Vi introduco una serie di tutorial su come unire diverse teconologie.
Lo scopo di questi thread è quello di unire teconogie web
differenti,allo scopo di aumentare il look and feel, la coerenza e
soprattutto l'integrazione con i sistemi lato server. Da qui in avanti
l'approccio dello sviluppatore è rivolto solo ed esclusivamente alla
presentazione dei dati. Quindi non verranno utilizzati framework
integrati con tecnologie lato server (come Ajax.NET o simili).
Seguono un po' definizioni prese direttamente da wikipedia:
L'XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformations) è il
linguaggio di trasformazione dell'XML; deriva direttamente dal
linguaggio XSL, infatti i file di questo formato sono essenzialmente
file di testo, contengono elementi ed attributi ed hanno l'estensione
".xsl".
(fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/XSLT)
Ajax, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di
sviluppo web per creare applicazioni web interattive. L'intento di
tale tecnica è quello di ottenere pagine web che rispondono in maniera
più rapida, grazie allo scambio in background di piccoli pacchetti di
dati con il server, così che l'intera pagina web non debba essere
ricaricata ogni volta che l'utente effettua una modifica. Questa
tecnica riesce, quindi, a migliorare l'interattività, la velocità e
l'usabilità di una pagina web.
AJAX è asincrono nel senso che i dati extra sono richiesti al server e
caricati in background senza interferire con il comportamento della
pagina esistente. Normalmente le funzioni richiamate sono scritte con
il linguaggio JavaScript.
(fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/AJAX)
Il Document Object Model (spesso abbreviato come DOM), letteralmente
modello a oggetti del documento, è una forma di rappresentazione dei
documenti strutturati come modello orientato agli oggetti.
DOM è lo standard ufficiale del W3C per la rappresentazione di
documenti strutturati in maniera da essere neutrali sia per la lingua
che per la piattaforma. DOM è inoltre la base per una vasta gamma
delle interfacce di programmazione delle applicazioni; alcune di esse
sono standardizzate dal W3C.
(fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Document_Object_Model)
A queste teconolige chiaramente aggiungiamo CSS:
I fogli di stile a cascata (dall'inglese CSS Cascading Style Sheets),
detti semplicemente fogli di stile, vengono usati per definire la
rappresentazione di documenti HTML e XHTML. Le regole per comporre i
fogli di stile sono contenute in un insieme di direttive
(Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C. L'introduzione
dei fogli di stile si è resa necessaria per separare i contenuti dalla
formattazione e permettere una programmazione più chiara e facile da
utilizzare, sia per gli autori delle pagine HTML che per gli utenti.
(fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Foglio_di_stile).
Al termine di ogni thread verrà redatta una pagina che sarà
disponibilie presso al sezione pagine, che raccoglierà tutto il
sapere, gli esempi e le considerazioni di tutta la comunità.
Aderire alla stesura è abbastanza semplice, basta rispondere al thread
con esempi/risposte/considerazioni.
Per tutto ciò che riguarda gli esmpi pratici consiglio di utilizzare :
Eclipse o Aptana come IDE di sviluppo (con opportuni plugins) per
milgiorare la scrittura del codice.
Tomcat e XAMPP / LAMPP come Application server.
Ho dimenticato qualcosa?