allora... come da post precedenti occorre distinguere i framwork in categorie sulla base dell'implementabilità:
- framework di integrazione server-side: sono specifci per la piattaforma d'impiego (nel tuo caso .net) e possiedono le istanze nel codice lato server.
vantaggi : non è necessario conoscere javascript
svantaggi: non si produce codice portabile e si crea del codice "sporco" e poco ottimizzato, soprattutto nel caso di WPF
- framework multipiattaforma client side: Possono avere 2 caratteristiche fondamentali: costituire estensioni del codice html,(generano a runtime dinamismi sul codice); oppure costituire estensione dell'ambiente javascript.
Come estensione dell'html sembra doveroso citare backbase:
http://www.backbase.com/Per i framework multipiattaforma, consiglio EXT
http://extjs.com/
dato che, sopratutto per chi inizia ad affacciarsi a questo mondo, costituisce un buon punto di partenza èper ogni sviluppatore di interfaccia.
Per quanto riguarda GWT è scritto in java, dubito fortemente sulla sua portabilità in ambiente .Net.
Ricordo però che alcuni servizi google sono disponibili attraverso api multipiattaforma (vedi google maps e google feed)
Adesso occorre capire che cosa desideri realizzare...
Componenti visuali o componenti ajax dinamici...
Lino
--
Lino "Jan" Telera
Obey your master!
La verità nuoce solo agli incompetenti!
----------------------------------------------------
My home pages:
-
http://www.linoproject.net-
http://linotelera.googlepages.com/My Google Group:
http://groups.google.com/group/ajax-e-dom-italia/My Blog:
-
http://frontiereweb.blogspot.com/-
http://linotelera.vivilastminute.it/il_mio_weblog_con_vacanze/MySpace:
http://www.myspace.com/linojanMy ICQ UIN : 81834420
Jabber : janosh(at)
jabber.org
SKYPE : linotelera
----------------------------------------------------