Il prossimo 24 settembre prenderà il via la nuova edizione de
La matematica che non ti aspetti - a.s. 2025/2026
presso il Dipartimento FIM (Modena).
In allegato il programma dell’iniziativa.
In ciascun caso viene specificato se l’evento si terrà in modalità mista (in presenza e da remoto, tramite la piattaforma Teams) oppure solo in presenza (per le attività di tipo laboratoriale). Nel primo caso, per la partecipazione da remoto, contattare Michela Eleuteri.
La matematica che non ti aspetti è un tradizionale appuntamento che ormai da diversi anni accompagna insegnanti, studenti e studiosi in genere in un appassionante viaggio all’interno degli aspetti più curiosi e interessanti della matematica, con particolare attenzione all’interazione tra matematica e altre discipline. Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere la consapevolezza di un nuovo ruolo per il matematico, figura di primissimo piano in una società in continua evoluzione. La matematica è pervasiva nella realtà e deve essere valorizzata, enfatizzando i legami con le altre scienze, in un contesto multidisciplinare di coinvolgimento e interazione tra scuola e società.
I temi trattati sono innovativi e permettono agli insegnanti, che hanno l’importante ruolo di supportare gli studenti nel percorso di approfondimento delle scienze di base, di disegnare percorsi didattici al passo con i tempi.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche in Matematica e si propone anche come un ciclo di incontri di formazione per docenti di scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2025/2026, valido ai fini di adempiere all’obbligo della propria formazione in servizio.
Per maggiori informazioni contattare Michela Eleuteri.