COMUNICATO
STAMPA
A L'Aquila va in scena il Festival
dell'Acqua privatizzata
L'Aquila ospiterà dal 6 all'11
Ottobre il secondo Festival dell'Acqua organizzato da Federutility, la
Federazione delle società che gestiscono il servizio idrico, controllata dalle
Società per Azioni più attive nel settore.
L'azione di Federutility, volta alla
difesa degli interessi dei gestori, è dunque orientata a considerare l'acqua
come una merce su cui fare profitto. Infatti sin da subito si è mossa contro il
referendum per l'acqua pubblica del 2011 e in contrasto con le posizioni del
movimento per l'acqua in materia di ripubblicizzazione del servizio idrico. Oggi
di fatto si sta adoperando per la non attuazione degli esiti referendari. Non a
caso Federutility ha deciso di presentare una memoria “ad opponendum” al ricorso
presentato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e da Federconsumatori
presso il TAR della Lombardia, relativamente al nuovo metodo tariffario del
servizio idrico approvato dall’AEEG che è in palese violazione del referendum.
Si tratta di un atto chiaramente ostile nei confronti di noi tutti e della
cittadinanza, che non può non essere valutato in questi termini e dal quale
occorre trarre le dovute conseguenze.
Per queste ragioni il Forum Italiano
dei Movimenti per l’Acqua ha deciso non solo di contestare l’insieme del
Festival dell’Acqua promosso da Federutility, come peraltro venne fatto anche
per la precedente edizione di Genova, ma di ritenere sbagliato (inaccettabile) e
inopportuno svolgere una discussione ed un confronto con Federutilty nella sede
del Festival dell’Acqua.
Intendiamo anche denunciare
l'operazione che si cela dietro questo festival, ovvero una sorta di “water
common washing” con l'ingiustificata appropriazione da parte di Federutility del
tema dell'acqua bene comune, esclusivamente finalizzata alla creazione di una
propria immagine positiva o, per meglio dire, di un'immagine mistificatoria per
distogliere l'attenzione da proprie responsabilità nei confronti della
mercificazione di tale bene.
Per questo tutto il movimento per
l'acqua sarà al fianco delle/dei cittadine/i abruzzesi, ma soprattutto
delle/degli aquilane/i che si mobiliteranno per contestare le mistificazioni di
questo festival e ribadire con forza la necessità di una gestione pubblica e
partecipativa dell'acqua.
Oggi, esattamente come in tutti
questi anni di lotta civile diciamo che l'acqua non si vende, l'acqua si
difende!
La conferenza
stampa Conferenza stampa
del Forum Abruzzese e Italiano dei Moviment
i
per l'
A
cqua
si
terrà oggi, 3 ottobre, alle ore 11 presso il Comune dell'Aquila c/o Villa
Gioia.
L'Aquila, 3 ottobre 2013