Scegliere un Denkmeier (e districarsi nella jungla di modelli, aggiuntivi e allestimenti Denk)

8 views
Skip to first unread message

in...@aleph-lab.com

unread,
Feb 25, 2008, 11:43:16 AM2/25/08
to aleph-lab
Trovare il rig più idoneo e con maggiore versatilità per le proprie
osservative non è immediato.
Il parco accessori, ottiche e adattatori (anche su misura) proposte
dalla Denk permette una sintomizzazione unica del visore sullo
strumento e una resa massima dell'assieme... ma complica la scelta. Si
aggiungono poi i moduli PxS e gli addenda /le opzioni varie... resta
la presenza di sistemi universali e l'approccio di base che comunque
minimizza 'intervento sui parametri ottici originali dello strumento.

Le differenze fra i modelli di visore Denk (Most Basic Std, Std e
Denk II) sono immediate (riguardano la presenza delle regolazioni
diottriche, il livello garantito di lavorazione dei prismi che va da
1/5 a 1/10 di lambda w.fr, il tipo di trattamento a/r che va da
multistrato ad alta efficienza a dielettrico).

Quindi:i visori "sono quelli"; le configurazioni... molte di più, e
spero che questo schema permetta un migliore colpo d'occhio... prima
di avventurarsi nelle 150 e oltre pagg della documentazione Denk:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/sistema%20Denkmeier/Tavola%20Sinottica%20Denk/Tavola%20Sinottica%20Denk.htm

Per i dettagli... sono qui.

Clear Skies

Gianluca Carinci
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages