A parte questo "dettaglio" non di poco conto, il sistema Denk avrebbe il
vantaggio di poter essere utilizzato sia in mono che con il visore.
Invece con la slitta Moonlite potrei sfruttare il vantaggio del
cambio-filtri solo in modalità mono sul dobson, perché usando il visore
binoculare sicuramente l'OCS andrebbe a "cozzare" contro il filtro.
A presto,
Fabio
Buongiorno Fabio,
Clear Skies
Gianluca Carinci
INFORMAZIONI CONFIDENZIALI
Ai sensi della vigente normativa sulla tutela della privacy (D.Lgs. 196/03) si informa che questo messaggio, comprensivo dei suoi allegati, e' riservato ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida a chiunque altro di leggerlo, copiarlo, utilizzarlo o diffonderlo senza autorizzazione.
CONFIDENTIAL INFORMATION
If you are not the addressee or authorized for the addressee, you must not use, copy, disclose or take any action based on this message or any information herein.
Altrimenti potrei sostituire il drawtube con uno più corto da 1.5". E'
fattibile?
Grazie e un saluto,
Non appena il cielo mi permetterà di montare il telescopio farò qualche test
e prenderò le "misure" che mi chiedi.
Si dovrà però tenere in conto anche un altro fattore. Ossia che montando la
slitta sul lato esterno del tubo dovrò verificare la possibilità che questa
possa correttamente "slittare" nella sua sede. Infatti la parte esterna
della gabbia portasecondario nel mio dobson non è liscia, ma presenta alcune
staffe di rinforzo che creano un "gradino" di circa 1cm (ma mi riservo di
misurarlo per bene). Occorre quindi che la slitta stessa non sia proprio a
filo con la superficie del tubo, ma leggermente rialzata mediante una
basetta spessorante.
>Direi proprio di si.
>Il sistema Denk è ...[CUT]
>
>In pratica, usare un oculare quale il Pan 35 comorterebbe
>vignettatura, vieppiù perchè il collo di bottiglia (che, sottolineo,
>anche nei casi limite è al più accennato nell'uso del Denk con OCS) è
>inoltre disposto "a distanza", lontano dalla sup. focale dell'oculare
>da 2" usato "nudo".
Non ho capito se ti stavi riferendo all'uso di una coppia di oculari da 2"
nel visore Denk oppure a quanto intedevo io. Io pensavo alla possibile
vignettatura usando un Pan35mm in modalità Ciclope, previo adattatore e
portaoculari, montato però sulla slitta Denkmeier.
In quest'ultimo caso, l'oculare non sarebbe posto a maggiore distanza dal
foro della slitta, rispetto a quanto si avrebbe con una qualunque altra
slitta portafiltri, compreso quella Moonlite.
Inoltre, non intenderei usare l'OCS insieme alla slitta Denk per osservare
in modalità Ciclope. In questo caso l'idea sarebbe quella di montare,
nell'ordine: oculare->portaoculari da 2"->slitta Denk-> naso da 2" applicato
alla slitta Denk. Il tutto inserito nel focheggiatore.
Comprendo comunque che il sistema FilterXSwitch Denk sia una soluzione
certamente ottimizzata per l'uso con il visore binoculare, mentre sarebbe
una specie di "rattoppo" per quello in modalità Ciclope. E considerando che
i filtri interferenziali solitamente li utilizzo di più quando osservo in
mono piuttosto che in binoculare, mi sto sempre più orientando sul sistema
Moonlite.
Cieli sereni,
ora ho compreso bene il discorso.
Appena posso prenderò le misure del drawtube e dello spazio utile
disponibile in zona focheggiatore, per capire se c'è la possibilità di
installare la slitta Moonlite.
Grazie,
Fabio
Il giorno ven, 11/04/2008 alle 12.17 -0700, in...@aleph-lab.com ha
scritto: