Le maglie delle Rete dei Movimenti Ecopacifisti sempre più strette nei territori.

0 views
Skip to first unread message

RETE Ambientalista

unread,
Mar 19, 2017, 2:19:34 PM3/19/17
to acqua-...@googlegroups.com
PFOA. Tra i lavoratori Miteni le più alte concentrazioni mai registrate. Ma anche nei bambini. PFOA anche nel sangue dei lavoratori Solvay: attendiamo sempre che l’assessore all’ambiente di Alessandria pubblicizzi i dati.
 
 
Basta, chiudete l'Ilva, salviamo i bambini: Taranto in piazza. I soldi siano destinati alla città per la bonifica e l’assistenza sanitaria. A Taranto non esiste neppure l’oncologia pediatrica. Il processo non ha avviato bonifiche, le discariche sono sempre a cielo aperto. Accordo sulla cassa integrazione per 3.300 lavoratori. Entro il 3 marzo devono arrivare le offerte per la cessione dell’Ilva.
 
Assemblea No Tav Terzo Valico a Sezzadio (AL). Venerdì 24 marzo ore 21 presso il Salone comunale "Saragat" con il geologo Davide Fossati e l'ing. Francesco Da Milato.
 
Il direttore lavori del Tav Terzo Valico svuota il sacco su dove è finito l'amianto. Venduto di contrabbando a qualche cavatore che lo avrebbe rimesso in commercio come detrito da costruzione: i magistrati indagano.
 
Amianto fino a 300 mila fibre per litro nei campioni di falda prelevati Arpa nei pozzi intorno alla cava Clara e Buona ad Alessandria. Pur consapevole che la cava è poco distante dai pozzi dell’acquedotto cittadino e che l’area è in zona esondabile, la sindaco Rita Rossa ha ritirato l’ordinanza comunale che vietava i conferimenti di smarino del Tav Terzo Valico. Clicca qui notavterzovalico.info "305.000 ff/l di amianto in falda a Clara e Buona. La salute è a rischio ma la Rossa tace"
 
Il Cociv Tav Terzo Valico ritira la querela ad Antonello Brunetti. Longo, che è in galera, voleva mandare in galera Brunetti. Clicca qui il commento dello storico ambientalista. Sul libro “Ambiente Delitto Perfetto” (chiedi la terza edizione) Antonello traccia la storia del Movimento No Tav Terzo Valico.
 
Assemblea No Tav Terzo Valico a Casei Gerola. con Valentina Montis assessore all’Ambiente di Pontecurone.
 
Assemblea NoTav Terzo Valico a Campomorone. Con Luca Voci della Memoria Casale M. e l’ing. Mauro Solari. Invito ai Comitati a costituirsi come parti civili contro Cociv nel processo tangenti: clicca qui l’intervento di Lino Balza. Clicca il video dell’intervento di Lino Balza all’assemblea.
 
Assemblea No Tav Terzo Valico. TORTONA con LUCA CAVALLERO dell'Associazione Le voci della memoria, di Casale Monferrato.
 
Sottomarini nucleari si "esercitano" in Sicilia. Presidio davanti ai cancelli della base della Marina militare di Augusta per domenica 19 marzo, durante le esercitazioni aeronavali Nato, organizzato dal Coordinamento regionale dei comitati No Muos (clicca qui). Le continue esercitazioni militari nell’Isola, oltre a danneggiare l’ambiente (manca addirittura un piano di emergenza nucleare), bruciano ingenti risorse economiche sottratte alla scuola, alla cultura, alla sanità, al risanamento e alla messa in sicurezza dei territori, gli stessi settori colpiti dai continui tagli prodotti dalle politiche di austerità imposte dall’Unione europea e dal Fondo Monetario Internazionale.
 
Tutte le esplosioni nucleari della storia riassunte in questo video. Dal 1945, quando gli Stati Uniti bombardarono Hiroshima e Nagasaki (caso unico di uso di armi nucleari in campo bellico), sono state più di 2.000 le esplosioni (poco pubblicizzate) nel mondo.Clicca qui la mappa animata delle esplosioni atomiche avvenute nella storia.
 
Il disarmo nucleare GLOBALE è una priorità. E' la nostra missione di Disarmisti esigenti.  Clicca qui Alfonso Navarra “Vogliamo discendenti, non trascendenti” e il programma delle assemblee a Milano, Firenze e Roma.
 
Il centenario della nascita di Carlo Cassola: la sua idea del disarmo unilaterale vive con noi. Scrittore partigiano (combatté nelle Brigate Garibaldi), che osò illuminare anche i "lati grigi" della Resistenza ("La ragazza di Bube" va letta anche in questo senso), è stato il “padre” del disarmo unilaterale in Italia, come idea e come campagna politica. Ed anche come organizzazione: la Lega per il disarmo unilaterale, che ancora oggi promuove l'obiezione fiscale alle spese militari. Clicca qui Alfonso Navarra.
 
Gli Stati Uniti devono rimuovere dall'Italia le 70 bombe nucleari e rinunciare a installarvi le nuove B61-12. Il governo sta violando il Trattato di non-proliferazione delle armi nucleari.
 
I 5Stelle hanno chiesto audizioni in Camera e Senato per le tre esplosioni in otto mesi alla raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi. L’Eni si impegna a rivedere tutta la progettazione e per azioni straordinarie per la sicurezza. Critiche dei 5Stelle anche all’Arpa per i controlli dell’inquinamento.
 
Una enorme discarica amianto, la seconda in Europa, accanto alla raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi. 19 campi di calcio, lunga due chilometri. 720.000 metri cubi di amianto di cui il 25 per cento proveniente dalla Lombardia, compresa l’area di Broni, e il resto da tutto il Nord-Italia. Le cave di smaltimento di Casale occupano complessivamente un sesto di questa superficie. Clicca qui Antonello Brunetti

Nello Scrivia bidoni tossici. Idrocarburi e metalli pesanti trasportati dalla corrente in due fusti individuati dall’Osservatorio ambientale di Tortona.
 
Si muore di cancro tra Augusta Melilli e Siracusa: dieci a settimana, un migliaio già contati. Intorno alla raffinazione del petrolio: Esso, Sasol, Tifeo, Buzzi, Gespi, Sicical, Varsalis ex Montedison, Lukoil ex Erg, Cogema, centrale di Melilli, depuratore consortile, depositi di pirite, discariche e pontili a mare. A pochi chilometri di distanza: Priolo, Milazzo, Gela completano il disastro ecologico.
 
Oms: l’inquinamento ambientale uccide 1,7 milioni di bambini l’anno. Il solo inquinamento indoor causa la morte prematura di 531mila bambini al di sotto dei 5 anni. Un quarto dei decessi prematuri totali dipende da ambienti insalubri o inquinati. Clicca qui.
 
La" Lega italiana per la Lotta contro i Tumori" ci ringrazia. Anche questa donazione a favore della Ricerca per la cura del mesotelioma è stata possibile grazie all’acquisto durante le assemblee del libro “Ambiente Delitto Perfetto”, realizzato dalla Sezione di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute grazie ai fondi della Rete Ambientalista. Copia del libro, giunto alla sua terza edizione, può essere richiesto anche on line.
 
Il Premio Attila Fabrizio Palenzona si è dimesso. Dalla vicepresidenza di Unicredit (ma non dal consiglio di amministrazione). Al poverino restano appena: presidenza di Aiscat, Assaeroporti e Faiservice, consiglio amministrazione ABI, comitato esecutivo della Giunta degli industriali di Roma, cda della Università del Piemonte orientale, con in passato ruoli di primo piano in Gemina, ADR, Impregilo. E’ stato infatti un po’ azzoppato dalle indagini della magistratura di Firenze per lo scandalo Bulgarella (imprenditore sospettato di rapporti con la mafia). Proseguono le votazioni per il Premio Attila 2016. Oltre che nelle assemblee in corso, potete esprimere Il voto con mail a b.tartaglione@tiscali.it o su Pagina Facebook (clicca qui) o su Gruppo Facebook (clicca qui) o via telefono al 3470182679.
 
La presidenza “diffida” la Sezione di Medicina democratica. e la Sezione di Alessandria "diffida" il presidente: “Abbiamo preso in visione la pubblica lettera 3/3/17, firmata dal presidente Medicina democratica Onlus (clicca qui), lettera che è tanto priva di contenuto quanto è pretesto di intimidazione, e vogliamo significare a tutti i Soci dell’Associazione (nelle forme praticabili, dacché soppressa la Lista Soci) che intendiamo l’intimidazione rivolta a noi, per il fatto che siamo stati e siamo in perfetto accordo con quanto espresso da Lino Balza, nostro storico responsabile di Sezione che ci rammarichiamo sia stato costretto a dimettersi dal Direttivo e revocare l’avvocato, e da Barbara Tartaglione che abbiamo eletto all’ultimo congresso Responsabile della Sezione di Alessandria e che invitiamo a tenere duro fino al prossimo, che rivendichiamo nella nostra città. Suona infine perfino pleonastico richiamarci anche alla libertà di manifestazione del pensiero, libertà di coscienza e di cronaca, sancita dall’articolo 21 della Costituzione, ci basta rammentare al presidente della Onlus la Storia etica e morale dell’Associazione fondata da Giulio Maccacaro. Venga il presidente ad Alessandria a confrontarsi con i Soci. In fede.” Seguono le firme dei Soci, che sono anche Responsabili dei Comitati locali e Vittime Parti civili.
La Sezione di Alessandria, con i Comitati, ha dunque reagito indignata alle diffamanti minacce e continuerà (es.
clicca qui) ad esprimere fino al Congresso il più netto dissenso nei confronti della Presidenza dell’Associazione che -senza consultare né la Sezione, né le Vittime Parti civili, né il Direttivo- ha deciso di NON ricorrere in Appello a fianco del Pubblico ministero contro la sentenza di primo grado che ha assolto gli amministratori della Solvay per il disastro ecosanitario di Spinetta Marengo e penalizzato le Vittime. Dissenso rimarcato nella terza edizione di “Ambiente Delitto Perfetto” (chiedine l’invio).     
 
Un evento sportivo europeo per sensibilizzare la riduzione dei rifiuti. Quale evento centrale dell’European Clean Up Day , il Ministero dell’Ambiente e il Comitato promotore nazionale della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, presentano la terza edizione dell’eco-trail “Keep Clean and Run #pulisciecorri” . Dopo le esperienze nel nord del 2015 e nel centro del 2016, quest’anno il percorso tocca quattro Regioni dell’Italia meridionale in sette tappe. Numerosi testimonial sportivi di fama nazionale percorreranno a piedi strade e sentieri, compiendo azioni di pulizia dai rifiuti abbandonati e di sensibilizzazione delle popolazioni. Il noto regista Mimmo Calopresti realizzerà il racconto dell’evento in un documentario, che parteciperà ai festival e di cui verrà realizzato un dvd. L'aiuto richiesto è proprio per raccogliere fondi per il documentario: Clicca qui per saperne di più.
 
L’inderogabile necessità di rimettere al centro la Sanità Pubblica. Dodicesima Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE: confronto tra politica, management, professionisti sanitari, pazienti e cittadini. (continua...)
 
Assemblea nazionale Forum dei Movimenti per l'Acqua. A Roma il 1° aprile. Sarà preceduta da assemblee macro-regionali.
 
Assemblea macroregionale Sud Italia del Forum Italiano sull'acqua. Sabato 18 Marzo ore 10,30/16,30 a Salerno c/o circolo ARCI Mumble Rumble in via Vincenzo Loria 35.
 
La giunta regionale della Calabria ignora la proposta di legge di iniziativa popolare sottoscritta da 11mila cittadini contro la privatizzazione dell'acqua e dei servizi pubblici. Il documento era frutto di un vasto percorso partecipativo, anni di mobilitazione contro la privatizzazione dell’acqua, firmato perfino dal presidente della giunta.
 
Convegno nazionale “Inclusione: conquiste, realizzazioni e prospettive”. A 40 anni dalla Legge che ha avviato l’inclusione scolastica in Italia, 25 dalla Legge 104 e 10 dalla nascita dei CTS, i Centri Territoriali di Supporto voluti per integrare la didattica inclusiva con le risorse delle nuove tecnologie, ma ai quali lo stesso Ministero non sembra credere troppo. (continua...)
 
XIV edizione Al Ard Doc Film Festival. a Cagliari, Festival del Cinema Arabo Palestinese, organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, con il contributo della Assessorato allo Spettacolo e Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.
 
Il governo sta approvando la legge per i sindaci sceriffi. Potranno allontanare, senza che abbiano commesso un reato o siano indagati, quanti considerati indecorosi alla quiete pubblica: barboni senza tetto, ambulanti abusivi, rovistatori di cassonetti, writers, elemosinanti, clochard. Laddove questi emarginati sociali non ottemperassero all’ordinanza (ad esempio il barbone andare a dormire in albergo, il questuante pagare 300 euro di multa) potrebbero essere portati in carcere (art. 650 c.p.). E’ auspicabile che le Corte costituzionale dichiari illegittimo il decreto forcaiolo.
 
Razzismo scatenato in chiave elettorale.  La Lega Nord ad Alessandria è scatenata contro gli immigrati che chiedono l’elemosina aiutandoti a trovare un posto libero ai parcheggi, gentilmente, ringraziandoti, niente affatto “rigando le auto, rompendo specchietti, minacciando” (saranno anche poveri ma non stupidi autolesionisti). I caritatevoli leghisti “invocano” (sic) presìdi permanenti di vigili urbani, meglio ancora ronde dell’esercito in assetto di sommossa, leggi penali, arresti, galera e rimpatrio immediato. Le “Guardie per l’ambiente” non vogliono essere da meno: strappiamo i cani sfruttati dalle mani degli accattoni e chiudiamoli nel benessere dei canili.
 

Il numero di marzo di ISDE News. E’ Uscito a cura dell'Associazione Medici per l'Ambiente. Clicca qui il Sommario.
 
Granello di sabbia. Il mensile per un nuovo modello sociale di Attac Italia.  Il deserto delle disuguaglianze: clicca qui per scaricare l'intera rivista in pdf.
 
La Rete dei numeri Pari: “Basta briciole, è urgente il Reddito di Dignità!" La Rete dei Numeri Pari, rete di centinaia di realtà sociali attive nel Paese, esprime la propria posizione critica sul Reddito di Inclusione approvato dal Senato e sui tagli ai fondi regionali destinati al sociale. Clicca qui.
 
Pedemontana veneta. Zaia scherza col fuoco. Un’opera faraonica ad altissimo impatto ambientale e del tutto inutile alla popolazione locale, che chiedeva invece piccoli interventi sulla viabilità esistente e semplici tangenziali per non passare nei centri abitati.
Clicca qui Ecoistituto del Veneto - Salviamo il Paesaggio.
 
Petizione del Comitato per la Costituzione – Piemonte/Valle D’Aosta. Non lasciamo in mano ai partiti il dibattito politico sulla legge elettorale, per sostenere il proporzionale. Clicca qui.
 
Ma chi istiga al suicidio? Riflessione sulla drammatica vicenda del suicidio assistito ottenuto da DJ Fabo in una clinica svizzera. «A istigare al suicidio le persone con gravissima disabilità che vivono nel nostro Paese è chi le ignora, chi in questi ultimi anni di politiche di austerità ha cercato di tagliare persino i pochi fondi di cui possono disporre nel disinteresse di molti, chi non ha garantito la necessaria assistenza sanitaria e sociale, chi ha ignorato le proposte di realizzare in Italia strutture all’avanguardia già sperimentate in altri Paesi”.  (continua...)
 
 
Dai campi dei sterminio allo sterminio dei campi... Salviamo l'Agricoltura e il Popolo Italiano. Firmiamo e diffondiamo l'iniziativa dei cittadini europei (ICE) contro il Glifosato - clicca qui E' solo un primo passo, in quanto è necessaria una forte iniziativa per bandire tutti i pesticidi sintetici che sta devastando la salute planetaria.
Clicca qui Giuseppe Altieri
 
Le 45 Associazioni della Coalizione italiana Stop Glifosato chiedono una riforma radicale della politica agricola comunitaria. Dopo la Calabria, anche la Toscana si impegna a eliminare l’erbicida glifosato, usato comunemente in agricoltura e presente in oltre 750 formulazioni, compreso il famigerato Roundup. (continua)
 
 
Di nuovo verso Auschwitz, di nuovo verso Hiroshima. Dove ci stanno portando i potenti del mondo, i signori della terra, i signori della guerra? Solo la nonviolenza può salvare l'umanità. Continua
 
Decima Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Più di cento eventi anche in Italia sono in programma in questi giorni, intorno al tema “Con la ricerca le possibilità sono infinite”, con la consapevolezza che essa può essere la chiave che aprirà la porta alla speranza per milioni di persone (continua...)
 
Diecimila volontari impegnati in cinquemila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla. In occasione della Festa della Donna: questa malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, che è una delle più gravi del sistema nervoso centrale, colpisce maggiormente proprio le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. (continua...)
 
Una rete nazionale per potenziare l’intervento precoce. Per riuscire a coniugare e collegare tutte quelle organizzazioni nazionali che offrono oggi interventi precoci e servizi riabilitativi di qualità, nel superiore interesse delle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità. (continua...)
 
Prima Giornata per le Malattie Neuromuscolari. Protagoniste quattordici città italiane, sedi di Centri esperti di malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, miopatie, miotonie, atassie ecc.). (continua...)
 
Asti una città che diventa inclusiva e un parco accessibile a tutti. Ben lo testimonia il Parco Bramante, uno dei primi esempi in Italia di struttura multisensoriale, in grado di rispondere alle esigenze di tutte le disabilità, motorie, sensoriali e intellettive (continua...)
 
Messaggio di pace e salute inviato a 15.625  destinatari da Barbara Tartaglione - Responsabile della sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica Movimento di Lotta per la Salute

Via Dante 86 - 15121 Alessandria Tel. 3382793381

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages