
bisognerebbe costruite appositamente un raccordo.

Entrambi i sistemi (ML e Denk) sono disponibili in pronta consegna
alla Aleph.

Clear Skies

Gianluca Carinci


> Volevo chiederti un consiglio.
> Mi sto informando in giro per montare una slitta portafiltri sul mio
> dobson, ovviamente mi interessa per uso puramente visuale, per la
> comodità di poter cambiare i filtri mentre osservo senza dover smontare
> l'oculare.
> Ho scartato la soluzione Moonlite perchè non posso mettere nulla dal
> lato interno del tubo, visto che ho la razza principale del supporto del
> secondario proprio in corrispondenza del focheggiatore.
> Potrei eventualmente mettere la slitta moonlite all'esterno, ma non mi
> piace molto come soluzione.
>
> Poi ho visto che la Denk fa un accessorio apposito per i suoi visori.
> Quello mi sembra una gran bella cosa almeno quando lo si utilizza sulla
> torretta.
> Peccato che normalmente quando osservo nel visore non uso i filtri, se
> non molto di rado.
>
> Quindi ti chiedo: secondo te c'è modo di poter usare la filter-switch
> della Denk anche senza il visore? Vale a dire, se lo metto nel
> fochegiatore e poi, dal lato dove andrebbe avvitata la torretta ci
> avvito invece una sorta di adattatore dotato di portaoculare, si può fare?
> Tu hai eventualmente questo adattatore (oltre ovviamente al filter-switch)?
>
> A presto,
>
> Fabio

sb...@email.it

unread,
Apr 11, 2008, 7:02:49 AM4/11/08
to alep...@googlegroups.com
Grazie Gianluca per le informazioni.
E' interessante in particolare quanto dici sul discorso della preferenza del
sistema Moonlite per l'uso con oculari da 2" grandangolari.
Ad esempio, usando il sistema Denk adattato all'uso singolo, pensi che con
un oculare da 2" a lunga focale (un classico Panoptic 35mm, oppure un Meade
SWA 34mm, oppure un nagler tanto per citare i più conosciuti) possano essrci
problemi di vignettatura perché il "foro" del sistema Denk è troppo stretto?

A parte questo "dettaglio" non di poco conto, il sistema Denk avrebbe il
vantaggio di poter essere utilizzato sia in mono che con il visore.
Invece con la slitta Moonlite potrei sfruttare il vantaggio del
cambio-filtri solo in modalità mono sul dobson, perché usando il visore
binoculare sicuramente l'OCS andrebbe a "cozzare" contro il filtro.

A presto,

Fabio

Buongiorno Fabio,

Clear Skies

Gianluca Carinci


INFORMAZIONI CONFIDENZIALI
Ai sensi della vigente normativa sulla tutela della privacy (D.Lgs. 196/03) si informa che questo messaggio, comprensivo dei suoi allegati, e' riservato ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida a chiunque altro di leggerlo, copiarlo, utilizzarlo o diffonderlo senza autorizzazione.
CONFIDENTIAL INFORMATION
If you are not the addressee or authorized for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any action based on this message or any information herein.

sb...@email.it

unread,
Apr 11, 2008, 10:03:52 AM4/11/08
to alep...@googlegroups.com
Altra considerazione a riguardo della slitta Moonlite.
Leggendo per bene le specifiche sul sito del produttore, si dichiara che la
slitta, per poter funzionare correttamente, deve essere montata su un
focheggiatore con drawtube di lunghezza ridotta.
In particolare si consiglia quello da 1.5".
Io, se ben ricordo, ho invece la versione standard del drawtube che mi pare
sia da 2".
Significa che per evitare di urtare il filtro focheggiando al massimo in
intravel dovrei aggiungere una basetta spessorante tra focheggiatore e
slitta di spessore ancora maggiore del normale, giusto?
Alla fine, quale sarebbe l'altezza del profilo complessivo?

Altrimenti potrei sostituire il drawtube con uno più corto da 1.5". E'
fattibile?

Grazie e un saluto,

in...@aleph-lab.com

unread,
Apr 11, 2008, 10:46:03 AM4/11/08
to aleph-lab

Leggendo per bene le specifiche sul sito del produttore, si dichiara
che la
slitta, per poter funzionare correttamente, deve essere montata su un
focheggiatore con drawtube di lunghezza ridotta.
(...) dovrei aggiungere una basetta spessorante tra focheggiatore e
slitta di spessore ancora maggiore del normale, giusto?
Alla fine, quale sarebbe l'altezza del profilo complessivo?

Dipende dall'oculare in uso. Un 2" a lungo fuoco difficilmente porrà
problemial riguardo, che potrebbero facilmente presentarsi nel caso di
oculari quali un orto da 6mm o un esemplare di recente generazionecon
esigenze di backfocus più stringenti.
Fattivamente, bisogna prendere qualche misura, e verificare di quanto
- con gli oculari / i rig di maggiore uso - il drawtube "si
affaccia" verso l'interno del tubo ottico a partire dalla superficie
interna della gabbia portasecondario; s emi fa avere questo dato posso
darle indicazione sulla possibilità d'uso della slitta ML.


Grazie Gianluca per le informazioni.
E' interessante in particolare quanto dici sul discorso della
preferenza del
sistema Moonlite per l'uso con oculari da 2" grandangolari.
Ad esempio, usando il sistema Denk adattato all'uso singolo, pensi che
con
un oculare da 2" a lunga focale (un classico Panoptic 35mm, oppure un
Meade
SWA 34mm, oppure un nagler tanto per citare i più conosciuti) possano
essrci
problemi di vignettatura perché il "foro" del sistema Denk è troppo
stretto?

Direi proprio di si.
Il sistema Denk è dichiaratamente uno dei pochissimi realmente
utilizzabili nelle osservazioni del profondo cielo: alla qualità della
lavorazione ottica si accompagna la fondamentale scelta dei parametri
ottici, con prismi di gfrandi dimensioni e, ancor di più, alla
disponibilità degli OCS Denk. Questi, come noto, permettono di
raggiungere il fuoco amplificando la focale originaria di valori anche
solo di 1.2x (un unicum); oggi si è andati addirittura ben oltre, e si
raggiunge un fattore di soli 0.85x (nei Newton !) e questo rende
davvero poco efficiente pensare a visori da 2" (un post è comparso su
pquesto gruppo di discussione qualche tempo fa... in risposta ad "un
altro" Fabio).
In effetti, una torretta 2" (che da tempo esiste anche per usi
"civili":
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/risorse/eventi/eventi.htm#Germania%202006)

sarebbe costosa, pressoché immontabile su gran parte dei telescopi
amatoriali e... con limiti perla fisiologia umana (distanza IP); i
lsistema Denk oggi pernette di raggiungere valori di campo reale e
ingrandimento identici, facendo "a monte" con gli OCS di ultima
generazione il lavotro che si lascerebbe fare a valle dagli oculari.

In pratica, usare un oculare quale il Pan 35 comorterebbe
vignettatura, vieppiù perchè il collo di bottiglia (che, sottolineo,
anche nei casi limite è al più accennato nell'uso del Denk con OCS) è
inoltre disposto "a distanza", lontano dalla sup. focale dell'oculare
da 2" usato "nudo".


A parte questo "dettaglio" non di poco conto, il sistema Denk avrebbe
il
vantaggio di poter essere utilizzato sia in mono che con il visore.
Invece con la slitta Moonlite potrei sfruttare il vantaggio del
cambio-filtri solo in modalità mono sul dobson, perché usando il
visore
binoculare sicuramente l'OCS andrebbe a "cozzare" contro il filtro.

Sicuramente: ogni sistema è nato per ottimizzare un particolare
impiego: le due casistiche d'uso (visione Ciclope e binoculare) sono
molto lontane per esigenze e, ottimizzate da ognuna delle due
soluzioni, trovano nell'altra un qualche limite; la soluzioneDenk è
poi nata per un rig particolare e proprietario: usarla altrove è
ovviamente possibile e avremmo "dall'esterno" la bellezzs di un
sistema chiuso, molto veloce e a basso profilo... ma i parametri ottici
dovrebbero essere altri; e anche nell'uso del sistema Denk riattato...
non avrebbe bisogno di ri-alzo ma, stante la necessità di un
adattatore, servirebbe ... un "ri-basso".

Clear Skies

Gianluca Carinci

sb...@email.it

unread,
Apr 11, 2008, 11:14:34 AM4/11/08
to alep...@googlegroups.com
>Dipende dall'oculare in uso. Un 2" a lungo fuoco difficilmente porrà
>problemial riguardo, che potrebbero facilmente presentarsi nel caso di
>oculari quali un orto da 6mm o un esemplare di recente generazionecon
>esigenze di backfocus più stringenti.
>Fattivamente, bisogna prendere qualche misura, e verificare di quanto
>- con gli oculari / i rig di maggiore uso - il drawtube "si
>affaccia" verso l'interno del tubo ottico a partire dalla superficie
>interna della gabbia portasecondario; s emi fa avere questo dato posso
>darle indicazione sulla possibilità d'uso della slitta ML.

Non appena il cielo mi permetterà di montare il telescopio farò qualche test
e prenderò le "misure" che mi chiedi.
Si dovrà però tenere in conto anche un altro fattore. Ossia che montando la
slitta sul lato esterno del tubo dovrò verificare la possibilità che questa
possa correttamente "slittare" nella sua sede. Infatti la parte esterna
della gabbia portasecondario nel mio dobson non è liscia, ma presenta alcune
staffe di rinforzo che creano un "gradino" di circa 1cm (ma mi riservo di
misurarlo per bene). Occorre quindi che la slitta stessa non sia proprio a
filo con la superficie del tubo, ma leggermente rialzata mediante una
basetta spessorante.

>Direi proprio di si.
>Il sistema Denk è ...[CUT]


>
>In pratica, usare un oculare quale il Pan 35 comorterebbe
>vignettatura, vieppiù perchè il collo di bottiglia (che, sottolineo,
>anche nei casi limite è al più accennato nell'uso del Denk con OCS) è
>inoltre disposto "a distanza", lontano dalla sup. focale dell'oculare
>da 2" usato "nudo".

Non ho capito se ti stavi riferendo all'uso di una coppia di oculari da 2"
nel visore Denk oppure a quanto intedevo io. Io pensavo alla possibile
vignettatura usando un Pan35mm in modalità Ciclope, previo adattatore e
portaoculari, montato però sulla slitta Denkmeier.
In quest'ultimo caso, l'oculare non sarebbe posto a maggiore distanza dal
foro della slitta, rispetto a quanto si avrebbe con una qualunque altra
slitta portafiltri, compreso quella Moonlite.
Inoltre, non intenderei usare l'OCS insieme alla slitta Denk per osservare
in modalità Ciclope. In questo caso l'idea sarebbe quella di montare,
nell'ordine: oculare->portaoculari da 2"->slitta Denk-> naso da 2" applicato
alla slitta Denk. Il tutto inserito nel focheggiatore.

Comprendo comunque che il sistema FilterXSwitch Denk sia una soluzione
certamente ottimizzata per l'uso con il visore binoculare, mentre sarebbe
una specie di "rattoppo" per quello in modalità Ciclope. E considerando che
i filtri interferenziali solitamente li utilizzo di più quando osservo in
mono piuttosto che in binoculare, mi sto sempre più orientando sul sistema
Moonlite.

Cieli sereni,

in...@aleph-lab.com

unread,
Apr 11, 2008, 3:17:23 PM4/11/08
to aleph-lab
Buonasera Fabio,

> (...) Non ho capito se ti stavi riferendo all'uso di una coppia di oculari da 2"
nel visore Denk oppure a quanto intedevo io. Io pensavo alla possibile
vignettatura usando un Pan35mm in modalità Ciclope, previo adattatore
e
portaoculari, montato però sulla slitta Denkmeier.

- Anche io.


> In quest'ultimo caso, l'oculare non sarebbe posto a maggiore distanza dal
foro della slitta, rispetto a quanto si avrebbe con una qualunque
altra
slitta portafiltri, compreso quella Moonlite.

- L'oculare va a posizionarsi sempre ad identica distanza dal tubo
ottico (collimazioni, OCS e minime variazioni per uso di filtri a
parte); il problema è proprio quando si vuole interporre qualcosa
(come filtri etc) che può rendere la corsa o il pescaggio del
focheggiatore non sufficiente; da qui la preferenza assoluta per il
sistema ML interno... lì dove si può usare; la slitta ha quattro fori,
di cui uno "neutro"; i fori sono quindi del tipo "oOoo"; montando la
slitta orientandola con la coppia "oO" verso l'apertura e la coppia
"oo" verso il primario si risparmiano diversi cm e si scampa da
interferenze con le crociere, ma la cosa giustamente dipende dal tubo
ottico.

Restando alle misure, è la finestra del sistema Px Filter che si
troverebbe a distanza di alcuni cm dalla sup.focale dell'oculare (e
dal suo field stop): l'oculare lavorerebbe come se stesse guardando da
un foro (di diametro inferiore a quello dei filed stop dei 2"
grandangolari a lunga focale), e per di più non stando a ridosso
dell'apertra, ma da detta distanza: questo per le necessità di
montaggio (adattatore e obbligo di posizionare l'oculare con l'imbocco
del suo barilotto non anteriormente al sistema filtri, per ovvi motivi
di interferenza meccanica).
Insomma: usando una slitta portafiltri "fra oculare e focheggiatore"
il tutto dovrebbe essere "spinto" di tale distanza (spessore ottico /
cammino in aria etc. ) entro il fascio ottico (o il fascio ottico di
tale distanza andrebbe estratto, avvicinando il primario etc., secondo
le solite storie di coperte corte che conosciamo...).

Forse ho confuso le cose parlando anche dei sistemi OCS 2": ne ho
accennato per sottolineare come la vignettatura possa essere
paradossalmente presente negli oculari da 2" usati "da soli" e non nei
sistemi Denk con OCS da 2" usati con oculari da 1.25"... mantenendo
almeno stesso campo reale e apparente. La chiave di volta (della non
necessarietà dei visori binoculari da 2" e per comprendere come i
portafiltri Denk siano da evitare per visione Cyclope con oculari 2")
è tutta qui.
Il sistema Denk è congruente: usarne una componente può
paradossalmente far decadere l'efficienza del proprio rig; nella
visione con sistemi Denk e OCS il limite di vignettatura va calcolato
in modo differente, proprio perchè il fascio viene "catturato" a monte
del foro con diametro e passo Denk, quindi "stirato" e, senza problemi
di vignettatura, passa entro il sistema Denk, arrivando agli
oculari... e in ogni caso con limiti generosi, ma ben presenti anche
per questi (65° Afov e focale 25mm per un uso con campo ben
illuminato).
Gli oculari 2", usando un modulo Denk (con foro di aggancio del
diametro adottato) senza OCS si trovano ad avere questo (il foro) come
un collo di bottiglia; e parlo de foro perchè è l'elemento più piccolo
in relazione alla sua posizione.
In breve, è per questo che usare oculari da 24mm (per esempio, dei
Pan) con il nuovo sistema 0.85X permette di osservare come se si
usassero dei "Pan 28mm" ancora abbondantemente "illuminati"; i Pan 28
avrebbero bisogno di barilotto da 2", e in effetti i reali Pan27 tale
barilotto hanno.
Ebbene: i Pan 27 (stesso campo apparente dei Pan 24) senza OCS
avrebbero un campo reale lievemente più stretto e... più vignettato
(lì dove i Pan 24 a 0.85x. corrisponderebbero a dei Pan 28 .
praticamente identici ai 27).
Quindi, usare un Pan 27 "nudo", avendo montato il sistema di filtri Px
Filter, comporterebbe a mio avviso una vignettatua rilevabile; dico
cel sistema binoculare non per confondere le acque, ma perchè, detto
del Pan27, tengo a far presente che con i Pan 24 (+ OCS e visore
binoculare, ma a rigore anche senza quest'ultmio, usando solo una
prolunga) il problema non si ha, pur avendo campo apparente e reale
pressochè identici.

Gianluca Carinci


Fabio Babini

unread,
Apr 12, 2008, 2:52:09 AM4/12/08
to alep...@googlegroups.com
Perfetto,

ora ho compreso bene il discorso.
Appena posso prenderò le misure del drawtube e dello spazio utile
disponibile in zona focheggiatore, per capire se c'è la possibilità di
installare la slitta Moonlite.

Grazie,

Fabio

Il giorno ven, 11/04/2008 alle 12.17 -0700, in...@aleph-lab.com ha
scritto:

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages